Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

redazione

redazione

 

 

“Nessun accordo con Fratelli d’Italia. Smentisco categoricamente”. Il capogruppo del Pd di Sezze, Armando Uscimenti, spegne sul nascere chiacchiere messe in circolazione ad arte da chi non ha altro da fare che buttare in caciara la discussione politica per nascondere evidentemente i propri fallimenti. Il consigliere comunale Uscimenti mette a tacere quindi quelle voci tra un accordo tra Pd e Fratelli d'Italia solo perché lo stesso Uscimenti aveva proposto alla presidenza della commissione Trasparenza il consigliere comunale Serafino Di Palma. “Con Serafino Di Palma  - afferma - siamo e restiamo all’opposizione, anche in modo costruttivo quando serve, ma il Pd resta distante da Fratelli d'Italia anni luce. Alla presidenza della commissione ho proposto Di Palma perché persona preparata e attenta e disponibile a ricoprire questo ruolo molto importante, ma il Pd ha una storia e FdI ne ha un’altra. Mentre qualcuno continua a fare da stampella alla maggioranza, votando e garantendo sempre il numero legale - aggiunge Uscimenti - noi restiamo all’opposizione senza se e senza ma”. Alla fine alla presidenza della commissione consiliare trasparenza è stato eletto il consigliere comunale Orlando Quattrini e suo vice il consigliere Gianluca Calvano.

Mercoledì, 16 Ottobre 2024 06:36

Torna la secolare Fiera di San Luca a Sezze

 

 

La Fiera di San Luca a Sezze, appuntamento di grande rilevanza storica e culturale per il territorio, tornerà il 18 ottobre 2024. L'evento, che si articolerà tra Porta Pascibella, via Marconi e via San Leonardo, è una delle manifestazioni più antiche della provincia di Latina, legata al patrono della città e parte integrante del patrimonio culturale della comunità locale. Questa edizione della fiera rappresenta un momento cruciale per il suo futuro, poiché segna l'inizio di una nuova fase di valorizzazione e promozione. Grazie alla Determinazione n. G12051 del 16 settembre 2024, la Regione Lazio ha infatti approvato un piano di investimento dedicato alla salvaguardia delle attività storiche del territorio, con particolare attenzione a fiere di interesse storico come quella di San Luca.

L’assessore alle Attività Produttive e allo Sviluppo Locale di Sezze, Lola Fernandez, ha sottolineato l’importanza di questo contributo. “La Fiera di San Luca, dichiarata Fiera Storica dalla Regione Lazio il 5 dicembre 2023 insieme alla Fiera della Croce e alla Sagra del Carciofo, rappresenta una tradizione secolare che vogliamo preservare e promuovere. Grazie a un contributo di 10.000 euro stanziato dalla Regione potremo migliorare nel futuro l’organizzazione dell’evento e aumentarne la visibilità. Questo ci permetterà di valorizzare ancora di più la nostra cultura e attrarre visitatori, sostenendo al contempo le attività locali”.

L'investimento regionale fa parte di una strategia più ampia di tutela delle manifestazioni che hanno radici storiche profonde e che costituiscono un importante richiamo turistico per la Regione Lazio. Il riconoscimento di Fiera Storica consente alla manifestazione di accedere a fondi dedicati per il miglioramento dell’evento, che rappresenta non solo un’occasione di festa, ma anche un’opportunità economica per il territorio. Quest'anno, inoltre, la Fiera di San Luca si arricchisce di una collaborazione significativa con la Rete di Imprese Seti@, che darà vita a un'importante iniziativa collaterale: una mostra di artisti locali. Questa esposizione sarà un’opportunità per valorizzare il talento del territorio, con opere d’arte che riflettono la cultura, le tradizioni e il paesaggio di Sezze.

 

Comunicato stampa sindaco di Sezze

_________________

 

I lavori di riqualificazione del Monumento al Parco della Rimembranza di Sezze sono giunti alla conclusione, e l'area verrà ufficialmente riconsegnata alla cittadinanza martedì 15 ottobre, alle ore 16. Un evento significativo che segna una tappa importante nel piano di miglioramento e valorizzazione degli spazi pubblici. Il sindaco Lidano Lucidi ha sottolineato l’importanza dell'intervento, descrivendolo come un tassello di un più ampio progetto di riqualificazione urbana: “Il Parco della Rimembranza non è solo uno spazio di memoria storica per la nostra comunità, ma anche un luogo di incontro e aggregazione per i cittadini. Con questo intervento abbiamo voluto restituire dignità e decoro a un’area che rappresenta il cuore pulsante del nostro patrimonio storico-culturale – ha dichiarato Lucidi – e questo è solo uno dei tanti lavori previsti per migliorare la fruibilità del parco e renderlo uno spazio moderno e accessibile a tutti”. Tra le novità annunciate dal sindaco, anche l’installazione di una rete wifi gratuita, un elemento che testimonia la volontà dell’amministrazione di coniugare tradizione e innovazione: “I tecnici hanno già iniziato i lavori per installare la connessione wifi gratuita all'interno del parco, un servizio che presto sarà a disposizione di tutti i visitatori. L’obiettivo dichiarato – ha concluso il primo cittadino di Sezze – è non solo quello di preservare il valore storico dell'area, ma anche di creare un luogo accogliente e sicuro per tutte le generazioni”.

