Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

Sabato, 09 Maggio 2020 06:00

Gli anziani e il coronavirus

 

 

 

 

Il coronavirus ha colpito mortalmente soprattutto le persone anziane, gli ultrasettantenni. Le statistiche dei deceduti durante la peste sono implacabili. Le vittime predestinate sono state loro. Un tragico destino. Nei momenti più difficili soccombono le persone più fragili. Si tratta, quella dei nostri vecchi, di una generazione che ha ricostruito l'Italia dalle macerie della II guerra mondiale e che, tuttora, costituisce la spina dorsale della memoria e della saggezza della Nazione: hanno trascorso una vita all'insegna del duro lavoro e della ricostruzione democratica della Nazione: una generazione  che meritava, certamente, di essere ripagata con una vecchiaia serena e tranquilla. E invece... In questi giorni di  coronavirus  mi è capitato di incontrarne parecchi di loro, quasi tutti smarriti e indifesi, con addosso un senso di colpa nei confronti dei loro figli e nipoti, preoccupati soltanto del futuro dei giovani,  della disoccupazione e della crisi economica. I vecchi sono fatti così!  A se stessi non ci pensano mai: il loro unico pensiero è la serenità dei figli e la spensieratezza dei nipoti. Essi non temono la morte, ma la solitudine. La morte, inevitabilmente, prima o dopo arriva. La solitudine non ti abbandona mai. In questi ultimi anni è invalsa l'abitudine di andare nelle Case d riposo o nelle RSA per trascorrere gli ultimi anni della vita, alla ricerca della compagnia e della tranquillità. Dove essi speravano e sperano di rivivere momenti spensierati della loro giovinezza, giocando a carte, a bocce, trascorrendo il tempo per una passeggiata, ammirando i fiori, le piante, godendosi un bel tramonto. Una volta, nella veccia società contadina, non era così! Nei vicoli del paese si respirava un'altra aria, una atmosfera di familiarità e di solidarietà. I vecchi non andavano via dalle loro abitazioni, non si sentivano ingombranti, erano le figure dominanti del  vicinato, sempre in compagnia degli amati nipoti. Oggi, purtroppo, quel modello di vita e di società si sta perdendo. Sono rimaste poche le famiglie dove vive un vecchio! La vecchia famiglia è stata sostituita da nuclei molto ridotti, da single, da coppie senza figli. Si è diffuso il sentimento della rimozione della vecchiaia e della morte. Il tratto finale della nostra esistenza diventa qualcosa da nascondere, da occultare in strutture per anziani, strutture più o meno dignitose (dipende da quanto si può pagare!). Il ricovero in queste strutture è diventata quasi una necessità. Il coronavirus, invece, ha drammaticamente  scoperto la fragilità e la debolezza di questa soluzione. Non si sa ancora esattamente quanti vecchi sono morti nelle  RSA  e nelle Case di Riposo durante la prima fase dell'epidemia:  ci sono indagini in corso. Ma sono tanti, troppi quelli che ci hanno lasciato la vita  senza neanche un saluto di commiato!  Indietro, purtroppo, non si può tornare. Ma si può e si deve introdurre un nuovo modello di assistenza per gli anziani, in piccole strutture accoglienti all'interno dei centri storici e dei centri abitati, in  piccoli appartamenti arredati con i loro mobili, con i loro ricordi, con l'assistenza continua del medico e con i pasti a domicilio. Appartamenti aperti ai parenti e agli amici,  attraverso la condivisione di  alcune abitudini di orari,  per ricostruire piccole comunità accoglienti e umane  e far nascere nuove amicizie. Ciò che è accaduto non deve accadere mai  più! Il vecchio non deve essere percepito come una merce né come un parcheggio a pagamento,  in attesa della morte. Speriamo che il coronavirus ci insegni qualcosa di buono!

Pubblicato in La Terza Pagina

 

 

 

 

Nonostante il condizionamento prodotto dai provvedimenti volti alla tutela della salute minacciata dal COVID 19, la vita scolastica dell’Istituto “Pacifici e De Magistris” di Sezze prosegue con l’obiettivo di ridurre al minimo gli inevitabili impedimenti e restrizioni. Accanto all’attività didattica, che sta proseguendo utilizzando gli strumenti digitali di comunicazione, sono ripresi i lavori per l’ampliamento delle cucine dell’Indirizzo Alberghiero, quelli relativi al restauro e alla messa in sicurezza della sede storica dell’Istituto, nella struttura dell’ex convento dei padri Cappuccini, nonché i lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento normativo della sede centrale. La dirigente scolastica prof.ssa Anna Giorgi per tali interventi ci tiene a ringraziare la Provincia di Latina. "Un sentito ringraziamento è da rivolgere all’amministrazione provinciale di Latina che - afferma Anna Giorgi - nonostante i disagi dell’attuale situazione, ha garantito puntualmente la prosecuzione dei lavori avviati. Il prossimo anno scolastico si annuncia particolarmente impegnativo, sia per le possibili emergenze sanitarie che potrebbero tornare a essere necessarie, quanto per l’incremento degli iscritti che porterà l’Istituto a raggiungere le 62 classi. Gli interventi in corso, però, costituiscono la maniera migliore per prepararsi, non soltanto alla chiusura di questo anno scolastico, ma anche alla riapertura a settembre".

Pubblicato in Attualità