
redazione
Il Carciofo di Sezze raccontato da Vittorio Del Duca
In occasione della 50° edizione della Sagra del Carciofo di Sezze verrà presentata l’ultima fatica di Vittorio Del Duca dal titolo “Il Carciofo di Sezze, usi costumi e tradizioni”. L’incontro si terrà il 6 Aprile a partire dalle ore 10 presso i locali dell’Istituto Alberghiero di Sezze. Nelle premesse Vittorio spiega le ragioni che lo hanno spinto a scrivere sul carciofo, sul mondo contadino e sulle nostre radici e su altri aspetti della civiltà contadina che sono quasi completamente spariti dalla memoria collettiva. “Non esiste più la comunità contadina di una volta, con proprie tradizioni, regole ed un’anima realmente unitaria. Tutti i primigenei e secolari connotati nell’ultimo mezzo secolo sono andati invero progressivamente e rapidamente smarrendosi, anche a seguito e per effetto dell’avvento della società multietnica. Da ciò è nata la mia idea di raccontare la passata civiltà contadina, che in parte ho vissuto e della quale ho visto il graduale tramonto. Ho pensato di farlo partendo da un simbolo della nostra storia, della nostra cultura e della nostra tradizione: i carciofi di Sezze, di cui quest’anno ricorre la cinquantesima Sagra. Un prodotto che io stesso coltivo nell’azienda agricola di famiglia, forse l’unica ad avere una storia di oltre due secoli nel territorio del Comune di Sezze e sicuramente la prima a coltivare carciofi in maniera intensiva per le esportazioni verso i mercati annonari della Capitale”.
Sezze, in arrivo ondata di maltempo. L'amministrazione invita alla massima prudenza
L'amministrazione comunale di Sezze poco fa ha diramato il bollettino meteo della Protezione Civile della Regione Lazio per la giornata di domani 26 marzo 2019: Zona F- bacini costieri del sud- Allerta gialla: ordinaria per temporali. E' prevista dunque una ondata di mal tempo nelle prossime ore anche sul territorio setino. Si invita la cittadinanza a prestare massima attenzione nel percorrere strade alberate nel territorio e si consiglia di evitare tutte le zone di pericolo.
Save The Date, la presentazione del progetto al "Costa"
Giovedì 28 Marzo verrà presentato alle ore 10.00 presso Auditorium Costa il progetto Life GreenInChange pari a € 3.700.00 della Provincia di Latina finanziato dalla Comunità Europea. L'obiettivo è quello di migliorare la qualità delle acque dell' Agro Pontino mediante la costruzione di zone umide artificiali e altri sistemi depurazione naturale, arrestare la perdita di biodiversità rafforzando il valore ecologico dell' Agro Pontino realizzando infrastrutture verdi interconnesse con le reti ecologiche presenti nei territori. L'invito è aperto a tutta la cittadinanza.
Le Colonne porta in scena "Erinni" di Giancarlo Loffarelli
VENERDÌ 29 MARZO 2019 ALLE ORE 11.00 (matinée per le scuole), SABATO 30 ALLE ORE 21.00 e DOMENICA 31 ALLE ORE 18.00, PRESSO IL TEATRO COSTA DI SEZZE, la Compagnia teatrale Le colonne porta in scena Erinni di Giancarlo Loffarelli, testo teatrale vincitore della XVIII edizione del Premio Nazionale di Drammaturgia “Calcante” assegnato dalla Società Italiana Autori Drammatici nella cerimonia di premiazione svoltasi al Teatro Argentina di Roma il 25 maggio 2018. Questo il giudizio della Giuria del Premio “Calcante”: “Il testo è drammaturgicamente ben svolto, con l’andamento di un dialogo realistico più cinematografico che teatrale, con una sua consistenza e dignità e il gusto di colpi di scena di singolare invenzione. Lo stile segue l’andamento tradizionale di un dramma di tipo realistico, a cui non sono estranei riferimenti simbolici e la volontà di individuare una sorta di nemesi storica applicata al privato, con risvolti che richiamano, fin dal titolo il mito greco e la volontà ineluttabile di una oscura divinità abitante l’uomo. Ben articolato nei dialoghi, la vicenda si svolge in vari anni: nel 2000, nel 1938 (l’anno delle leggi razziali), poi nel 1944 (durante l’occupazione nazista), infine ancora nel 2000. La scena unica è una trattoria romana […] L'autore