Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

Pubblicato il quarto libro di Luigi De Angelis: il regno di Dio attraverso le parabole

Nov 04, 2020 Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

“Luigi De Angelis ha colto la pienezza della realtà divina nascosta nelle Parabole, rendendo, attraverso tali racconti, la realtà celeste più vicina alla terra, suggerendo la vera modalità di fede a cui l’uomo è chiamato: la preghiera. Sì, la vera risposta dell’uomo alla cura paziente di Dio e alla presenza reale della Sua Grazia feconda, è l’atteggiamento di ringraziamento, apertura, accoglienza, anelito, preghiera, appunto, che rende noi creature riposanti sulla mano grande del Creatore, che ama ancora ricrearci, ogni giorno”. Padre Ugo Vanni conclude così la prefazione al quarto libro scritto dal setino Luigi De Angelis “Il Regno di Dio: pienezza che si dispiega. Meditare e pregare le parabole del Regno”, edito nel settembre scorso da Porto Seguro, casa editrice fiorentina. L’autore, avvocato di professione, nella sua ultima fatica letteraria, attraverso le parabole, ripercorre “lo svelamento del volto di Dio in Gesù” dando la possibilità al lettore “di poter vivere collaborando al dispiegarsi del Regno di Dio”. E' lo stesso De Angelis, nella sua introduzione, che ci indica il cammino di lettura, un cammino fatto di amore e passione: “Le parabole sono racconti metaforici, il cui significato scaturisce dall’accostamento paradossale di due orizzonti diversi, dalla messa in relazione di un fatto preso dalla vita quotidiana, appartenente alla specificità delle persone o facente parte degli eventi naturali, con l’accadere del Regno. Nell’esposizione Gesù non segue schemi predefiniti, ma è mosso dalla passione smisurata per il Padre, dall’amore inesauribile per l’umanità, dal bisogno urgente di rivelarci il volto dell’Onnipotente, di associarci al mistero del Regno che in lui e attraverso di lui si svela e si compie. Il linguaggio simbolico utilizzato è fortemente intrinseco alla sua persona, al suo essere consustanziale con Dio, attento al contesto particolare, allo stato d’animo e alla condizione personale di quanti l’ascoltano, di ognuno di noi, rispetta con condiscendenza e tenerezza la nostra autonomia e si adegua al nostro passo, alla nostra fatica a capire”. Il libro verrà presentato quando le condizioni lo permetteranno.

Etichettato sotto Luigi De Angelis    la notizia condivisa   
Pubblicato in Eventi Culturali
Ultima modifica il Mercoledì, 04 Novembre 2020 07:53 Letto 1062 volte

Articoli correlati (da tag)

  • Il disastro lombardo ci riguarda

    Atti e parole posseggono un potenziale misterioso e innegabile, tendono a riprodursi, a moltiplicarsi, a creare nel proprio ambito di diffusione un circolo virtuoso se esercitati in modo positivo, una dinamica contraria se invece si qualificano in senso negativo. Prudenza, scrupolosità e sensibilità dovrebbero essere perciò guidarci nell’esercizio dei nostri compiti e di tale dovere dovrebbero sentirsi investiti soprattutto quanti ricoprono funzioni di rappresentanza politica e di governo, i quali dovrebbero possedere una moralità cristallina, un rigoroso senso delle istituzioni democratiche, la coscienza che proprio compito è perseguire il bene comune e le loro parole e azioni possono essere esemplari o devastanti per i cittadini che hanno loro accordato fiducia e guardano.

    Lo scadimento morale e culturale della classe politica italiana è cosa nota e sempre più se spesso dalla folla dei politicanti emergono personaggi “fenomenali”, punte di diamante inverosimili. Nella speciale classifica dei politici peggiori primeggiano quasi senza rivali Angelo Ciocca, deputato al Parlamento Europeo della Lega e la neovicepresidente della Regione Lombardia ed assessore alla sanità Letizia Moratti, già sindaco di Milano e Ministra dell’Istruzione.

