
redazione
Vietato sprecare acqua nei mesi estivi: il sindaco firma un'ordinanza. Previste sanzioni fino a 500 euro.
Il sindaco di Sezze Sergio Di Raimo ha firmato una ordinanza che vieta di utilizzare l’acqua potabile per usi diversi da quello stabilito nel relativo contratto di fornitura. “Durante la stagione estiva – scrive il primo cittadino – si verifica un incremento dei consumi idrici notevolmente superiore alle potenzialità delle sorgenti. L’aumento delle temperature rende concreto il pericolo di una crisi idrica nei prossimi mesi. L’uso indiscriminato della risorsa idrica comporterebbe un grave depauperamento degli acquiferi”. Nella ordinanza sindacale, dunque, il sindaco vieta di utilizzare l’acqua per riempire piscine, irrigare orti e giardini, lavare strade ed altro. E’ vietato inoltre prelevare acqua da fontane pubbliche per usi non diretti ed immediati. Saranno gli agenti della Polizia Locale di Sezze, con tecnici del gestore idrico, a controllare il rispetto dell’ordinanza. Sono previste sanzioni tra 25 e 500 euro per i trasgressori.
Il Pd di Sezze cambia pagina: l'obiettivo è tornare tra la gente
Il Partito democratico di Sezze vuole rinascere a nuova vita, o almeno queste sono le intenzioni degli iscritti. I dem setini, dopo una fase di immobilità interna, sono determinati a riprendere un percorso politico di partecipazione popolare. Gli aderenti al partito di Zingaretti hanno avuto già un primo incontro e anche questa sera si ritroveranno faccia a faccia per programmare le attività future del partito. La base del partito vuole ripartire da dove si erano lasciati anni fa, e cioè dai cittadini e dai bisogni della città. Il primo passo è la nomina del nuovo segretario, del presidente, della segreteria e direttivo. Nel frattempo si sta scegliendo una nuova sede, quella che una volta si chiamava sezione, luogo di confronto e partecipazione attiva per tutti. Il partito democratico di Sezze vuole essere da guida e faro anche per il gruppo consigliare, molto spesso disorientato in aula su scelte e decisioni da prendere, ed essere anche punto di riferimento e regia per il sindaco di Sezze. Hanno aderito al partito democratico anche storici nomi della politica locale setina, disponibili ad offrire esperienze e consigli alla futura classe dirigente del partito.
Seduta consiliare deserta. I lavori sul belvedere restano nel limbo
Deserta la seduta di ieri pomeriggio richiesta dalle minoranze per parlare dei lavori per la realizzazione della statua di San Lidano sul belvedere di Santa Maria. Assente tutta la maggioranza consigliare, presenti in aula solo il sindaco, il presidente del consiglio comunale Eramo, Rita Palombi, Giovanni Moraldo e Serafino Di Palma. La seconda convocazione è prevista per domani, sempre alle ore 18, ma da quanto si vocifera anche questa non potrebbe avere il numero legale. E’ probabile che la maggioranza consiliare strategicamente sia in attesa del parere definitivo da parte dell’ufficio tecnico. Mancano poco più di venti giorni alla scadenza di legge, entro la quale dovrà esserci necessariamente un procedimento definitivo: revoca dell' autorizzazione e quindi ripristino dello stato dei luoghi o nuove procedure e richiesta eventualmente di altri pareri e autorizzazioni per l’installazione della statua da parte del Comune di Sezze e non più del committente. Queste sono solo due delle ipotesi possibili, può anche darsi che la maggioranza decida di esprimersi sui lavori iniziati e sospesi, pur non essendo stata mai coinvolta direttamente nella decisione di deliberare l’opera e di procedere quindi all’inizio dei lavori. Intanto i lavori restano nel limbo e al posto del belvedere c'è solo un cantiere fermo. Nel frattempo il sindaco di Sezze è alle prese con il rimpasto di Giunta. Potrebbe chiudere l'operazione entro la fine della settimana. Vedremo.
Controlli a tappeto dei Carabinieri a Sezze
E’ in corso sul territorio comunale di Sezze una vasta attività di controllo da parte dei militari dell’Arma. Da questa mattina i Carabinieri della compagnia di Latina, coadiuvati dalla locale stazione, stanno monitorando il territorio setino con presidi e posti di blocco.
