Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

Natale, follia di Dio

Dic 25, 2022 Scritto da 

 

 

Il racconto del Natale fatto dai Vangeli è tanto scarno e essenziale, quanto sdolcinato è il modo di presentarlo e viverlo nel nostro tempo. La nascita di Gesù è incrostata da un sentimentalismo che rischia di trasformare la verità evangelica in una bella favola, che fa vibrare di tenerezza le corde del cuore ma perdere di vista l’essenzialità di un avvenimento che dovrebbe scuotere le coscienze e metterci radicalmente in crisi, a prescindere dall’essere o meno credenti.

Gli evangelisti non fanno una narrazione minuziosa di quel giorno, di un anno e mese sconosciuti, nel quale a Betlemme, piccolo borgo della Palestina, nacque un bambino a cui i genitori posero nome Gesù, in ebraico Jeshua, che significa il Signore salva. Piuttosto danno un’interpretazione particolare di questo avvenimento, lo inquadrano nella dimensione prospettica della Pasqua. I sentimenti tacciono e l’attenzione si condensa sui significati profondi e ultimi.

È necessario uno sforzo di liberazione dalle sovrastrutture che soffocano il Natale, dai macigni di leggende, tradizioni e folklore che lo hanno seppellito e reso innocuo. La luce che si sprigiona al termine di questo indispensabile intervento di restauro è straordinaria e ci introduce nel nucleo della storia della salvezza. Dio chiama l’umanità a partecipare al compiersi del suo grande progetto di liberazione, che si concretizza nella sua incarnazione storica in Gesù di Nazareth. “E il Verbo di fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1, 14). L’Assoluto entra nella storia, si veste della debolezza di un bambino, si pone in relazione diretta con ogni persona e sceglie non la strada dell’imposizione e della potenza ma della libertà e della consapevolezza. “A quanti però lo hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio” (Gv 1, 12). L’accoglienza della salvezza è trasfigurante, eleva l’uomo, lo conduce a riscoprire la dimensione offuscata e dimenticata dell’essere immagine e somiglianza del Padre e nel Figlio fatto carne diviene anch’egli figlio.  

Chi accoglie Dio che entra nella storia? Sicuramente non i capi religiosi, gli scribi sapienti, i pii farisei, i potenti per ricchezze e posizione sociale, le persone che contano, ma i poveri e gli ultimi come Maria e Giuseppe, i pastori, autentici pària in Israele, i pagani impuri, come i magi, insomma i disprezzati e reietti della terra.

E allora incontriamoli i protagonisti del Natale.

Maria, la madre di Gesù, appartiene ad una famiglia umile. Abita a Nazareth, uno sconosciuto villaggio della Galilea, remota regione montuosa della Palestina, a quel tempo insignificante provincia dell’Impero Romano. È poco più di una ragazzina. La sua quotidianità sa di pane fatto in casa, di faccende domestiche, di lavoro e attenzione agli altri. Ogni giorno va al pozzo a prendere l’acqua e il sabato in sinagoga. Come da tradizione in Israele, è già promessa sposa a Giuseppe. Spera di avere una vita serena con lui, confortata da tanti figli. All’improvviso i suoi sogni vanno in frantumi. Dio irrompe nella sua vita e sconvolge i suoi piani. Maria aderisce alla chiamata, sa che è la cosa giusta, ma sicuramente non capisce tutto e fino in fondo. Si fida, anche se questo significa mettere in pericolo la sua stessa vita. Si ritrova incinta senza essere sposata e per la legge ebraica del tempo una ragazza madre è nient’altro che una adultera da lapidare.

Giuseppe, promesso sposo di Maria, è definito dai Vangeli un uomo giusto, cioè un ebreo osservante della Legge dei Padri, una persona secondo il cuore di Dio. Quando le ha raccontato dell’incontro con l’angelo, inviato da Dio per farle la proposta di diventare la madre del Messia è rimasto sconcertato, ha dubitato che Maria lo avesse disonorato, avesse tradito la sua fiducia e quella storia fosse un’invenzione per giustificarsi e raggirarlo. Dilaniato tra l’osservanza della Legge, che gli imponeva di denunciarla, e la compassione verso Maria, che in cuor suo sa essere incapace di simili atti, sceglie l’amore, le crede. I suoi dubbi vengono fugati poi grazie ad un sogno. Nella mentalità antica il sogno è mezzo di rivelazione divina. Nel cuore della notte, quando il buio è più impenetrabile Dio getta un fascio di luce che permette di incontrare e conoscere la verità. Quando la rigida osservanza della Legge, della morale e della tradizione cede il passo alla misericordia, Dio si fa strada e si manifesta nella vita dell’uomo.

L’annuncio della nascita di Gesù non suscita gioia ma provoca panico nei palazzi del potere a Gerusalemme, spaventa Erode, re illegittimo, i sacerdoti ed i fini teologi, tutti sbigottiti e allarmati dalla prospettiva di perdere posizioni, privilegi consolidati e potere sul popolo. E così anziché accorrere a rendere omaggio al liberatore di Israele, preferiscono restare sottomessi. A parole auspicavano la venuta del Messia, in realtà lo temevano e la loro risposta al dono di Dio è rendersi responsabili di una strage, servendosi del sanguinario Erode.

La stella, segno celeste che mai brillerà nei cieli di Gerusalemme, guiderà a Cristo il tanto disprezzato mondo pagano, i cui rappresentanti, i Magi, verranno dall’Oriente fino a Betlemme per rendere omaggio al Salvatore rifiutato dal popolo eletto.

I primi ad accorrere alla nascita del Messia sono dei pària, i pastori che fanno la guardia alle greggi, primi destinatari della buona notizia e suoi divulgatori. Per noi i pastori sono figure poetiche, ma nella Scrittura e al tempo di Cristo erano degli emarginati, dei disperati, considerati impuri non potendo rispettare le norme sulle abluzioni e fuori dalla legge in quanto praticavano il furto, la rapina e l’omicidio. Insomma erano uomini duri, abituati a dare morte, pronti a colpire e a correre il rischio di essere uccisi. Eppure quando si presenta loro l’angelo del Signore hanno paura e devono essere rassicurati.

È tutto un rovesciamento: quelli che fanno paura, sono quelli a cui bisogna dire “non temete!”, i più lontani da Dio sono i primi destinatari del più grande avvenimento della fede, il Messia tanto atteso è un bambino avvolto in fasce, quanto di più fragile, di più povero, di più miserabile ci possa essere.

È l’apparente assurdità del Natale.

Pubblicato in Riflessioni

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Calendario

« Maggio 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31