
redazione
Al via i lavori presso l'incrocio di via Fanfara. Soddisfatti Uscimenti e Di Raimo
I consiglieri comunali del Pd, Armando Uscimenti e Sergio Di Raimo, esprimono soddisfazione per i lavori di imminente realizzazione che interesseranno l’incontro di via Fanfara/via Ninfina. “È prossimo l'inizio dei lavori di realizzazione dell'INTERSEZIONE di via Fanfara perché da qualche giorno l'impresa aggiudicataria dell'appalto ha iniziato a tagliare la vegetazione per poi procedere a picchettare e aprire il cantiere. Ci riferiamo - affermano - al progetto relativo all'incrocio nei pressi dell'ex distributore Coccia, un progetto approvato dal consiglio comunale di Sezze nel novembre 2019, e quindi dall'amministrazione guidata dall'ex Sindaco Di Raimo. Con l'allargamento della carreggiata e la realizzazione di tre isole spartitraffico, secondo i tecnici della Provincia ( Ente finanziatore dell'opera ) – si aggiunge nella nota - risolverà in modo importante le ataviche problematiche connesse”. “Finalmente, dopo anni di tira e molla, di incontri e scontri – concludono Uscimenti e Di Raimo - verrà realizzato un importante opera dando maggiore sicurezza a quel tratto di strada particolarmente problematico, da sempre pericoloso e con ridotta fluidità del traffico”.
Nella foto il capogruppo Pd Armando Uscimenti
Una rete locale per politiche del lavoro e innovazione
"E’ interesse dell’amministrazione comunale di Sezze promuovere la creazione di una rete locale di organizzazioni interessate ad avviare nel territorio di Sezze un processo di co-progettazione nell’ambito delle politiche attive del lavoro e dell’innovazione”. E’ quanto ha spiegato in una nota Lola Fernandez, assessore alle Attività Produttive, Sviluppo Locale, Innovazione, Finanziamenti Pubblici e Politiche del Lavoro.
NEL DETTAGLIO:
“Opereremo in una prima fase attraverso interventi concreti di formazione, programmati in collaborazione con enti di formazione pubblici e privati, che possano aiutare le cittadine e cittadini di Sezze ad accedere più facilmente ai servizi digitali SPID, PAGO PA e APP IO, già attivati grazie al progetto finanziato al Comune di Sezze nel quadro dell’Avviso Pubblico sul Fondo per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, istituito con il Decreto Rilancio e gestito dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione in convenzione con il Dipartimento per la Trasformazione digitale, l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato”.
(nella foto Lola Fernandez)
Parallelamente, Il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 convertito, con modificazioni, con legge 13 ottobre 2020 n. 126, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia, ha istituito il Fondo per la formazione personale delle casalinghe e dei casalinghi finalizzato alla promozione di attività di formazione, svolte da enti pubblici e privati, di coloro che svolgono attività nell’ambito domestico, in via prioritaria delle donne, senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito, finalizzate alla cura delle persone e dell’ambiente domestico, con particolare riguardo all’acquisizione di competenze digitali, funzionali all’inserimento lavorativo e alla valorizzazione delle attività di cura.
La giunta comunale ha ritenuto opportuno dare ampia diffusione all’iniziativa, al fine di promuovere la co-progettazione di interventi formativi specifici che possano supportare l’amministrazione nell’implementazione di politiche attive volte al superamento del gap digitale nel tessuto sociale del Comune di Sezze, oltre a migliorare il rapporto del cittadino con i servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
“Abbiamo sposato – ha spiegato ancora l’assessore setino – il fine ultimo dell’avviso pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento Pari opportunità, quello di favorire l’acquisizione di competenze per quelle donne che, trovandosi fuori dal circuito lavorativo, sono escluse anche dalle opportunità di aggiornamento professionale e vedono ulteriormente ridursi le possibilità di scelta alla loro portata”.
Le organizzazioni interessate a partecipare al processo di co-progettazione, in possesso dei requisiti previsti dall'avviso, potranno inviare le domande corredate da tutta la documentazione richiesta al protocollo del Comune di Sezze entro il prossimo 28 febbraio.
