Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

redazione

redazione

Discariche abusive e roghi tossici nel territorio del Comune di Sezze. Questo l’oggetto della missiva inviata dai consiglieri comunali di opposizione al sindaco di Sezze, al comandante della Polizia Locale, al comando dei Carabinieri Forestali e della locale stazione. Eleonora Contento, Serafino Di Palma, Paride Martella, Giovanni Moraldo e Rita Palombi in merito scrivono che “hanno più volte sollevato la gravità della presenza delle discariche abusive presenti in tutto il territorio del Comune di Sezze, invitando il Sindaco e la maggioranza ad istituire un controllo più serrato al fine di prevenire il dilagare di tale fenomeno.  Al fenomeno delle discariche abusive – si legge nella lettera-  si aggiunge quello dei roghi tossici con la conseguente esasperazione dei cittadini che, a seguito di ripetute segnalazioni,  si trovano nell’impotenza di dover subire questo perpetrato disastro ambientale con l’aggravante del rischio legato alla salute pubblica”. La preoccupazione dei consiglieri è reale per il rischio che si genera per la salute pubblica: “La dispersione nell’aria di sostanze tossiche, cancerogene, come diossina o cloro, può sfociare in tumori e non solo, può portare a malformazioni del feto e alla sterilità”, lo affermano esperti e medici ricercatori”. Proprio al tal fine i consiglieri chiedono una immediata ricognizione sul territorio al fine di redigere una mappatura puntuale delle relative discariche; un controllo periodico dell’aria e dell’acqua utilizzata per irrigare i campi. Tale controllo va fatto periodicamente e a ciclo continuo da parte degli enti preposti e rafforzati  controlli per la repressione e sanzioni nei confronti di chi commette reati ambientali.

“Interpretando i sentimenti di profondo dolore e sconcerto dell’intera comunità setina per la scomparsa dell’amato concittadino Daniele Nardi per la giornata di oggi è stato proclamato il lutto cittadino. Si ordina l’esposizione delle bandiere a mezz’asta per l’intera giornata nella sede comunale. Le scuole di ogni ordine e grado ricorderanno Daniele con attività dalle ore 10 alle ore 12, gli esercizi commerciali e imprenditori sospenderanno le proprie attività per 30 minuiti dalle ore 12, le persone presenti sul territorio comunale osserveranno un minuto di silenzio e tutti i cittadini esporranno un drappo bianco a dimostrazione della grave perdita e del profondo dolore”. Queste le parole del sindaco di Sezze Sergio Di Raimo nell’avviso pubblico di proclamazione di lutto cittadino. Tutti i plessi scolastici di Sezze, l’Isiss Pacifici e De Magistris, l’I.C. Pacifici Sezze-Bassiano e il “Valerio Flacco” per oggi hanno promosso delle attività come richiesto. La dirigente scolastica, Anna Giorgi, in una circolare, annuncia che le bandiere dell’istituto saranno listate a lutto e il personale della scuola e gli alunni indosseranno una camicia bianca. Ogni aula poi esporrà alla finestra un drappo bianco e nel corso della terza ora di lezione i docenti ricorderanno la figura di Daniele. Alle ore 12.30 verrà osservato un minuto di silenzio. Inoltre oggi i docenti e gli alunni impegnati nei tornei provinciali indosseranno il lutto al braccio e nel corso dell’assemblea verrà proiettata l’ultima intervista di Daniele. La dirigente scolastica dell’I.C Pacifici Sezze‑Bassiano, Fiorella De Rossi, e i docenti dell'istituto, hanno concordato delle attività da svolgere dalle ore 10 alle ore 12 consistenti nella visione di filmati relativi al nostro concittadino e alla lettura di alcuni brani tratti dal libro "In vetta al mondo. Storia del ragazzo di pianura che sfida i ghiacci eterni" scritto da Daniele in collaborazione con Dario Ricci. Gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Valerio Flacco" guidati dalla dirigente scolastica Carolina Gargiulo ricordano Daniele Nardi attraverso la visione di filmati riguardanti le sue grandi imprese e il suo impegno umanitario, affinché i più giovani lo conoscano e non dimentichino. Per il 23 marzo poi il coordinamento delle associazioni setine ha organizzato una fiaccolata ad un mese esatto dall’ultima chiamata fatta da Daniele. Il raduno dei partecipanti si terrà dall’anfiteatro di Sezze e si raggiungerà la il Centro Sociale Calabresi dove verrà proiettato un video sulle attività di Daniele Nardi. Per il 31 marzo infine passeggiata in Semprevisa organizzata dagli amici dell’alpinista setino con partenza alle ore 9 dal fontanile. Sono previste anche le navette che porteranno fino a Campo Rosello. Poi in vetta è prevista una cerimonia in memoria di Nardi.

