Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

 

 

Pioggia di bollette TASI del 2015 per i cittadini setini. E' notizia di questi giorni che Equitalia sta inviando ai cittadini  bollette TASI , ossia quel tributo rimasto in vigore fino al 31 dicembre 2019.  Luigi Gioacchini, del movimento Iniziativa Sociale, interviene nel merito chiedendo lumi al primo cittadino Lidano Lucidi, intervenuto a suo tempo e quando non era sindaco, contro questo balzello. 

"A causa del "servizietto" che il Commissario Prefettizio, evidentemente considerata la "virtuosita'" e la trasparenza delle amministrazioni setine, si premuró di regalare ai sezzesi, stanno arrivando, da parte di "Equitalia" (Agenzia delle Entrate) che dal Comune di Sezze, all'epoca, non aveva neppure l'incarico alla riscossione, un mare di bollette TASI  risalenti al 2015. Ma il Comune, almeno in termini di autotutela - afferma ancora Gioacchini -  si sarà premunito di verificare che simili richieste non siano prescritte? Chissà se l'attuale sindaco ricorderà lo scontro che ebbe con me, su Facebook, nel quale si impegnò, qualora fosse diventato sindaco, ad abolire la decisione del Commissario di affidare la riscossione coatta ad Equitalia?".

Sopra il sindaco di Sezze Lidono Lucidi

Pubblicato in Politica