Il Circolo Fratelli d’Italia di Sezze, tramite il suo consigliere comunale Serafino Di Palma chiede all’amministrazione comunale guidata dal sindaco Lidano Lucidi “trasparenza e azioni concrete per un territorio sicuro e funzionale”. E lo fa protocollando diverse interrogazioni che si spera verranno discusse nel prossimo Question Time del Comune di Sezze.
La prima interrogazione riguarda il Centro sociale di Sezze Scalo “Questa amministrazione ha deciso senza coinvolgere la frazione e gli iscritti del centro sociale che si troveranno privati di uno spazio fondamentale per un periodo prolungato. Chiediamo chiarezza e considerazione per la nostra comunità”. Il sindaco Lucidi infatti vuole demolire la vecchia struttura per farne un asilo nido.
La seconda interrogazione presentata da Di Palma riguarda il dissesto idrogeologico e le condizione del Torrente Brivolco :“Le condizioni del torrente - si legge nell’interrogazione - richiedono interventi urgenti per la messa in sicurezza. Non possiamo più permettere che l’incolumità dei cittadini venga trascurata. Esigiamo risposte chiare e interventi concreti”.
Il Circolo Fratelli d’Italia di Sezze interviene poi sulla condizione delle strade, molte delle quali dissestate. “Le strade del nostro Comune – così nell’interrogazione - danneggiate anche dai continui lavori di Acqualatina, sono ormai un pericolo per tutti. È il momento di agire per ripristinare sicurezza e vivibilità, e chiediamo all’amministrazione di illustrarci quali misure intende adottare”.
Infine è stata presentata una interpellanza sullo stato dei lavori del Piazzale della stazione ferroviaria: “Quando verranno conclusi i lavori di riqualificazione? I disagi per i cittadini continuano, e non è accettabile che questa amministrazione rimanga in silenzio”.
il consigliere comunale Serafino Di Palma
Tatami, una grande storia di coraggio al femminile
Scritto da Luigi De Angelis
Il Centro Sociale di Via Puglie a Sezze scalo ha i giorni contati. Una determina approvata nei giorni scorsi ne sancisce la demolizione per la realizzazione di un nuovo Asilo Nido comunale per un importo totale di spesa di oltre 1,3 milioni di euro. L’unico centro sociale per anziani verrà demolito per realizzare un secondo asilo nido per il centro abitato dello Scalo. L’attuale Centro Sociale venne ristrutturato e inaugurato nel 2001 dall’allora amministrazione comunale guidata da Giancarlo Siddera. Non condivide la decisione di demolirlo, presa della Giunta Lucidi, il capogruppo del Pd di Sezze Armando Uscimenti, nel 2001 assessore ai servizi sociali e presente al momento del taglio del nastro. “Non sono contrario alla realizzazione di asili nido – afferma Uscimenti - ma non condivido la decisione di demolire una struttura storica di Sezze Scalo e che fino a pochi anni fa era il centro nevralgico delle attività per la terza età. In quel centro si tenevano molte attività per gli anziani, corsi di ballo, ginnastica dolce e altre iniziative che il Comune di Sezze ha sempre promosso per questo centro. Adesso si vuole demolire l’unica struttura per gli anziani presente a Sezze Scalo per nascondere il fallimento prodotto da una scarsa programmazione per gli anziani. E’ una struttura infatti dove da un paio di anni non si fanno più attività e quindi per questa amministrazione comunale deve essere demolita per realizzare un altro asilo nido. Si tratta di una decisione insensata. Non è dato sapere poi - chiude Uscimenti -con quali risorse economiche questa amministrazione comunale provvederà a realizzare la nuova struttura”.
Altro che feste e champagne... Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia di Sezze, Serafino Di Palma, ha voluto mettere i puntini sulle "i" in merito all’approvazione del piano di riequilibrio del Comune di Sezze da parte della Corte dei Conti. Si tratta sicuramente di un passaggio importante e positivo per tutti perchè è stato evitato il dissesto finanziario di un Comune già in gravi difficoltà, ma diverso è festeggiare per un debito che i cittadini dovranno pagare per i prossimi 20 anni. Lo ha spiegato ieri Di Palma nel suo intervento in aula nel corso della seduta consiliare. “Dobbiamo essere tutti propositivi, siamo tutti contenti che non ci sia stato il dissesto e ci dobbiamo impegnare affinché nasca una nuova era per Sezze. Ma la verità va detta fino in fondo. Leggendo le carte siamo venuti a conoscenza che la massa passiva è passata da circa 7,7 milioni a 16 milioni e soprattutto va detto a chiare lettere che le somme saranno spalmate per i prossimi 20 anni. I cittadini di Sezze saranno chiamati quindi a pagare circa 700 mila euro l’anno fino al 2041. La corte dei conti ha quindi rideterminato il suo piano di riequilibrio e non quello decennale presentato nel 2022 da questa amministrazione comunale, ritenuto evidentemente insostenibile ”.
