La messa in latino e i nemici del Concilio Vaticano II
Scritto da Luigi De Angelis
Non sono quattro i setini candidati alla carica di consigliere regionale del Lazio bensì cinque. Oltre a Salvatore La Penna del Pd per D’Amato Presidente (centrosinistra), Antonio Costanzi (di Sezze Scalo e residente a Latina) per la Lista Civica Rocca Presidente (centrodestra), Michel Cadario per il Polo Progressista di Sinistra e Ecologia per Bianchi Presidente e Giovanni Paolo Di Capua per la Lista dei Socialisti con D’Amato Presidente, c’è anche la giovanissima Francesca Caschera per la lista civica D'Amato Presidente. Francesca ha 19 anni e frequenta il corso di laurea di Tecniche di laboratorio biomedico della facoltà di Professioni sanitarie a Latina: è la candidata più giovane nel Lazio. Impegnata nel volontariato e nel mondo dell'associazionismo nel corso della sua esperienza ha lavorato in diversi progetti per il sociale, a partire delle opportunità e razzismo. In bocca la lupo.
Non voglio lasciare che le fiamme brucino anche la mia Fede, voglio credere, e sperare, perché è tutto quello che mi rimane.
Il 12 e il 13 febbraio si vota per le elezioni regionali del Lazio. In corsa Donatella Bianchi del Movimento 5 stelle, Alessio D’Amato per il centrosinistra, Francesco Rocca per il centrodestra, Sonia Pecorilli per il Partito Comunista italiano, Fabrizio Pignalberi per Quarto polo e Insieme per il Lazio, Rosa Rinaldi per Unione Popolare di Luigi de Magistris. Tra i candidati alla carica di consigliere regionale ci sono anche quattro setini, di cui tre residenti a Sezze ed uno a Latina. Tra i candidati infatti non c’è solo Salvatore La Penna del Pd per D’Amato Presidente (centrosinistra) ma anche Antonio Costanzi (di Sezze Scalo e residente a Latina) per la Lista Civica Rocca Presidente (centrodestra), Michel Cadario per il Polo Progressista di Sinistra e Ecologia per Bianchi Presidente e Giovanni Paolo Di Capua per la Lista dei Socialisti con D’Amato Presidente. Insomma un poker di candidati alla carica di onorevole che punteranno a conquistare un seggio alla Pisana a colpi di soluzioni e proposte (si spera) anche per migliorare la nostra città. Volti noti e meno noti non fa tanta differenza, quel che conta veramente e che le tante istanze della comunità siano veramente rappresentate, e che Sezze abbia una voce sul tavolo dove si decidono le sorti degli enti locali.
Tornerà allo scalo il servizio Uma, Utenti Mezzi Agricoli. A darne notizia è stato il sindaco di Sezze Lidano Lucidi. Il Comune ha a disposizione un immobile posto all’interno del Fabbricato Viaggiatori della stazione di Sezze Romano, in Corso della Repubblica, appartenente alla Rete Ferroviaria Italiana e oggetto di un contratto di comodato d’uso a favore del Comune di durata quinquennale e con scadenza nel 2025. L'amministrazione comunale ha deciso di spostare al suo interno il servizio Utenti Mezzi Agricoli, del quale il Comune di Sezze è capofila con i Comuni di Bassiano e Sermoneta per lo svolgimento delle funzioni delegate dalla Regione Lazio afferenti il servizio per l'assegnazione del carburante agricolo agevolato e le pratiche di iscrizione e cancellazione di macchine ed attrezzature agricole, nonché per il riconoscimento delle qualifiche CD/IAP. L’esecutivo ha deliberato di dare mandato al servizio “Piccole Manutenzione Beni Mobili e Immobili” di provvedere nell’immediato agli interventi di manutenzioni essenziali degli uffici, al controllo e all’attivazione delle utenze, così come alla collocazione definitiva degli arredi e delle installazioni tecniche. Il servizio informatico comunale, invece, si occuperà di provvedere all’installazione di apparecchiature e del software necessario a garantire le adeguate condizioni di svolgimento del lavoro, mentre il servizio Affari Generali dovrà occuparsi della predisposizione di un servizio periodico di pulizia dei locali nell’immobile posto all’interno del Fabbricato Viaggiatori della stazione di Sezze Romano.
