Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Anffas Monti Lepini, in merito al post del Sindaco Lidano Lucidi del 14/03/2023. Il Progetto “Setia Fatory” non sembra avere diretta attinenza con la legge 112 come sostenuto dal primo cittadino.
L'ANFFAS E' ASSOCIAZIONE LOCALE DI FAMIGLIE E PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVE E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO.
_______________
La legge n. 112 del 22 giugno 2016 recante "Disposizioni in materia di assistenza a favore delle persone con disabilità gravi prive del sostegno familiare", cosiddetta del "Dopo di noi, partendo dal durante di noi", ha introdotto, per la prima volta, nel nostro ordinamento , specifiche tutele per le persone con disabilità gravi quando viene meno il sostegno familiare attraverso misure di assistenza, cura e protezione delle persone con disabilità gravi prive di sostegno familiare o comunque in vista del venir meno del sostegno stesso, attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata già durante l'esistenza in vita dei genitori.A tal fine, è stato istituito, dalla stessa Legge, il Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità gravi prive del sostegno familiare, cd Fondo per il “Dopo di noi”, le cui risorse vengono ripartite annualmente tra le Regioni, con apposito decreto ministeriale. Più nello specifico, detto Fondo finanzia i percorsi di accompagnamento per le persone con disabilità gravi prive del sostegno familiare, o perché mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l'adeguato sostegno genitoriale. Gli interventi che, a norma dell'art. 5 del DM del 23 novembre 2016 (attuativo della Legge 112/16), possono essere finanziati con le risorse del suddetto Fondo sono:
- a) percorsi programmati di accompagnamento per l'uscita dal nucleo familiare di origine, ovvero per la deistituzionalizzazione in soluzioni alloggiative che riproducono le condizioni abitative quanto più possibile proprie dell'ambiente familiare;
- b) interventi di supporto alla domiciliarità in soluzioni alloggiative di tipo familiare e di co-housing, che riproducono le condizioni abitative e relazionali della casa familiare;
- c) programmi di accrescimento della consapevolezza, di abilitazione e di sviluppo delle competenze per la gestione della vita quotidiana e per il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile, e, in tale contesto, tirocini finalizzati all'inclusione sociale, all'autonomia delle persone e alla riabilitazione;
- d) interventi di realizzazione di soluzioni abitative innovative, mediante il possibile pagamento degli oneri di acquisto, locazione, ristrutturazione e messa in opera di impianti e attrezzature necessarie per il funzionamento degli alloggi medesimi, anche sostenendo forme di mutuo aiuto tra persone con disabilità;
- e) in via residuale, interventi di permanenza temporanea in una soluzione abitativa extra familiare.
Diverso sembra, invece, l'ambito di intervento del progetto “Setia Fatory” la cui finalità è quella di favorire l'inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità. Progetto che, tra l'altro, risulta essere stato presentato dal Comune di Sezze rispondendo all'Avviso pubblico dell'Agenzia per la Coesione Territoriale, linea di intervento “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU con i fondi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza ottenendo un finanziamento di 1.845.000 euro.
Pertanto, il Progetto “Setia Fatory” non sembra avere diretta attinenza con la succitata legge 112. Si chiede pertanto di meglio chiarire i contenuti del suo post Facebook in cui si legge “un'occasione per poter sviluppare in modo innovativo il progetto “durante e dopo di noi”, in modo da non ingenerare in chi legge erronei affidamenti.
Ove, invece, a parere del sindaco o in forza dei dati o delle informazioni in suo possesso, vi fosse una diretta o indiretta attinenza del progetto “Setia Fatory” con il tema o la legge del “Durante e dopo di Noi”, sarebbe importante che Anffas e le famiglie associate ne fossero pienamente rese edotte in modo da poterne cogliere appieno le opportunità.