    Qualche settimana fa l’eurodeputato pavese, intervistato nella trasmissione televisiva “Lombardia nera” su Antenna 3 ha denunciato la scelta di mettere a disposizione della Lombardia, un numero di vaccini non commisurato alla popolazione rispetto al Lazio: “E’ possibile se qualcuno vuole fare politica sulla salute della gente, se qualcuno pensa di fare clientelismo territoriale. Si premia una Regione rispetto a un’altra perché una a livello democratico ha un colore rispetto a un altro. I fattori che devono portare alla distribuzione del vaccino devono essere il numero di abitanti, una proporzione fra quanti abitanti ho e quanti vaccini. Non è pensabile che la Lombardia che ha il doppio degli abitanti del Lazio possa ricevere meno vaccini. Poi bisogna valutare quanto l’importanza economica del territorio. La Lombardia, è un dato di fatto, è il motore di tutto il Paese. Quindi se si ammala un lombardo vale di più che se si ammala una persona di un’altra parte d’Italia”. “Addirittura?” ha esclamato sbigottito il conduttore Marco Oliva. Il deputato ha proseguito: “Sì, è un dato di fatto. Se si ammala un lombardo, economicamente, da imprenditori, vale di più rispetto a un laziale. Sulla salute non si può fare politica, ma bisogna fare anche un ragionamento economico per il Paese perché purtroppo, è un dato di fatto, un cittadino lombardo paga più tasse rispetto un cittadino laziale”. Il Lazio avrebbe il doppio dei vaccini rispetto alla Lombardia perché “qualcuno ha detto che vogliono proteggere i ministeriali. Per me invece vale di più un lavoratore, un magazziniere, un commesso, un imprenditore lombardo rispetto a un ministeriale romano. Non perché ce l’ho con lui ma solo che per uscire da questa pandemia dobbiamo investire in debito pubblico e allora dobbiamo mettere in condizione chi produce nel mondo privato di farci affrontare il debito pubblico. Bisogna prima proteggere i lavoratori del privato poi i ministeriali, questo è il concetto, molto semplice. È una riflessione di buon senso, pare strano non investire dove c’è l’incendio maggiore. I dipendenti privati della Lombardia tengono in piedi il paese e allora mi chiedo perché venga prima l’apparato dello Stato, con l’amministrativo del ministero che pure è in smart working. Roma non ruba nulla, semmai prende, la colpa è di chi li distribuisce che fa un torto alla Lombardia e all’intero paese perché si corre il rischio che ci siano tempi più lunghi rispetto a una distribuzione intelligente”.

    Ovviamente quanto sostenuto da Angelo Ciocca è totalmente falso. La ripartizione dei vaccini, pur con le difficoltà legate alle ridotte forniture delle case farmaceutiche, sta avvenendo in proporzione agli abitanti delle regioni. Il fatto grave è che non si tratta di semplici dichiarazioni scriteriate di un politico in cerca di visibilità, il quale ha rispolverato le pulsioni padaniste della Lega vecchia maniera. Dopo qualche giorno infatti identica richiesta è stata avanzata, solo in modo meno volgare, da Letizia Moratti, chiamata a sostituire l’assessore alla sanità Giulio Gallera, distintosi per la pessima gestione della pandemia, le memorabili gaffe e il rinvio dell’inizio della campagna vaccinale a dopo le feste natalizie per garantire le ferie al personale mentre la sua regione era travolta dai contagi ed ha il record mondiale di morti per Covid-19 in proporzione alla popolazione. Letizia Moratti ha inviato una lettera al commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, Domenico Arcuri, in cui sostiene l’opportunità che i vaccini vengano distribuiti più in fretta alle regioni con maggiore densità abitativa e mobilità, più colpite dal virus e che contribuiscono in modo significativo al Pil nazionale: insomma la Lombardia. La proposta presentata ai capogruppo regionali di maggioranza e opposizione e definita in “in fase di invio” a Roma per essere discussa nella conferenza Stato-Regioni, ha ricevuto il plauso del presidente Fontana, il quale l’ha giudicata “coerente e appropriata”. Dinanzi alle unanimi condanne levatisi, sono arrivate le imbarazzate precisazioni, una tiritera di sciocchezze e giustificazioni penose e senza senso. Secondo la giunta lombarda il vaccino non è un diritto di tutti i cittadini a prescindere dalla ricchezza del territorio in cui vivono e la salute non è un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione, ma un privilegio di quanti hanno di più: idee agghiaccianti, palesemente razziste e indegne di persone che ricoprono incarichi nelle istituzioni.