 

 Riceviamo e pubblichiamo un documento del segretario dei Giovani Democratici di Sezze

________________

La prossima settimana inizieranno i lavori di riqualificazione dell'area destinata al mercato settimanale nella località Anfiteatro di Sezze, attraverso un finanziamento regionale di circa 200mila euro. Il progetto dell’architetto Maria Palombi viene descritto dal sindaco Lidano Lucidi, come un intervento che migliorerà la viabilità, sarà in grado dell’illuminazione pubblica, prevederà la realizzazione di un orto sociale. L'obiettivo, secondo il sindaco, sarà trasformare il mercato in un luogo di aggregazione moderno e sostenibile, capace di rivitalizzare il centro storico e contribuire all'economia locale. La realtà è purtroppo ben diversa, infatti se da un lato il progetto permetterà di risolvere alcune criticità, dall’altro si presenta come una serie di interventi limitati alla sola area mercatale e limitanti nella loro efficacia, intesa come capacità di rigenerare il contesto che circonda l’area. Un'area così vasta, se destinata solo ad ospitare l’attività del mercato settimanale, rischia infatti di rimanere inutilizzata per il resto del tempo. Al contrario sarebbe stato opportuno ed efficace prevedere una configurazione dello spazio “polifunzionale” e mutevole a seconda dell’attività svolta e dell’utenza. Insomma, un progetto contemporaneo per una città che deve guardare al futuro! In molte realtà urbane, infatti, l’attività di pianificazione e governo della “città pubblica” è orientata verso la creazione di spazi polivalenti, capaci di adattarsi a una varietà di funzioni: eventi culturali, attività sociali, spazi verdi per il relax e attività sportive. Questo approccio garantisce un utilizzo continuo e variegato dell'area, promuovendo un luogo vivo e partecipato dalla comunità in ogni momento dell'anno. La riapertura del teatro e la presenza di attività sportive nelle vicinanze offrono un'opportunità unica per creare un'area che diventi un vero polo di aggregazione, dove cultura, sport e commercio possano convivere e arricchirsi a vicenda. L’inclusione di spazi attrezzati per eventi all’aperto o di strutture di supporto per le attività del circolo di ciclismo e del parco adiacente potrebbe rendere la riqualificazione più organica e meglio integrata con il contesto urbano già esistente. In conclusione, mentre la riqualificazione del mercato di Sezze rappresenta indubbiamente un passo positivo verso la rivitalizzazione del centro storico e del territorio circostante, il progetto rischia di essere limitato nella sua visione. Un approccio che non prevede una maggiore versatilità rischia di lasciare l'area sottoutilizzata per la maggior parte del tempo, limitandone l'accessibilità e l'utilità per la comunità. In un’epoca in cui le città devono affrontare sfide complesse dinamiche, come quella della sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e la rigenerazione economica, è fondamentale che ogni intervento di rigenerazione urbana riesca a creare spazi capaci di evolversi e rispondere alle molteplici esigenze dei cittadini.


Segr. GD Sezze Giovanni Sorano

 

Il Comune di Sezze ha annunciato l’integrazione dei suoi servizi pubblici nell’App IO, la piattaforma nazionale che consente ai cittadini di accedere facilmente ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni, sia locali che nazionali. Il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di offrire ai nostri cittadini un ulteriore strumento per semplificare l’interazione con il Comune. L’App IO rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione e l’innovazione dei servizi pubblici, permettendo di accedere a comunicazioni, pagamenti e documenti in modo sicuro e immediato”. L'App IO, sviluppata dal Dipartimento per la trasformazione digitale in collaborazione con PagoPA, consente ai cittadini di gestire numerosi servizi attraverso un'unica piattaforma, utilizzando credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Attraverso questa app, sarà possibile non solo ricevere notifiche riguardanti scadenze e servizi, ma anche effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. “L’obiettivo di questo progetto – ha aggiunto Lucidi – è quello di facilitare l’accesso ai servizi comunali, migliorando la qualità della vita dei nostri cittadini. Già da ora, stiamo attivando il servizio di avviso per la scadenza della Carta d’Identità, ma contiamo di ampliare l’elenco dei servizi a breve”. L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo nella direzione della trasparenza e dell’efficienza amministrativa, aspetti che l’Amministrazione Lucidi ha sempre messo al centro del proprio operato. L’App IO è disponibile gratuitamente e può essere scaricata da tutti i cittadini che dispongono di credenziali SPID o CIE, garantendo un accesso sicuro e controllato alle informazioni: “Invito tutti a scaricare l’app – ha concluso il sindaco di Sezze – e a familiarizzare con i suoi strumenti. Il futuro è digitale e noi vogliamo essere protagonisti di questo cambiamento, garantendo ai nostri cittadini il meglio delle tecnologie disponibili”.

