
redazione
Salta l'evento in ricordo di Herbie Goins. Il Comune di Sezze ottiene il finanziamento ma poi cambia programma
Pubblichiamo il post di Celestina Morando, moglie di Herbie Goins, amareggiata per quanto accaduto dopo la decisione del Comune di Sezze di ridimensionare l'evento dedicato al grande bluesman scomparso nel 2015. L'associazione culturale nata per ricordare la figura del grande artista aveva promosso e organizzato l'evento da inserire nel calendario dell'Estate Setina, il Comune di Sezze anche grazie a questo evento aveva ottenuto dei finanziamenti ma in corso di programmazione... avrebbe cambiato idea e proposto all'associazione un evento minore, del tutto ridimensionato.
_______________
L’Associazione Culturale Herbie Goins desidera spiegare qui di seguito i motivi per cui non organizzerà alcun evento dedicato ad Herbie Goins nell’estate 2023, nonostante ciò sia stato reso pubblico con varie modalità, e di conseguenza il motivo per cui il nome di HERBIE GOINS non potrà essere inserito in nessun modo nella programmazione di alcun evento e/o concerto in programma.
Per aderire agli inviti e alle richieste di molti amici di Sezze al fine di promuovere un evento per ricordare Herbie, a fine maggio avevamo presentato, come Associazione Culturale Herbie Goins, una proposta di programma per una serata evento, “Sezze ricorda Herbie Goins”. Tale serata vedeva la partecipazione di tre note Blues Band e di due illustri ospiti. Nelle nostre intenzioni, inoltre, questo grande concerto sarebbe potuto essere il preludio per la ripresa di quel Sezze Blues Festival che Herbie organizzava e che era diventato fin da subito un appuntamento annuale di importante risonanza per il paese.
Pur non avendo avuto risposta a tale proposta da parte del Comune, avevamo saputo che l’Amministrazione aveva inserito una manifestazione a ricordo di Herbie nella richiesta di finanziamento alla Regione per l’estate setina, finanziamento poi concesso. Solo alcuni giorni fa l’Amministrazione ha ritenuto di contattarci, proponendoci non l’evento che doveva ospitare un alternarsi di ottimi e virtuosi musicisti su quel palco che aveva visto numerose volte Herbie, ma anche (durante il Festival) altri artisti famosi italiani e stranieri fare grande spettacolo, bensì proponendo qualcosa di molto diverso ed estremamente riduttivo. Tengo a precisare che il cachet che avevamo richiesto per l’evento era incredibilmente contenuto ed era stato reso possibile esclusivamente dal fatto che i musicisti tutti avrebbero partecipato con grande piacere ad un evento in ricordo di Herbie (come succede ogni volta, spesso e ovunque, queste iniziative si ripresentano). E dal fatto che tutti loro sono al corrente di quanto Herbie abbia amato Sezze.
Probabilmente il Comune non ha colto il nostro intento e, avendone piena facoltà, ha ritenuto più importanti altre manifestazioni, anche se sulla relazione inviata alla Regione per la richiesta dei fondi molto spazio era stato dato ad Herbie Goins. Il nostro evento avrebbe inciso sui fondi in una maniera davvero ridotta.
La nostra Associazione si è dunque dissociata da tale impostazione e desidera qui scusarsi con tutti gli amici di Sezze per non partecipare con la sua buona musica all’estate setina, ma ha ritenuto che la dedica “SEZZE RICORDA HERBIE GOINS”, e anche questo bellissimo e, da Herbie e da me, amatissimo paese, meritino ben di più. Auguri a tutti per una felice estate!
Celestina Morando, moglie di Herbie Goins.
Contro la Guerra e contro le Armi. Firma il Referendum
L’Italia ripudia la guerra (art. 11 della Costituzione). L’11 luglio alle ore 18.30 presso Porta Pascibella, Giovanni Paolo Di Capua, presiederà il comitato per la sottoscrizione al Referendum contro le Armi. Di Capua, sempre attivo in città per i diritti civili, invita tutti nell’ “EsprimiaAmo la Pace” . “Un Paese in conflitto – scrive nel volantino – non può entrare nell’Unione Europea. La legge 185/1990 non permette di vendere o dare armi a Paesi in guerra. A Vilnius i governi europei non hanno il potere di decisione: la sovranità appartiene ai popoli. Sì alla Pace senza vincitori e vinti. Sì alla diplomazia vaticana e europea per arrivare alla Pace. La Pace è nelle nostre mani, non facciamocela rubare”. Di Capua invita i cittadini a recarsi presso l’Ufficio anagrafe del comune di sezze per sottoscrivere il referendum.
