
redazione
Presentata la sede operativa del Pronto Intervento Sociale
È stata presentata ieri, lunedì 11 dicembre presso l’auditorium comunale “San Michele Arcangelo” di Sezze, la sede operativa del Pronto Intervento Sociale, il servizio che coinvolge tutti i Comuni del distretto sanitario Lt3, oltre a Sezze i Comuni di Priverno, Bassiano, Maenza, Prossedi, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci e Sonnino. Senzatetto, disagi in famiglia, situazioni di pericolo per gli anziani, questi gli ambiti all’interno dei quali il servizio si svilupperà e provvederà a dare una prima, immediata, risposta alle richieste che già in questi mesi sono pervenute all’attenzione degli uffici dei Servizi Sociali: “Un’azione importante e spesso indispensabile – ha spiegato l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Sezze – che interverrà h24 negli orari in cui sono chiusi gli uffici comunali e che, a Sezze come in tutti gli altri Comuni del distretto socio-sanitario, tramite un numero verde garantirà i primi interventi che spesso sono determinanti per ottenere risultati”.Un progetto che è stato accolto positivamente dall’Unione Europea e dal Ministero del Lavoro, tanto da spingere gli stessi Comuni ad esprimersi positivamente sull’inserimento strutturale all’interno del prossimo Piano di Zona in fase di approvazione per il prossimo triennio. A gestire il servizio del Pronto Intervento Sociale sarà la cooperativa sociale “Arteinsieme”, che già da tempo ha raccolto diverse segnalazioni poi prontamente inoltrate agli uffici comunali di competenza e alle forze dell’ordine impegnate nei territori: “Il prossimo passo – ha concluso l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Sezze, Michela Capuccilli – sarà quello di estendere il coinvolgimento in queste azioni alle scuole, alle parrocchie e alle associazioni di volontariato che, per prime, ricevono segnalazioni di problemi che possono poi diventare vere e proprie emergenze. Mai come in queste occasioni – ha concluso il vicesindaco di Sezze – la prevenzione viene ad assumere un ruolo importantissimo e lavorare con un unico obiettivo, coinvolgendo anche i medici di base del nostro distretto socio-sanitario, le parrocchie, le associazioni del terzo settore che si occupano di questi bisogni, è il modo migliore per raggiungere risultati positivi, riuscendo ad avere una mappatura dei bisogni ed attenuare il senso di disagio che vive una larga fascia della popolazione”.
Edizioni del Roveto, grande entusiasmo dopo la presentazione della nuova casa editrice
Le Edizioni del Roveto partono tra grande entusiasmo ed unanime plauso. Una folta platea ha assistito alla presentazione della nuova Casa Editrice, svoltasi ad Aprilia domenica 10 u.s. presso la Sala Minerva dell’Hotel Enea.
L’incontro, introdotto e coordinato dal Dott. Giampiero Fontana, Ufficiale dell’Esercito ed ex Sindaco di Grottaferrata, nonché Portavoce delle Edizioni del Roveto, ha visto susseguirsi gli interventi dell’Editrice, la Dott.ssa Maria Romano, psicologa e libera professionista, del Direttore Editoriale, il Prof. Maurizio Valtieri, scrittore e docente di lingua italiana, dello scrittore Roberto Campagna e del Maestro Antonio Veneziani, poeta, saggista e traduttore.
L’introduzione di Fontana ha posto in risalto l’obiettivo primario delle Edizioni del Roveto, ossia “Fare Cultura” tramite il dialogo creativo e lo “scambio” culturale che consentono i libri.
Fontana ha sottolineato come la Casa Editrice desideri garantire le identità storiche ma al tempo stesso fungere da stimolo di crescita e innovazione, favorendo l’inclusione e la partecipazione sociale attraverso il dono della propria specificità agli altri.
L’Assessore agli eventi del Comune di Aprilia, Dott.ssa Carola Latini, ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale, esprimendo vivo compiacimento per la nascita del Progetto editoriale e fornendo la disponibilità del Comune a supportarlo nelle forme e nei modi possibili.