Durante la notte di sabato scorso, una cittadina di Sezze (LT), nel transitare nei pressi della locale stazione ferroviaria, notando la presenza di un’autovettura in fiamme, ha segnalato l’evento contattando il 112 N.U.E.. Sul posto, oltre alla pattuglia della Stazione Carabinieri di Sezze, impegnata nel controllo del territorio, è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco che ha prontamente domato l’incendio del veicolo, completamente distrutto dalle fiamme, divampate per cause in corso di accertamento. Le successive verifiche hanno permesso di accertare che il predetto veicolo era stato asportato lo scorso mese di agosto a Terracina. Proseguono le indagini da parte dei Carabinieri intervenuti e della competente Stazione Carabinieri di Latina Scalo che, sia nel corso del sopralluogo eseguito nella nottata che all’esito di specifiche verifiche, non hanno, allo stato, raccolto elementi a supporto di un’ipotesi dolosa.
Furto nella notte tra venerdì e sabato scorso ai danni dell’alimentari “La Botteguccia di Loretta”, sito nel quartiere di Santa Maria a Sezze. Ignoti si sono introdotti nel locale forzando la vetrina basculante dell’ingresso e una volta dentro hanno fatto razzia di vino, liquori di qualità, altra merce, del registro di cassa e banconote. I proprietari si sono accorti di quanto successo solo sabato mattina, al momento dell’apertura. Avvertito il 112 sul posto è sopraggiunta con tempestività una volante dei Carabinieri del Comando di Latina, i quali hanno redatto poi il verbale del furto. Da quanto emerso i malviventi hanno divelto la vetrina e sono entrati indisturbati e, probabilmente con l’aiuto di complici, hanno trafugato ciò che potevano, senza che nessuno si accorgesse di quanto stessero facendo. Oltre alla merce rubata i ladri, per fuggire, hanno provocato dei danni all’interno del locale, distruggendo il controsoffitto e una parte dell'impianto elettrico. Sconforto e rabbia dei titolari per quanto accaduto, così come per il vicinato e per tutto il quartiere di Santa Maria, almeno fino a ieri dispensato da furti, rapine e atti vandalici che, purtroppo, sono accaduti e accadono di sovente in altre realtà del centro storico di Sezze. Profanato, quindi, anche uno degli ultimi quartieri più sicuri e decorosi della città, anche Santa Maria ormai sotto scacco della delinquenza. Quando cala la notte, infatti, in diversi quartieri e nei parchi pubblici, sembra scendere il coprifuoco: bivacchi, consumo di droga, botte da orbi, chiasso e disordine prendono il sopravvento sulla città. Uscire dopo una certa ora è diventato molto pericoloso e per le famiglie e per i ragazzi: insicurezza e degrado purtroppo sono diventate delle squallide realtà, quasi la normalità, nell'indifferenza più totale. E poi qualcuno continua a chiedere ai residenti di investire, non rendendosi conto di come sia sfuggita di mano tutta la situazione.
I danni all'interno del locale.
L'eterno scontro tra politica e magistratura
Scritto da Luigi De Angelis
Il Direttore artistico della Compagnia teatrale Le colonne Giancarlo Loffarelli, con il suo dramma storico diecigiugnoventiquattro ha vinto la ventesima edizione del Premio nazionale intitolato a Giacomo Matteotti, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri Premio e “assegnato a opere che illustrano gli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e giustizia sociale che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti. valorizzando in particolare le opere volte a promuovere, in Italia e all'estero, la conoscenza della vita, del pensiero e dell'opera di Giacomo Matteotti, con particolare riferimento alla sua attività di studioso e in ambito sindacale e politico”.
La cerimonia di Premiazione si è svolta venerdì 25 ottobre 2024 a Roma, nella Sala verde di Palazzo Chigi, alla presenza del Segretario generale della Presidenza del Consiglio, Carlo Deodato e dei componenti della Commissione giudicatrice: Silvia Calandrelli, direttrice si Rai Cultura, Stefano Caretti, docente di storia contemporanea all'Università di Siena, Emanuela Giordano, regista teatrale, Francesco Maria Chelli, presidente dell'ISTAT, Alberto Aghemo, presidente della Fondazione Giacomo Matteotti, Bruno Tobia è stato docente di storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza.
Per questo testo, Giancarlo Loffarelli ha già vinto il 1° Premio al Concorso nazionale di drammaturgia “In punta di penna” di Castelfranco, in provincia di Pisa.
