Il Consiglio d'Istituto del Plesso Valerio Flacco" a causa di un ritardo nell'attivazione del servizio mensa da parte del Comune di Sezze, ieri ha deliberato di mantenere l'orario scolastico provvisorio, con l'uscita anticipata degli alunni. Ciò ovviamente arreca per l'organizzazione familiare tanti disagi e pone quesiti sulle tempistiche sbagliate dell'Ente che, al contrario, dovrebbe fare del tutto per non causare problemi agli alunni, alle famiglie e al corpo docente. Sembra, ma non vi è alcuna ragione di dubitarne, che alle missive della nuova Preside Michela Pirro non ci sia stato alcun riscontro da parte dell'amministrazione comunale guidata da Lidano Lucidi, così come non ci sono state risposte alla richiesta e ai solleciti di avere un agente della Polizia Locale durante l'entrata e l'uscita degli alunni, perché costretti a fare le gincane in mezzo al traffico e al disordine viario.
Interviene sul caso e sui disagi che si stanno arrecando alle famiglie di Sezze Scalo il movimento di Impronta Setina. Ecco la nota inviata alla stampa locale.
______________
"Abbiamo ricevuto una nota dei rappresentanti del Consiglio d’Istituto della scuola Caio Valerio Flacco sulle condizioni del plesso scolastico di Sezze Scalo e vogliamo esprimere il nostro pieno sostegno. Dalla predetta nota rileviamo un comportamento dell’amministrazione comunale inaccettabile. Di fronte all'ennesimo ritardo e alla mancanza di risposte da parte dell'amministrazione comunale, esprimiamo il nostro profondo disappunto per una situazione che sta creando gravi disagi a tutte le famiglie coinvolte. Il mancato avvio del servizio mensa, a cui si sommano il silenzio istituzionale e la mancata assistenza per garantire la sicurezza degli studenti all'entrata e all'uscita, dimostrano una preoccupante mancanza di interesse da parte del Comune nel garantire servizi essenziali. Le continue sollecitazioni inviate dalla preside sono rimaste senza riscontro, mostrando chiaramente come le esigenze della comunità scolastica vengano ignorate.
È inaccettabile che dopo 24 giorni non ci sia stata una risposta concreta alle richieste per l'attivazione della mensa, né per il tempo pieno, quest’ultimo negato senza alcuna giustificazione. Siamo fermamente convinti che l'istruzione e il benessere dei nostri figli non possano e non debbano essere sacrificati per la poca attenzione prestata da chi dovrebbe tutelare questi diritti. Siamo pertanto affianco ai rappresentanti dei genitori e siamo pronti a sostenere la loro richiesta di un consiglio comunale straordinario, affinché vengano date risposte chiare e si arrivi a una soluzione definitiva. L’amministrazione comunale si assuma le proprie responsabilità, rispettando il proprio ruolo e mettendo al centro i bisogni delle famiglie e degli studenti. Restiamo uniti in questa battaglia per una scuola che funzioni davvero e per una comunità che non sia abbandonata a se stessa".
Il Consiglio d'Istituto del Plesso Valerio Flacco" a causa di un ritardo nell'attivazione del servizio mensa da parte del Comune di Sezze, ieri ha deliberato di mantenere l'orario scolastico provvisorio, con l'uscita anticipata degli alunni. Ciò ovviamente arreca per l'organizzazione familiare tanti disagi e pone quesiti sulle tempistiche che un Ente dovrebbe avere per non causare problemi agli alunni, alle famiglie e al corpo docente. Sembra, ma non vi è alcun modo di dubitarne, che alle missive della nuova Preside non ci sia stato riscontro da parte dell'amministrazione comunale di Lidano Lucidi, così come non ci sono state risposte alla richiesta e ai solleciti di avere un agente della Polizia Locale durante l'entrata e l'uscita degli alunni, costretti a fare le gincane in mezzo al traffico e al disordine viario.
Interviene sul caso e su disagi che si stanno arrecando alle famiglie di Sezze Scalo il movimento di Impronta Setina. Ecco la nota inviata alla stampa locale.
