Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

Il Festival Polline incanta Sezze: teatro d'autore tra emozione e riflessione

Mag 06, 2025 Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione del maestro e attore Andrea Santucci relativa al recente Festivale Polline svoltosi a Sezze.

__________

 

Il Festival Polline ha recentemente animato Sezze, portando sul palco  spettacoli che hanno saputo coniugare scrittura raffinata e interpretazioni magistrali, offrendo al pubblico momenti di intensa emozione e profonda riflessione.


"Mani di sarta" di Andrea Di Palma
Questo monologo ha catturato l'attenzione degli spettatori con una narrazione intima e toccante. La storia, che si dipana attraverso le mani esperte di una sarta, diventa metafora della vita, dei legami familiari e delle tradizioni che si tramandano. La scrittura di Di Palma, precisa e poetica, ha trovato nella messa in scena una forma espressiva potente, capace di evocare immagini vivide e suscitare emozioni profonde. "Generazione Pasolini" di Marta Bulgarini è un omaggio sentito e vibrante al grande intellettuale italiano, questo spettacolo ha esplorato l'eredità culturale e morale di Pier Paolo Pasolini. L'interpretazione di Nicolas Zappa nel ruolo di Pasolini è stata particolarmente intensa, riuscendo a restituire la complessità e la passione dell'autore friulano. La regia di Marta Bulgarini ha saputo tessere un racconto coinvolgente, che ha stimolato la riflessione sul ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea.


Una riflessione sulla partecipazione locale.

Nonostante la qualità indiscussa degli spettacoli, è emerso un dato che invita alla riflessione: la scarsa partecipazione del pubblico locale. Molti spettatori provenivano da fuori Sezze, segno che il festival ha saputo attrarre interesse oltre i confini cittadini, ma anche che c'è ancora lavoro da fare per coinvolgere maggiormente la comunità locale e valorizzare le iniziative culturali del territorio.
Un plauso agli organizzatori, il successo artistico del Festival Polline è merito del lavoro appassionato del Matuta Teatro, di Titta Ceccano, Alessandro Balestrieri e di tutto lo staff organizzativo. La loro dedizione ha permesso di portare a Sezze un teatro di qualità, capace di emozionare e far riflettere, confermando l'importanza di investire nella cultura come strumento di crescita e coesione sociale.
Il Festival Polline si conferma così un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro e un'opportunità per la comunità di Sezze di riscoprire il valore delle arti performative.

Pubblicato in Eventi Culturali
Ultima modifica il Martedì, 06 Maggio 2025 06:42 Letto 81 volte

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Calendario

« Maggio 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31