Dopo il debutto dello spettacolo tratto dal testo, nel gennaio 2023, è andato in tournée in diverse regioni d’Italia, collezionando diversi premi: Migliore attrice, Marina Eianti al Premio nazionale “Mascherini” di Azzano Decimo (Pordenone), Premio della critica al Premio nazionale “Di scena” di Fasano (Brindisi), Premio Migliore spettacolo, Gradimento del pubblico e Migliore scenografia al Festival teatrale nazionale Teatrika a Castelnuovo Magra (La Spezia).
Lo scorso 8 ottobre è andato in scena a Fossano (Cuneo), il 26 ottobre andrà in scena a San Miniato (Pisa), il 17 novembre a Bolzano e il 15 dicembre a Macerata.
Lo spettacolo si avvale del patrocinio del “Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti”.
Ambientato a Roma nel 1924, il dramma mette in scena gli ultimi giorni della vita di Giacomo Matteotti. La vicenda procede avanti e indietro nel tempo ricostruendo il percorso politico di Matteotti e le motivazioni del rapimento e della sua uccisione. Tutto è raccontato dal punto di vista della domestica di casa Matteotti, Anna, una donna del popolo che rappresenta un vero e proprio “personaggio-coro”. Con lei, unico personaggio creato dall’Autore, quattro personaggi storici: Giacomo Matteotti, la moglie Velia Ruffo, Filippo Turati e Giuseppe Modigliani.
I nati nel 1964 a Sezze (sono circa 200) hanno deciso di ritrovarsi per una grande festa il prossimo 25 ottobre. 60 anni e non dimostrarli, come recita la locandina dell’evento che si terrà presso il ristorante Il Faraone ai Casali di Sezze. L’invito è rivolto a chi si sente 2 volte 30enne, a chi ha passato l’adolescenza ascoltando i The Beatles, Mina, Celentano, i Pink Floyd; a chi passava i pomeriggi sbucciandosi il ginocchio giocando per le contrade, a chi tornava a casa con le tasche piene di puzzolana, e a chi ha avuto la fortuna di vivere quelle che una volta erano le vere comunità, il vicinato, la condivisione e tutto ciò di buono che c'era in quegli anni.
Tra gli organizzatori della serata Armando Uscimenti ed altri amici che hanno vissuto insieme questi anni, pensando anche a chi ci ha lasciato. Sarà una serata piena di ricordi, di divertimento e di progetti futuri, insomma un’occasione per rivivere momenti indimenticabili segnati da cambiamenti storici e sociali senza precedenti. Il gruppo del 1964 vi aspetta. E… complimenti per l’iniziativa.
Altro...
Il consigliere comunale del Comune di Bassiano Domenico Guidi ha presentato le sue dimissioni dalla carica di Presidente della Commissione Trasparenza. “Giungo a questa inevitabile decisione a causa della impossibilità di svolgere degnamente la funzione affidatami dal Consiglio comunale, in quanto in questo Comune - scrive l’ex sindaco - non ci sono le condizioni minime di trasparenza. Non si riesce ad accedere serenamente agli atti, non ci sono mai risposte alle interrogazioni, non c’è mai un confronto politico. Tutte condizioni che compromettono lo svolgimento della Commissione Trasparenza. Tanto premesso, rimetto la carica al Presidente del Consiglio Comunale per la nomina di un nuovo Presidente della Commissione Trasparenza”.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del movimento civico Identità Setina relativo all'approvazione del piano di riequilibrio del Comune di Sezze.