    Come se questo non bastasse il presidente Fontana e l’assessore Moratti hanno fatto finire la Lombardia in zona rossa perché si sono dimenticati di sottrarre dai contagiati i guariti e hanno cercato di far ricadere le colpe sull’Istituto Superiore di Sanità che per ben 54 volte li aveva sollecitati a rivedere i dati inviati. Un errore gravissimo, costato centinaia di milioni di euro alle imprese, ai lavoratori, alle famiglie e alla scuola. Dopo che gli uffici della regione Lombardia hanno corretto i dati e chiesto per e-mail il riconteggio, Letizia Moratti ha dichiarato che non hanno rettificato le cifre sbagliate ma le hanno rivalorizzate (sic!). Ciliegina sulla torta: in seguito alle verifiche effettuate finora il 51% dei vaccinati in Lombardia non è costituito da operatori sanitari, medici ed infermieri in trincea contro il Covid-19, ma persone che in molti casi non ne avevano diritto in questa fase.   

    Veramente la Lombardia, uno dei motori economici dell’Italia, merita una classe politica così inqualificabile e sconveniente? Quanto accade a Milano, come anche in qualsiasi altra regione, ci tocca e ci riguarda perché ha ripercussioni sullo sviluppo dell’intero paese ed è uno scempio insopportabile.

  • Il potere delle parole e le parole della politica

     

     

    La demagogia è la capacità di vestire le idee minori con parole maggiori” (Abraham Lincoln).

    Sei il presidente, non sei lo zio pazzo di qualcuno che ritwitta qualunque cosa” (Savannah Guthrie, giornalista del Nbc, intervista a Donald Trump).

    La parola è uno strumento straordinario, descrive e ci descrive, racconta il mondo, il nostro vissuto, svela la nostra identità fin negli aspetti più intimi. La nostra umanità si esplicita pienamente nel relazionarci con l’altro da noi mediante la parola, capace di unire e consolare, liberare e umanizzare ma anche, se pronunciata da demagoghi e corrotti, di dividere e calunniare, deridere e ingannare. Il dialogo è scritto nella nostra essenza e nel nostro destino. Il nostro essere ha senso e si definisce nell’incessante misurarci all’interno di una comunità plurale, fatta di sensibilità individuali, ideali, religiose e culturali differenti e perfino antitetiche. La parola è intermediaria della conoscenza, che non è un monolite inerte, un apparato sclerotizzato, un passato depositato alle nostre spalle e inutile, ma una luce che illumina e rende possibile quanto ancora deve accadere. Tuttavia viviamo il tempo della parola svuotata di significati e contenuti, del suo retroterra di esperienze personali e collettive, e trasformata in affabulazione, in mezzo per creare miti, per distorcere la realtà, deviarne la percezione, far credere l’inverosimile e l’inesistente. Al ragionamento e all’approfondimento, che postulano sforzo cognitivo e impegno temporale, è preferita la parola scambiata con leggerezza e superficialità, attraente, che piace, suggestiona e persuade: è ininfluente capire cosa intenda, il senso delle affermazioni, se propone o meno verità riscontrabili. Il destinatario non deve porsi o porre domande, ma solo fidarsi. La narrazione è costruita in modo da far vibrare le corde emotive, suscitare reazioni epidermiche di adesione o rigetto e non deve stimolare studio e ricerca. L’esclusione del pensiero critico impedisce la partecipazione vera, ci riduce a semplici percettori di messaggi preconfezionati, di contenuti semplificati e notizie in apparenza verosimili e di buon senso, provenienti da uno solo o direttamente abile manovratore o referente di macchine comunicative affinate e pervasive, rispetto a cui possiamo esprimere un’adesione e mai pareri motivati conseguenti ad un confronto aperto e libero. Pareri che se anche avanzati comunque non sono considerati, non influenzano quanto presentato. È il meccanismo dei social, nei quali il messaggio è semplificato fin nel vocabolario, ridotto a espressioni ricorrenti, predefinite, spesso banali, che di contro a dissenzienti e latori di un pensiero alternativo riservano insulti, violenza verbale e gogna mediatica.