Sezze, denunciato perché a spasso con il covid19
COMUNICATO STAMPA COMPAGNIA CARABINIERI DI LATINA
____________
Durante la settimana i Carabinieri della Compagnia di Latina hanno intensificato i controlli sul territorio mettendo in campo 143 pattuglie. Sono stati controllati 430 soggetti e 65 esercizi commerciali. Hanno attivato, inoltre, le verifiche per il rispetto della normativa anti-covid e in tale contesto la Sezione Radiomobile ha deferito in stato di libertà, all’Autorità Giudiziaria, un 46 enne di Sezze che, nonostante fosse stato messo in isolamento domiciliare dalla competente Autorità Sanitaria Provinciale a seguito di riscontrata positività a coronavirus sars-cov-2, si allontanava dalla sua abitazione senza averne alcun titolo e senza autorizzazione. L’uomo dovrà rispondere di inosservanza di un ordine dato per impedire la diffusione di una malattia infettiva. La presenza dei Carabinieri sulle principali arterie stradali e nel centro della città di Latina concorre ad aumentare la sicurezza percepita da parte della popolazione, incrementando l’attività di prevenzione e di contrasto alle condotte illecite.
Bonus per i produttori locali. L'avviso della Regione Lazio
Il Comune di Sezze si schiera al fianco della ristorazione, dell’industria e del commercio alimentare in un momento così delicato a causa dall’emergenza sanitaria. La giunta comunale, infatti, nella riunione di giovedì pomeriggio ha deliberato l’approvazione dell’avviso pubblico di manifestazione di interesse a partecipare al bando regionale promosso dalla direzione agricoltura, promozione della filiera e della cultura del cibo, caccia e pesca e foreste, quali produttori bonus Lazio km 0. In merito la Regione Lazio ha previsto il 50% di rimborso a ristoranti, bar, hotel, botteghe e negozi della filiera agroalimentare per l’acquisto di prodotti laziali fino ad esaurimento della dotazione finanziaria del bando (circa 10 milioni di euro). Ogni soggetto può presentare fino ad un massimo di due domande, riferite ad acquisti differenti e sino al raggiungimento dell’importo massimo concedibile per singola impresa richiedente. Nella lista dell'ente regionale ci sono alcuni prodotti che provengono dal territorio setino, motivo per il quale il Comune ha deciso di mettersi a disposizione, tramite lo sportello Attività Produttive, per la promozione presso le aziende beneficiarie dell’avviso pubblico regionale, oltre a promuovere l’acquisizione dei prodotti sezzesi fra queste aziende grazie all’incentivo regionale. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore alle Attività Produttive, Lola Fernandez. “Con questo avviso - ha detto l'assessore - è nostro interesse mettere in campo un’azione di marketing collaborativo mirata a promuovere i prodotti tipici di Sezze inclusi nell’elenco regionale, al fine di supportare le nostre aziende nel poter usufruire direttamente o indirettamente degli incentivi previsti dal bando. Crediamo – ha concluso – che l’amministrazione locale debba impegnarsi e riuscire ad essere in grado di aiutare il suo tessuto produttivo, le imprese del territorio, per favorire lo sviluppo economico facendo squadra, promuovendo allo stesso tempo le nostre tipicità e, con loro, l’immagine identitaria del nostro paese e della nostra comunità”.
Un hub vaccinale nella casa della salute di Sezze
Una parte della Casa della Salute di Sezze sarà adibita ad hub vaccinale. A confermare un’indiscrezione che circolava da un paio di settimane sono stati il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, e il presidente della commissione consiliare “Servizi Sociali”, Luigi Rieti, che di concerto con il presidente del consiglio comunale Pietro Del Duca si sono adoperati per far ottenere questo importante risultato e portare in città uno dei servizi sanitari fondamentali nella battaglia contro la pandemia: “Questa mattina Silvia Cavalli, il direttore generale della Asl di Latina, ha firmato l’atto che permetterà di aprire il centro vaccinale nei locali della Casa della Salute. Quello ottenuto – ha spiegato il sindaco Lidano Lucidi – è un risultato importantissimo per la comunità e per l’intero comprensorio e non posso che ringraziare di cuore l’Azienda Sanitaria per aver accolto le nostre richieste, gli 8 medici di famiglia e due medici esterni, senza i quali questa possibilità non ci sarebbe stata offerta”. L’hub vaccinale di Sezze sarà incluso all’interno della piattaforma di Salute Lazio e a gestirlo saranno inizialmente i medici di famiglia che appartengono all’Ucp (Unità di Cure Primarie), ai quali poi potranno aderire anche medici esterni alle unità. I camici bianchi di Sezze che hanno dato la propria adesione si avvarranno operativamente anche dell’assistenza da parte delle associazioni di Protezione Civile e di altri volontari che vorranno dare una mano per gestire i flussi e assicurare che vengano rispettate le vigenti normative soprattutto sul distanziamento. Il consigliere Luigi Rieti sarà il referente del centro ed è lo stesso esponente di Identità Setina a spiegare come si inizierà nelle giornate di sabato, dalle 9 alle 16, iniziando dal prossimo 5 febbraio, per poi valutare di estendere la possibilità di vaccinarsi anche per più giorni: “Si è scelto il sabato perché in quel giorno nella Casa della Salute non sono previste attività ambulatoriali. L’intero percorso è stato creato al pian terreno, il piano di ingresso della Casa della Salute, in cui verrà effettuata l’accettazione con il questionario conoscitivo, la registrazione e la somministrazione del vaccino. Poi i pazienti saranno tenuti in osservazione in un locale adiacente e a questo scopo attrezzato, per poi poter uscire sempre dall’ingresso principale”. L’amministrazione ha accolto favorevolmente questa novità, ha augurato buon lavoro a tutti e spera che tanti cittadini vadano a vaccinarsi.