______________
"Abbiamo ricevuto una nota dei rappresentanti del Consiglio d’Istituto della scuola Caio Valerio Flacco sulle condizioni del plesso scolastico di Sezze Scalo e vogliamo esprimere il nostro pieno sostegno. Dalla predetta nota rileviamo un comportamento dell’amministrazione comunale inaccettabile. Di fronte all'ennesimo ritardo e alla mancanza di risposte da parte dell'amministrazione comunale, esprimiamo il nostro profondo disappunto per una situazione che sta creando gravi disagi a tutte le famiglie coinvolte. Il mancato avvio del servizio mensa, a cui si sommano il silenzio istituzionale e la mancata assistenza per garantire la sicurezza degli studenti all'entrata e all'uscita, dimostrano una preoccupante mancanza di interesse da parte del Comune nel garantire servizi essenziali. Le continue sollecitazioni inviate dalla preside sono rimaste senza riscontro, mostrando chiaramente come le esigenze della comunità scolastica vengano ignorate.
È inaccettabile che dopo 24 giorni non ci sia stata una risposta concreta alle richieste per l'attivazione della mensa, né per il tempo pieno, quest’ultimo negato senza alcuna giustificazione. Siamo fermamente convinti che l'istruzione e il benessere dei nostri figli non possano e non debbano essere sacrificati per la poca attenzione prestata da chi dovrebbe tutelare questi diritti. Siamo pertanto affianco ai rappresentanti dei genitori e siamo pronti a sostenere la loro richiesta di un consiglio comunale straordinario, affinché vengano date risposte chiare e si arrivi a una soluzione definitiva. L’amministrazione comunale si assuma le proprie responsabilità, rispettando il proprio ruolo e mettendo al centro i bisogni delle famiglie e degli studenti. Restiamo uniti in questa battaglia per una scuola che funzioni davvero e per una comunità che non sia abbandonata a se stessa".
Dopo anni finalmente si è tornati a Sezze a respirare la musica dei gloriosi anni ’80 ma non solo! Quando il 20 aprile 2024 i vinili hanno girato per la serata “Back to the 80's” si è capito che la nostalgia nell'aria era tanta per chi quegli anni li ha vissuti, li ha ballati e cantati e allora si è deciso di andare oltre e proporre altri eventi sempre nuovi e originali! Durante la “Festa Estiva 2024” della Parrocchia di Santa Lucia la prima serata è stata aperta all'insegna della dance con “MIX E REMIX”. Grandi successi dagli anni ’80 ai 2000 tutti in versione remix ci hanno fatto fare un viaggio avanti e indietro nel tempo, e ora arriva il terzo evento da non perdere a cura di 80 best sound, con cui verranno raccolti altri fondi per continuare i lavori delle opere parrocchiali. Pian piano la parrocchia sta diventando un luogo in cui i giovani trovano un posto in cui svolgere le proprie attività in compagnia e trovare anche sano divertimento.
All’insegna del Dj che ha fatto ballare intere generazioni con l’Amour Toujours e altri grandi successi come Bla bla bla e la Passion avremo una serata a tema GIGI D’AGOSTINO. Un altro grande evento da non perdere insomma!
E allora non perdete tempo perché i posti all’interno della sala sono solo 150! Prenotate! Il 19 ottobre si avvicina!
Sotto il link delle serate organizzate questa estate:
https://www.facebook.com/reel/1015304413409931
Il PD di Sezze, per promuovere e rilanciare il dibattito politico-culturale, ha organizzato una serie di incontri di formazione sui temi caldi della politica italiana.
L' obiettivo è di fornire, tramite gli interventi di esperti, le chiavi di lettura e di comprensione delle complesse questioni dell’oggi: la Costituzione e le proposte relative al premierato e all’autonomia differenziata, le cause delle disuguaglianze sociali ed economiche attuali, le forme della partecipazione democratica e l'identità della cultura progressista e di sinistra.
L'iniziativa nasce dal bissogno di confronto e dialogo tra i cittadini, i giovani, i tesserati del PD ma anche persone impegnate in associazioni e movimenti che sentono il bisogno di riflettere insieme sui principi ispiratori dell'azione politica.