Sopra il posto di Lidano Lucidi
Ad aprire la rassegna “La Macchia Letteraria” sarà, domenica 2 aprile alle 18, la raccolta di aforismi “Di bugie campano tutti” di Roberto Campagna. Obiettivo di questa rassegna, organizzata dall'Associazione culturale “La Macchia” di Sezze, è portare in primo piano, come recita il sottotitolo della stessa, alcuni libri che meritano di essere posti all'attenzione del pubblico. L'incontro, a cui, oltre all'autore, interverranno il presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti, il poeta Antonio Veneziani, lo scrittore Claudio Marrucci e Rino Caputo, storico e critico dela letteratura, si terrà a Sezze, presso la sede della stessa Associazione, in via Melogrosso, 2 (ex Industria Dolciaria Di Giorgi Italo&C.). L'attrice Maria Borgese e l'attore Pierluigi Polisena leggeranno alcuni aforismi. “Di bugie campano tutti” è la seconda raccolta di aforismi di Roberto Campagna. La prima ne contava 185, questa 200. “Si comincia pertanto a profilare - scrive nella nota introduttiva Gino Ruozzi - una confermata predilezione stilistica e un metodo riflessivo che prende corpo. Ragionare per aforismi richiede profondità e rapidità, uno sguardo acuto e insolito sulle cose della vita. Le parole, che sono poche, devono però racchiudere tanto, sia in termini di continuità e verifica dell’esperienza sia in fulmineità eloquente e riassuntiva”. Come avevano compreso gli antichi, e come ha riportato Freud nel tempo moderno, il proverbio, la sentenza, il motto di spirito e lo stesso aforisma, rinunciano alla perfezione del periodo ampio, spesso ridondante, per esprimere, attraverso la via breve, il significato lungo e largo, nel tempo e nello spazio, delle cose del mondo. L’ operazione verbale che congegna il discorso corto si trasforma nell’azione vitale che congegna la sequenza della vita. Così come nella prima, in questa seconda raccolta c’è tutto e il contrario di tutto: la saggezza popolare, spesso rischiosamente collimante col “senso comune”, e la distillazione faticosa della sintesi intellettuale, “filosofica”. Scrivere aforismi è impresa ardua perché occorre trovare e inventare ogni volta, nel giro di poche parole, un’affermazione illuminante e rivelatoria. “Roberto Campagna - sostiene Ruozzi - si è assunto questo incarico morale e terapeutico, in primo luogo rivolto a sé stesso e poi alla società in cui vive e viviamo. Senza inutili fronzoli e logoranti attese egli va subito al cuore dei problemi, cercando di denudarci delle maschere che così spesso amiamo indossare. I suoi aforismi sono minuscole lapidarie lezioni di vita, tanto più preziose perché contengono esperienze meditate e riscontrate di persona. Il tutto condito di sagaci sali epigrammatici, divertenti giochi di parole, sorprendenti facezie linguistiche. Una lettura - conclude Ruozzi - piacevole, formativa e persino salutare”. Infine, circa il disegno della copertina, è di Kiro, pittore di origine macedone. In particolare, le sue opere raccontano l’uomo, l’artista, l’esistenza colta nella pienezza della libertà e la saggezza di chi ha sempre seguito la necessità di esprimersi. Sono tele segnate dalla bellezza delle linee e delle forme, ampie pennellate che raccontano dell’essenza primordiale che dal nulla arriva al tutto e viceversa. La “Macchia” è un' associazione senza scopo di lucro, che punta a promuovere il territorio mediante l'organizzazione di eventi culturali. In particolare, la cui “mission” è la riqualificazione del territorio a livello ambientale e culturale “facendo rete”. Obiettivo, questo, che punta a raggiungere “facendo rete” con realtà locali e nazionali. Ecco perché ha lanciato il progetto “Evado” in cui, oltre a interventi nel campo del Terzo Settore, sono previsti scambi e collaborazioni con altre associazioni. Roberto Campagna, sociologo, giornalista e scrittore, di mestiere fa il comunicatore. Direttore della rivista “Noi/Altri”, scrive per il quotidiano “Latina Oggi” e “Le Monde Diplomatique - Il Manifesto”. Tra i suoi libri: “Alle fontane - Storie di panni di paese” (racconto breve), “E così fu” (racconti), “101 filastrocche in fila per 1”, “A Via Fontana dell’Oro” (fiabe), “Il Palato della Memoria” (romanzo), “Meglio povero che poveraccio” (aforismi) e “Le storie non volano” (romanzo). L'ultimo suo libro è la raccolta di racconti “Amen - Miracoli, misteri e sacre vendette”.