    La politica si è appropriata di questa modalità di espressione comunicativa, dell’uso svuotato della parola per veicolare idee e coagulare consensi, solleticando emotività e istinti e omettendo una progettualità ragionata e commisurata alla complessità della realtà che vorrebbe governare. La manipolazione della comunicazione e piuttosto frequentemente ormai il ricorso alle notizie false da parte della politica è pericolosa, perché attraverso parole ambigue, ingannevoli e travisanti può provocare mutamenti profondi nel tessuto sociale e culturale, influenzare e modellare pensiero e sentire collettivo, indirizzare scelte e condotte, condizionare l’interazione tra i gruppi sociali e con le minoranze culturali, religiose o di genere, e incidere di rimando sulle dinamiche di formazione del consenso. Nella propaganda politica nulla è casuale, tutto è pianificato, studiato e testato prima di essere lanciato in rete, strumento principe per arrivare alle persone. I destinatari sono i più manipolabili, quanti cioè si lasciano facilmente suggestionare e sono pronti a rilanciarne gli slogan acriticamente, a farsi veicolo di pensieri e immagini che eccitano le masse, proiettano descrizioni alterate e distraenti della realtà, innescando conflittualità artificiose come quando un episodio anche significativo è trasformato in un assoluto, un emblema, una asserzione martellante, ingenerando tensioni e allarme e provocando reazioni sproporzionate e ingiustificate per trarne benefici elettorali. Abilità retorica e violenza verbale, unite a gestualità studiate, teatralità di espressione comunicativa per coprire la carenza di contenuti, modulazione della voce, pause ad effetto, frasi enfatizzate e rimarcate, ipnotizzano le persone, aizzano risentimenti e ostilità verso nemici creati ad arte, il diverso in genere, nei cui confronti scaricare frustrazioni e rabbia sociale. 

    I politici appaiono oggi abbastanza omologati e indistinguibili, ripetono stereotipi a scapito di idee forti, palesano incapacità ad affrontare e sostenere un dialogo fondato sul ragionamento e non su arroganza e prevaricazione. Il dibattito politico è un parlare senza ascoltare, un discutere senza capire le ragioni altrui. Le parole non servono a confrontarsi, a smussare gli angoli, a colmare le distanze e superare le differenze, ma sono clave brandite in modo intimidatorio, per colpire e demolire l’avversario cui spesso non è riconosciuto neppure il diritto di esistere, manifestano l’indisponibilità a mettersi in discussione, a verificare le proprie certezze, a cogliere spunti di riflessione e proposte meritevoli dinanzi all’argomentare altrui. Criticare, avanzare dubbi diventa allora una intollerabile lesa maestà.   

    Occorre recuperare l’onestà intellettuale, la dimensione etica, la dirittura morale, il fondare il proprio agire e le proprie proposte su convincimenti che nascono e si radicano nella coscienza e non sono la risultante di opportunismo elettorale. Solo il pensiero libero può spazzare la mala politica, coinvolgendo e persuadendo per se stesso e non per gli artifici retorici. Serve una politica intelligente, garbata nei toni e fondata sulle buone idee, immersa nel vissuto delle persone, che usa le parole non che devono essere pronunciate per convenienza ma che è giusto pronunciare, legate a ragione e sentimenti, capaci di costruire ponti, di farsi occasione di incontro per realizzare il bene comune.

  • Papa Francesco e la cacciata dei mercanti dal Tempio

     

     

    La Chiesa non è immune da conflitti personali, carrierismi, interessi materiali e scandali. È questa una constatazione certamente amara perché investe un’istituzione millenaria, a cui il fondatore, Gesù Cristo, ha affidato la missione di essere veicolo di salvezza per l’umanità, considerata da quanti hanno fede non un consorzio meramente umano, ma una realtà spirituale e trascendente. L’emergere di malefatte e corruzione ha creato sconcerto e disorientamento soprattutto tra i fedeli. Tuttavia non si tratta di fatti inediti, effetto di un decadimento di costumi legato all’inquietudine e all’incertezza valoriale che attanaglia i nostri tempi, quanto di fenomeni purtroppo ricorrenti, a causa dei quali in passato si sono consumati scontri dolorosi e divisioni devastanti. Luce e tenebre, vizi e virtù, disonestà e rettitudine abitano la Chiesa al pari di tutte le altre esperienze umane calate nella concretezza della storia, di fronte a cui sarebbe errato chiudere gli occhi, disonesto ed ipocrita imboccare la strada del sopire, celare e coprire errori e malversazioni di cui taluni si sono resi responsabili, e con le quali invece è indispensabile misurarsi e fare i conti fino in fondo.

    Il clamoroso allontanamento del Cardinale Giovanni Angelo Becciu è solo l’ultima puntata di una vicenda di più ampia portata, un caso personale ma emblematico che racconta il persistere di un nodo ancora irrisolto del pontificato di Papa Francesco, costituito dalla sfida di restituire credibilità alla Curia e alle finanze del Vaticano.