Questi i primi due incontri aperti a tutti:
- Il costituzionalista Roberto Zaccaria, già Direttore generale Rai e deputato PD, sul tema del premierato, autonomia differenziata e Costituzione, il 17 settembre alle ore 1730.
- L'economista Leonardo becchetti, dell'Università di Roma Tor Vergata, su disuguaglianze e sviluppo sostenibile, il 23 ottobre ore 17.
Gli incontri, dove tutti sono invitati, si svolgereanno presso il Centro sociale Calabresi. per Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Franco Frainetti: la poesia è processo liberatorio
Scritto da Luigi De Angelis
La telenovela Sangiuliano e il discredito delle istituzioni
Scritto da Luigi De Angelis
Tutto pronto per il torneo di basket classico 3VS3 on court, ovvero un 3 contro 3 giocato in una metà del campo da basket regolamentare (un solo canestro). L'evento si terrà oggi alle ore 18 e si protrarrà sino a sabato 7 e domenica 8 settembre, dalle ore 19 alle ore 24. In gara 10 squadre organizzate in gironi da 5, chi con la maglia di una squadra Nba e chi con una squadra Eurolega, così da avere un girone tema Nba ed un girone tema Eurolega. In ballo premi per 1º-2º-3º posto, più premi individuali per l’MVP e per i vincitori dei contest “1vs1” e “tiro da 3” (organizzati in queste 3 serate). L'iniziativa si terrà presso il parcheggio della macchia dei Cappuccini a Sezze ed è un evento sportivo promosso dall'associzione “Ripartiamo da 3”, fondata quest’anno e che conta già più di 10 associati under 21. Chi vorrà tra il pubblico potrà prendere parte al contest “tiro da metà campo”, con la quota partecipativa di 1€ e con la possibilità di vincere un cesto realizzato da Emilio La Botte. Il torneo sarà immortalato dal fotografo Marco Cherchi.
Arriva la convocazione del consiglio comunale in seduta straordinaria per affrontare la questione della grave crisi idrica del Comune di Sezze. Il presidente del consiglio comunale Del Duca ha firmato la convocazione per il 10 settembre alle ore 16 presso l’aula consiliare Alessandro Di Trapano. Alla seduta prenderanno parte in audizione i vertici di Acqualatina. La richiesta di un consiglio ad hoc in prima istanza è stata presentata dai consiglieri comunali Di Palma, Uscimenti e Di Raimo e subito dopo sottoscritta da tutti i capigruppo del consiglio comunale di Sezze. Si spera che sia una seduta utile per affrontare seriamente il problema e non una farsa.
Interi quartieri senza acqua nei rubinetti per giornate intere. Un disservizio senza precedenti causato - stando alle dichiarazioni dei tecnici di Acqualatina - dalla siccità. Sta di fatto però che una penuria idrica di queste proporzioni e di lunga durata sta mettendo a dura prova l'intera comunità di Sezze, in un periodo determinato da un caldo interminabile. Non avere un bene primario è veramente grave, insostenibile e da paesi sottosviluppati; si deve intervenire non con soluzioni tampone ma con un intervento strutturale definitivo. Non si capisce poi perché Sezze dovrebbe pompare acqua dal bacino idrico delle Mole Muti, unica riserva naturale della città, e non pescare acqua anche dalle Sardellane. Comunque... se ne parlerà nei prossimi giorni grazie ad una richiesta dei consiglieri comunali di opposizione Armando Uscimenti, Serafino Di Palma e Sergio Di Raimo che, "vista la grave situazione idrica che sta investendo il territorio di Sezze e che sta mettendo a dura prova la resistenza dei cittadini di alcune zone che da diverse ore sono senza un filo di acqua", annunciano che nella giornata di domani, 3 settembre 2024, protocolleranno una richiesta di convocazione del consiglio comunale straordinario con audizione dei vertici di Acqualatina.
Altro...