Il diritto di cronaca e il diritto di critica sono entrambi emanazioni dall’art. 21 della Costituzione. Anche se molto diversi tra loro (la cronaca descrive fatti e comportamenti realmente accaduti, mentre la critica resta pur sempre una valutazione soggettiva e di dissenso) vanno sempre tutelati perché garantiscono la libertà dell’informazione di ogni ordinamento democratico.
La libertà di opinione è sacrosanta perché ci permette di esprimere la nostra idea ma si contrappone a se stessa quando diventa attacco personale, offesa, denigrazione, falsità e sistematico linciaggio mediatico. I social hanno amplificato fenomeni che prima restavano di piazza e bar. In rete i cittadini possono confrontarsi democraticamente ed esprimere le loro idee, criticare disservizi o apprezzare cosa è stato fatto. Ma siamo andati già oltre.
La misura, quel benedetto medium in cui sta la virtù già elogiata nell’antica Roma. Serve in tutto, anche sui social dove invece proprio la giusta misura appare il grande desaparecidos.
Accade infatti, ormai troppo spesso, che il limite, anche quello del buon senso, venga troppo spesso superato finendo con il dare ragione a Umberto Eco: “I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli”.
Esempio pratico, quello dei cittadini che usano i social come sfogatoio di ogni malessere scambiandolo per gli uffici reclami del Comune, così come quello di amministratori che idolatrano ogni qualsivoglia iniziativa facendola passare per eccezionale, anche quando si è nell’ordinario, o, ancora peggio, nel semplice intervento per parare una mancanza.
_________
di
Luca Morazzano e Alessandro Mattei
Riceviamo e pubblichiamo il ricordo delle colleghe, del Plesso scolastico di Melogrosso, dell'insegnante Rita Arcese, recentemente scomparsa.
La redazione de La Notizia Condivisa si unisce al ricordo di Rita.
____________
Ci sono incontri che sembrano dovuti al caso, altri che restano nella memoria e alcuni che lasciano un segno nella nostra vita ... persone che riescono a restare nel cuore con la semplicità del quotidiano, trasmettendo passione e gioia delle piccole cose. Questo è il ricordo che la maestra Rita Arcese ha lasciato alle scuole di Sezze, che sembrano risuonare ancora del ritmo delle note di mille flauti e di canti popolari insegnati ai bambini. Lavorare insieme a lei, con la guida del maestro Pino, è stata un' esperienza ricca di occasioni formative, ricerca e passione. Un calore umano e sociale davvero gratificante per docenti e alunni, che hanno condiviso insieme valori, cultura e bellezza. Ti ringraziamo a nome di tanti, per la disponibilità gentile e attenta, per lo spirito di dedizione e volontà. Alla famiglia, alla scuola e alla parrocchia resti il canto di questa musica, che si innalza oltre la vita terrena.