All'antico frantoio. La femminuccia. Oggi l'inaugurazione del risto-bistrot
Comunicato stampa
_______________
In provincia di Latina c'è un nuovo indirizzo di riferimento per gli appassionati di buona cucina e aperitivi. Nel cuore di Sezze, in via della Libertà, apre “All'antico frantoio. La femminuccia”: un risto-bistrot dove la tradizione incontra la contemporaneità e il gusto sposa l'ospitalità più autentica. Fondato e gestito dalla cooperativa sociale Spazio Comune con uno staff under35 e un modello di business che mette al centro le persone, il locale è stato ricavato in uno spazio dalla storia centenaria: dove un tempo c'era uno dei più antichi frantoi di Sezze. E nella strada in cui, secondo un'antica leggenda setina, si aggira il fantasma della “femminuccia”: una giovanissima, vestita con un abito in pizzo e con in mano ago e filo, che apparirebbe a chi dopo la mezzanotte effettui tre giri intorno al palazzo. Dotato di un ampio spazio esterno con terrazza, il risto-bistrot All'antico frantoio. La femminuccia accoglie gli ospiti in un ambiente confortevole arredato combinando vintage, stile industriale e riuso creativo. Il menù è stagionale, basato su ingredienti freschi e di alta qualità provenienti da realtà locali, e la carta di vini è ricchissima, con oltre sessanta proposte delle più importanti cantine italiane; senza dimenticare bollicine, raffinati champagne e un'importante selezione di prestigiosi gin. Un locale che parla agli amanti della buona cucina e del buon bere ma che è anche un luogo di incontro: uno spazio inclusivo - attento alle esigenze di famiglie e bambini - e con un ricco calendario di eventi, dall'aperi-vintage alle presentazioni di nuovi libri fino alle degustazione con le più rinomate realtà vinicole italiane. Uno spazio che, attraverso il cibo e l'ospitalità, mira a essere motore di cambiamento per il territorio.
Maggioranza in tilt sul nuovo assessore da nominare. L'attacco del PD di Sezze
Il partito democratico di Sezze interviene sul vuoto lasciato in Giunta dopo le dimissioni dell'ex assessore Vincenzo Cardarello, un vuoto - secondo i dem - che testimonia la fragilità politica e le difficoltà della maggioranza di trovare una figura condivisa.
_____________
Una pausa di riflessione lunga un mese e non si vede la soluzione. Dopo le dimissioni di Vincenzo Cardarello, la nostra città è priva di un assessore fondamentale per la pianificazione generale del territorio, la regolazione delle sue trasformazioni e la gestione degli strumenti attuativi. Sezze sta pagando un prezzo pesante per l’assenza di una visione comune, per l’incapacità di mettere in campo una progettazione capace di rilanciare lo sviluppo della città, attingendo ai fondi del PNRR, per le divisioni interne di una maggioranza che esiste solo sotto l’aspetto numerico e non è in grado di risolvere i problemi dei cittadini come promesso in campagna elettorale. Le difficoltà di trovare una figura condivisa, sulla quale far convergere le anime dissonanti della maggioranza ne sono la prova più lampante. Non basterà certo un nome, riempire una casella perché manca la politica. Il bene comune è l'ultimo dei problemi per coloro che ci amministrano, alcuni dei quali pretenderebbero una opposizione muta e accondiscendente su questo e su altri temi importanti. È singolare questa idea di democrazia nella quale quanti non condividono debbono tacere e non disturbare.
