Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

Poesie dialettali sezzesi di Carlo Luigi Abbenda

Gen 16, 2024 Scritto da 
Vota questo articolo
(1 Vota)
Nella foto Carlo Luigi Abbenda

 

Questa raccolta di poesie dialettali, nata da trastullo poetico , è ispirata tuttavia alla poesia di un noto poeta dialettale romanesco , di fama nazionale ed internazionale : Gioacchino Belli.  Questo grande poeta romano, dissacrato e rifiutato da molte persone di fede cristiana, dovrebbe in realtà essere riabilitato assolutamente da tutti non fosse altro perché, tra i suoi 2279 sonetti, ne ha composto ben 73 di puro argomento biblico. In questi, come peraltro in tutti i suoi sonetti, appare che questo poeta dimostra una minuziosa conoscenza biblica e degli usi e costumi religiosi cristiani.

Le poesie dialettali in sezzese, da me composte perlopiù durante l’anno giubilare del 2000, sono state riviste e corrette nel corso del dicembre 2001 e rivisitate nel 2008 e in quest’ultimo periodo di tempo che và dal novembre 2023 al gennaio 2024 , in verità non sono la semplice traduzione delle poesie religiose del Belli trasportate dal dialetto romanesco a quello sezzese. Infatti queste poesie sono state ricomposte con  una struttura peculiare setina : la rima e l’assonanza di termini sono state tutte rimodellate in dialetto setino.

Oltre a questo aspetto linguistico le poesie sezzesi risentono molto della cultura setina religiosa di un passato non molto remoto , offrendo al lettore spunti di riflessione su usi e costumi locali tramite anche la funzione esplicativa di alcune puntuali note di commento che mano a mano porrò in calce ad  ogni poesia.

___________________

 

I vuinchicingo di nuvémbro

 

Fra otto dì , a Santa Catarina

le case ricche mettono le stòle pi'lle scale

da gli létto si levua la cupèrta fina

s'appicciano i fucugni drént' a lle sale.

I témpo che ffarà quélla dumano

Nnatalo lu téta fà talo i qualo.

I lunario, buciardéglio, chi ripòrta ?

La bbrina?

I la bbrina vidarai puro a Nnatalo !

I cuménzono ggià i sunaturi

a ccalà dalle muntagne allo piano

'mbuttichi cu quigli mantégli rattuppachi.

Chi bbelle canzuncine ! Chi bbelle nènie !

 

Pinzate cha i pasturi di Bèttalèmme

li cantòrno spiccicate, tali i quagli

dinanzi a gli prasèpio di Ggiasù Bambino

'n zéme a gli'angiulicchi cu' lli agli.

 

Carlo Luigi ABBENDA

 

 

I' primo di dicémbro

 

 Finito è oramai i méso di nuvémbro

stanotte la Madonna aropre dicémbro!

pinsate ca fra quinici iurnate , bèno o malo

cuménza n’chiesa

la nuvèna di Natalo!

 

dapò, sintéte na cica, che succede:

finiscono di sunà i pifferai

e teccote le cummedie e gli carnovalo.

accusì si va nnanze a stu paéso!

 

I dapò quaresima...i dapò Pasqua

cu’ gli ovuo:

i a malapena finisce i ’uttavario

aricumincia la cummèdia, i scinario nouo!

 

Chiappa, n’zomma, i librétto

di gli lunario

i t’accurgi c’a tutto i’anno

tocca méso a Pulicinèlla e méso A Ddio,

senza divario!

 

 Carlo Luigi ABBENDA

 

I otto di dicembro

 

   Solo pi oi , Minicuccio méio,

nun sfutticchiamo;

nun sfutticchiamo , no,

facémo orazzione.

  Nun sai oi che festa celebramo?

la Santa e  Immacolata  Cuncezione.

Tèta pinzà che quando padro Adamo

nun séppe vénce la tintazzione

i si magnaue la mela di quiglio ramo

n’paradiso si sprangaue i’ purtono.

 

Da quel dì madre natura

rimase sempre sotto la cundanna

i n’arisciue pura i santa manco mèsa criatura.

 

Tra tutte li uniugni che Ddio manna

n’ci stètte mai  nu matrimognio casto i puro

si non quiglio di San Giuacchino  i di Sant’Anna.

 

Carlo Luigi ABBENDA

 

 

Santa Lucia (tricidi di dicémbro)

 

ôi è Santa Lucia, ôcchi i cannéle!

Urbi et Orbi fào granne alligria.

Le fémmene chi si chiamano Lucia

ôi si magniano zucchero i  mmièle!

  dóppo musudì sor Caio offre a tucchi ‘nu pranzo

pi ddivuzzione a ‘sta santa

cu ppasta , vuino i carne di manzo ;

pi fistiggià la guariggione séia ,

pi rimettise dall’ittirizzia ,

da ‘na mmalatia di gli occhi , sèria sèria.