padroneggia la vicenda con il gusto dell'intreccio e dei colpi di scena che conducono ogni volta lo spettatore a una situazione imprevista. […] Il finale è tragico e fulminante.” Le Erinni (Έρινύες) erano, nella mitologia greca, la personificazione della vendetta attraverso figure femminili (quelle che i Romani chiamavano Furie). Eschilo le rende protagoniste della terza tragedia (le Eumenidi) che completa la trilogia denominata Orestea. Esse perseguitano Oreste che, per vendicare il proprio padre Agamennone, uccide la madre Clitennestra. Nella figura delle Erinni, probabilmente, i Greci esprimevano quel senso di colpa che ossessiona (o dovrebbe ossessionare) chi impronta la propria vita all’insegna della vendetta. Quando lo spirito di vendetta viene annullato, le Erinni si trasformano in Eumenidi (Εὐμενίδες), le Benevole, proprio come accade al termine della trilogia di Eschilo. Ma non sempre questa trasformazione accade e le Erinni rimangono Erinni: la vendetta resta l’unico sentiero che qualcuno pensa di poter praticare. È quanto accade nella vicenda raccontata in questo testo, ambientata in un’epoca di molto successiva alla saga micenea di Eschilo, ma in cui affiorano i medesimi sentimenti. La messinscena della Compagnia teatrale Le colonne accentua l’originale incrocio operato dall’autore fra lo spazio, che resta sempre lo stesso, e il tempo che, al contrario, torna al passato per poi riprecipitare nel presente. ERINNI - scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli - con: Luigina Ricci (Sara), Marco Zaccarelli (Albert), Marina Eianti (Anna), Giancarlo Loffarelli (Piero), Emiliano Campoli (Giacomo) – scene: Mario Tasciotti; musiche originali: Paolo Giusti (eseguite da Oscar Di Raimo); sartoria: Maria Teresa Rieti; audio: Armando Di Lenola; luci: Fabio Di Lenola.
Ingresso: €. 10.00; scuole: €. 5.00.
Tutto pronto all'I.C. Pacifici Sezze-Bassiano per lo scambio culturale con gli alunni polacchi
L' I.C. Pacifici Sezze-Bassiano è pronto per il progetto "Open Hearts Open Minds", uno scambio culturale con una scuola della città di Lublino (Polonia) che si terrà dal 26 al 30 marzo 2019, grazie all' iniziativa delle docenti di lingua inglese accolta e favorita dal Dirigente Scolastico dott.ssa Fiorella De Rossi. Il Progetto, realizzato tra alcuni alunni delle classi terze scuola secondaria di primo grado e alcuni alunni di una scuola polacca, è innanzitutto finalizzato ad acquisire una maggiore consapevolezza dell’identità europea. Infatti questo scambio offre agli studenti l'opportunità di un arricchimento culturale costruttivo attraverso il confronto su vari aspetti della vita scolastica e della quotidianità in famiglia. “Dal punto di vista linguistico – si legge nella nota della dirigente scolastica - il programma di scambio dà agli studenti la possibilità di utilizzare la lingua straniera al di fuori del contesto scolastico: la lingua veicolare utilizzata sarà l'inglese. Tale progetto sviluppa inoltre la coesione all'interno del gruppo classe e la capacità di cooperare, integrare e accogliere l'altro. I progetti interculturali costituiscono in tal senso una grande opportunità per l'apprendimento sociale, culturale e linguistico. Nelle precedenti settimane, gli alunni si sono preparati all'incontro con i loro compagni stranieri lavorando sulla piattaforma di gemellaggi elettronici eTwinning, tramite la quale hanno avuto l'opportunità di entrare in contatto. Il nostro istituto - aggiunge la DS - accoglierà gli alunni polacchi con le loro insegnanti nel pomeriggio di martedì 26 marzo 2019, dando loro il benvenuto con l'orchestra del corso musicale nell'atrio del plesso scuola secondaria di primo grado Via San Bartolomeo”. Nel corso dei giorni seguenti il gruppo avrà la possibilità di visitare la nostra cittadina e le zone limitrofe, di fare una passeggiata al mare e, ovviamente, non mancherà una giornata a Roma. Gli alunni setini avranno la possibilità di vedere ricambiata la loro ospitalità dal 6 al 10 maggio 2019, quando si recheranno in Polonia.