Fattori di rischio per la salute dei cittadini di Sezze. Venerdì 14 l'incontro al "Calabresi"
Stili di vita e promozione della salute nella popolazione di Sezze. E’ questo il titolo dell’incontro pubblico che si terrà a Sezze venerdì 14 giugno alle ore 16.30 presso il centro sociale Calabresi. Si tratta di una iniziativa importante e soprattutto utile, promossa dal Comune di Sezze e dalla ASL, volta a presentare un quadro delle patologie più frequenti in città, anche a seguito dell''allarme esploso tra la popolazione dopo le morti premature di cittadini setini. “Gli operatori della unità operativa di prevenzione attiva della ASL di Latina – afferma l’assessore Vincenzo Lucarini - presenteranno i dati relativi ai maggiori fattori di rischio per la salute dei cittadini di Sezze. Sarà un incontro nel quale verranno presentate proposte e iniziative per prevenire le patologie più frequenti. Sarà possibile effettuare la misurazione della glicemia e del colesterolo, oltre alla, somministrazione di questionari sui fattori di rischio individuali”. Prima dell'incontro, alle ore 15, nella sala consiliare comunale si terrà un incontro dei capigruppo voluto e convocato dal presidente del consiglio comunale, Enzo Eramo, sul tema dell'incidenza delle patologie tumorali tra i cittadini di Sezze. Gli operatori della Asl presenteranno dati approfonditi per analizzare l'effettiva portata del fenomeno. “Sarà l'occasione per tornare, in maniera più lucida e con dati di fatto - spiegano gli organizzatori - su un problema che aveva allarmato la popolazione in seguito alla morte per tumore di alcuni concittadini”. Oltre agli operatori della ASL interverranno il sindaco di Sezze Sergio Di Raimo, il presidente del consiglio Enzo Eramo, l’assessore Vincenzo Lucarini, Luigi Ardia del distretto 3 ASL Lt, il consigliere comunale Mauro Calvano e Antonio Sabatucci, Direttore Prevenzione Attiva ASL Latina. Parteciperanno inoltre le associazioni Andos e Cif.
In semprevisa rubata targa in memoria di Daniele Nardi. La denuncia del CAI
Il Presidene del CAI Sezione di Latina, Federico Cerocchi, denuncia la scomparsa della targa in ricordo di Daniele Nardi. Ecco le parole del Presidente: "Mercoledì 5 giugno siamo riusciti a completare le dedica del sentiero 710 a Daniele Nardi. La cerimonia di inaugurazione si era svolta il 18 maggio, ma non era stato possibile collocare la targa di dedica in prossimità della cima del Semprevisa a causa del maltempo. Dopo diversi rinvii, alla fine, mercoledì scorso, la targa è stata posizionata. Fin qui niente di particolare, senonchè oggi (domenica 9 giugno) mi è stata segnalata la scomparsa della targa. Non credo che la sparizione sia da attribuire a qualche animale, la targa in tal caso sarebbe rimasta sul palo, magari deformata, oppure, se staccata, sarebbe rimasta in prossimità del palo. L'atto deve quindi essere attribuito a qualche bestia bipede, le cui elucubrazioni mentali sono di difficile interpretazione".
Ultimo giorno di scuola. Il sindaco Di Raimo ringrazia tutti per il lavoro svolto
Ultimo giorno di scuola anche per gli studenti setini. Volge al termine un anno scolastico fondamentale per la crescita degli alunni di ogni ordine e grado. Centinai di bambini e ragazzi oggi chiudono un altro ciclio della loro esperienza didattica e formativa. Molti invece dovranno affrontare la maturità, e a loro va il nostro in bocca al lupo. C'è sempre un pò di nostalgia quando si conclude un anno scolastico, c'è un magone che sale fino alla gola ma grande è la consapevolezza di aver maturato esperienze, formazione che saranno poi i pilastri su cui edificare il futuro e la vita delle future generazioni. Il sindaco di Sezze, Sergio Di Raimo, in una nota, ringrazia tutti a nome dell'amministrazione comunale, augurando maggiore crescita e nuove esperienze a tutti. Ecco le parole del primo cittadino: "Un anno scolastico intenso coronato in questi giorni da saggi, recite e altri momenti culturali che hanno rappresentato la conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, che gli istituti scolastici di Sezze rappresentano un eccellenza. Complimenti alle Dirigenti Scolastiche, complimenti agli insegnati e bravissimi tutti gli studenti che hanno saputo imparare ,socializzare e giocare. Un grazie a tutti i genitori che con amore si donano,giorno per giorno,per la migliore crescita psico/fisica dei loro figli".