__________
“La notizia dell’approvazione del piano di riequilibrio proposto alla Corte dei Conti dal Comune di Sezze certifica, qualora ce ne fosse bisogno, la bontà delle azioni che questa amministrazione comunale sta mettendo in campo sin dal suo insediamento e apre una fase completamente nuova per la città di Sezze, una fase, finalmente, orientata alla crescita, dopo 3 anni difficilissimi in cui è stato fondamentale progettare soluzioni per evitare il dissesto finanziario, che avrebbe provocato danni soprattutto alle prossime generazioni”. A sostenerlo in una nota è Cinzia Ricci, segretaria del movimento civico Identità Setina, che interviene sull’accoglimento del piano presentato all’organo dello Stato che si occupa di entrate e spese pubbliche: “La scelta di 3 anni fa, chiaramente, è stata quella migliore. Le alternative sarebbero state quelle di mettere la polvere sotto il tappeto, come del resto era stato fatto nei decenni precedenti, oppure dichiarare il dissesto finanziario, come alcuni avevano chiesto espressamente, forse proprio per sfruttare il danno erariale e presentarsi alle elezioni senza avversari. L’amministrazione, fortunatamente, non l’ha pensata allo stesso modo e si è spesa politicamente e amministrativamente per trovare una soluzione che non avrebbe danneggiato la città e, come spesso accade, non sarebbe ricaduta sulla cittadinanza e sul futuro delle nuove generazioni”. In questo contesto, come sottolineato dalla stessa segretaria di Identità Setina, viene ad assumere un’importanza se possibile anche maggiore l’aver evitato di inserire la Servizi Pubblici Locali Sezze, la società partecipata del Comune, in questo processo: “La situazione della Spl, alle prese con un’istanza di fallimento, sarebbe stata disastrosa qualora la Corte dei Conti non avesse accolto le proposte del Comune, con la conseguenza di una chiusura che avrebbe pesato tantissimo nell’economia generale della città, con l’impossibilità di erogare servizi essenziali e, soprattutto, con 100 famiglie che si sarebbero trovate senza nulla in brevissimo tempo. Una situazione allucinante sulla quale nessuno, a parte naturalmente questa amministrazione comunale, ha ben pensato di spendere una parola”. Ora, però, arriva una nuova fase, che finalmente farà puntare Sezze verso un modello di crescita, dopo 3 anni passati a sistemare i conti: “Quella che si apre – conclude la segretaria di Identità Setina – è una nuova fase che vedrà Sezze come modello da imitare in ambito di tenuta economico-finanziaria. Oggi è il momento di guardare al futuro con le idee che ci hanno spinto al successo elettorale 3 anni fa e che finalmente possiamo far passare ad una fase operativa. Come segretaria del partito di maggioranza relativa in consiglio comunale mi sento di sostenere in pieno la volontà del sindaco e dell’amministrazione di coinvolgere in questa fase le forze politiche sane, quelle che vogliono la crescita e che hanno idee e principi per raggiungerla. Mi auguro che vengano messe da parte le solite beghe di partito o le prese di posizione utilizzate per convenienza politica, ma che finalmente si lavori tutti per il benessere dei cittadini di Sezze”.
Riceviamo e pubblichiamo la risposta del segretario dei Giovani Democratici di Sezze, Giovanni Sorano, all'assessore del Comune di Sezze Lola Fernandez
__________
Gentile Assessora,
La ringrazio per il riscontro alle osservazioni dei Giovani Democratici. Vorrei cogliere l’opportunità di approfondire alcuni dei punti che ha gentilmente evidenziato.
1. Visione limitata del progetto Riconosciamo l’introduzione di elementi come l’orto urbano e la copertura Wi-Fi, tuttavia, la nostra critica non è rivolta alla mera aggiunta di funzionalità, ma alla possibilità di massimizzare la versatilità di uno spazio che, al momento, non sembra valorizzare appieno il potenziale di connessione con le altre attività della zona. Le installazioni, pur utili, devono essere accompagnate da interventi di più amplio respiro che considerino l’intera area in modo strategico.
2. Utilizzo dell’area oltre il mercato settimanale Apprezziamo gli sforzi per rendere l’area fruibile anche al di fuori del mercato settimanale, ma i dettagli forniti non chiariscono come questi spazi verdi verranno effettivamente gestiti e utilizzati. La nostra preoccupazione è che, senza una programmazione continuativa di eventi e attività, l’area potrebbe non raggiungere il suo pieno potenziale.
3. Inclusività e sostenibilità È positivo sapere che il progetto prevede l’uso di fonti rinnovabili come l’energia solare attraverso l’installazione di colonnine per i veicoli elettrici, ma questi aspetti devono essere parte di una visione più ampia di sostenibilità urbana. In particolare, ci preme sottolineare l’importanza di includere una maggiore partecipazione attiva della comunità nella gestione di spazi come l’orto urbano, affinché diventino davvero un punto di aggregazione inclusivo.
4. Rigenerazione urbana e coinvolgimento della comunità Seppure il coinvolgimento delle associazioni e della cittadinanza sia stato costante, rimangono perplessità su come il progetto si colleghi davvero al tessuto urbano circostante. La nostra proposta era quella di rendere l’area ancora più integrata con gli spazi pubblici esistenti, come il vicino parco e il teatro, valorizzando le sinergie possibili. Sarebbe utile discutere ulteriormente come creare un dialogo più forte tra queste aree.
Il finanziamento regionale del progetto, non è un indicatore di qualità a prescindere, riteniamo infatti che per un intervento duraturo e strutturato servano obiettivi chiari e condivisi che possano garantire il massimo impatto sociale e culturale per la comunità. Noi siamo a disposizione per dialogare con l’amministrazione. Visto che i giovani sono tra i principali fruitori dello spazio e non siamo mai stati tenuti in considerazione durante le fasi del processo.
Il Segr. dei GD Giovanni Sorano
Il modello del ridicolo tra sprechi e disumanità
Scritto da Luigi De Angelis