Sezze, il civismo e la politica dell'indistinto
Scritto da Luigi De Angelis
Nel 2005 la Regione Lazio e la Comunità Montana presentarono, presso il Consorzio Industriale Roma Latina, il Progetto Esecutivo per la realizzazione di una Pista Ciclabile, condotta da un tragitto di 50 km che, partendo da Velletri e terminando a Sonnino, doveva attraversare diversi Comuni del comprensorio dei Monti Lepini. L'idea del Percorso, nata nel 2000 proprio tra le fila del Comune di Sezze, ed avente come focus d'interesse il proprio territorio, attirò l'attenzione della Comunità Montana che, prendendo atto delle volontà e delle concrete e specifiche iniziative già intraprese da parte di alcuni Comuni della zona, riguardanti la realizzazione di questo tipo di piste ciclabili, proponeva una collaborazione sinergica tra gli stessi,finalizzata all'elaborazione di una Progettazione coordinata in cui confluissero anche percorsi turistici ed enogastronomici, grazie al riuso di sedi ferroviarie, caselli, manufatti e immobili nel tratto di sedime ferroviario in disuso ex linea Velletri – Terracina e aree limitrofe. Il punto di forza in quel momento fu che non si partiva da zero ma da una progettazione assai avanzata da parte di molti Comuni (in primis Sezze) che avevano già peraltro presentato alla Regione Lazio le proprie richieste di finanziamento. Diverse furono le iniziative intraprese al tempo dalla Comunità Montana unitamente alla Regione Lazio per il coordinamento operativo, programmazione e progettazione nonché per l'individuazione delle fonti di finanziamento locali, provinciali, regionali, nazionali e comunitari. Il tutto, quindi, iniziò nell'anno 2000 e fu una grande opportunità; tuttavia, il Progetto non passò mai dalla fase programmatica alla sua effettiva realizzazione.
Anche a Sezze, le sorti furono simili: nonostante l'idea risalisse al 2000, il tratto interessato (ex SS 156 Monti Lepini) rimase inalterato, finanche ad essere abbandonato al totale degrado con l'apertura del nuovo tratto di strada della SR 156 Monti Lepini. Ebbene, è proprio da questi presupposti che, come “Impronta Setina”, nel mese di marzo del 2018 abbiamo deciso di presentare un Nostro Progetto al Comune di Sezze per la realizzazione di una pista ciclopedonale lungo il tratto di strada ex SS 156 Monti Lepini. Da quei dati ci stiamo impegnando a rendere effettivamente realizzabile l'iniziativa e, in questi ultimi tempi, grazie anche alla fattiva collaborazione dell'Amministrazione comunale, siamo riusciti ad inserire il progetto nel “Piano triennale delle Opere Pubbliche”,strumento con il quale il Comune individua i grandi interventi e le opere da eseguire. La realizzazione di questa pista ciclopedonale rappresenta un'occasione unica per creare un'opportunità di sviluppo turistico, sportivo ed economico per la Nostra Comunità; sarà possibile incentivare la mobilità sostenibile e promuovere il turismo all'aria aperta, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire le bellezze del Nostro Territorio in modo eco-sostenibile. Siamo, comunque, consapevoli di essere di fronte ad una sfida importante ma anche realisticamente fattibile. sarà possibile incentivare la mobilità sostenibile e promuovere il turismo all'aria aperta, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire le bellezze del Nostro Territorio in modo eco-sostenibile.Siamo, comunque, consapevoli di essere di fronte ad una sfida importante ma anche realisticamente fattibile. sarà possibile incentivare la mobilità sostenibile e promuovere il turismo all'aria aperta, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire le bellezze del Nostro Territorio in modo eco-sostenibile. Siamo, comunque, consapevoli di essere di fronte ad una sfida importante ma anche realisticamente fattibile.
Per questo il 1 Aprile 2023 , presso l'Auditorium San Michele Arcangelo di Sezze, dalle ore 17,30 si terrà un importante Convegno sulla realizzazione della Pista Ciclopedonale Setina. L'obiettivo dell'Evento è presentare il progetto e discutere le possibili soluzioni attuative volte al finanziamento. Saremo inoltre coadiuvati dalla collaborazione di Rebecca Caputo, laureanda in architettura, la quale ha gentilmente ideato un modello del Progetto, realizzato dal gruppo grafico “3d_lab”, nonché un percorso, collegato alla pista ciclopedonale, che parte dalla pianura per risalire il colle, con il quale intendiamo far riscoprire e valorizzare alcuni luoghi di un territorio ricco di storia e di suggestioni ed alcune delle iniziative che intendiamo programmare. Un'occasione unica, questa, per approfondire il tema, confrontarsi con esperti del settore, e per portare avanti insieme una prospettiva che renderà il Nostro Paese ancora più piacevole e sostenibile. Saranno inoltre presenti diversi relatori esperti del territorio tra i quali il Prof. Michelangelo La Rosa dell'Associazione “Marcello Zei” di San Felice Circeo, il Sig. Roberto Vallecoccia dell'Associazione “Memoria Storica Sezze”, il Sig. Antonio Abbenda dell'Associazione “773 Radio Group”; interverranno, inoltre, i Consiglieri Regionali Enrico Tiero e Salvatore La Penna, il Sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, ed altri esponenti politici tra i quali il Consigliere Comunale Serafino Di Palma. Moderatore del convegno sarà Alessandro Mattei.