L’Editrice Maria Romano ha illustrato lo stretto legame dell’iniziativa con la Città di Racalmuto, paese di origine suo, dei figli Luca e Marco Mercato e dello Zio Aldo Liotta, poeta, scrittore e pittore scomparso nel 2018. La Dott.ssa Romano ha evidenziato la continuità tra il Progetto editoriale e le attività svolte sul territorio dall’Associazione di Promozione Sociale “La Giostra dei colori” e dalla Cooperativa sociale “Le Girandole”.
Il Prof. Valtieri ha presentato le sei Collane in cui è articolato il Progetto editoriale (“Uni-versi” per la Poesia; “Cartoline” per i Racconti; “Gran Tour per la Narrativa; “Ypsilon A”, Young Adult; “Girandole”, Letteratura per Bambini e “Sapiens” per le Storie Sociali), spiegandone contenuti e significato. Lo stesso ha quindi introdotto il Dott. Roberto Campagna, sociologo, giornalista e scrittore, il quale ha illustrato il suo libro ““Il sapore dei ricordi. 13 gustosi racconti 13”. Lo stesso Valtieri ha poi illustrato la silloge poetica di Aldo Liotta da lui curata, dal titolo “L’Estate incantata”. La raccolta di poesie di Liotta ed i racconti di Campgna sono le prime due pubblicazioni delle Edizioni del Roveto, già disponibili nelle librerie anche online.
Gli interventi in scaletta sono stati intervallati da pregevoli brani musicali interpretati dal Maestro Roberto Ferrara, alla tastiera, e da Milena Leone, con il suo flauto traverso, accompagnati dalla lettura di versi tratti dal libro di Liotta, splendidamente declamati dalla Poetessa Antonella Rizzo.
Profondo ed appassionato anche l’intervento del Maestro Antonio Veneziani, poeta, saggista, traduttore, il quale ha tributato il suo personale elogio alla vena poetica di Aldo Liotta, formulando grande apprezzamento per il neonato Progetto editoriale.
In conclusione sono stati anticipate tre pubblicazioni tratte dal Piano editoriale del 2024.
Il Dott. Fontana ha presentato “Lettere siciliane”, raccolta di scritti di Piero Bolzon (1883-1945), pubblicista, scrittore, poeta, pittore, idealista creatore di realtà di origine padovana, il quale trasfonde alla moglie Ninì, con passione e minuziosa descrizione, il racconto quotidiano di un suo viaggio in Sicilia nell’estate del 1922.
Olivia Gobetti, scrittrice e aforista bresciana che vive a Roma, ha annunciato la nuova edizione de “La Donna di vetro” con prefazione di Raffaele Morelli, storia tormentata di Emilia all'interno di un matrimonio difficile, donna di vetro, fragile ed invisibile agli occhi di chi non sa e non vuole vedere, ma aperta a chi desidera condividerne i sogni.
Sempre Fontana, ha presentato il terzo libro di prossima edizione, “La guerra dei piedi”, romanzo del reatino Avio Focolari, attore teatrale, sceneggiatore, musicista e cantante, oltre che fantasioso e creativo scrittore. Il libro narra di uno scienziato che inventa l’aspiratrice temporale, una macchina del tempo, ed ha la stravagante idea di invitare un Monsignore, uno Storico, un Giornalista, un Menestrello ed un Calzolaio per trasportarli nella Roma del 752 a.C. con un intento preciso, ossia quello di insegnare a Romolo e Tito Tazio il gioco del calcio e sostituire ogni guerra con una partita.
Da ultimo, la Dott.ssa Romano ha annunciato la futura indizione di un Concorso letterario per giovani scrittori (under 18), da organizzare in collaborazione le Scuole secondarie di secondo grado del territorio, al fine di stimolare l’amore per la scrittura e, al contempo, raccogliere testimonianze sul tema che sarà scelto quale oggetto del bando.
La presentazione si è conclusa con la sopraffina degustazione di vini, gentilmente offerta dall’Azienda del territorio “Casale del Giglio”.