 

Pare che Ddio quattr’occhi ci abbia fatto

a ‘sta santa avucata di gli guèrci :

doua i porta ‘n fronte i doua a gli piatto.

 

Ma pirchémmai, dàpÓ , ni venne

i doua occhi chi ci avanzino a gli piatto

i chi stò pittachi a gli ritratto?

 Teneta sapé : 4 Lucie pi 4 Cantugni,

ogni tridici di dicémbro su prucissiugni.

  

Carlo Luigi ABBENDA

 

 

La nuvena di Natalo

 

Eh , è propéta vero

a siconda ‘gli guschi, Filumèna !

si fao vuénì i ciechi zampugnari a cantà nuvèna !

Mariuccia i Maddalena

chiamino sempre i carciuffulari

cu gli mucchi ciechi i amari.

Ti dirò ch’a ‘mmì nun mi pare nuvena

si nun sento di gli pifferai  ‘sta cantilena

i ppuro cÓstono assai:

tutta ‘sta musica i tutta ‘sta canzone

cÓsta accomme a ‘na pirdiscione! 

Quando arriva la dì di Santa Catarina

( cioè i 25 di nuvémbro)

che s’arisènte ‘sta manfrina

io arinasco quasci a gli munno

i mi pare d’èsse di’lla terra la riggina.  

Pinzate ‘mpò:

ci stao cèrchi povueri scemi

che i pasturi di notte nu ' volo.

Puvueracci loro!  

Io  ‘nvece, a gli létto mi giro i m’arivuòto

i tra la vueglia i gli sonno mi i gòdo!

 

Carlo Luigi ABBENDA


 

La viggilia di Natalo

 

Lillò, la viggilia di Natalo

micchite di guardia a gli purtono

di cache munsignoro o cardinalo

i vidarai intrà ‘sta purdiscione.

 

Mò entra ‘na cassetta di turrono,

mò entra ‘nu barilozzo di cavialo,

mò i porco, mò i pullastro, mò i cappÓno,

i mmò ‘nu fiasco di vuino ginuino i bbÓno.

 

Doppo ‘mpò entra i gallinaccio,

apprésso i’abbacchio,

le livue duci , i péscio di Fugliano,

l’oglio di livua, i tonno i l’anguilla di Cumacchio.

 

‘Nzomma fino a nnotte , magni mano,

tu t’accurgiarai, Lillotto caro,

quant’è ddivuòto i popolo cristiano.

 

Carlo Luigi ABBENDA

 

La fine di gli anno

 

Oi sémo alle trentuna di dicémbro

i ha finito i anno, caro Mattèo,

i  a ogni chiesia tutto i popolo cristiano

pi renne grazzie a Ddio canta i Tadèo.

 

Addumano, dapò, si Cristo ci dà vuita ,

alla stessa cchiesia cu ‘gli prèto

s’intòna n’atra antifona gradita

a  Sa’ Spirto Paraclèto.

 

Ma a cché seruono doppo tutte ‘ste funziugni:

i ogn’anno nòvuo porta cu’ ssé

tanchi atri trugni!

 

Addifacchi , putete puro cantà voi

che ggià Ddio Santo tè , ‘n paradiso,

atre cose da penzà piuttÓsto che ssentì a vvoi!

 

Carlo Luigi ABBENDA

 

 

La sculatura di gli 2001

 

Oi , trentuna di dicembro, c’ha ffinita

st’annata negra di BinLadeno,

la cumpagnia fratesca ggiasuita

pi renne grazzie a Ddio canta i Tadèo !

 

Addumano, dapò, si Cristo ci dà vuita ,

a gli stesso cunvènto farisèo

s’intòna n’atra antifona gradita

a  Sa’ Spirto Paraclèto.

 

Ma a cché seruÓno dÓppo tutte ‘ste funziugni:

i distino, arammai, pare già diciso!

ca ogni anno nòvuo è peggio di gli vuecchi!

 

Addifacchi  pu cantà ccquanto tu vvuoi

che ggià Ddio Bbiniditto tè ‘n paradiso

atri iacchi da pilà piuttÓsto che ssentì a vvoi!

 

Carlo Luigi ABBENDA

 

 

I bbóno Capo d’anno

 

Bbon capo d’aglio , a llei, sòra Maria!

Accummè! nun s’arisponne ? Le creste vi fanno ?

Eh, oi si téta campà in alligria

senza farese attaccà da niscun malanno.

 

Anzi , i’ stéua a pinzà, senza dice bbucia ,

che facessimo ‘nzéme ‘nu cuntrabbanno:

ca quello che ôi si cumbina , cummare mia

ddapò si seguita a ffà ppi tutto i’anno !

 

Tucchi i guschi tètano èsse missci a coppia

‘sta bella dì; i  pirfino ‘n paradiso

agli sanchi si sèrue piatanza dÓppia.

 

I , lu sai , dapò , pirché i papa ha criato i ggiubbileo?