    Alla vigilia del Conclave che elevò Jorge Mario Bergoglio al soglio di Pietro nel marzo del 2013, la situazione all’interno della Chiesa era grave. Pedofilia, documenti riservati trafugati e dati alla stampa, scandali finanziari, indagini sullo IOR e sulla gestione dei beni della Santa Sede e di Propaganda Fide, malversazioni nelle strutture sanitarie cattoliche avevano contrassegnato gli ultimi anni di pontificato di Benedetto XVI°. Dopo l’epocale rinuncia del Papa tedesco, nelle discussioni tra i cardinali durante le Congregazioni venne approntata un’agenda riformatrice e nel Conclave fu eletto Papa un estraneo alla Curia Romana con il compito di affrontare gli scandali, rilanciare l’azione della Chiesa e mettere ordine nelle finanze. Era evidente a tutti che l’impresa non sarebbe stata facile, avrebbe richiesto tempi lunghi e un lavoro tenace, ci sarebbero state fortissime resistenze e il cammino sarebbe stato disseminato di ostacoli e tentativi di screditare l’azione riformatrice e la persona stessa del Pontefice. Infatti si trattava di scardinare un sistema di potere consolidato, fatto di sacche di privilegi e rendite di posizione, di posti ricoperti senza meriti e spesso sottratti a qualunque controllo, di meccanismi opachi e autentici saccheggi delle casse vaticane, di silenzi e coperture di scandali gravissimi come la pedofilia.   

    Papa Francesco, persona intelligente, carismatica e dotata di visione strategica non comune, però non ha ridotto il proprio pontificato nel ristretto ambito della lotta agli scandali ed è stato capace di imporsi nella Chiesa e a livello internazionale con una agenda spirituale, culturale e politica di notevole spessore, che va dall’ecologia ad una rinnovata pastorale familiare, dal ruolo dei laici nella Chiesa all’emigrazione e allo sviluppo economico equo e solidale. Al contempo ha cercato di mettere in campo una riforma seria della Curia Vaticana. Gli scandali emersi sono effetto da una parte della sua azione di contrasto e riformatrice, intessuta anche di inevitabili errori, e dall’altra della scelta della trasparenza come criterio guida del suo operare.

    Un primo tentativo di riforma è stato condotto dal Cardinale George Pell, australiano, il cui obiettivo era fare pulizia nella Curia, sgomberando il campo da prelati, broker, avvocati d’affari e personaggi discussi che affollavano i dicasteri pontifici, influenzavano e condizionavano le scelte dei responsabili per lucrarne personalmente e perseguire interessi estranei alla Chiesa, soprattutto centralizzare la gestione delle risorse finanziarie e patrimoniali per evitare il ripetersi di scandali. George Pell si è fatto parecchi nemici in particolare tra i presuli italiani (tra cui proprio Becciu), per i modi spicci e perché riteneva si dovesse unicamente puntare su competenza e integrità nell’attribuzione di ruoli e responsabilità. E pazienza se gli italiani sarebbero stati pochi. Peraltro se è vero che non tutti i prelati italiani sono coinvolti negli scandali, è altrettanto vero che non c’è stato scandalo in cui non è stato coinvolto un italiano. Il tentativo di Pell non è andato in porto anche perché è dovuto tornare in Australia per rispondere in tribunale delle accuse di pedofilia, dalle quali dopo 400 giorni di carcere però è stato scagionato.

    Il Cardinale Giovanni Angelo Becciu, ex sostituto della Segreteria di Stato, ovvero numero tre nella catena di comando vaticana, Prefetto delle Cause dei Santi, ha dovuto dimettersi e Papa Francesco gli ha tolto tutti i diritti connessi al cardinalato. Una misura estrema che lascia intendere la gravità delle accuse mossegli e la consistenza delle prove raccolte contro di lui. Al termine delle indagini vedremo quali reati gli verranno contestati dall’autorità giudiziaria vaticana e da quella italiana, le quali entrambe lo stanno indagando insieme ad altri per peculato e favoreggiamento, speculazioni e ruberie. Tutto lascia presagire che le sue responsabilità siano gravi.

    Il dato rilevante è la severità di Papa Francesco nel perseguire i responsabili di tali condotte riprovevoli e illecite, senza fare sconti di sorta e garantire coperture ad alcuno e la risolutezza di proseguire nelle riforme.