Un convegno ad hoc sugli effetti del cambiamento climatico
"I recenti eventi che hanno interessato i Monti Lepini e nel 2019, anche diversi Comuni dell'Agro Pontino, pongono sempre più al centro dell'attenzione dei governi centrali e periferici la questione delle variazioni climatiche e come, esse incidano sul sistema idrogeologico del nostro territorio". Lo afferma Fabrizio Paladinelli del Circolo Legambiente di Sezze che in merito propone un evento che si terrà venerdì 7 luglio alle ore 17,30 a Sezze presso il Centro Sociale Calabresi per sensibilizzare i rappresentanti istituzionali e gli enti competenti ad affrontare per tempo e con azioni incisive una campagna tesa a prevenire i fenomi attraverso un'attenta analisi della situazione attuale, delle criticità e degli interventi necessari, considerata, anche la crescita del consumo del suolo sempre più diffusa. Al convegno prenderanno parte: Daniele Raponi (geologo), Nicola Reitano (Responsabile Scientifico Legambiente Lazio)Andrea Minutolo (Geologo Comitato Scientifico Nazioanle Legambiente APS) e Lidano Lucidi (Sindaco di Sezze). Agli interventi seguiranno contributi musicali da parte di artisti pontini sensibili alle tematiche ambientali e climatiche, tra gli altri: Tony Montecalvo, Alessandro Loreti, Marcello De Dominicis, Fabio Fantigrossi.
Senza acqua e senza un'amministrazione autorevole e capace
Il Presidente del Partito Democratico di Sezze, Luigi De Angelis, interviene sulla crisi idrica divenuta insostenibile per una città che paga profumatamente un disservizio. Non era mai successo che mancasse acqua così a lungo e ininterrottamente, sia d'inverno che d'estate.
"La continua interruzione del servizio idrico nella nostra città è divenuta ormai intollerabile. Per giorni e settimane i cittadini sono privati di un bene primario, che per di più pagano regolarmente.
In passato - scrive De Angelis - ci sono stati episodi di interruzioni e disservizi, concentrati peraltro solo nel periodo estivo, ma nell’ultimo anno i rubinetti a secco sono divenuti la normalità perfino in inverno. Non si tratta di guasti improvvisi, come viene continuamente comunicato, ma di inefficienza e incuria. Manca l’acqua, ma soprattutto manca un’amministrazione cittadina autorevole che abbia a cuore gli interessi dei cittadini e si faccia carico dei loro disagi. I problemi strutturali, l’ammaloramento delle condotte sono indiscutibili, ma in questi ultimi tempi la situazione è andata sempre più degradandosi nell’indifferenza di chi amministra Sezze e dovrebbe far valere le ragioni della nostra comunità in tutte le sedi istituzionali a partire da Acqualatina, società partecipata pubblica e gestore del servizio. Le determinazioni prese dalla conferenza dei sindaci della provincia hanno un peso fondamentale perché indirizzano le scelte della società e in quella sede chi rappresenta Sezze dovrebbe pretendere il rispetto di noi cittadini".
Per De Angelis l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Lucidi dovrebbe smettere di addossare le colpe agli altri: si tratta di scuse che non reggono più e che i cittadini hanno ormai ben capito. "Dopo due anni di questa amministrazione anche la tiritera che è colpa di quelli di prima ormai non regge più. Peraltro sarebbe il caso proprio di smettere di trincerarsi dietro simili scuse, di giustificare così le proprie inefficienze e non ultimo di rivendicare davanti ai cittadini interventi ed opere alla cui realizzazione non si è concorso minimamente. I lavori alla condotta Mole Muti – Sardellane – Monte Trevi, dopo una azione politica e amministrativa martellante con interventi nelle sedi istituzionali e lettere al Prefetto di Latina, sono stati deliberati nel 2019. Pertanto sono merito di quelli di prima, del PD, del centrosinistra e anche dell’allora opposizione consiliare che si batterono sinergicamente per conseguire tale risultato nell’interesse esclusivo dei cittadini".
In merito ai lavori di risanamento della condotta, De Angelis ricorda agli smemorati che si tratta di lavori programmati da anni con finanziamenti ottenuti in passato. "Il primo stanziamento di un milione 400 mila euro per gli interventi necessari è del 2018, resi puntuali nel tavolo tecnico del 22 ottobre 2018. La pandemia prima e la caduta dell’amministrazione di centrosinistra poi, con il conseguente commissariamento del Comune, hanno rallentato l’iter dei lavori e all’attuale amministrazione ci sono voluti la bellezza di due anni per accorgersi della loro urgente necessità, senza finora però approdare a nulla di concreto visto che i risultati non si sono proprio visti. E così mentre qualcuno pensa che amministrare una città come la nostra significa unicamente compiacersi della posizione personale conseguita e attribuirsi il merito per quanto non si è fatto, Sezze soffre per l’inefficienza e per l’incuria di chi aveva promesso effetti speciali e progetti strabilianti e si ritrova sistematicamente a secco".