Pirché Ggiasù Bambino s’a circunciso ,

i Figlio di Ddio s’ha fatto Abbrèo!

 

Carlo Luigi ABBENDA

 

 

 La viggilia di Pasqua BBifania

 

La Bbifana , a gli figli , è nicissario

di farcila addumano , eh , sòra Tòlla ?

‘N giro a ccumprà ci stà tanta fòlla.

A quigli mei ci la faccio tra otto dì, a gli ‘ uttavuario.

 

‘Ste di’ adecco , addÓ m’accòsto accòsto, quiglio mi bÓlla:

alle Piaggie Marine o a gli Piazzalo.

  Accusì , pi Ótto dì ci pènzo i nun faccio malo

i alla fine si sa , chi vuenne cede i ammolla.

 

Pinzate ‘n pò che prezzi: a ‘nu giuchino

oi cétto quanto vulevano? otto scuchi !

I a ‘na pupazza ? ‘Nu béglio zicchino!

 

Mò ognuno che vuò vuenne

cérca di cacciarivu ‘ i ‘occhi.

Ma quando stà pì cchiude i buttechino

i clienchi i cercheno cu gli lanternino:

la mèrce vi la dauo pi ddò bbaiocchi !

 

Carlo Luigi ABBENDA


 

La nuttata di pasqua  Bbifania

 

-         Mà ! Mà !

-         Addurmite!

-         Nun ténco sÓnno!

-         I ffà ‘mpò addurmì chi i tè, dimonio dimoniétto!

-         Mà , mi vuoglio arizzà !

-         Ggiù , ggiù , statte a gli létto !

-         N’ ci arisisto ppiù , mò mi sprufonno.

-         I nun ti vuesto , io mÓ chiamo Nonno !

-         Ancora nun è iorno.  I chi mi su detto :

chi ci mancaua poco ?

I ‘mbè t’aspetto.

  -         Uffa , chi su scucciante ; su scucciante assai !

-         Mà , guarda ‘m pò si s’ha fatto giorno allòco drèto.

-         Durmi ! ch ‘ancora è notte ! Ohia ! ch’ ha succésso ?

-         Oh Ggiassummio ! E’ ‘nu granchio a gli pèdo!

        -         ‘N ‘zomma , statte zitto , mò appiccio i lumino.

-         Finalmente:

Vichi ‘mpò cche m’ha purtato

la Bfifana a la cappa ‘gli cammino !

 

Carlo Luigi ABBENDA

 

 

La dumano di pasqua  Bbifania

 

E’ pramente bbéglio vidène ‘ngiro ‘schi funghecchi,

‘sci mammòcci , ‘schi furbi ciumachégli ,

mméso a ‘na muntagna di giucarégli

zumpéttà accomme a spirichi fullécchi !

 

Arlicchigni  , trumbétte , pulicinégli ,

cavagliucci , ssidiòle , cifalicchi ,

carittigni , ccuccù , schiÓppi i archicchi ,

sciabbule , bbirrittigni i tamburégli...

 

Quisto pòrta la còtta i la suttana ,

quiglio è vvuistito ‘n camicio i ppianéta

i quigli’atro è ufficialo di la Bbifana.

 

I ‘ntanto , o prèto , o chierico , o ufficialo,

le cose dduci cì tireno le déta ;

I mamma striglia che ffinisce a mmalo.

 

Carlo Luigi ABBENDA

 

 

Alle 17 di génnaro

(La Festa di Sant'Antògno Abbato)  

 

Ieri, ch'era festa di Sant'Antògno Abbato

cu' moglima mi ni sò ito

a prisinzià di gli aglimari la bbinidizziòne.

Da Santa Parascevue a Ferro di Cavallo

finèntite alla cchiesia di gli Cappuccigni

è stata la nostra pirdiscione.

I' prèto era quiglio pézzo di dimonio

di' gli figlio Bbuttarazza:

dun Antonio era i prèto chi bbenidicevua

di gli aglimari la razza.

Ritto 'mpéchi,  cu 'mmagni  i' aspersorio

si ni stévua ad aspittà li bbèstie pi ggli mercimonio.

Porci, sumari, pecure i cavagli

s'accalcavuano, stricchi , bardagni

di fiòcchi bbianchi, rusci i ggiagli !

I dun Antonio, pitènne i raccullènne 

di quatrigni 'na tòppa,

ha strigliato a tutta la ciurma :

" Figliogli méi, la Carità divuòta

nun è mmai tròppa ! "

 

 Carlo Luigi ABBENDA

 

Libri dell'autore in vendita

________________________________

"Il Lazio e la Campagna Romana" pubblicato nell'anno 2000. 

Per tutti gli interessati sono ancora disponibili decine di copie in vendita al prezzo di 13,00 €.

Contattare Carlo Luigi ABBENDA:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicato in Attualità
Ultima modifica il Martedì, 16 Gennaio 2024 12:46 Letto 546 volte

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Calendario

« Aprile 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30