UNA NUOVA CASA EDITRICE NASCE AD APRILIA
Aprilia ha la “sua” casa editrice. Verrà presentata domenica 10 dicembre, alle 17.00, presso della Sala Minerva dell’Hotel Enea. Interverranno gli editori Maria Romano e Luca Mercato (madre e figlio) e il direttore editoriale Maurizio Valtieri; coordinerà l’incontro Giampiero Fontana. Le Edizioni del Roveto nascono su iniziativa di una famiglia siciliana, i cui membri sono da sempre appassionati di poesia e letteratura, ma soprattutto sono convinti che la diffusione della cultura rappresenti la vera trincea ultima, contro l’imbarbarimento sociale. Il nome, lo deve all’amore e all’attaccamento che gli stessi editori, nutrono nei confronti della propria terra e del proprio territorio d’origine. «Se ci capita di vedere un roveto, in un istante - affermano gli editori - ci ritroviamo a viaggiare indietro nel tempo e a rivivere storie passate. Basta la semplice visione di una pianta dalle more scure e rosse, piccoli frutti dolci, aciduli e speziati a cui era impossibile resistere, a far riaffiorare bellissimi ricordi dei momenti passati in campagna. Fu proprio il nonno - continuano - a spiegarci nel suo accento sempre frettoloso e siciliano che “li ruvietta comu laa scippare”, perché sì le radici dei rovi sono profonde, scavano e nutrono le piante in superficie che tornano a fiorire, a crescere e ad aggrovigliarsi ogni primavera. Ci piace pensare che le nostre storie, i racconti, le grandi e piccole narrazioni - concludono - siano in parte come un roveto, con radici profonde che scavano dentro ognuno di noi, per nutrirci e per riportarci nel corso del tempo a ciò che abbiamo sentito e letto, a quei momenti dolci, acidi e perché no, anche speziati». In particolare, l’intento della casa editrice è quello di creare uno spazio editoriale nel quale le voci, la sensibilità e la scrittura di nuovi autori possano esprimersi al massimo, unitamente alla riedizione di opere importanti contemporanee o del passato, senza dimenticare la letteratura per l’infanzia e i grandi temi sociali. Sei le collane: “Uni-versi” (Poesia), “Cartoline” (Racconti), “Gran Tour (Narrativa), “Ypsilon A” (Young Adult), “Girandole” (Letteratura Bambini) e “Sapiens” (Storie Sociali). Quest’ultima è dedicata al disagio sociale e alle più svariate esperienze di vita, per mostrare e spiegare tutti i sommovimenti dell’animo umano che da sempre abitano l’Homo Sapiens. Quella sulla poesia invece è rivolta ai poeti, vecchi e nuovi, affermati o esordienti, dove i versi raccontano mondi interiori, che nascendo da esperienze particolari, si fanno messaggi universali. Circa i racconti, come le cartoline, che rispetto alle lettere necessitano di un sentito lavoro di sintesi, essi condensano, in un numero relativamente breve di pagine, intere storie. È un genere che in Italia patisce troppo spesso il pregiudizio degli editori, ma che a questa nuova casa editrice piace coltivare e valorizzare. Mentre la collana sul romanzo apre le porte a nuovi scrittori, senza tralasciare gli autori importanti e i classici che hanno segnato la storia della letteratura. Tra gli intenti delle “Edizioni del Roveto” c’è anche quello di scoprire o riscoprire autori e autrici talvolta dimenticati. “Grand tour” perché attraverso i libri il lettore possa compiere un viaggio meraviglioso alla scoperta di nuove esperienze e conoscenze. Invece la “Ypsilon A” è una collana pensata per quei lettori che hanno lasciato l’infanzia e si incamminano verso l’età adulta. L’idea è quella di rompere lo schema che vede la letteratura per ragazzi come letteratura minore, puntando sulla qualità delle opere e degli autori. Grande attenzione anche nella scoperta di nuovi autori esordienti. L’ultima, quella per i bambini, è dedicata alla letteratura illustrata o meno per l’infanzia, affinché a qualunque età si possa essere aiutati a sviluppare un sincero e costante amore per la lettura. Infine, verranno presentate le prime due pubblicazioni; una silloge e una raccolta di racconti. In programma anche un intrattenimento musicale. L’incontro si chiuderà con una degustazione di vini dell’Azienda agricola Casale del Giglio de Le Ferriere.