Incontro del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza dopo i fatti di Sezze
“Quello di mercoledì è stato come al solito un incontro particolarmente costruttivo, non solo per la disponibilità dei soggetti che hanno da tempo dimostrato di avere a cuore questi problemi che attanagliano la città, ma anche per le azioni che si è deciso di mettere in campo, almeno per arginarli. Insieme ai massimi responsabili delle Forze dell’Ordine si è parlato sia degli ultimi episodi sia di questioni passate ed evidentemente non risolte. Per questo motivo si è deciso di affrontare di petto alcune situazioni che nel corso del tempo hanno indirizzato verso una riva sbagliata la sicurezza in città. Non posso che essere soddisfatto dell’esito dell’incontro, avendo anche percepito chiaramente una forte vicinanza espressa dalle Forze dell’Ordine nei confronti dell’amministrazione. A breve – ha concluso il sindaco di Sezze Lidano Lucidi – si svolgerà una nuova riunione, questa volta a Sezze, alla presenza degli organi esecutivi dell’amministrazione comunale”.
Queste le parole del sindaco di Sezze Lidano Lucidi all'indomani dell'incontro svolto mercoledì pomeriggio in Prefettura a Latina con il Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza. La riunione, chiesta dal sindaco di Sezze Lidano Lucidi, è stata l’occasione per fare il punto sulla situazione della sicurezza in città, ma non solo. Sul tavolo del Prefetto sono stati trattati anche altri temi spinosi, a cominciare da vecchie situazioni "evidentemente non ancora risolte e che pesano sullo stato in cui versa la città in ambito di sicurezza, reale e percepita dalla cittadinanza" sottolinea il primo cittadino. Al vertice hanno preso parte oltra al sindaco, il Prefetto, il Questore, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza e il comandante provinciale dei Carabinieri.
Il progetto Spazio(IN) entra nel vivo. Soddisfatti gli operatori
Entra nel vivo il progetto “Spazio(IN)”, nato per rispondere ad un bando sul contrasto alla povertà educativa e il sostegno delle opportunità educative di persone minorenni, messo a disposizione dalla presidenza del consiglio dei Ministri, dipartimento delle politiche per la Famiglia. Dopo una prima fase che si è concentrata sulla parte artistico-visiva, con due momenti di animazione che si sono svolti al centro Calabresi e presso la biblioteca di Sezze scalo, oltre ai due spettacoli al San Michele Arcangelo, il progetto continua con il coinvolgimento degli utenti del centro diurno “Carla Tamantini”.
A parlarne è stato l’assessore ai Servizi Sociali Michela Capuccilli : “Il lavoro al Tamantini è un’estensione del progetto “Cuore” e punta ad arginare anche le difficoltà economiche e sociali. All’interno dei gruppi di normodotati vengono inseriti anche gli utenti del centro diurno, mentre i più grandi invece faranno danza-terapia e teatro-terapia, un servizio completamente gratuito per le famiglie. Mi dispiace – ha proseguito l’assessore – che a causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria non si sia potuto svolgere tutto il programma degli eventi previsti per il periodo natalizio e pre-natalizio. Ma siamo d’accordo con l’associazione La Macchia, che torno pubblicamente a ringraziare insieme agli uffici del Comune che stanno curando l’intero progetto, che le attività riprenderanno in primavera e si farà una programmazione sostitutiva per completare l’iter”.
Soddisfazione per lo sviluppo di un progetto che mira, come finalità più ampia, a supportare bambine e bambini tra i 6 e gli 17 anni nel recupero della componente relazionale, emotiva, intellettuale e sociale oggi sfidata dalla crisi in atto, attraverso l’attivazione di un percorso laboratoriale educativo e ludico di tipo multidisciplinare, è stata espressa anche da Gianluca Panecaldo, presidente del sodalizio setino: “Siamo particolarmente onorati di svolgere queste attività, con l’augurio che le politiche sociali di questo territorio siano sempre così attive. Vantiamo uno staff qualificato e professionale che si è messo a disposizione per queste importanti iniziative e ci fa piacere anche offrire l’opportunità agli utenti del centro di uscire e vivere altre esperienze, avere ‘aspirazioni’, per usare le parole di Arjun Appadurai, ovvero di immaginare un futuro desiderabile e di crescere in un ambiente positivo, fatto di relazioni ed esperienze significative”.