 

La Regione Lazio, con Determinazione n. G12051 del 16/09/2024, ha approvato il programma per la salvaguardia e la valorizzazione delle attività storiche e delle fiere di interesse storico del territorio presentato dal Comune di Sezze.

"La salvaguardia e la valorizzazione delle nostre fiere e attività storiche rappresentano un investimento fondamentale per il futuro di Sezze. Non si tratta solo di preservare un patrimonio culturale e commerciale inestimabile - afferma Lola Fernandez Assessore Attività Produttive e Sviluppo Locale. Comune di Sezze -  ma anche di promuovere la conservazione e la rigenerazione del nostro territorio e dei suoi centri storici. Le attività storiche, i mercati e le fiere sono il cuore pulsante della nostra comunità, luoghi di incontro, di scambio e di tradizione che contribuiscono a definire la nostra identità. Questo importante risultato ci consentirà di stanziare un finanziamento complessivo di € 71.500,00, di cui € 50.000,00 provenienti da contributo regionale, per la tutela e la promozione del patrimonio culturale e commerciale della nostra città". 

Nello specifico, il programma prevede interventi mirati a:

  • Sostenere le fiere locali: la Sagra del Carciofo, la Fiera di San Luca e la Fiera della Croce riceveranno ciascuna un contributo di € 10.000,00 per migliorare la loro visibilità e organizzazione.
  • Valorizzare le attività storiche: il Bar Buzzichetto, la Gioielleria Di Lenola, il Bistrot San Pietro e l'Abbigliamento Lombardi beneficeranno di contributi compresi tra € 5.000,00 e € 7.120,00 per interventi di conservazione e ammodernamento.
  • Promuovere il marchio " fiere e attività storiche ": saranno implementate strategie di comunicazione e marketing per valorizzare l'identità storica di queste attività.

Entro il 15 ottobre si chiuderà il termine per l'accreditamento di nuove attività storiche. L'avviso è pubblicato sul sito del Comune di Sezze. Invito tutte le attività che possiedono i requisiti per accedere a questo accreditamento e che ancora non hanno presentato la pratica in Comune a farlo entro la scadenza indicata. Una volta ottenuto l'accreditamento, potranno optare ai finanziamenti in programma dalla Regione Lazio per il 2025.

"Desidero ringraziare il Settore Sviluppo Locale del Comune di Sezze per il lavoro svolto, la Confcommercio Lazio Sud per il supporto tecnico fornito, e ricordare con affetto il compianto Vittorio Del Duca, il cui contributo è stato fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo. L'Amministrazione comunale   -chiude l'assessora - si impegna a garantire la massima trasparenza e efficacia nella gestione di questi fondi, al fine di preservare e valorizzare il tessuto economico e culturale di Sezze".

 

Riceviamo e pubblichiamo la nota del coordinamento di Fratelli d'Italia di Sezze.

_________________

Riteniamo doveroso intervenire su quanto accaduto nell'ultimo Consiglio Comunale di Sezze, dove si è discusso del progetto "Setia Factory" e della permuta dei diritti d’uso civico tra i terreni contraddistinti al foglio 61 p.lla 359 e al foglio 5 p.lla 182. Ancora una volta ci troviamo di fronte a errori evidenti da parte di questa amministrazione, che tenta di farli passare sotto silenzio, nonostante le continue dichiarazioni trionfalistiche sull’imminente realizzazione del progetto.
Il Consiglio Comunale è stato convocato proprio per correggere l’ennesimo errore, ormai diventato un’abitudine preoccupante di questa amministrazione. Basti pensare alla vicenda dei parcheggi di Sezze Scalo, annunciati con grande clamore e poi "congelati" per risolvere dissidi interni. Adesso assistiamo alla sospensione dell'iter autorizzativo del progetto "Setia Factory" perché la Regione Lazio, con la nota n. 22766/2024, ha dichiarato improcedibile la permuta del terreno in precedenza individuato (foglio 61, particella 359), in quanto non idoneo né dal punto di vista urbanistico né ambientale.
E così, l'amministrazione tenta di correre ai ripari, individuando un nuovo terreno per la permuta (foglio 5, particella 182) e sperando che questa volta la Regione dia il via libera in tempi celeri. Ma intanto, ci saranno ulteriori costi, come quelli già sostenuti, ad esempio, per una nuova relazione tecnica per il terreno da proporre in permuta (medesima relazione veniva commissionata per il precedente terreno non ritenuto idoneo dalla Regione Lazio) e il rischio concreto di perdere i finanziamenti legati al PNRR. Addirittura, potrebbe essere necessario restituire quanto già speso per lavori avviati sui terreni.
Esortiamo questa amministrazione a dedicare meno tempo alla propaganda (senza avere ancora ottenuto risultati concreti) per concentrarsi su un’attività politica e amministrativa seria e responsabile con un’attenta gestione del patrimonio pubblico. Non possiamo più permetterci opere incompiute e, peggio ancora, di dover fare i conti con possibili danni erariali.