CONTROLLI DEI CARABINIERI SUL TERRITORIO SETINO
COMUNICATO STAMPA ARMA DEI CARABINIERI
________
I Carabinieri della Compagnia di Latina continuano a mantenere costante l’opera fondamentale di controllo preventivo del territorio del Comune di Sezze, garantendo la propria presenza soprattutto nelle ore serali e notturne, per fronteggiare il fenomeno dei furti in abitazione. I militari hanno eseguito un “servizio coordinato di controllo del territorio” serale attenzionando i luoghi notoriamente frequentati dai giovani. In particolare, sono state controllate le zone di maggiore aggregazione giovanile e sono state controllate 73 persone e 51 veicoli. Nel medesimo contesto sono stati controllati n. 4 esercizi commerciali. Specifici servizi continueranno soprattutto durante “i fine settimana” per prevenire i fenomeni delittuosi e reprimere i reati predatori.
Mistero sulle dimissioni del consulente della SPL. La nota di Panfilio (PD)
Riceviamo e pubblichiamo una nota di Pietro Panfilio, membro del direttivo Pd di Sezze.
__________________
Ricorderete che nel mese di aprile 2023 fu nominato l'ORGANISMO DI VIGILANZA della SPL SEZZE SPA che ha funzioni di controllo sulle procedure interne della società. Si scelse di nominare, con un incarico triennale, un organismo monocratico in sostituzione di quello collegiale composto di tre persone.
Pensavamo che questa scelta fosse dettata dalla volontà di ridurre i costi della società e invece rimanemmo delusi quando scoprimmo che il compenso riconosciuto al professionista era il doppio di quanto dato all'intero collegio sostituito. Tutto questo scatenò polemiche, discussioni e anche interrogazioni consiliari. In data 26 ottobre 2023, a soli 6 mesi dalla nomina, il consulente nominato rassegna le sue dimissioni.
Cos'è successo è quali sono le motivazioni delle dimissioni?
Era una nomina illegittima?
Non riuscivamo a fare i controlli previsti dalla normativa oppure unicamente motivazioni personali sopraggiunte?
Sono domande legittime alle quali il Sindaco con la maggioranza che governa Sezze, sono tenute a rispondere per il principio della trasparenza amministrativa.
PIETRO PANFILIO
MEMBRO DEL DIRETTIVO PD CIRCOLO DI SEZZE
Oggi ricorre la Giornata mondiale delle persone con disabilità
“Uniti nell'azione per tutelare e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per, con e da parte delle persone con disabilità”: questo il tema della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità (International Day of Persons with Disabilities - IDPD 2023) di quest 'anno.
Anffas Monti Lepini +393516985480
Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chiaretta conquista la cintura nera federale di Karate
Determinazione, impegno e passione. Questi gli ingredienti che hanno premiato Chiara Caiola "Chiaretta" che lo scorso 25 novembre presso il Palabandinelli di Velletri ha superato gli esemi di primo Dan ottenendo così la tanto ambita cintura nera federale. Soddisfazione e orgoglio per il Team Grassucci che segue Chiaretta dall'età di 6 anni. “Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa”, queste le parole della sua maestra di karate Nilde Grassucci del Team Grassucci della società sportiva karate Grassucci - Setia Sport. Complimenti e ad majora a chiaretta anche dalla nostra redazione.