Tutto pronto per la seconda edizione dell'evento provinciale Plastic Free Latina che si terrà domenica 26 marzo a partire dalle ore 9.30. I volontari si daranno appuntamento presso la strada interrotta Bufalara - Foce Rio Martino, un doppio luogo quindi da dove partire dato che d a entrambi i lati (Foce di Rio Martino e Bufalara) saranno presenti i punti di ritrovo attrezzati.
Vuoi aiutarci a diffondere l'iniziativa?
Ecco cosa puoi fare:
- Condividi l'evento
- Invita amici e parenti
- Parlane con i colleghi di lavoro
- Se fai sport o hai altri hobby invita la tua associazione a partecipare
Cosa ti servirà il giorno della raccolta? Porta solo dei guanti da giardinaggio e abbigliamento comodo. Al resto penseranno i volontari! Se hai domande contatta i numeri in locandina. Saremo a tua completa disposizione? E ricorda... sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo.
per maggiori info clicca su questo link:
https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/3549/26-mar-sabaudia
Il Comune di Sezze ha aggiudicato per le annualità 2023-2024-2025, con procedura di selezione ad evidenza pubblica, il servizio S.A.I. (Sistema di Accoglienza e Integrazione) che ricalca in sostanza quello che in passato veniva chiamato SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) svolto per anni a Sezze da Karibù. L’unica offerta pervenuta alla piattaforma telematica del Net4market è stata quella della Cooperativa Sociale Artensieme, con una offerta tecnica pari ad € 2.155.190,92. La commissione ha provveduto nella seduta del 15.03.2023 a dar conto degli esiti della predetta valutazione e a dichiarare migliore offerta quella prodotta dalla ARTEINSIEME SOCIETA'. Il S.A.I. a livello territoriale è un supporto delle realtà del terzo settore, garantisce interventi di "accoglienza integrata" dei richiedenti asilo, dei rifugiati e dei titolari di protezione sussidiaria o umanitaria. Il sistema supera la sola distribuzione di vitto e alloggio, e prevede anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.
Cosa sta succedendo dentro la SPL Sezze? La società per azione interamente partecipata del Comune di Sezze? Se lo chiedono i consiglieri di opposizione Sergio Di Raimo, Armando Uscimenti, Serafino Di Palma, Orlando Quattrini, Alessandro Ferrazzoli e Dorin Briciu. Con una Pec inviata al presidente del consiglio comunale di Sezze Pietro Del Duca, l’opposizione chiede la convocazione di un consiglio comunale ad hoc con all’ordine del giorno: situazione economica/finanziaria della SPL Sezze. Nella richiesta si legge: “ I consiglieri intendono aprire una discussione sul Bilancio della SPL, in particolar modo sulla situazione economica (ricavi e costi) e la situazione finanziaria (debiti, crediti e disponibilità finanziarie). Criticità e punti di forza. Prospettive immediate e future”. La richiesta di una seduta consiliare sulla SPL nasce anche a seguito di molte polemiche generate da una contraddizione emersa tra i debiti della SPL di cui ha sempre parlato il sindaco Lucidi nel corso dei mesi precedenti (al punto che si volevano portare i libri in Tribunale), alla nomina poi di nuovi consulenti e incarichi affidati in seno alla stessa società per azioni.
