Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

 
Si è conclusa con straordinario entusiasmo la mostra fotografica *“Ritratti Nostrani”*, tenutasi nei giorni 9-10-11 maggio, un evento che ha saputo catturare l’anima e la storia di Sezze attraverso i volti di chi, con arte, passione, professione o sport, porta il nome della città oltre i suoi confini. L’autore, Marco Cherchi, si dichiara pienamente soddisfatto per la grande affluenza: centinaia di persone hanno partecipato all’evento, testimoniando con affetto il profondo impatto emotivo delle opere esposte. Ha saputo trasmettere con forza il messaggio alla base dell’iniziativa, celebrando l’identità e la memoria del territorio attraverso immaginii volti e le espressioni di ognuna delle personalità fotografata. "È stato emozionante vedere così tante persone coinvolte e toccate dai volti esposti. Ogni ritratto racconta una storia e riflette lo spirito unico di Sezze. L’entusiasmo e l’apprezzamento ricevuti dimostrano che l’arte visiva è un mezzo potente per raccontare la nostra storia e per costruire un legame autentico con la comunità", ha dichiarato Cherchi al termine della mostra. La mostra “Ritratti Nostrani” ha rappresentato non solo un viaggio nella storia della città attraverso i suoi protagonisti, ma anche un momento di condivisione e celebrazione del talento locale.
*Progetti futuri
Il grande successo di “Ritratti Nostrani” è solo l’inizio di un percorso che mira a consolidare e ampliare il progetto fotografico.
*Marco Cherchi* ha annunciato l’intenzione di trasformare questa iniziativa in un libro che raccolga le immagini esposte, arricchite da storie e testimonianze di chi ha contribuito a portare il nome di Sezze oltre le sue mura. Inoltre, con rinnovato entusiasmo, verranno riprese le attività dell’*associazione Fotolabo, con l’organizzazione di **uscite di gruppo, **corsi di fotografia* e *lavori in sala*, offrendo nuove opportunità di apprendimento e condivisione per gli appassionati di fotografia del territorio. Un progetto che guarda al futuro, valorizzando la storia, la cultura e l’arte fotografica di Sezze.

 
 

 

 

Pubblicato in Eventi Culturali

 

 

È stata una giornata ricca di successi quella della Gokuhi Okuden Karate Do nella prova valevole per il Campionato Giakam Italia che si è svolta a Taviano in provincia di Lecce domenica 11 maggio e inserita nel calendario 2025 delle gare nazionali ASI EPS CONI.
I risultati di rilievo nelle prove individuali hanno permesso di conquistare i titoli  assegnati in base alla classifica generale a punti.
Il Team Setino, infatti, nella trasferta pugliese, ha vinto nel Kata e proprio nella competizione a punti abbinata al circuito «International Cup» giovanissimi, valevole per le selezioni agli Internazionali WKA (che si terranno a Sheffield, in Inghilterra) e ha ottenuto il secondo posto nella classifica assoluta del Campionato, grazie al cumulo di punti conseguiti dai ragazzi nelle diverse categorie di appartenenza (in tutte e tre le specialità: Kata individuale, Kata a squadre e Kumite).
La squadra del Maestro Carlo Tosto - per l'occasione composta da Manuel Tosto, Paolo Del Pace, Alessandro Di Girolamo, Francesco Antonacci, Gianmarco Bernola e i fratelli Marco e Francesco Tantucci - al Palasport William Ingrosso di Taviano ha posto, quindi, un tassello importante nella classifica per società, un risultato notevole che fa ben sperate in ulteriori miglioramenti, anche in vista delle prossime prove abbinate alla «International Cup» tra cui quella imminente che si svolgerà il 31 maggio nella spettacolare cornice del «Kombat Arena» presso la Fiera di Rimini.

 

Pubblicato in Sport

 

 

Il circolo Fratelli d’Italia di Sezze, tramite il  consigliere comunale Serafino Di Palma, ha protocollato delle interrogazioni relative a temi molto importanti per l’Ente comunale e per la comunità di Sezze. Tra quelle protocollate c’è la richiesta di informazioni sulla riapertura del piazzale Corso della Repubblica/stazione ferroviaria e del ripristino del distaccamento ufficio anagrafe.

“I lavori di riqualificazione del piazzale antistante la stazione ferroviaria di Sezze Scalo – scrive Di Palma- sono terminati da diversi mesi. In più occasioni questa amministrazione comunale rassicurava la riapertura in breve tempo al fine di rendere fruibile l’area alla comunità e ai pendolari; tuttavia, ad oggi, l’area risulta transennata e, quindi, non accessibile ai cittadini e ai pendolari”. In considerazione di quanto sopra esposto il consigliere Di Palma chiede “quali siano le motivazioni del perdurante ritardo nella riapertura del piazzale e se tale ritardo sia imputabile alla Rete Ferroviaria Italiana, quale soggetto committente dei lavori di riqualificazione.  In caso affermativo si chiede, altresì, se siano state intraprese da parte dell’amministrazione iniziative per sollecitare la riapertura dell’area; quali siano i tempi effettivamente previsti per la riapertura del piazzale; se, successivamente alla riapertura, questa amministrazione intenda valutare il ripristino di alcuni servizi precedentemente presenti, come, ad esempio, la riapertura del distaccamento dell’ufficio anagrafe”.

Un’altra interrogazione riguarda invece la gestione e custodia del parcheggio ferroviario sito in Via Archi di San Lidano. “Il Comune di Sezze, ad oggi, non ha ancora dato seguito alle attività propedeutiche necessarie per la definizione di tale problematica, nonostante l’argomento sia stato oggetto, in più occasioni, di discussione nelle competenti commissioni consiliari, anche con riferimento alla possibilità di regolamentare il parcheggio mediante servizi di custodia e guardiania. Quali azioni ed iniziative concrete si intendono intraprendere per la gestione del parcheggio ferroviario? L’Ente intenda valutare un’ipotesi di gestione diretta o tramite la società “SPL” al fine di garantire tariffe sostenibili per gli utenti?”.

 

Pubblicato in Politica