Abbandono dei rifiuti, beccati e multati altri 6 trasgressori
L'amministrazione comunale di Sezze comunica che sta continuando la lotta all'abbandono dei rifiuti sul territorio comunale di Sezze. La Polizia Locale, infatti, ha elevato altre 11 multe nei confronti di altrettanti trasgressori, multe che si vanno ad aggiungere alle 6 di 600 euro della scorsa settimana. "Non è facile combattere questo tipo di inciviltà in un territorio vasto come quello di Sezze - afferma il primo cittadino - ma l'utilizzo delle fototrappole e la sinergia fra organi di vigilanza e cittadini può dare buoni risultati".
12° Memorial Raffaele Schiavone, la famiglia lo ricorda con una scampagnata nel cuore dei Monti Lepini
Tredici anni fa, a causa di un tragico incidente stradale a Sezze, ci lasciava un amico, Raffaele Schiavone, un ragazzo perbene, buono, gentile, un amico di tutti. Per molti il ricordo di Raffaele è vivo e indelebile. La famiglia Schiavone anche quest’anno lo ricorda organizzando il 12 memorial, in memoria anche di tutti i ragazzi vittime di incidenti stradali. L’appuntamento è per domenica 9 giugno a partire dalle ore 8.30 con partenza presso la Tenuta Orsini, area picnic in località Chiesa Nuova a Sezze. Come nelle passate edizioni la passeggiata in ricordo di Raffaele prevede un percorso che dalla tenuta Orsini arriva fino alla “Valle dei Tre pozzi” sino al rifugio dei butteri di Sezze. Una scampagnata in mezzo alla natura, in uno dei luoghi più belli e incontaminati di Sezze, nel cuore dei Monti Lepini.
Plastic-free, Sezze Bene Comune presenta una mozione
Nel giugno del 2018 il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha lanciato l’iniziativa “Plastic Free Challenge” (#PFC)” invitando tutte le Amministrazioni pubbliche, a qualsiasi livello territoriale, a raccogliere questa sfida. La plastica è una delle maggiori cause di inquinamento ambientale, specie nell’ambiente marino, e particolarmente pericolose risultano le cosiddette “microplastiche”. Le materie plastiche sono le componenti principali (fino all’85%) dei rifiuti marini dispersi lungo le coste, sulla superficie del mare e sul fondo dell'oceano. Annualmente vengono prodotti a livello mondiale 300 milioni di tonnellate di materie plastiche. Le consigliere comunali di Sezze Bene Comune, Rita Palombi ed Eleonora Contento, in merito, hanno protocollato una mozione chiedendo all’amministrazione comunale di elaborare un piano con obiettivi certi. “La possibilità oggi offerta dai sistemi di raccolta differenziata di riciclare i materiali plastici – affermano - non può essere l’alibi per continuare a produrre e consumare quantitativi esorbitanti di plastica. Il livello di sensibilizzazione verso i temi della gestione delle materie prime, dell’economia circolare, del perseguimento della pratica delle cinque “R” (Riduzione, Recupero, Riciclo, Rigenerazione e Riuso) è sicuramente cresciuto in tanti strati della popolazione, compreso nel nostro Comune, ma deve fare ora un ulteriore salto di qualità. La Pubblica Amministrazione deve dare il buon esempio ed impegnarsi fattivamente in tal senso”. Con questa motivazione SBC chiede che il Consiglio Comunale impegni la Giunta ad elaborare un Piano finalizzato a raggiungere per fasi progressive, ma con tempi certi e ravvicinati, “obiettivi di drastica riduzione dell’uso della plastica e più in generale di un consumo consapevole e di una gestione sostenibile dei rifiuti da parte della stessa Amministrazione, delle Associazioni, delle Imprese e dei Cittadini di tutto il Comune di Sezze”. In particolare Palombi e Contento chiedono che questa amministrazione adotti “una politica di acquisti pubblici verdi (Green Pubblic Procurament) che riduca sensibilmente l’acquisto di materiali plastici ove questi siano sostituibili da materiali prodotti con materie prime a minor impatto ambientale” e conseguentemente di “eliminare in tutti i locali gestiti direttamente dall’Amministrazione comunale (uffici, biblioteca, sala consiliare, ecc.) l’uso di bottiglie di acqua in plastica, preferendo caraffe con l’acqua dell’acquedotto (acqua del Sindaco), altri materiali plastici sostituibili da altri prodotti non-monouso o in materiale biodegradabile”. Queste ed altre azioni di sensibilizzazione anche nelle scuole, con la promozione di campagne ad hoc per incentivare comportamenti corretti “plastic-free” (e/o penalizzare quelli scorretti) condotti da parte dei gestori dei locali pubblici presenti nel territorio comunale (bar, pizzerie, ristoranti, ecc.);