Altro...
Riceviamo e pubblichiamo un nuovo intervento della segreteria del Pd di Sezze in merito alle allusioni fatte durante la trasmissione Monitor del 16 marzo scorso condotta da Egidio Fia.
__________________________
La Segreteria del PD di Sezze puntualizza alcuni aspetti rispetto alla puntata di Monitor andata in onda giovedì scorso.
In primis ribadisce la natura politica del documento portato all'attenzione dei cittadini di Sezze e pubblicato nella giornata di giovedì scorso, che aveva come scopo quello di esternare alcune considerazioni frutto degli ultimi episodi avvenuti nel nostro Paese e la linea tenuta dal Sindaco su questi.
Crediamo fermamente nell'analisi e nel dibattito come valori fondanti della democrazia e il nostro documento a questo era finalizzato, non certo ad un attacco meravigliosamente personale.
Inoltre il documento è stato elaborato dalla segreteria e condiviso dall'intero Direttivo. Ovviamente in una struttura organizzata come un partito si agisce per gradi di autonomia.
Esprimiamo completa solidarietà agli esponenti chiamati in causa strumentalmente nella trasmissione che, sebbene membri attuali e passati del PD, sono stati impropriamente chiamati in causa e definiti un manipolo di burattinai.
Per ultimo, e certo non per importanza, è assolutamente destituito di ogni fondamento che ci sia una non condivisione delle scelte politiche del PD di Sezze da parte del partito provinciale e regionale.
Siamo un partito di persone libere e pensanti. Si può condividere o meno la nostra linea politica, ma ci piace tenere un livello di confronto franco e leale che non scada in toni personali e scandalistici.
Il “Sette Colli” è un premio che da quindici anni viene assegnato, alla vigilia del derby Roma-Lazio, a personaggi dello sport, dello spettacolo e dell'imprenditoria per la loro “romanità”. Ebbene, quest'anno a riceverlo è stato anche Andrea Del Monte perché nel suo libro-disco “Puzzle-Pasolini” si parla anche di Roma. E' stato premiato, martedì scorso, nella Sala della Promoteca del Campidoglio da Ninetto Davoli. Anche quest'ultimo però ha ricevuto lo stesso riconoscimento. Gli organizzatori lo hanno incaricato di consegnare il riconoscimento a Del Monte perché nello stesso libro-disco c'è anche una sua intervista con cui, oltre a ricordare il suo rapporto con Pasolini, fa riferimento, anche se di sfuggita, ad alcuni aspetti della Roma di una volta. Ma è nei tre racconti che lo arricchiscono, il disco-libro, che alcuni fatti, vecchi usi e costumi della Capitale trovano spazio. Per esempio, nel suo racconto, Franco Tovo, uno degli attori del film “Mamma Roma”, scrive: “Capitava spesso che tra una ripresa e l'altra, andavamo con Pier Paolo a Porta Portese a comprare dei vestiti, tra cui quello chiaro che indossai nel film”. Invece, Silvio Parello, “Er pecetto” del romanzo “Ragazzi di vita”, racconta: “Ho incontrato Pier Paolo qui a Monteverde nel '54, al campetto di Donna Olimpia, mentre giocava a calcio. Io avevo dodici anni e qui era tutta campagna romana non come adesso.(…) Ricordo infine quando andavamo giù al Tevere, ai piloni, a fare il bagno a Ponte Marconi, e veniva anche lui. Io facevo parte del gruppo dei ragazzi più piccoli, quelli più grandi non ci volevano, ci tiravano i sassi per mandarci via, era pericoloso. Infatti, ogni tanto qualcuno affogava”. Infine, Renzo Paris, scrittore e poeta, ricorda quando, prima di una trasmissione televisiva sui giovani e il Sessantotto, incontrò la prima volta Pasolini, anche lui invitato a quella trasmissione, ai cancelli della Rai. Oltre a Del Monte e a Davoli, sono stati premiati gli attori Enzo Salvi e Massimo Wertmuller, la cantante