Sezze città per la vita, il 30 novembre al Centro Sociale Calabresi
“Città per la vita, contro la pena di morte” è un’iniziativa della Comunità di Sant’Egidio per sostenere l’abolizione della pena capitale nel mondo e promuovere la cultura della vita. Il 30 novembre di ogni anno la Giornata delle Città per la Vita – contro la Pena di Morte ricorda la prima abolizione della pena di morte nel 1786, da parte del Gran Ducato di Toscana. Si tratta di una grande mobilitazione contemporanea mondiale per non dimenticare che ancora oggi ci sono paesi del mondo mantengono questa forma di punizione crudele disumana e per indicare una forma più alta e civile di giustizia, capace di rinunciare definitivamente alla pena capitale. Le città, per iniziativa dei loro amministratori o dei cittadini, danno vita a mobilitazioni ed eventi nelle strade, nelle scuole e nelle università. Le municipalità partecipano con mozioni ufficiali, comunicati stampa del Sindaco e dei Consigli comunali. Ogni città mette a disposizione un monumento importante che per l’occasione si illumina in modo speciale, diventando “logo vivente” di un impegno e di un dialogo con i cittadini per un mondo senza pena di morte, il Colosseo ne è un esempio, come simbolo della vita. Le città del mondo che dal 2002 hanno aderito a questa iniziativa sono state 2371 (dato aggiornato al 2020). Anche Sezze da oltre 10 anni è "Città per la vita". Con varie iniziative abbiamo sostenuto la difesa di Ruben, giovane condannato ancora nel "braccio della morte", che abbiamo visitato come amico di penna. Per lui abbiamo ottenuto la sospensione della pena. Quest' anno proponiamo di fare visita ai fratelli carcerati nelle nostre città, attraverso la testimonianza dei volontari dell' associazione " Matteo 25", che operano nel carcere di Latina. Proponiamo anche, con il Gruppo Scout di Sezze, una raccolta di solidarietà per le loro necessità nel periodo di detenzione.
Gli alunni del Pacifici De Magistris studieranno l’Antico Statuto Comunale di Sezze. Il progetto de "Le Decarcie"
________
La nuova dirigente scolastica, Prof.ssa Rossella Marra, arrivata solo lo scorso anno al vertice dell’apprezzato Istituto scolastico “Pacifici e De Magistris” di Sezze, non si è fatta attendere e subito si è impegnata per riaffermare e potenziare il legame che unisce il suo Istituto al territorio, come partner di politiche dello sviluppo, accrescendone la conoscenza per stimolare opportunità progettuali e imprenditoriali che attingono dalle storie locali. In quest’ottica inizierà domani mattina, martedì 28 novembre, il “Viaggio nella Terra di Sezze in Provincia di Campagna e Marittima”. E’ questo il titolo di un progetto che impegnerà cinque classi di diversi indirizzi didattici dell’Istituto scolastico nello studio dell’Antico Statuto Comunale di Sezze del cinquecento, edito quest’anno dalla Casa editrice, Atlantide editore, nella traduzione italiana curata da Francesco Petrianni, presidente dell’Associazione le Decarcie, che parteciperà all’iniziativa insieme al prof. Luigi Zaccheo, storico del territorio. Il progetto scaturisce da un’idea discussa inizialmente tra l’Associazione Le Decarcie e i docenti dell’Istituto, Giancarlo Onorati e Giancarlo Loffarelli, alla quale si sono subito uniti altri docenti come Alessia Di Prospero, Lucilla Zaccheo, Annalisa Sangiorgi, Alessandro Di Norma, Ceccano Anna Rosa, Marilena Mattei e Linda Balestrieri. Oltre settanta allievi studieranno l’antico statuto comunale dividendosi in gruppi di quattro o cinque unità, ognuno dei quali studierà un particolare argomento dell’antico documento: quali l’organizzazione cittadina, le decarcie, le coltivazioni del territorio, gli allevamenti del bestiame e del pesce ecc. ecc. Lo statuto può essere considerato come una delle fonti storiche locali più importanti. Contiene un insieme complesso ed integrato di informazioni rese oggi più accessibili dal testo in italiano tradotto dal latino. Apre una finestra sulla vita della città di Sezze, in provincia di Campagna e Marittima agli inizi del XVI secolo; su un territorio con caratteristiche comuni a quelle di altre città pontine come per esempio Priverno, Sermoneta e Terracina. Quasi tutto il capitolo LXXII del libro V, è scritto in volgare ed offre una preziosa documentazione sulla lingua parlata in quel periodo. Il documento originale in latino è conservato presso l’Archivio storico comunale di Sezze, ma in formato digitale è scaricabile da internet agli indirizzi:
Associazione Le Decarcie Sezze
Statuta sive constitutiones civitatis Setiae di - Libri su Google Play
Statuta sive constitutiones civitatis Setiae', Bild 1 von 156 | MDZ (digitale-sammlungen.de)
Circo Casarano, la nuova mostra personale di Sangiorgi
Un anno intenso e stimolante per la galleria Percorsi d’Arte di Casarano, che dimostra come lavorando con perseveranza nel proporre progetti di qualità, si possano ottenere risultati soddisfacenti per poter crescere al pari di altre realtà italiane. Far arte si può e si deve anche in un piccolo paese del Salento, anche in un anno contraddistinto da una forte incertezza, convinti che essa possa diventare un volano di crescita economica e di sviluppo per tutto il paese.