Lavori senza sosta per riqualificare il Parco dei Cappuccini
Il Parco dei Cappuccini di Sezze, dopo anni di abbandono e degrado, grazie all'associazione culturale La Macchia, sta nascendo a nuova vita. In breve tempo, dopo la messa in sicurezza delle alberature, nel Parco sono state installate le reti metalliche e le foto trappole e una nuova e suggestiva illuminazione. Nei prossimi giorni il sodalizio setino andrà avanti per completare il tutto per una riqualificazione completa che farà dell'area verde un luogo di aggregazione per l'intera comunità. Molto probabilmente per l'estate il Parco sarà pronto per ospitare eventi e altre attività.
Leonardo Da Vinci e il '500, il ciclo di conferenze
L’Archeoclub di Sermoneta, proseguendo la sua opera di attività culturale e di valorizzazione intende organizzare, in occasione della ricorrenza dei 500 anni dalla morte del grande artista Leonardo Da Vinci, un Convegno dal titolo “Echi Leonardeschi nel basso Lazio”, venerdì 29 marzo 2019 alle 18:00, presso l’Abbazia di Valvisciolo. L’evento sarà organizzato in collaborazione con il centro studi RINART di Minturno e vedrà convegni su Leonardo Da Vinci anche nelle città di Fondi, Minturno, Maranola e Gaeta.
Sezze unita per Daniele e Tom
Un corteo silenzioso ed emotivamente provato per salutare Daniele e Tom. La comunità setina unita per una fiaccolata in ricordo dei due alpinisti. Tanti bambini, mamme e papà, nonni e nonne sfilano per il centro storico di Sezze con candele e palloncini bianchi. Ciao Daniele ciao Tom.
Il Belvedere setino dell'immondizia. La lettera-appello di una cittadina
Riceviamo e pubblichiamo una lettera-appello di una nostra lettrice. La signora B. ci parla dell’immondizia che è stata gettata e lasciata lungo il belvedere di via Piagge Marine: una vergogna nei pressi dell'asilo nido e del comando della Polizia Locale.
La passeggiata anfiteatro - Piagge Marine è qualcosa da farti arrossire e vergognare e spesso mi piacerebbe voltarmi e guardare altrove. Immondizia buttata ovunque: è un biglietto da visita che non fa onore al paese. Si fanno belle le strade ma è come pulire e nascondere la sporcizia sotto un tappeto, che si gonfia fino a far uscire lo schifo che c'è. Ho sentito inglesi farsi le foto al bel panorama e abbassando gli occhi avere un forte disappunto tanto da sentirsi schifati, io mi sarei sotterrata ma ho semplicemente fatto cenno loro con la testa che avevano ragione. È vergognoso che quasi a due passi dalla stazione dei vigili, ma ancor peggio asilo nido, ci sia di tutto. Ormai molta immondizia sta in mezzo ad alberi di ulivo a vegetazione che la ricoprirà, io non credo non si possa fare nulla. Penso invece che se iniziassero a fare multe forse qualcosina cambierebbe. Chissà se in vista della Sagra del Carciofo non si decida di dare una ripulita ...è proprio una vergogna anche e soprattutto ambientale.
Sezze, nuova macchina distrutta dalle fiamme. A Priverno arrestato un marocchino per furto
Nuova auto in fiamme nella notte a Sezze. E' accaduto in zona Piagge Marine ai danni di un'automobile parcheggiata nei pressi del tennis club. Sul posto i vigili del fuoco e una pattuglia dei Carabinieri di Latina Scalo. Dai primi accertamenti sembrerebbe un incendio di natura dolosa. Indagini in corso. Solo pochi giorni fa, sempre a Sezze, altre due macchine distrutte dalle fiamme sempre nella notte.
A Priverno invece i militari dell’arma del luogo hanno identificato e deferito in stato di libertà per il reato di ricettazione un marocchino 44 enne, gravato da precedenti di polizia. L’uomo è stato sorpreso in possesso di un ciclomotore aprilia “scarabeo”risultato provento di furto, perpetrato a Latina, il 09 febbraio del 2017. Il mezzo è stato restituito al legittimo proprietario.