Nuovi controlli. Il sindaco di Sezze punta ad una città pulita
Proseguono senza sosta i controlli che il Comune di Sezze sta effettuando all’interno del centro storico sul fronte del corretto conferimento dei rifiuti urbani. Anche ieri mattina gli agenti della Polizia Locale, coordinati dal Comandante Lidano Caldarozzi, e personale della Servizi Pubblici Locali Sezze, la società partecipata del Comune che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, hanno effettuato una serie di verifiche utili a superare le criticità che spesso accadono all’interno della fascia muraria della città. Polizia Locale e personale della Spl hanno potuto fare un raffronto rispetto alle medesime azioni messe in campo la scorsa settimana. Della questione ha parlato il sindaco Lidano Lucidi, sottolineandone l’importanza: “Puntiamo ad avere una città sempre più pulita, con il centro storico che purtroppo segnala diverse criticità su questo fronte. Sarebbe bello non dover ricorrere a controlli sul territorio e concentrare le nostre attenzioni sull’aspetto culturale del corretto conferimento dei rifiuti urbani, ma non è possibile. Questo però – ha proseguito il primo cittadino – non ci distrae dalla ricerca della cultura dell’ambiente. Dobbiamo lavorare su più fronti e quello delle sanzioni amministrative non può essere mai abbandonato. Così come quello degli investimenti. All’interno del Bilancio, infatti, abbiamo deciso di continuare a potenziare l’aspetto della videosorveglianza, con fondi destinati all’acquisto di nuove fototrappole, che faranno il paio con la scelta di estendere la raccolta porta a porta anche in quelle aree del territorio di Sezze che finora non erano coperte da questo servizio. Lavoriamo – ha concluso il sindaco di Sezze – su tanti fronti con un obiettivo unico, quello di rendere la città pulita e accogliente e di isolare quelli che invece, evidentemente, godono nel vederla sporca o, più semplicemente, non hanno ancora la cultura del rispetto dei beni comuni e della salvaguardia dell’ambiente che viviamo quotidianamente”.
Sgombero per 5 nuclei familiari in località Casali
COMUNICATO STAMPA
___________________
Proseguono incessantemente le operazioni di messa in sicurezza di diverse zone del territorio di Sezze messe a durissima prova dalla “bomba d’acqua” che si è abbattuta sul territorio domenica pomeriggio. Il sindaco Lidano Lucidi, insieme a membri dell’amministrazione, funzionari del Comune e Forze dell’Ordine impegnate nelle operazioni, si è recato anche questa mattina nella zona di Casali per verificare le situazioni più critiche, dopo che ieri si è svolta una riunione operativa in Prefettura. L’esito del sopralluogo, uno dei tanti effettuati in queste ore anche in altre zone (soprattutto allo scalo e nella zona di via degli Archi pesantemente colpita dall’ondata di maltempo), ha spinto amministratori e tecnici a decidere di emettere un’ordinanza di sgombero per 5 nuclei familiari che vivono nella zona del fronte franato nelle scorse ore, in via Casali III tratto. È stato lo stesso sindaco Lucidi a spiegare: “C’è un’area adiacente al fronte frana che è a rischio. Per questo motivo, dopo aver parlato con i residenti, che sono stati molto collaborativi, si è deciso di procedere all’ordinanza di sgombero. Sempre in quella zona, oltre ai tanti interventi effettuati, ne voglio segnalare uno dell’Enel che ha messo in sicurezza un palo divelto dalle precipitazioni che metteva a rischio l’incolumità pubblica”. La situazione, come spiegato dallo stesso Lidano Lucidi, è in costante monitoraggio, a Casali ma non solo: “Stiamo raccogliendo ancora tante segnalazioni e siamo impegnati ad operare su tutto il territorio setino colpito dall’ondata di precipitazioni. Ai miei concittadini – ha concluso il primo cittadino di Sezze – torno a chiedere di mantenere comportamenti idonei e di seguire le indicazioni che stiamo cercando di fornire in questi giorni. Il meteo non promette ancora miglioramenti sensibili e dobbiamo mantenere alta l’attenzione per evitare problemi maggiori”.