    È mia ferma convinzione però che si debba intervenire radicalmente su un aspetto che sta a monte dei vari scandali e riguarda la selezione di quanti entrano a far parte delle gerarchie ecclesiastiche con compiti pastorali e responsabilità di amministrazione della Chiesa. Occorre un vaglio attento e approfondito della sincerità della vocazione, delle ragioni ultime che spingono le persone ad una simile scelta. In tanti, in troppi, per la superficialità o per il complice favoritismo di quanti sono investiti di compiti di discernimento e vigilanza, hanno fatto della Chiesa un ridotto delle proprie ambizioni e un’occasione di realizzazione personale, dimenticando che la chiamata a vivere il Vangelo è radicale e in particolare la vocazione sacerdotale è esattamente l’opposto di comodità e sicurezze materiali. Il Vangelo va annunciato non solo con la bocca ma soprattutto con i comportamenti e le scelte quotidiane di uomini e donne credibili.

    Papa Francesco possiede visione pastorale e carisma per perseguire con forza anche questa riforma fondamentale e ormai indifferibile.

  • Il virus e il filo d'oro della solidarietà

     

     

     

     

     

     

    Si racconta che nel Giappone del XV° secolo viveva il nobile Ashikaga Yoshimasa, VIII° shogun dello shogunato Ashikaga, generale dell’esercito imperiale e feudatario, il quale amava bere il tè dalla sua tazza preferita. Un giorno mentre sorseggiava il tè, la tazza gli scivolò dalle mani e rovinò a terra, infrangendosi in numerosi pezzi. Sconsolato per l’accaduto raccolse fino al più piccolo frammento e li inviò in Cina affinché fosse riparata, non volendo rinunciare alla tazza. Quando le venne restituita constatò però che i pezzi erano stati riattaccati con legature di metallo brutte e poco funzionali. La sua tazza sembrava fatalmente perduta. Ashikaga Yoshimasa era così legato alla sua tazza che non si arrese e l’affidò alle cure di artigiani giapponesi, che sorpresi dalla sua tenacia nel cercare di riaverla, decisero di ripagare i suoi sforzi. Trascorsi alcuni giorni restituirono la tazza allo shogun, il quale constatò che era stata riparata in maniera eccellente, arricchita e impreziosita, essendo state le fessure riempite con una resina laccata e ricoperta d’oro. La tazza era più bella e possedeva un valore più grande. Gli artigiani crearono così la tecnica dello kintsugi, del riparare con l’oro, che si diffuse in tutto il Giappone. L’oggetto rotto veniva trasformato in qualcosa di prezioso, sia per l’oro che ricopriva le fratture, sia perché acquisiva veste nuova con le linee dorate d’irripetibile casualità che lo rendevano unico. 

    Lo kinsugi oltre ad essere un’arte, è simbolo e metafora del modo di affrontare avversità, rovesci e sofferenze. L’imperfezione, la crepa, la ferita raccontano la vita, sono preziosità che esaltano e rivelano il cammino di ricostruzione, sono come le cicatrici del guerriero che torna dal campo di battaglia. Occorre valorizzarle, sono un tesoro da cui attingere e imparare. La guarigione non è mai istantanea, richiede tempo e pazienza, ma ci irrobustisce e ci rende unici. Come la pelle si riforma più spessa e forte dove ci tagliamo formando la cicatrice, così quando patiamo dolori e ferite nell’animo ne usciamo fortificati e maturati.

    Nel nostro mondo governato dalla logica del materiale e dell’efficiente, dello scarto e dell’inutilità non solo delle cose ma anche delle persone non rispondenti a criteri di produttività, arricchimento e bellezza estetica, la sofferenza di questi giorni ci obbliga a prendere atto della nostra fragilità, a misurarci con lo sgretolamento di sicurezze personali, affettive, sociali, economiche. La pandemia segna una rottura che investe i diversi piani del nostro vivere, ha carattere non transitorio e costituisce un passaggio, una cesura storicamente rilevante. Il virus ci accompagnerà per un tempo lungo o breve, questo al momento non lo sappiamo, dovremo conviverci fin quando non verrà sconfitto dalla scienza. Sicuramente il nostro domani sarà diverso rispetto a ciò che è stato il nostro ieri ed è il nostro presente, ma la direzione verso cui evolverà questa alterità dipenderà dalla nostra capacità di prendere in mano noi stessi, di raccogliere i frammenti sparsi delle nostre vite, di ricucirli e ritesserli pazientemente, non solo a livello personale ma anche relazionale e sociale. Dobbiamo assumere al contempo la veste dello shogun, con la sua caparbietà di non rinunciare alla tazza da tè tanto amata e degli artigiani in grado di inventarsi una nuova arte della ricucitura, con cui restituire vita, bellezza e futuro a quanto ritenuto perduto, inutilizzabile e di cui disfarsi. Le cicatrici saranno i segni della battaglia combattuta, dello scontro da cui ci siamo rialzati, della vittoria conquistata, della nuova occasione guadagnata e non dovremo nasconderle né vergognarcene. La strada da percorrere non sarà facile, ci riserverà passaggi impervi, c’imporrà di rivedere stili di vita, abitudini, convinzioni e avremo meno disponibilità per il superfluo e l’effimero. Nondimeno costituisce una opportunità per ricostruire e ricostruirci usando un collante eccezionale e prezioso: la solidarietà. Si tratta di far leva non su un sentire di reciproca vicinanza legato al contingente che viviamo, ma di riconoscere validità e dare corpo a ciò che in questi giorni abbiamo sentito ripetere: ci salveremo non da soli, ma tutti insieme.