Silvia Salemi, lo youtuber Stefano Pollari, lo speaker dello Stadio Olimpico dell'As Roma Matteo Vespasioni, Paolo Alberto Faccini, autore del primo goal del campionato del secondo scudetto giallorosso, il giornalista ed editore Michel Emi Maritato, lo chef Bruno Brunori e gli ex calciatori Ubaldo Righetti e Angelo Gregucci. A quest'ultimo è andato il riconoscimento “Roma&Lazio”, istituito in nome della sportività, amicizia e fair play, che ogni viene assegnato a un tifoso laziale eccellente. Promotore del Premio è Fabrizio Santori, consigliere segretario dell'Assemblea capitolina, e Fabrizio Pacifici che ha, tra l'altro, condotto la premiazione. Premiazione che si è aperta con l'esibizione di un quintetto di fiati della banda dell'Esercito Italiano, durante la quale poi è stato presentato il libro “L'anno magico” di Susanna Marcellini e Massimo Paravanti. Da ricordare che il libro-disco “Puzzle Pasolini” è un omaggio al poeta friulano. Pubblicato l'anno passato, in occasione del centenario della nascita dello stesso Pasolini, contiene ventuno interviste, tre racconti e undici canzoni. Andrea Del Monte è chitarrista, cantautore e compositore di Latina. Nel 2007, con il singolo“Il giro del mondo”, brano ispirato dal film“Il Grande Dittatore”di Charlie Chaplin, vince il Premio della critica al Festival“Il Cantagiro”. Al suo primo omonimo EP collabora John Jackson,storico chitarrista di Bob Dylan e l'etnomusicologo Ambrogio Sparagna. Con questo disco, raggiunge la Top 20 di iTunes. Nel 2016, musica e canta la poesia “Supplica a mia madre” di Pier Paolo Pasolini. Nel 2015, sempre al poeta friulano, dedica il libro-disco “Caro Poeta, caro amico” e nel 2019 pubblica il disco-libro “Brigantesse – Storie d'amore e di fucile”, il cui l'album si apre con la lettura di una brano da parte di Sabrina Ferilli. L'anno passato ha vinto il Premio “Microfono d'Oro”, il Premio “Autore dell'Anno” e il Premio Speciale “Antica Pyrgos”, e quest'anno il Premio “Antenna d'Oro per la Tivvù”.
Francesco Petrianni, presidente dell’Associazione Le Decarcie, ha scritto una lettera ai consiglieri comunali di Sezze per metterli a conoscenza “di un comportamento tanto incomprensibile quanto inspiegabile dell’Amministrazione comunale” riguardo la richiesta di patrocinio della stampa dell’Antico Statuto Comunale del cinquecento, tradotto dal latino in italiano con l’obiettivo, tra l’altro, di consentire ad un vasto pubblico di accedere ad una fonte documentale molto significativa per la conoscenza della storia della città di Sezze. “In primo luogo -scrive Petrianni - l’Associazione rileva che ha ricercato in ogni modo la condivisione e la collaborazione dell’Amministrazione comunale e che impegni assunti verbalmente dagli amministratori sono stati dagli stessi disattesi. Con PEC assunta al protocollo del Comune di Sezze N° 9434 del 01-04-2022 ha richiesto il patrocinio, senza avere alcuna risposta. Con PEC protocollo N° 11016 del 19-04-2022 ha sollecitato un riscontro ed anche in questo caso non c’è stata risposta. In un incontro per delucidazioni con il Sindaco i primi di giugno, lo stesso ha assicurato una risposta scritta, che però è rimasta senza seguito. In vista dell’imminente stampa della traduzione, l’Associazione ha inviato una lettera, prot. N° 32600 del 12-12-2022, al Sindaco, al Presidente del Consiglio e all’Assessore competente, chiedendo di patrocinare ed organizzare insieme una iniziativa per la presentazione dell’opera, senza risposta. In un incontro con referenti dell’Ente per accertare la presa in carico della richiesta – continua Petrianni - è stato comunicato che la risposta era pronta per la spedizione. Ma nulla si