Furto in piena notte nella tabaccheria Luccone di via Calabria a Sezze Scalo. Una banda di 4 forse 6 persone è riuscita a scardinare l'ingresso e disattivare l'allarme del locale. Utilizzando poi l'ingresso posteriore, con una carriola, i ladri hanno portato via stecche di sigarette, biglietti del gratta e vinci e altra merce. Sul posto i Carabinieri del nucleo radiomobile, si stanno visionando i filmati a circuito chiuso. Ingente il bottino, oltre i 40 mila euro ma è ancora da quantificare. Solo pochi giorni fa il furto in piazza della Regioni a due passi, ai danni dell'esercizio commerciale Acqua e Sapone. Una escalation di criminalità che inizia a spaventare la comunità di Sezze Scalo.

 

 

La Giunta comunale di Sezze nei giorni scorsi ha approvato i  cosiddetti criteri per l'organizzazione e gestione della 50° Sagra del Carciofo che si terrà il 6 e 7 Aprile. La Sagra del carciofo romanesco sarà organizzata dal Comune di Sezze con la collaborazione delle associazioni e produttori locali che aderiscono. Le associazioni e i comitati che allestiranno mostre o addobberanno aree del centro storico potranno essere sostenute dal Comune con provvidenze in denaro o sussidi materiali. La Sagra del Carciofo viene realizzata prioritariamente nel perimetro del centro storico, dove dovranno essere ospitati, gli stand, i gazebo espositivi e le manifestazioni spettacolari. In occasione della Sagra, nel Centro Storico potranno essere ospitate esclusivamente iniziative di promozione e vendita che valorizzino la produzione agro-alimentare ed ortofrutticola, l'artigianato, l'arte e la cultura locali e del comprensorio pontino-lepino. Sono consentiti allestimenti di stand espositivi di promozione turistica. Gli interessati possono presentare istanza di partecipazione utilizzando il modello di domanda all’uopo predisposta. La domanda deve pervenire entro il 15.03.2019.

Bassiano + è il nome del progetto finanziato dal Consiglio della Regione Lazio nell’ambito dell’avviso pubblico “Programma per la concessione di contributi economici a sostegno di iniziative per la promozione delle politiche europee, della cittadinanza e dell’integrazione  europea”. Dopo un primo approccio alla campagna europea “stavoltavolto” vede la realizzazione di un convegno tematico che vede tra i partecipanti membri di di università, istituzioni nazionali ed internazionali come la rappresentanza europea in Italia. “Un’occasione di confronto per tutti noi, con personaggi di alto profilo che sempre più scelgono Bassiano come luogo di incontro - afferma il Sindaco Domenico Guidi - Bassiano ha sempre espresso una sua idea di Europa più vicina ai cittadini ed alle comunità, e stiamo cercando di dare il nostro contributo per il bene di tutti”. Apertura dei lavori sabato 16 alle ore 9,30 presso Centro di Documentazione Europea e Biblioteca Comunale “Aldo Manuzio”.

 

Si continua a bruciare immondizia e plastica a Sezze Scalo. Numerosi residenti nel primo pomeriggio hanno segnalato due incendi in pianura: uno nei pressi dell'ex stabilimento alimentare della Cirio e un altro nei pressi della strada statale 156. Si tratta di rifiuti urbani che immediatamente hanno sollevato una colonna di fumo nero con odori nauseabondi per tutta la frazione del centro abitato. il sindaco Di Raimo si è attivato per chiamare i vigili del fuoco che in breve tempo hanno spento i due fuochi.  Il fenomeno è stato già segnalato alle autorità competenti ma nessun intervento mirato è stato mai svolto. Sezze Scalo sta diventando terra dei fuochi nella completa indifferenza, una problematica quella degli incendi di natura dolosa sottovalutata e che rischia di generare episodi di rischio serio per la salute pubblica. Il coordinatore della Lega, Roberto Reginaldi, in merito interviene affermando che "è aberrante che le segnalazioni non arrivino mai dagli organi preposti. E' impossibile che non ci sia nessuno che abbia visto questa colonna di fumo, visibile a chilometri di distanza. La politica deve combattere questo fenomeno, spero e mi aspetto che a breve ci sia un tavolo tecnico per affrontare seriamente il problema". Nella notte scorsa, infine, due macchine andate a fuoco in centro, una in via Donizetti e una in via Cappuccini. 