"Con la fornitura dei mastelli “miracolosi” continua a salire la differenziata del 3% al mese: in un anno è passata dal 35% al 58%, continuando così, a fine anno verrà superato il 65% soglia stabilita dalla legge 152/2006, il nostro paese si avvia a diventare paese “riciclone”. Il cittadino attivo non può che essere soddisfatto. Con questi valori, il conferito in discarica si abbatte dei circa 300 tonnellate al mese, pari a circa 3000 tonnellate l’anno con risparmio per l’amministrazione di 90 mila € al mese che in un anno si avvicina al milione di euro. Si osserva però che fin da ora il cittadino utente contribuente non ha visto e forse non vedrà nessuna ricaduta apprezzabile". Paolo Di Capua, portavoce Comitato Acqua Pubblica, analizza così i dati forniti di recente dai vertici della SPL Sezze in merito all'aumento delle percentuali di differenziata, un dato però che contrasta ancora con l’aumento effettuato della tariffa nel 2023 del 16.70% e con il Piano Industriale approvato che prevede un altro aumento della TARI del 5/6% nel 2024.
"Quell’aumento della TARIFFA - aggiunge Di Capua - sicuramente è stata realizzata la copertura integrale dei costi al 100% come stabilisce la legge 152/2006 e quindi nei prossimi anni la TARI non subirà nessun aumento, con la gioia del cittadino utente contribuente. Quindi nessuna sorpresa!!! Ma è veramente così? L’amministrazione comunale circa un mese fa ha approvato il PIANO INDUSTRIALE dell’ SPL 2024/2028 e, pare vorrei sbagliare, sarei felicissimo se fossi smentito che ci sarà un aumento della TARI del 5/6 % del 2024, stesso aumento ripetuto negli anni fino al 2028. Se è così, allora è la struttura dell’SPL che assorbe le maggiori ENTRATE della TARI, ciò fa comprendere che la copertura integrale dei costi al 100% è fluttuante o meglio ballerina, ma allora ci domandiamo ma gli altri servizi hanno la copertura integrale dei costi? Conseguentemente a ciò deriva che arrivare con l’aumento della differenziata ai valori 70% o 80% a cosa seve se il cittadino non ne trae o trarrà nessun beneficio?". Domande interessanti e soprattutto giuste considerando che la batosta TARI arriva puntuale nelle case dei cittadini. Insomma "la riduzione della TARIFFA non avverrà mai - conclude - e ci preme ricordare che la nostra TARIFFA TARI è tra le più alte della provincia o addirittura della Regione".
Il portavoce del comitato Acqua Publbica infine lancia un appello all'amministratore della SPL relativamente al degrado e ai bivacchi che persistono all'interno del Parco della Rimembranza di Sezze. "Abbiamo constatato che i 12 bidoni per la raccolta DIFFERENZIATA, che DIFFERENZIATA non è posizionata all’interno del Parco della Rimembranza (Monumento ai Caduti) alimentano, invogliano, spingono le persone a farne un uso sfrenato, incontrollato, così il Monumento Parco della Rimembranza si sta trasformando in una “ISOLA ECOLOGICA” occorre ridurne il numero (bidoni), installare cartelli di DIVIETO ai comportamenti non opportuni sull’ Area Sacra e Cimitero Militare “.
La Preside dell'Istituto comprensivo Valerio Flacco di Sezze, Carolina Gargiulo, dopo 8 anni di servizio, lascia la nostra città per trasferirsi presso il liceo Cicerone Pollione di Formia, una sede più vicina per lei e sicuramente una nuova e diversa sfida da affrontare. Abbiamo avuto il piacere di collaborare con Carolina e abbiamo apprezzato la sua professionalità, la sua gentiliezza e la sua serietà. La dott.ssa Gargiulo in questi anni è stata un punto di riferimento per molti alunni e per tante famiglie e la ringraziamo per aver soprattutto dato la possibilità a chiunque di entrare nella sua scuola collaborando in progetti scolastici ed extra-scolastici. Personalmente ho sempre apprezzato la sua pacatezza, il suo saper ragionare con fermezza anche nei momenti più difficili che la nostra comunità scolastica ha attraversato, penso ad esempio ai momenti del Covid quando, per oltre due mesi, molto è stato rimesso in discussione. E allora grazie infinite Preside, buon lavoro, e venga spesso a Sezze, le porte di questa città per lei sono sempre aperte.