è visto”. L’Associazione, rilevando che l’iniziativa sull’Antico Statuto è coerente con i principi dello statuto comunale vigente, che tra l’altro all’art. 1 prevede che “Il Comune riconosce e valorizza i caratteri originali, storico-archeologico-culturali del territorio…….” , chiede al Comune di Sezze una risposta scritta con motivazioni coerenti con gli indirizzi ed i principi ispiratori dell’azione amministrativa. Il silenzio è assordante. “ Volendo pensare che tutto quanto sin qui successo sia frutto di sviste, di sovraccarichi di lavoro, di incomprensioni ecc., chiede ai consiglieri comunali di adoperarsi affinché sia garantito il rispetto del procedimento amministrativo. Nel frattempo – chiude la lettera de Le Decarice - si premura di informare le SSLL che per iniziativa della casa editrice “Atlantide editore” il libro verrà presentato Sabato 25.3.2023 alle ore 17.30 a Latina, presso la Casa del Combattente. L’Associazione ha l’interesse e il piacere di presentare l’opera a Sezze condividendo l’organizzazione dell’iniziativa con il Comune. Ma se il Comune non rispondesse, ovviamente andrà avanti autonomamente. Certo di un tempestivo interessamento, coglie l’occasione per porgere a tutti i più distinti saluti”.
Bisognerà verificare, infine, come e a chi vengono dati i contributi e i patrocini non essendoci ancora un regolamento comunale in merito.
Riceviamo e pubblichiamo l'intervento della segreteria del Pd di Sezze relativamente al tono irrisorio e denigratorio in cui Sezze verrebbe esposto da un'emittente locale senza alcun intervento di difesa da parte del sindaco di Sezze Lidano Lucidi.
_________________
È da oltre un anno che una trasmissione televisiva, in onda ogni settimana su un'emittente locale e il suo solerte conduttore conducono una battaglia denigratoria verso la nostra città. Amano i toni scandalistici e le allusioni senza riscontro. È informazione? Sia permesso dubitarne. Sezze viene descritto come un verminaio di corrotti e delinquenti, un luogo malfamato dove scorrono a fiumi stupefacenti di ogni sorta. Ad irritare è soprattutto il tono irrisorio verso una intera comunità. Negare che ci siano problemi, che sia necessario un maggior controllo e di politiche sociali per prevenire devianze e delinquenza sarebbe ridicolo, ma descrivere una città poco vivibile è altro. Tuttavia a sconcertare è che questo avvenga alla presenza del nostro primo cittadino, il quale non solo non ha difeso la nostra comunità da tutte le contumelie ma si è mostrato assertivo e d'accordo su tutto. Evidentemente non se l'è sentita di contraddire quegli stessi che in campagna elettorale, usando gli stessi argomenti contro Sezze, gli hanno permesso di diventare sindaco. In certi momenti è sembrato che il buon Lucidi si trovasse lì a fare l'opinionista se non addirittura si fosse ritrovato a fare il sindaco a propria insaputa. Se a Sezze ci sono problemi di spaccio e delinquenza dovrebbe sapere, e se non lo sa glielo dovrebbero dire, che spetta a lui intervenire per tutelare legalità e ordine pubblico. Smetta di pensare al futile e cominci ad amministrare concretamente, evitando esternazioni del tipo "è sotto gli occhi di tutti". Ascoltando si ha la sensazione che si navighi a vista, lontani dalla giusta e necessaria pratica politica che si addice a chi riveste la più alta carica politica del paese. Soprattutto il primo cittadino ei suoi amici la smettano con la favoletta che è colpa di quelli di prima. E ora ci aspettiamo la solita canea dei leoni da tastiera che sostengono a comando l'attuale maggioranza e si scatenano con gli insulti per nascondere il fallimento.
La Segreteria del Partito Democratico di Sezze