Incaricate 4 ditte locali per gli interventi di somma urgenza dopo il maltempo
Incarico di somma urgenza per quattro ditte locali per affrontare l’emergenza pericoli scaturita dal maltempo dei giorni precedenti. Il Comandante della P.L. dr. Lidano Caldarozzi, in qualità di Responsabile della Protezione Civile Locale, ha affidato così a 4 ditte il compito di attivarsi immediatamente in considerazione delle gravi segnalazioni pervenute ai danni alle abitazioni in diverse località di Sezze. Le ditte private incaricate sono dotate di mezzi idonei ad intervenite nelle zone più colpite. Si tratta delle ditte Protani Alessandro, Mancini Scavi, Corvo Fabio e 3B Service srls tutte di Sezze.
SEZZE. Arrestato un 49enne per minacce alla moglie con pistola
COMUNICATO STAMPA ARMA DEI CARABINIERI
______________________________________
I Carabinieri della Stazione di Sezze Romano, unitamente ai militari della sezione Radiomobile di Latina, hanno tratto in arresto un uomo, un quarantanovenne romeno residente a Sezze, perché al culmine di reiterate condotte di maltrattamenti nei confronti della moglie dapprima la minacciava puntandole alla testa una pistola e poi esplodeva nei suoi confronti dei colpi di arma da fuoco. La donna riusciva a sfuggire alla furia omicida del marito ed allertare i Carabinieri che, giunti immediatamente sul posto, ponevano subito in sicurezza la donna, bloccavano l’uomo in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all’abuso di alcool e sequestravano l’arma con cui aveva sparato.
La loro relazione, che dura da circa 20 anni, da sempre è stata caratterizzata da violenza fisica e psicologica agita dall’uomo verso la moglie, come ha poi confermato la donna, ascoltata dai militari dell’Arma. Nonostante le violenze subite le provocavano diverse ferite evidenti che necessitavano di diversi giorni per la guarigione, la donna non riferiva a nessuno quanto le accadeva, per timore, neanche quando le percosse ricevute le provocavano la lesione della colonna vertebrale o la rottura dell’arcata dentale. E neanche quando ha creduto di morire quando il marito ha tentato di soffocarla con un cuscino o con una busta di plastica. La donna non ha mai voluto sporgere denuncia alle forze dell’ordine, ed anzi, ogni volta perdonava il marito che non esitava a vantarsi con i suoi amici delle violenze a cui sottoponeva la moglie. Oltre alle violenze fisiche, la moglie subiva continuamente violenze psicologiche fatte di offese, minacce e privazioni, nonostante da un po’ di tempo la donna versasse in uno stato di salute precario.
Dopo l’ennesimo violento litigio, la donna, esasperata, dichiarava al marito che l’avrebbe lasciato e che doveva andare via di casa, ma queste parole hanno solo aumentato la ferocia dell’uomo che, dopo averla minacciata di morte, ha impugnato una pistola con matricola abrasa e ha iniziato a sparare, non riuscendo a colpirla. Anche quando la donna tentava di mettersi in salvo, scappando di casa, lui esplodeva un altro colpo, ma la donna riusciva a rimanere illesa e a chiedere aiuto ad una vicina che allertava subito i Carabinieri, il cui intervento immediato è riuscito a interrompere definitivamente il disegno criminoso del marito, bloccandolo e disarmandolo e mettendo finalmente al sicuro la donna.
L’uomo veniva tratto in arresto e, su disposizione del Pubblico Ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Latina, tradotto presso la casa circondariale di Latina.
L’attenzione del Comando Provinciale Carabinieri di Latina rimane alta e costante sui reati inerenti la violenza di genere, per cui è fondamentale la collaborazione di tutti, non solo degli addetti ai lavori, ma anche e soprattutto della cittadinanza, la quale è invitata a “fare rete” per prevenire l’odioso reato di violenza di genere segnalando al numero di emergenza 112 qualsiasi situazione dubbia e casi di sospetta violenza di cui venga a conoscenza, per dare l’opportunità alle Forze dell’Ordine di intervenire con efficacia, prima che sia troppo tardi, per proteggere le donne vittime di violenza che non hanno la forza di chiedere aiuto.
Allo stesso tempo ci rivolgiamo alle vittime, chiedendo loro di denunciare, senza timore, ciò che accade loro perché saranno ascoltate in un ambiente protetto, senza essere giudicate, ma con tutta la professionalità che meritano perché le violenze domestiche non sono né un fatto privato, né un amore da perdonare, ma sono un reato, in cui la relazione affettiva costituisce un’aggravante e non una scusante.