L’ultima mostra che conclude il ciclo espositivo del 2023 della galleria Percorsi d’Arte, vedrà la personale dell’artista milanese Silvio Sangiorgi, venerdì 1 Dicembre alle ore 19, in piazza San Giovanni 23 a Casarano (Le). L’originale mostra dal titolo “CIRCO CASARANO” a cura di Cinzia De Rocco e con l’intervento critico della storica e critica d’arte Azzurra Piattella, porterà in scena appunto i personaggi che popolano il mondo del circo e degli artisti di strada: acrobati, funamboli, prestigiatori, saltatori, giocolieri, danzatori, mimi, giullari, trampolieri, cantastorie e molti altri ancora. Un lavoro unico e particolare, di studio approfondito dedicato al mondo degli artisti che ha sempre suscitato curiosità ed emozione. “Ogni performer dipinto dall’artista si trova nell’attimo prima dell’esibizione o nel momento immediatamente successivo la rappresentazione. È in quei due istanti che si condensano tutte le emozioni, le speranze, le paure, le gioie dei tantissimi artisti che emergono dai quadri”. (A. Serena storico dello spettacolo circense e di strada).
Silvio Sangiorgi è nato a Sezze, in provincia di Latina, nel 1977, ma ormai da molti anni vive e lavora a Milano. Sangiorgi pittore autodidatta, è autore di libri di poesia, narrativa e saggistica. Espone le sue opere nella storica galleria Ponte rosso di Milano. Tra i numerosi premi vinti ricordiamo 1° Posto sezione poesia inedita nel Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “Guido Gozzano”; 2° Premio nel Concorso delle arti figurative “L’Artista”; 1° Premio per la Tecnica nella Biennale d'Arte Sacra; Premio speciale per la grafica nella Quadriennale Omaggio alla Città di Roma. Le sue opere sono presenti in pinacoteche e collezioni private in Italia e all’estero. Azzurra Piattella dopo aver conseguito la laurea magistrale con lode in Conservazione dei Beni Culturali (tesi in Storia dell’Arte Contemporanea), ha condotto studi specialistici in Tutela e Valorizzazione del Patrimonio storico-artistico e ha effettuato un master presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale. Ha collaborato con la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma per la realizzazione di importanti eventi espositivi e, in qualità di consulente scientifico, ha curato o coadiuvato l’ideazione e la realizzazione di progetti artistici presso musei e gallerie. È autrice di saggi critici, di monografie e di cataloghi d’arte contemporanea. Dal 2007 collabora con la Fondazione Roffredo Caetani onlus. Dal 2013 è membro del Consiglio Generale di Fondazione e, dal 2023, della Consulta Onoraria. E’ scrittrice, svolge intensa attività didattica all’estero, tiene conferenze e presentazioni in ambito internazionale. Attualmente è membro di board presso International Women’s contact The Hague nei Paesi Bassi. Evento collaterale della mostra, martedì 5 dicembre, in galleria alle ore 18.00, ci sarà “Aperitivo con l’artista”, dove conosceremo meglio Silvio Sangiorgi, anche come abile scrittore di poesia, narrativa e saggistica. Appuntamento quindi con l’inaugurazione della mostra di Silvio Sangiorgi, alla presenza dell’artista, il 1 Dicembre alle ore 19.00 da Percorsi d’arte in piazza San Giovanni, 23 a Casarano (Le). La mostra proseguirà tutti i giorni compresa la domenica fino al 6 Gennaio 2024. Orari mostra: 10-12 / 17-20. Infotel. 328/3679819.