 

 

Dopo anni finalmente si è tornati a Sezze a respirare la musica dei gloriosi anni ’80 ma non solo! Quando il 20 aprile 2024 i vinili hanno girato per la serata “Back to the 80's” si è capito che la nostalgia nell'aria era tanta per chi quegli anni li ha vissuti, li ha ballati e cantati e allora si è deciso di andare oltre e proporre altri eventi sempre nuovi e originali! Durante la “Festa Estiva 2024” della Parrocchia di Santa Lucia la prima serata è stata aperta all'insegna della dance con “MIX E REMIX”. Grandi successi dagli anni ’80 ai 2000 tutti in versione remix ci hanno fatto fare un viaggio avanti e indietro nel tempo, e ora arriva il terzo evento da non perdere a cura di 80 best sound, con cui verranno raccolti altri fondi per continuare i lavori delle opere parrocchiali. Pian piano la parrocchia sta diventando un luogo in cui i giovani trovano un posto in cui svolgere le proprie attività in compagnia e trovare anche sano divertimento.
All’insegna del Dj che ha fatto ballare intere generazioni con l’Amour Toujours  e altri grandi successi come Bla bla bla e la Passion avremo una serata a tema GIGI D’AGOSTINO. Un altro grande evento da non perdere insomma!
E allora non perdete tempo perché i posti all’interno della sala sono solo 150! Prenotate! Il 19 ottobre si avvicina!

 

Sotto il link delle serate organizzate questa estate:

https://www.facebook.com/reel/1015304413409931

 

 

Il PD di Sezze, per promuovere e rilanciare il dibattito politico-culturale, ha organizzato una serie di incontri di formazione sui temi caldi della politica italiana.

 L' obiettivo è di fornire, tramite gli interventi di esperti, le chiavi di lettura e di comprensione delle complesse questioni dell’oggi: la Costituzione e le proposte relative al premierato e all’autonomia differenziata, le cause delle disuguaglianze sociali ed economiche attuali, le forme della partecipazione democratica e l'identità della cultura progressista e di sinistra.

L'iniziativa nasce dal bissogno di confronto e dialogo tra i cittadini, i giovani, i tesserati del PD ma anche persone impegnate in associazioni e movimenti che sentono il bisogno di riflettere insieme sui principi ispiratori dell'azione politica.

Questi i primi due incontri aperti a tutti:

- Il costituzionalista Roberto Zaccaria, già Direttore generale Rai e deputato PD, sul tema del premierato, autonomia differenziata e Costituzione, il 17 settembre alle ore 1730.

- L'economista Leonardo becchetti, dell'Università di Roma Tor Vergata, su disuguaglianze e sviluppo sostenibile, il 23 ottobre ore 17.

Gli incontri, dove tutti sono invitati, si svolgereanno presso il Centro sociale Calabresi. per Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Tutto pronto per il torneo di basket classico 3VS3 on court, ovvero un 3 contro 3 giocato in una metà del campo da basket regolamentare (un solo canestro). L'evento si terrà oggi alle ore 18 e si protrarrà sino a sabato 7 e domenica 8 settembre, dalle ore 19 alle ore 24. In gara 10 squadre organizzate in gironi da 5, chi con la maglia di una squadra Nba e chi con una squadra Eurolega, così da avere un girone tema Nba ed un girone tema Eurolega. In ballo premi per 1º-2º-3º posto, più premi individuali per l’MVP e per i vincitori dei contest “1vs1” e “tiro da 3” (organizzati in queste 3 serate). L'iniziativa si terrà presso il parcheggio della macchia dei Cappuccini a Sezze ed è un evento sportivo promosso dall'associzione “Ripartiamo da 3”, fondata quest’anno e che conta già più di 10 associati under 21. Chi vorrà tra il pubblico potrà prendere parte al contest “tiro da metà campo”, con la quota partecipativa di 1€ e con la possibilità di vincere un cesto realizzato da Emilio La Botte. Il torneo sarà immortalato dal fotografo Marco Cherchi.

 

 

Pagina 10 di 111