Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

 

 

 
Agricoltura, ruolo di Sezze in un discorso più ampio di turismo integrato e sostenibile, enogastronomia. Sono questi i tre grandi temi che verranno affrontati a partire da venerdì 24 febbraio e fino a domenica 26 nell’ambito della prima manifestazione setina intitolata “Prodotti da Forno e Vicoli della Nonna”. Tre argomenti di vitale importanza se si vuole tenere aperta la possibilità di creare “mercato” con un occhio sempre aperto ai costumi e alle tradizioni secolari. Tre questioni aperte che si cerca di analizzare nel dettaglio, soprattutto se si considerano eccellenze, come molti altri territori fanno da tempo. A parlarne nel dettaglio è stata Lola Fernandez, assessore setino alle Attività Produttive, Sviluppo Locale, Innovazione, Finanziamenti Pubblici e Politiche del Lavoro, che ha spiegato: “Sarà una tre giorni ricca di eventi e di spunti interessanti. Tralasciando per un momento l’aspetto culturale della manifestazione, che comunque ha un’importanza notevole in un discorso più ampio che come amministrazione stiamo perseguendo sin dal nostro insediamento, mi vorrei concentrare sull’aspetto legato alle attività produttive e allo sviluppo locale. Abbiamo deciso di affrontare nel migliore dei modi possibile queste tre grandi tematiche, a cominciare dall’agricoltura, ambito che ha bisogno di costante confronto e dal quale è imprescindibile partire se si vuole iniziare a costruire qualche opportunità di sviluppo. Quello della visciola, della coltivazione, della raccolta e del suo posizionamento sul mercato è un modello virtuoso e proprio per questo motivo abbiamo deciso di affrontarlo con importanti relatori e all’interno della struttura messa a disposizione dall’Isiss Pacifici e De Magistris”. Il secondo giorno di manifestazioni, invece, concentrerà le proprie attenzioni su un ambito legato al turismo e alle bellezze del territorio: “Partiremo dal progetto che riguarda il fiume Ufente – ha proseguito Lola Fernandez – coinvolgendo anche le scuole del territorio, di Sezze e di Pontinia. Quella sull’Ufente è una scommessa di questa amministrazione e consideriamo fondamentale, sempre per un’ottica di turismo e di opportunità, la nostra posizione geografica, che consideriamo strategica tra il mare e la collina”. Il terzo giorno, infine, spazio ai prodotti, quelli che a Sezze non mancano e che sono chiaramente un valore aggiunto rispetto ad ogni idea e proposta di sviluppo locale: “Qui – chiosa l’assessore setino – giochiamo facile grazie ad una tradizione riconosciuta ovunque. Ma il nostro obiettivo è quello di non abbassare l’attenzione e contiamo di arrivare a conclusioni dalle quali poter prendere spunto per aprire nuovi tavoli di discussione utili per il rilancio”.
 
Fonte: comunicato stampa

 

Pubblicato in Politica
Giovedì, 23 Febbraio 2023 07:50

Il campetto delle polemiche

 

 

La notizia di una probabile opportunità di riqualificare il campetto di basket della macchia, diffusa dal sindaco di Sezze e ripresa da diversi consiglieri comunali è stata l’ennesima occasione per far accendere il dibattito politico. Infatti, se i consiglieri comunali del Pd si chiedono in base a quale valutazione tecnica dell’area sia stata presentata la domanda per ottenere 37 mila euro (considerando che l’area interessata è soggetta a pericolo frana così come verificato in passato), dalla parte della maggioranza la notizia non è stata senza conseguenze. Dentro la galassia lucidiana pare, infatti, che qualcuno non abbia gradito la genericità di alcuni post. Infatti, dando la notizia, nessuno ha specificato la paternità del progetto (idea), ossia l'assessore al Patrimonio Vincenzo Cardarello, al contrario di quanto avvenuto per altri settori e assessorati dell’amministrazione comunale. Che possa essersi trattato di una svista o di una volontà nessuno potrà saperlo, ma è certo che la notizia ha scoperchiato il pentolone mettendo in luce diverse fazioni e sensibilità dentro di essa. Non tira vento migliore tra i banchi dell’opposizione, dove le strade si sono divise da subito tra chi strizza l’occhio al sindaco votando gli atti in aula, tra chi pensa già di essere in maggioranza e chi di tanto in tanto si risveglia dalla batosta post elettorale. In merito alla notizia di riqualificare il campetto, ad onor di cronaca, va ricordato che nel recente passato quanto si voleva riqualificare l'area, tecnici ed esperti del settore sollevarono impedimenti legati a vincoli e frane che impedirono anche il semplice recupero dell'area nonostante il finanziamento regionale di oltre 270 mila euro. Proprio per questa ragione lo stesso finanziamento venne poi utilizzato e spostato presso la scuola di via Melogrosso.

Pubblicato in Cum Grano Salis