Nelle intenzioni dell'amministrazione comunale di Sezze si vuole recuperare l’antico vitigno setino “Cecubo”. Martedì 17 gennaio a partire dalle 18 si terrà una prima riunione convocata dal presidente della commissione Attività Produttive, Orlando Santoro. “Quella del recupero dell’antico vinum setinum – ha spiegato il presidente della commissione consiliare Attività Produttive – è una sfida che abbiamo voluto lanciare a noi stessi e a questo territorio. L’importanza storica di questo antico prodotto potrebbe diventare un volano per l’economia e per il turismo”. Nel corso della riunione della commissione consiliare saranno presenti due esperti imprenditori del settore vinicolo di questo territorio, Marco Carpineti e Marco Tomei.
Il caro benzina e le bugie del governo Meloni
Scritto da Luigi De Angelis
Nel 1939 un'equipe di paleontologi guidata dal prof. Blanc, rinvenne a Sezze all'Arnalo dei Bufali, presso le rive dell'Ufente un dipinto schematico rupestre raffigurante una figura umana a “Phi” (greca ῳ). risalente al Mesolitico, unico esempio di rappresentazione umana di quel periodo trovato in Italia. Il dipinto rupestre in ocra rossa si trova attualmente al Museo Pigorini di Roma. Dal 2013 il gruppo setino In Difesa dei Beni Archeologici , con una serie di escursioni o “passeggiate archeologiche” ha riacceso l'interesse per tale sito. Ma cos'è un arnalo e perché Arnalo dei Bufali?
Le mandrie di bufali, presenti da sempre nel territorio delle paludi pontine e citate nel 1641 (da G. Ciammarucone) aiutavano l'uomo a mantenere pulito dalle erbe acquatiche l'alveo dei fiumi e dei canali, semplicemente nuotando oppure guadandoli. Il riparo preistorico, abbandonato dall'uomo, diventò presto la dimora preferita dai bufali e anche dai bovini che ancora oggi stazionano in zona.
Il termine dialettale “Arnalo” o “Arnaro” è di etimologia incerta. Con ogni probabilità deriva da arn , termine celtico che sta ad indicare una o più incavature ai piedi di un costone roccioso, ospitante nella Preistoria uomini e animali, in seguito soltanto animali. Nel nostro caso, l'Arnalo dei Bufali, viene utilizzato dapprima ad indicare un riparo per bufali, utilizzato in passato per la loro mole nello spurgo di fiumi e canali, ma anche per intorbidire le acque e facilitare la pesca con le reti nel vicino Ufente , più tardi anche ad indicare un riparo per greggi o buoi.
Nel basso Medio Evo è presente nella lingua italiana anche il termine arna , poi diventato “arnia”, ad indicare il ricovero naturale o artificiale delle api domestiche.
Da Arnalo o Arnaro, derivano i diminutivi dialettali riscontrabili nella toponomastica locale, Arnarello e Arnariglio, quale si riscontra presso la località Archi S. Lidano (Stradone dell'Arnarello) e nella conca di Suso a ridosso della contrada Zoccolanti (Arnariglio).
“Arnereglio” è invece un termine dialettale di uso agricolo, ovvero una specie di piolo che nel classico aratro di Virgilio serviva da raccordo per le “recchie” (orecchie dell'aratro), manovrando le quali si poteva conferire al solco una maggiore o minore largo.
[1] G. Ciammarucone – Descrittione della Città di Sezza, colonia Latina di Romani - pag. 58, 59 –Roma 1641
Sopra il dipinto "L'alba dell'umanità" di Franco De Franchis
Altro...
Una delibera della giunta regionale accoglie favorevolmente una serie di proposte avanzate in questi mesi dal Comune di Sezze. “La giunta regionale - spiega il sindaco Lucidi - ha preso atto dello stato di degrado fisico e ambientale in cui oggi versa l’Anfiteatro, che stride con la potenzialità ed il valore ambientale e paesaggistico del sito e impongono agli enti proprietari di trovare una soluzione condivisa per il recupero alla fruizione collettiva dell’intero comprensorio. La Regione ha quindi deciso di aderire alle proposte del Comune, individuando nel Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021- 2027 le risorse necessarie per il completamento dell’opera”.
