Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

redazione

redazione

Si terranno domani alle ore 15 presso la Chiesa di Santa Lucia in via Sedia del Papa a Sezze i funerali di Francesca Venditti, la ragazza di 18 anni deceduta per un malore improvviso martedì scorso nella propria casa di via Murolungo. Domani parenti ed amici le potranno dare l'ultimo saluto. La morte della studentessa del Liceo della Scienze Umane di Sezze ha scosso profondamente la comunità setina, unita in un profondo dolore e cordoglio attorno ai familiari. Oggi sul corpo della ragazza è stato eseguito l'esame autoptico ed il magistrato ha disposto il dissequestro della salma. 

 

Venerdì, 12 Aprile 2019 09:10

Sezze. Fuga di gas in pieno centro storico

Fuga di gas in pieno centro storico a Sezze. Sul posto i vigili del Fuoco ed i tecnici del gas stanno operando per verificare una probabile perdita nella condotta su via Roma. L’allarme è scattato questa mattina quando alcuni residenti si sono insospettiti dopo aver avvertito un forte odore nauseante che proveniva dalla strada, in prossimità di via Matteotti. Sul posto anche la Polizia Locale che ha deviato il traffico.

Lo abbiamo scritto un mese fa. Mancava solo il collaudo (in realtà già previsto ma del quale non si era più saputo nulla) per completare l’iter di concessione dell’ex chiesa Madonna della Pace di Sezze agli ortodossi. Adesso con determina del funzionario incaricato, entro 60 giorni, il collaudo verrà eseguito e l’immobile verrà consegnato definitivamente, previa deliberazione comunale. Nei giorni scorsi, infatti, il collaudo statico della struttura è stato affidato all’Ing. Giancarlo Faugno, con studio di ingegneria in Latina, per un importo complessivo di 3520,00 euro. I lavori di restauro erano stati completati nel 2008 e nel 2018 la Giunta comunale aveva deliberato l’indirizzo favorevole alla richiesta del Patriarcato Romeno ai fini dell’affidamento. Con la consegna da parte del professionista incaricato della documentazione completa in ogni suo elemento, l’opera verrà ultimata per poi essere data in concessione alla comunità rumena, molto probabilmente a ridosso dell’estate.

E’ stato conferito oggi l’incarico del medico legale che domani eseguirà l’esame autoptico sulla corpo di Francesca Venditti, la studentessa diciottenne di Sezze deceduta martedì scorso dopo un malore. Molto probabilmente il funerale si terrà sabato ma non è stata decisa ancora né la chiesa né l’ora dove le verrà dato l’ultimo addio. Martedì la ragazza si era accasciata improvvisamente prima di andare a scuola ed è deceduta tra le mura domestiche, vano ogni tentativo di rianimarla da parte degli operatori del 118. La morte di Francesca ha scosso l’intera comunità setina che si è stretta in un cordoglio profondo attorno ai suoi familiari. “La giovinezza è come i diamanti che risplendono nel sole, i diamanti vivono per sempre”. Questa la frase dedicata alla giovane della quinta B del Liceo delle Scienze Umane, da parte di tutti gli studenti e docenti dell’Isiss Pacifici e De Magistris di Sezze.

Pericolo in via Carizia a Sezze. Diversi residenti, oltre a denunciare l’incuria e il totale stato di abbandono della strada comunale, ormai talmente occupata dalla vegetazione che è quasi impossibile transitare in entrambi i sensi di marcia, chiedono che vengano messi in sicurezza i pali della Telecom che costeggiano la strada. Uno in particolare è pericolante perché si sostiene solo grazie ai cavi della telefonia mobile. La strada, interessata dalle polemiche, è la stessa dove sovente vengono abbandonati rifiuti ingombranti e dove recentemente sono nate diverse discariche a cielo aperto. I residenti sostengono di avere segnalato all'ufficio comunale di Sezze e alla Polizia Locale già da molte tempo la situazione di pericolo, ma nessuno mai "si è degnato di una risposta".

Il sindaco del Comune di Sezze, Sergio Di Raimo, torna nuovamente sulla discussione nata intorno alle bollette Tari e sugli aumenti. “Ci dicono che sono state pubblicate delle tabelle di confronto fra la TARI di alcuni paesi limitrofi e la TARI di Sezze. Premesso che la tariffa rifiuti è una conseguenza della spesa sostenuta per il servizio (quindi più è alto il costo e più sarà alta la tariffa) e che la tariffa deve, obbligatoriamente, coprire il costo (quindi se si spende 100 per il servizio, la tariffa deve garantire una entrata di 100). Considerato – aggiunge Di Raimo -  che la spesa complessiva del servizio deve essere ripartita fra le utenze domestiche e le utenze non domestiche e che fra le une e le altre ci sono ulteriori ripartizioni (ad esempio utenze domestiche con un componente, con due, con tre ecc ecc, oppure per le utenze non domestiche si distingue fra ristoranti, bar, ortofrutta, supermercati…ecc), ne deriva che la determinazione della tariffa diventa discrezionale e diversa fra Comune e Comune tanto che, ad esempio, un Comune potrebbe decidere di caricare di più sulle utenze non domestiche rispetto alle domestiche oppure, fra le domestiche, ripartire in modo diverso fra le diverse fasce di componenti la famiglia”. Per l’amministrazione comunale “la correlazione delle Tariffe lascia il tempo che trova”. Al fine di dare un contributo il Comune di Sezze pubblica la tabella della SPL dove si mettono in evidenza le tariffe delle utenze domestiche con superfici di 80/100/120/140 metri quadri e “dove si evince che per le utenze con tre componenti in poi le tariffe di Sezze sono le più basse.