    Tutto vero, giusto e condivisibile, ma alcuni segnali che si vanno manifestando non sono rassicuranti. Personalmente non nutro antipatie lessicali, ma il termine ripartire, impiegato in dibattiti e discussioni per indicare la necessità di rimettere in moto la macchina produttiva del nostro paese e riprendere la socialità, pur con le dovute cautele per scongiurare una ripresa del contagio, indispensabile vista la oggettiva impossibilità di permanere in condizione di stasi a tempo indeterminato e perchè deleteria economicamente, mi cagiona allarme. La sensazione è che alcuni ormai da un po’ orfani di visibilità mediatica e magari in crisi di consensi, lo intendano come un riprendere esattamente da dove ci siamo fermati prima d’essere investiti da questo tsunami. E così sono ricominciate le polemiche sterili e fondate sul nulla, le giravolte, le intraprendenze fuori luogo, le smanie di onnipresenza, è ripartita la macchina del fango con bugie e insulti, si è ripreso a soffiare sul fuoco del rancore sociale, si sono tornati ad additare i soliti nemici contro cui scagliarsi, sperando di innescare e di lucrare sui conflitti tra noi e gli altri, i penultimi e gli ultimi, i poveri e i poverissimi, gli italiani e gli immigrati, scommettendo che sconforto, difficoltà economiche o superficialità inducano molti a cadere nel tranello premiando i ritrovati provocatori.

    Il fallimento dei violenti manipolatori, dei professionisti dell’odio e del risentimento, dei fomentatori degli egoismi personali e di gruppo, di quanti classificano le persone per appartenenza etnica, linguistica, culturale, religiosa e per provenienza geografica è l’unica speranza. Se li lasceremo prevalere i tempi difficoltosi che ci aspettano diverranno insostenibili e ci trascineranno nel sicuro fallimento. Soltanto se sapremo ricucire le fratture personali e sociali con il filo d’oro della solidarietà tutti insieme avremo un futuro.  

  • La memoria dispersa

     

     

     

     

     

    Noi siamo storie che si intrecciano, sguardi che si incontrano, mani che si uniscono, sentimenti che si fondono, saggezze condivise, compagni di viaggio che camminano fianco a fianco e si inerpicano lungo i tornanti a volte aspri e gravosi della vita sorreggendosi l’un l’altro. Purtroppo sopraggiunge il tempo della separazione. Il distacco è sempre doloroso, ci segna profondamente sia se frutto di una scelta, di un abbandono per inseguire altri destini, cercare asilo in altri affetti, amicizie e relazioni, sia se conseguente al fluire del tempo, al consumarsi naturale ed inevitabile della vita o all’impensabile di una perdita inattesa e incomprensibile. È la nostra umanità, bellissima e fragile.

    Nella nostra cultura la morte è divenuta un tabù, considerata talmente sconveniente da essere nascosta e taciuta, rimossa sul piano individuale e sociale, bandita dalle coscienze e dal linguaggio, anche se di contro nei media, nel cinema, nei videogiochi è ipervisibile, traboccano immagini e discorsi legati alla morte, è spettacolarizzata, scenografica, teatrale al punto di apparire qualcosa di patetico e irreale, impiegata per produrre scariche di adrenalina e commuovere il pubblico, trasformata in un antidodo e un passatempo contro la noia generale dell’esistenza.