Con una progettazione condivisa tra Regione Lazio e Comune di Sezze è stato dato mandato agli uffici preposti di elaborare le linee guida per l'espletamento di un concorso di progettazione volto all'acquisizione del progetto di fattibilità tecnico economica delle opere di riqualificazione ambientale, completamento e adeguamento funzionale del comprensorio del Teatro italiano di Sezze: “Oggi – ha concluso il primo cittadino di Sezze – con l’adesione della Regione all’iniziativa promossa dal Comune di Sezze abbiamo creato le condizioni per far rinascere la struttura, abbiamo una possibilità di recuperare quel luogo tanto caro alla cittadinanza che da quasi 20 anni è costretta a vedere quello scempio. Fino a ieri c’erano solo macerie, oggi il futuro dell’Anfiteatro sembra di nuovo da scrivere”.
Nei giorni del 12 e 13 febbraio 2023 si vota per eleggere il Presidente della Regione Lazio e il Consiglio Regionale. Tra i candidati alla carica di consigliere regionale - anche se non è stato ancora ufficializzato - spunta per Sezze la candidatura per Azione con Calenda - Italia Viva di Daniele Piccinella, consigliere comunale di Sezze nel partito Identità Setina. Piccinella in questa lista civica fattasi partito ricopre il ruolo di segretario politico. Napoletano doc, da anni vive a Sezze. L'altro candidato setino ufficiale alla carica di consigliere regionale è l'uscente consigliere regionale Salvatore La Penna del Partito Democratico.
Due nuovi finanziamenti, piccoli ma importanti, che permetteranno di proseguire nel processo di recupero e valorizzazione del fiume Ufente e del lago Mole Muti. L’assessore allo sviluppo locale e ai finanziamenti pubblici del Comune di Sezze, Lola Fernandez, comunica infatti che sono state rese note le graduatorie di merito su alcuni progetti presentati dal Comune di Sezze (ente capofila), che hanno permesso di ottenere due finanziamenti per un totale di 15mila euro. Tra questi, Il progetto “Ufente, un fiume a 5 sensi”, che è implementato dal Comune di Sezze con la collaborazione del Comune di Pontinia e il supporto di due scuole: l’istituto comprensivo “Gaetano Manfredini” di Pontinia e l’istituto comprensivo "Valerio Flacco" di Sezze. Il progetto è risultato vincitore dell’Avviso Pubblico Regionale per la concessione di contributi per i contratti di fiume delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi 2022/2023: “Per la scuola di Sezze – ha spiegato l’assessore Lola Fernandez – il percorso didattico ipotizzato è quello di trasferire ai ragazzi conoscenze teorico-pratiche sulla "vita" dei fiumi, sul ciclo dell'acqua e per apprendere quanto sia preziosa la risorsa. A Pontinia invece, - spiega Fabiana Cappelli, consigliere comunale di Pontinia - , il progetto è il risultato di una stretta collaborazione con la Scuola dell’Infanzia di Cotarda e si rivolge a tutti i suoi piccoli allievi attuando un percorso didattico incentrato sul tema dell’ambiente e finalizzato alla tutela del fiume che la comunità del plesso sente come proprio. Le maestre della Scuola deII’Infanzia guidano i bambini alla scoperta del personaggio mitologico di Ufente e della sua metamorfosi nel fiume. Soddisfazione per l’esito dell’avviso pubblico è stata espressa dall’amministrazione comunale di Sezze e di Pontinia, sintetizzabile proprio nelle parole dell’assessore Fernandez: “Siamo davvero contenti perché sul Contratto di Fiume insiste con costanza la nostra azione da quando ci siamo insediati. È una risorsa per il territorio e va valorizzata nel miglior modo possibile. Ovviamente – ha concluso l’assessore – questo è un lavoro corale, per il quale impegno ringrazio di cuore il sindaco di Pontinia, Eligio Tombolillo, e il consigliere Fabiana Cappelli, così come i corpi docenti di entrambe le scuole che partecipano al progetto”.
Identità di genere in un'ottica capitalista
Scritto da Sinistra Italiana
“Il salame fa bere.
Bere disseta.
Dunque il salame disseta.”
De Montaigne
Le battaglie sulla sessualità in Italia vengono svolte su due fronti ben distinti.
