Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

Ecco perché i giovani non si interessano alla politica

Mag 08, 2025 Scritto da 

 

La disaffezione dei giovani verso la politica è un fenomeno che merita una analisi approfondita. Non si tratta semplicemente di un disinteresse causato dalla mancanza di informazioni o di opportunità di partecipazione, ma è il risultato di una serie di fattori interconnessi che influenzano le percezioni e le priorità dei giovani.

1-Mancanza di fiducia nelle istituzioni: uno dei principali motivi del disinteresse dei giovani verso la politica è la diffusa mancanza nelle istituzioni. Scandali di corruzione, clientele, inefficienza e cattiva gestione hanno eroso la fiducia dei cittadini e in particolare dei giovani, nelle istituzioni politiche.

2- Scarso coinvolgimento dei giovani: molte volte i giovani si sentono esclusi dal processo politico e non vedono rappresentate le proprie istanze e preoccupazioni nei programmi dei partiti. La mancanza di rappresentanza porta i giovani a sentirsi alienati e disinteressati alla politica.

3- Priorità diverse: i giovani possono essere più interessati a questioni immediate e personali, come l’istruzione, l’occupazione e la qualità della vita, rispetto alle questioni politiche a lungo termine. Questo può far sì che la politica sembri distante e poco rilevante nelle loro vite quotidiane.

4- Comunicazione inefficace: spesso la politica è comunicata in modo complesso e distante dai giovani, utilizzando un linguaggio e dei canali che non li coinvolgono. La mancanza di comunicazione efficace rende difficile per i giovani comprendere l’importanza della partecipazione politica e il ruolo che possono svolgere nel processo decisionale.

5- Senso d’impotenza: i giovani possono percepire la politica come un’arena dominata da interessi e poteri consolidati, dove il giovane ha poco voce in capitolo. Questo senso di impotenza può scoraggiare il loro coinvolgimento nella attività politica.

6- Mancanza di modelli positivi: la mancanza di leader politici giovani e ispiratori può contribuire al disinteresse verso la politica. Senza modelli positivi a cui ispirarsi. I giovani possono sentirsi privi di motivazioni per impegnarsi attivamente alla politica. Per affrontare il problema del disinteresse dei giovani verso la politica, è necessario un approccio integrato che coinvolga sia le istituzioni politiche che la società nel suo insieme. Questo potrebbe includere politiche per aumentare la trasparenza delle istituzioni, creare opportunità di coinvolgimento politico per i giovani e migliorare la comunicazione politica più attenta alle problematiche dei giovani, in modo da renderla più accessibile e rilevante per i giovani.

Solo attraverso sforzi concertati e duraturi sarà possibile rigenerare l’interesse dei giovani per la politica e garantire un futuro democratico vibrante e partecipativo, anche attraverso una informazione e una riforma istituzionale più attenta alle risorse, che dia più potere e ruolo ai comuni, perché è dai territori che bisogna ripartire.

Pubblicato in L'Approfondimento
Ultima modifica il Giovedì, 08 Maggio 2025 06:40 Letto 92 volte

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Calendario

« Maggio 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31