____________
La lettere della Preside
__________________
Scorrono veloci questi ultimi giorni di servizio presso l'istituto Comprensivo Valerio Flacco di Sezze. Fra i tanti impegni mi fermo un attimo, scorrono nella mia mente tanti volti, tanti momenti di condivisione, tanti progetti realizzati conclusi e da concludere, tanti luoghi divenuti per me familiari. Sei anni intensi di lavoro che ho cercato di svolgere facendo del mio meglio. Pur tra le inevitabili difficoltà non sono mancate tante soddisfazioni e gratificazioni personali e professionali. Dopo i primi anni di grande progettualità abbiamo attraversato la difficile stagione del Covid che ci ha impegnato e segnato per poi rialzarci e riprendere il percorso tracciato e immaginato per il successo formativo degli alunni e per far sì che la scuola diventasse per loro un luogo di crescita umana e culturale, da vivere con gioia e in serenità. Con emozione è giunto ora il momento dei saluti e dei ringraziamenti. Sei anni di lavoro, sei anni di incontri, sei anni di vita! Saluto affettuosamente il corpo docente e il personale ATA, le famiglie e gli alunni dell'IC Valerio Flacco. Ringrazio di cuore le mie collaboratrici Ornella Fiacco e Carla Prosseda e il mio meravigioso staff. Saluto il Sindaco Lidano Lucidi in rappresentanza del Comune di Sezze. Intraprendo da settembre un nuovo percorso, mi attendono nuovi volti e situazioni. Sarò la Dirigente del liceo Cicerone Pollione di Formia. Affronto questo cambiamento con entusiasmo, forte dell'esperienza maturata a Roccagorga-Maenza e Sezze negli ultimi otto anni. Abbraccio tutti con affetto.
La vostra Dirigente Scolastica Carolina Gargiulo
L’Estate Setina si conclude in grande stile con "La Notte Bianca di Sezze," in programma per sabato 31 agosto a partire dalle ore 19:00. L’evento, atteso con entusiasmo da cittadini e visitatori, rappresenta l’atto finale di una stagione estiva ricca di eventi, cultura, e intrattenimento, che ha animato la città di Sezze nelle scorse settimane. "La Notte Bianca" offrirà una vasta gamma di attività distribuite in diverse location del centro cittadino: spettacoli teatrali, esibizioni musicali dal vivo, stand enogastronomici, mostre d'arte e tanto altro. Il programma della serata prevede momenti di intrattenimento per tutte le età, con un’attenzione particolare alle famiglie e ai bambini.
"L’Estate Setina è stata un vero successo, frutto di un grande lavoro di squadra tra gli uffici comunali competenti, l’ufficio Cultura coadiuvato dal settore Attività Produttive coordinato quest'ultimo dall’assessore Lola Fernandez, le associazioni locali, le attività commerciali e tutti i cittadini che hanno partecipato attivamente alle diverse iniziative – ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore ai Servizi Sociali, Michela Capuccilli – e desidero ringraziare in modo speciale tutte le associazioni del territorio che si sono rese disponibili e hanno contribuito a rendere questa manifestazione un’esperienza indimenticabile per tutti noi". Il vicesindaco di Sezze ha poi concluso con un invito alla cittadinanza e ai visitatori: "Invito tutti i setini e i nostri ospiti a divertirsi ancora una volta, almeno per un’altra sera, prima che l’estate giunga al termine. Questa Notte Bianca è l’occasione perfetta per celebrare insieme la conclusione di una stagione estiva che ha unito la nostra comunità e ha valorizzato il nostro bellissimo territorio".
"La Notte Bianca di Sezze" si preannuncia quindi come un evento imperdibile, capace di regalare un'ultima serata di festa e di condivisione prima del ritorno alla routine quotidiana. Le attività commerciali e i ristoratori locali rimarranno aperti per l'occasione, pronti ad accogliere il pubblico con specialità gastronomiche e tanto altro. L’Amministrazione Comunale vi aspetta numerosi per concludere insieme un’estate indimenticabile.