Da un lato troviamo i reazionari (conservatori), i quali, cercano in qualche modo di bandire qualsiasi pratica sessuale che non rientrerebbe in un concetto di normalità violando il diritto divino, i valori familiari, condannando tutto ciò che non appartenga ad un BINARISMO di base, funzionale e creato a puntino, parlando così in maniera bigotta e moralista di "terapie di conversione" di Gay e Lesbiche.
Dall’altro lato abbiamo i Progressisti che combattono invece per i diritti legali delle minoranze sessuali.
I progressisti appoggiano il riconoscimento da parte delle istituzioni di quelle identità che un tempo erano vietate e disprezzate, puntando così ad un'eguaglianza matrimoniale (il riconoscimento delle famiglie omoparentali tramite l’Istituto del Matrimonio).
I reazionari, attraverso il loro pensiero, cercano di instaurare una regressione della società, instaurando negli anni del XXII secolo, i valori di un Patriarcato che tende più che mai, come il capitalismo, a rigenerarsi assumendo sempre nuove forme.
In una società attuale, multietnica, è intollerabile instaurare una sorta di ARCAISMO REGRESSIVO.
La nostra società a ‘trazione capitalista’ ha sempre cercato di ‘regolare’ la sessualità, mutando nel corso degli anni i propri strumenti persuasivi.
In un tempo non molto lontano, il compito spettava alle istituzioni ecclesiastiche, le quali, si arrogavano il diritto di determina il concetto di "giusto o sbagliato", "puro o peccaminoso".
Oggi per molteplici ragioni, le cose sono cambiate, la chiesa non è più in grado di esercitare potere come nel primo dopoguerra e quindi nascono nuove sovrastrutture, nuovi modelli.
La contrapposizione tra reazionari e progressisti va dunque rivisitata in un ottica attuale, con le attuali forme economiche e di mercato.
Potremmo dunque definirei Neotradizionali i nuovi reazionari (i suindicati Arcaici).
A questo punto dovremmo però necessariamente modificare anche la risposta progressista la quale è nella stessa misura del Neotradizionalismo parte di questo scenario, e dunque sarà anch'essa pervasa da un modello capitalista al quale sarà obbligata a farne parte.
Progressisti e reazionari di facciata non risolvono però il problema del BINARISMO di base, non risolvono il patriarcato; semplicemente perché è burocraticamente e culturalmente funzionale al Sistema strutturale.
Riescono semplicemente ad alimentare quel mercato malato (del bisogno indotto di Marcusiana memoria) generato dal capitalismo, dove, l'identità sessuale, trovando comunque una sua agognata e giusta forma, è diventata pura mercificazione.
Siccome nella società dei consumi, la sessualità ha un alto potenziale di profitto, ecco che il NEOLIBERISMO applicato la immette sul mercato.
Al giorno d'oggi le battaglie per la sessualità hanno investito la nostra scena politica, i principali attori di questo scenario sono i movimenti Queer e Femministi.
Le vittorie conquistate sono il frutto di anni di battaglie e di sacrifici.
Tutto questo però in qualche modo non è bastato, non è ancora sufficiente.
La comunità LGBTQI+ è ancora discriminata sul piano giuridico, sul piano umano, sul piano lavorativo, vive nella discriminazione sociale.
Nessuna persona dovrebbe essere obbligata a nascondersi, costretta a fuggire per il proprio orientamento sessuale, per le proprie caratteristiche naturali.
LGBTIQ+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, intersessuali, queer, +) subiscono pesanti discriminazioni molte delle quali sancite dalle leggi attuali.
Per violazioni si intendono:
- violazioni dei diritti umani
- violenza di genere
- tortura o aggressioni (da parte anche di familiari)
- discriminazione lavorativa
- mancato accesso ai servizi essenziali della persona.
Oltre a doversi difendere con le violazioni dei diritti legate al proprio orientamento sessuale la comunità LGBTIQ+ è costretta a tutelarsi anche per altri fattori come:
- origine etnica
- genere
- disabilità
- età
- status migratorio
- condizioni economiche
In poche parole diventa fondamentale in questo discorso il concetto di Classe Sociale.
In una società capitalista, la sola identità sessuale BINARIA, con il concetto di diversità intrinseco, limita le eventuali difficoltà nel censimento, siamo individui censiti, registrati e, a livello fiscale, siamo numeri. Siamo M o F senza analizzare ciò che scorre all'Interno dei binari, il mondo che non si riconosce o non si vuole accettare. Questa non accettazione è funzionale al sistema attuale.