    Gli accadimenti che ci stanno investendo con la potenza di uno tsunami ci sollecitano a mettere da parte inquietudini e straniamenti, a non cedere alla tentazione di stordirci e non pensare, di sottrarci alla sgradevolezza della realtà cercando rifugio e conforto nell’illusorio e nell’inconsistente e ci obbligano a misurarci con l’esperienza dura e traumatica della sofferenza, del dolore e della morte, che hanno assunto dimensioni e caratteri collettivi e lasceranno cicatrici permanenti nelle nostre esistenze, a prescindere se il virus ci ha toccato o ci toccherà personalmente o negli affetti.              

    Il ragionieristico snocciolare i dati nell’incontro della Protezione Civile e degli esperti sanitari con i giornalisti in diretta televisiva, che ritma queste nostre giornate di isolamento, necessario per spiegare la dimensione della tragedia in cui siamo immersi, inevitabilmente genera la sensazione di una riduzione a fredda contabilità numerica di malati e morti, anche se parole e accenti sono sempre misurati, attenti e mai sminuenti soprattutto la gravità della perdita di vite umane, prevalentemente riguardanti quanti si trovano ad aver compiuto un considerevole tragitto esistenziale e del concorso di patologie pregresse e gravi nel determinare l’esito funesto.

    Non c’è nulla di consolatorio nel fatto che i decessi riguardino maggiormente persone anziane o comunque vulnerabili perché, al di là del fatto che tale assunto neanche è del tutto veritiero, in questo combattimento contro il virus potremo uscirne vincitori o vinti unicamente tutti insieme. Infatti se perdiamo i giovani perdiamo speranza e forza per costruire il domani, se perdiamo gli anziani perdiamo la memoria di ciò che siamo stati, l’esperienza che ci ha consentito di toccare i traguardi di cultura, sviluppo e benessere che ci appartengono, la saggezza di chi ha vissuto già tanto.

    L’esistenza umana è scandita da stagioni, tappe necessarie, passaggi preziosi che costruiscono e modellano la nostra identità: infanzia, giovinezza, maturità, vecchiaia.

    La nostra società, dominata dalla logica dell’efficienza e del profitto, il più delle volte non considera la vecchiaia come un dono da apprezzare e valorizzare, ma come un peso e un costo. Gli anziani sono improduttivi e sono percepiti come persone aventi scarsa rilevanza sociale, insignificanti e da loro non si è interessati ad ascoltare ed apprendere nulla. La longevità è invece una benedizione perché la sapienza del vivere di cui sono portatori i vecchi è un tesoro inestimabile. La vecchiaia non è la stagione che avvicina e conduce alla morte, ma il tempo necessario a dare compimento alla vita, consentendo di comprenderla e leggerla integralmente e di scoprire veramente se stessi. Le rughe che segnano il volto sono memoria scolpita nella carne viva della fatica e dell’impegno profuso, della gioia e del dolore vissuti nel dipanarsi dei giorni. La vecchiaia è il tempo dell’amore, inteso non più come passione erotica travolgente, ma come profondità di sentimenti capaci di svelare strade sempre nuove e inaspettate per sconfiggere il cinismo, continuare a stupirsi di fronte alla bellezza, evitare lo spegnersi di gratuità e disinteresse, consentire che a primeggiare sia la vita e l’essere sull’avere. Gli anziani sono una riserva vitale e dicono infinitamente tanto anche con i loro silenzi, possono aiutarci a guidare nella notte a fari spenti, perché conoscono le insidie nascoste, le curve pericolose dove è meglio rallentare, moderare l’andatura e i rettilinei sui quali procedere di slancio, dato che quelle strade che noi andiamo sperimentando le hanno già affrontate.

    Questa maledetta pandemia, specialmente in diverse parti del nostro Paese, ci sta defraudando di legami ed affetti dei nostri genitori e nonni, dell’anima profonda e della memoria di cui sono testimoni, sta inaridendo e tagliando le radici che ci rendono saldi di fronte alle avversità e ci nutrono con la linfa della saggezza, relegandoci in una solitudine generazionale senza precedenti. Nel chiuso dei reparti asettici e sterili degli ospedali, dove il silenzio è rotto solo dal sibilo sottile dei respiratori e dalle parole di conforto di tanti medici e infermieri instancabili e valorosi, rivestiti con tute, camici, mascherine e visiere per proteggersi dal virus, se ne sta andando irrimediabilmente una parte di noi.

    Quando tutto questo sarà finito e avremo sconfitto il virus ci scopriremo più poveri non solo economicamente ma soprattutto umanamente.

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.