Tragedia questa mattina a Sezze. Una ragazza di appena 18 anni, Francesca Venditti, questa mattina, è deceduta presso la sua abitazione di via Murolungo per cause naturali. Sul posto i Carabinieri della locale stazione ed il personale del 118 chiamati dai familiari per le condizioni disperate della giovane. Sembra che la ragazza si sia accasciata sul pavimento per un malore improvviso. Il pubblico ministero, Claudio De Lazzaro, ha disposto l'esame autoptico per stabilire con esattezza le cause della morte improvvisa della studentessa dell'ultimo anno in Scienze Sociali dell'ISISS Pacifici De Magistris di Sezze. L'amministrazione comunale di Sezze ha espresso vicinanza alla famiglia della ragazza, partecipando con forte commozione al dolore.

Si fa ironia sul web sul fenomeno dei rifiuti abbandonati in diverse zone e strade del paese. Il conferimento selvaggio dei rifuti sembra ormai sfuggito di mano. Gli opertori, purtroppo, facendo spesso più del dovuto, non riescono più a controllare le diverse situazioni in aumento su tutto il territorio comunale di Sezze. In molte strade setine l’abbandono dei rifiuti ingombranti è ormai una consuetudine: si va dai materassi, agli armadi, agli elettrodomestici. In via Carizia, qualche residente, per catturare l’attenzione dell’amministrazione comunale ha installato un cartello dove si indica, a circa un chilometro, una discarica comunale. Simile situazione in via Montagna, in via Bassiano, in via Sicilia a Sezze Scalo e in altre strade di campagna. Nei giorni scorsi abbiamo evidenziato sozzoni nel centro storico e nella piazze centrali del paese. La polemica coincide con il leggero aumento della Tari per metro quadrato (circa 0,22 centesimi) e con le bollette arrivate però puntuali in tre pesanti rate. I residenti pagano per un servizio e vogliono che il servizio sia effettuato. Nel servizio dovrebbe essere contemplato anche il controllo e l’installazione di fototrappole sul territorio.

Durante la decorsa notte, a Sermoneta, i carabinieri della locale stazione hanno tratto in arresto, nella flagranza di reato, un giovane 32enne, il quale, alle precedenti ore 23:30, era stato fermato dai militari operanti mentre, a bordo della propria autovettura inseguiva i genitori che aveva appena minacciato e malmenato per ottenere del denaro. La perquisizione veicolare operata dai militari consentiva di rinvenire, occultato nell’abitacolo, un coltello a serramanico, posto sotto sequestro. L'arrestato è stato sottoposto agli arresti domiciliari, come disposto dall’autorità giudiziaria.

Sabato 6 e domenica 7 aprile 2019 si terrà a Sezze la 50 ° Sagra del Carciofo. Il primo cittadino, Sergio Di Raimo, con una ordinanza ricorda le diverse disposizioni obbligatorie per regolamentare la manifestazione che prevede, come ogni anno, un notevole afflusso di turisti. “E’ fatto obbligo ai titolari di pubblici esercizi, agli esercizi di vicinato e a tutte le associazioni autorizzate alla somministrazione di alimenti e bevande, di mescere le bevande alcoliche e superalcoliche all’interno di contenitori di plastica, e si vieta  - ordina il sindaco - assolutamente l'uso di bottiglie e bicchieri in vetro; assoluto divieto di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche ai minori di anni 18”. Nell’ordinanza si ricorda che è consentita, all’interno del Centro Storico, la diffusione della musica, nel rispetto delle norme in materia di impatto acustico, attraverso impianti di diffusione sonora, senza spettacolarizzazione: all’interno di Piazza IV Novembre, Piazza XX Settembre, Piazza De Magistris, Piazza Margherita, Piazza AVIS- Via Diaz, Piazza del Pesce, è vietata l’esibizione di band, cantanti singoli e/o associati, Dj ed altre forme di spettacolarizzazioni sonore sia con palco e/o pedane e sia a terra. “Qualsiasi iniziativa musicale, che non rientra nel divieto, deve, comunque, essere preventivamente e formalmente autorizzata dagli uffici preposti”. Il sindaco inoltre invita tutti i partecipanti a collaborare, ognuno, per la propria competenza, alla corretta, sicura e tranquilla riuscita della manifestazione nel rispetto degli ordini delle forze di Polizia e della Polizia Locale. Il responsabile del procedimento amministrativo è il Comandante Polizia Locale Lidano Caldarozzi.