Il nuovo ordine dominante, attraverso i suoi rampolli, non vuole altro che uniformare il tutto in favore di una società di consumi dove l'individuo non più pensante debba essere semplicemente un attore economico.
L'identità sessuale è sempre stata mercificazione del capitalismo come qualsiasi altro ‘prodotto assimilabile al mercato’.
Il processo capitalistico fa leva su una clientela che necessita di soddisfare i propri bisogni, sfrutta il desiderio delle persone (desiderio da lui stesso indotto e potenziato) e lo capitalizza in termini economici, offre un prodotto.
Sulla base di questo principio il capitalismo riesce a vendere sia ai Reazionari che ai Progressisti. Proprio come si fa col traffico di armi, si vende ai contendenti in maniera compensativa per massimizzare i profitti.
Per capire con un altro esempio questo concetto non bisogna andare molto lontano ma ci basta analizzare le più grandi piattaforme dell'industria cinematografica.
Netflix, Prime, Sky, nel loro palinsesto ci offrono film capaci di soddisfare entrambe le categorie, film progressisti sui diritti civili, e, film altamente conservatori.
Il capitalismo si nutre di tutto, anche del dualismo progresso/regresso.
Tornando ancora sul concetto di discriminazione ai danni della comunità LGBTIQ+ vorrei riportare alcuni dati.
Dal 2012 al 5 Ottobre 2020 (in ben otto anni di analisi) in Italia sono avvenuti 876 episodi, per un totale di 1166 vittime.
All'appello mancano però tutte quelle persone che non trovano oggi il coraggio di denunciare.
La categoria altamente discriminata e con minori forme di tutela è quella Transgender.
In Italia al giorno d'oggi non abbiamo una vera e propria legge che punisca i crimini d'odio motivati dall'identità di genere della vittima.
Tuttavia un Transgender nel momento in cui subisce una violenza può comunque rivolgersi alle autorità, che possono comunque raccoglierne la denuncia.
Tutto ciò però non è sufficiente, in Italia serve una legge capace di tutelare al 100% le minoranze sessuali, che le riconosca e le protegga nelle opportune sedi legali.
In parecchi casi il Transgender che denuncia la violenza subita viene deriso da chi lo dovrebbe tutelare, viene visto come un fenomeno da circo, viene umiliato per la seconda volta, in primis con la violenza subita, in secundis al momento della denuncia o nell’eventuale pronto soccorso dove si reca per le cure mediche.
Nella stessa ed identica situazione si trovano le donne nel momento in cui denunciano una violenza subita, le donne non vengono credute, in molti casi per la società e le famiglie sono loro che non hanno custodito la loro sessualità, il loro scrigno.
Quante volte abbiamo sentito dire ‘quella gonna è corta’, ‘avevi bevuto’, ‘non è un orario decente per una donna di andare in giro’, ecc.
Addirittura nelle opportune sedi legali ciò che per l'uomo diventa un attenuante come essere ubriaco nel momento in cui commette uno stupro, per la donna l'essere ubriaca diventa un ulteriore condanna.
Non dimentichiamo che i corpi statali, parastatali, italiani e non solo, ancora fondano la propria linfa culturale direttamente dal patriarcato, ed i luoghi di potere sono sempre rivestiti da uomini.
Il patriarcato è ben radicato nella nostra cultura, ed il capitalismo, lo ha mantenuto per motivi intrinseci a quell’Ancien Regime che lo precede.
Il sistema capitalistico infatti, sta effettuando una grande operazione, non sono soltanto gli "Incel" cosiddetti "celibi involontari" che uccidono le donne per riappropriarsi di quella femminilità sottratta al potere maschile dove, gli uomini ne sono i "legittimi proprietari", non sono soltanto i reazionari, conservatori, tradizionalisti che mirano a proteggere la famiglia tradizionale dal vizio, dal consumismo, dall'individualismo sfrenato.
Il capitalismo sta includendo, alimentandolo, attraverso i propri spazi inclusivi, i movimenti di destra che hanno il compito di sollevare reali problemi che il capitalismo comporta ma appunto, facilmente tollerabili e gestibili dal capitalismo stesso.
La loro strategia di opposizione va a mirare, va a denigrare la libertà sessuale, ciò al fine di depistare la causa stessa di tutto: IL CAPITALE.