L’Isiss Pacifici e De Magistris di Sezze parteciperà con iniziative varie alla giornata di lutto cittadino proclamata dal sindaco di Sezze per la scomparsa del caro Daniele Nardi e di Tom Ballard. La dirigente scolastica, Anna Giorgi, in una circolare diffusa oggi, annuncia che le bandiere dell’istituto saranno listate a lutto e il personale della scuola e gli alunni indosseranno una camicia bianca. Ogni aula poi esporrà alla finestra un drappo bianco e nel corso della terza ora di lezione i docenti ricorderanno la figura di Daniele. Alle ore 12.30 verrà osservato un minuto di silenzio. Inoltre domani i docenti e gli alunni impegnati nei tornei provinciali indosseranno il lutto al braccio e nel corso dell’assemblea verrà proiettata l’ultima intervista di Daniele.  

Esasperazione per le condizioni pietose in cui versano le strade del nostro comune. Mai come nelle ultime settimane, sull’intero territorio comunale, è un proliferare di buche e i limitati lavori fatti su qualche arteria solo su a Sezze sono dei palliativi. Il più delle volte, infatti, il manto non viene "grattato" ma vengono buttati sacchetti di asfalto sulle buche, giusto per tamponare il problema che si ripresentera' con le prime piogge. A Sezze Scalo, sia le strade centrali da via Campania, Corso della Repubblica, Via Sicilia, che le strade più periferiche ma ugualmente molto transitate come Via Napoli o Strada Sadalara, sono pericolose e impraticabili. I cittadini sono stanchi e viaggiare di notte è un vero rischio. Chiesti interventi.

 

 

Conto alla rovescia per la nuova manifestazione promossa dall’associazione culturale Setia Plena Bonis. Sabato 16 marzo, presso l’area verde dell’Anfiteatro di Sezze, il sodalizio setino organizza “Aspettando la primavera con il fuoco di San Giuseppe”. Ricco il programma dell’evento che gode del patrocinio del Comune di Sezze. A partire dalle ore 20,00 infatti è prevista l’accensione del falò di San Giuseppe, nel rispetto della tradizione popolare setina. E proprio intorno al falò quale simbolo di purificazione e rito propiziatorio saranno avviate una serie di iniziative che prevedono balli, canti, racconti popolari e musica dal vivo.  In occasione della manifestazione  si terrà anche la prima edizione della “Madonna Primavera”, un concorso al quale prenderanno parte donne over 40 con caratteristiche e attitudini quali eleganza, cordialità, personalità e bellezza. In programma anche una sfilata e giochi di fuoco delle Majorette  Butterfly di Sezze e l’esibizione di ballo di Daniele e Martina di Dance Mania. E poi ancora dimostrazione artistica floreale da parte di Fiori d’Arancio di Sezze, esibizione del coro Donne in Fiore e del chitarrista Jonathan Ginolfi. Durante la serate potranno essere degustati i panini farciti di Angelo e Monia e paella e sangria della Taverna Iberica di Sezze. Insomma un evento da non perdere, curato nei dettagli con il marchio di una associazione che in breve tempo è entrata in completa armonia con la sua comunità.

Il coordinamento delle associazioni di Sezze, riunitosi ieri sera, ha deciso di organizzare una fiaccolata in ricordo degli alpinisti Daniele Nardi e Tom Ballard. La fiaccolata per le vie del paese si terrà sabato 23 marzo alle ore 21, con raduno presso l'anfiteatro. Al termine del corteo sarà proiettato il film-documentario di Daniele presso il centro sociale Ubaldo Calabresi. Intanto il sindaco di Sezze Sergio Di Raimo per la giornata di venerdì 15 marzo ha proclamato il lutto cittadino. Il primo cittadino ha ordinato l’esposizione delle bandiere a mezz'asta per l'intera giornata nella Sede Comunale e invita le scuole di ogni ordine e grado a ricordare Daniele Nardi con le attività che riterranno più opportune dalle ore 10 alle ore 12. Invita inoltre gli esercizi commerciali, imprenditoriali e professionali a sospendere le proprie attività per 30 minuti dalle ore 12,00 eccezione fatta per gli esercenti pubblici servizi indispensabili e tutte le persone presenti nel territorio comunale ad osservare un minuto di silenzio alle ore 12,30. Tutti i cittadini infine sono invitati ad esporre nelle loro abitazioni un drappo bianco a dimostrazione della grave perdita e del profondo dolore.