In questa maniera il conservatorismo trova paradossalmente nel progressismo la propria immagine speculare.
Gli Stati Uniti nel contempo mirano a voler riconoscere i Trans come categoria ma si rifiutano di sostenere a livello economico le spese per il cambio di sesso.
Potremmo scrivere un trattato su questo argomento ma andiamo avanti col ragionamento. L'operazione chirurgica, con il suo contorno, per lo Stato capitalista, non è altro che una forma di controllo attraverso la quale si rientra in quel concetto di normalità funzionale, il BINARISMO, M o F, al soggetto Trans viene creata la ‘sanatoria’ per via del suddetto trattamento sanitario a sue spese (in tutti i sensi).
Per lo Stato borghese bisogna essere nei canoni preordinati, appartenere, non si può in qualche modo non essere secondo i loro termini.
Per lo Stato non siamo ciò che sentiamo o siamo, siamo ciò che dicono bisogna essere.
I progressisti però in qualche modo non ostacolano la questione, ma in forme diverse, addirittura alimentano il tutto in un inconsapevole gioco di ruoli.
Il concetto di famiglia nel 2022 dovrebbe essere un concetto altamente superato, appartenente a quella categoria borghese e patriarcale che ci prefissiamo di combattere.
Per fare si però che venga riconosciuto il matrimonio Egualitario, bisogna in qualche modo riconoscere il matrimonio tradizionale altrimenti l'altro non avrebbe nessuna valenza (!).
Questo dunque vale per il riconoscimento anche delle libertà, le quali hanno valenza nel momento in cui vengono riconosciuti i valori tradizionali (!).
Ci troviamo dunque difronte al paradossale campo di valori estesi, nuovi orizzonti da fagocitare.
Nuove culture eterosessuali che si sviluppano su siti di incontri, piattaforme mediatiche, dove però esiste ancora il grande occhio del patriarcato che detta sistemi di catalogazione della bellezza femminile basandosi puramente su ‘canoni maschili’, canoni mutanti solo in base a modificanti leggi di mercato (vedi canoni estetici femminili post moda anni ‘60 che vanno sempre più verso la magrezza prima, e la adolescenza poi).
La donna in questa circostanza è convinta di avere una propria libertà sessuale e corporea ma in realtà è l'esatto contrario.
Vendi solo se sei ‘bella’ e piaci all'uomo.
Così allo stesso modo in cui le nuove forme di eterosessualità rispecchiano una ‘normalità capitalista’, ciò avverrà anche per la cosiddetta ‘normalità gay’, che andrà comunque a discapito di quelle categorie che non rientrano nel concetto di Normalità funzionale.
Queste categorie verranno dunque marginalizzate, parliamo di Queer, persone povere, persone di colore, e tutto questo compare anche nell'operazione del Pink Washing.
In questa maniera le classi dominanti fanno sì che attraverso il riconoscimento di una parte di persone in alcuni dei loro sacrosanti diritti, altri vengono totalmente dimenticati.
Vi è stata l’applicazione pratica del celebre sillogismo di Montaigne, un tempo servito dall’autore per confutare le ‘presuntuose’ certezze culturali e scientifiche dell’epoca.
L'operazione corretta che dovremmo fare al giorno d'oggi è dunque combattere l'ordine sovrastrutturale religioso che ci priva delle libertà individuali e nel contempo sferrare un duro attacco al patriarcato, e alla sua fonte, ovvero al capitalismo.
È necessaria una lotta per liberare la sessualità da tutte quelle forme arcaiche, tradizionalmente familiari, eliminando distinzioni di genere, classe, razza, dal consumismo e dalle Istituzioni capitaliste.
Tutto ciò sarà possibile soltanto realizzando una nuova forma di società basata sull'interconnessione individuale.
Una società Anticapitalista dove a decidere sia una politica Umanista imperniata sui bisogni materiali e dell’animo umano, estesi a tutti, senza esclusioni di alcun essere con la sua dignità di essere persona e non numero, e dunque, non più imperniato su l'economia liberista.
Consentitemi una massima a mo’ di chiosa a quanto argomentato: ‘Gli individui non si sono svegliati con l'illuminismo Kantiano, si sono svegliati attraverso il materialismo storico di Marx’.
a cura di Michel Cadario