Opes Latina vicino alle Istituzioni dopo l'incendio che ha distrutto la palestra
Il dirigente regionale Opes Italia Latina, Angelo Berti, esprime vicinanza alle istituzioni scolastiche e alle associazioni sportive duramente colpite dall’incendio avvenuto nei giorni scorsi all’interno della Palestra “Nardi” dell’Isiss Pacifici De Magistris di Sezze. Berti condanna duramente il vile gesto – se verrà confermata la pista dolosa – e si impegna a promuovere un evento all’interno dell’istituto scolastico in collaborazione con la dirigente Anna Giorgi. Il pensiero di Berti è rivolto a tutte le associazioni sportive della città, a quelle affiliate a Opes Latina, la Volley e Basket presiedute da Massimiliano Porcelli che nella struttura di via Cappuccini si allenavano e a tutta la comunità setina molto legata a quel luogo. “Sono vicino al mondo sportivo duramente colpito da quanto accaduto – ha detto Angelo Berti – ci mettiamo a disposizione per organizzare eventi per aiutare l’istituto scolastico”.
Uniamoci alla raccolta fondi per i bambini poveri
Un piccolo contributo per fornire ai bambini poveri un pasto giornaliero per l’intero anno scolastico. E’ questa la mission che da anni persegue con forza l’organizzazione “Mary’s Meals” e che il Comune di Sezze ha deciso di sostenere. A spiegare il dettaglio dell’iniziativa è stato l’assessore alla Cultura e alle Politiche Sociali, Michela Capuccilli, che ha invitato la cittadinanza ad unirsi alla raccolta fondi che verrà pubblicizzata ed avviata sui diversi canali social dell’ente, per fornire le informazioni riguardanti l’organizzazione e le modalità per poter effettuare la donazione: “L’idea parte da Cristian Nardecchia, ciclista setino che, con la collaborazione di alcune associazioni di volontariato, tra le quali la Protezione Civile Città di Sezze, Sophia, ASD il Pirata, Volontari Vigilanza ambientale Latina Sezze, unitamente a Melissa Trombetta, Walter Salvatori, Luigi Valleriani, Paolo Casalini, e di altri cittadini sensibili alla causa, ha dato vita al progetto suscitando l’interesse dell’amministrazione, che ha pensato di collegare l’evento benefico alla ricorrenza del 27 gennaio, giornata dedicata alla memoria delle vittime dell’Olocausto. In quella occasione – ha proseguito l’assessore Capuccilli – vogliamo onorare quella memoria attraverso un gesto concreto. In particolare ci preme ricordare i bambini, i più esposti alle violenze dell’Olocausto, che hanno sofferto le peggiori atrocità e che sono stati privati dei loro diritti umani. Sostenendo Mary’s Meals, ricordiamo in questa occasione che il diritto alla vita di ogni bambino è costituito principalmente dall'accesso ad un pasto nutriente giornaliero e ad un’istruzione di qualità. Un milione e mezzo di bambini hanno perso la vita con le azioni dei nazisti e dei loro fiancheggiatori e oggi vogliamo ricordarli assicurando un futuro migliore a chi soffre la fame nelle zone più povere della Terra”. L’assessore ha ricordato come l’organizzazione umanitaria punti a migliorare in maniera definitiva le condizioni di vita dei più piccoli e delle loro comunità, attraverso la riduzione della fame, l’aumento del numero di iscrizioni scolastiche, il miglioramento della frequenza, concentrazione e capacità di apprendimento, l’introduzione di livelli di apprendimento intermedi, il miglioramento della salute e del benessere delle persone, l’incentivo alle comunità a sostenere l’istruzione, il supporto per i piccoli agricoltori e una maggiore consapevolezza del governo rispetto al problema dell’alimentazione nelle scuole: “Bastano solo 18,30 euro per nutrire un bambino per un intero anno scolastico e grazie a Mary’s Meals, un’intera generazione ha avuto la possibilità di completare il proprio percorso di istruzione elementare. Il Comune di Sezze – ha concluso l’assessore – nell’ambito della campagna di sensibilizzazione si fa esclusivamente portavoce di questi diritti fondamentali, con il compito di sensibilizzare ancor di più l’intera cittadinanza.”
qui il link per le donazioni:
Lettera aperta al Sindaco: abbandono dei rifiuti fuori controllo
Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta al sindaco di Sezze Lidano Lucidi firmata dalle forze civiche e politiche Europa Verde, Sezze Bene Comune e Sinistra Italiana Sezze, in merito alla drammatica situazione dell'abbandono dei rifiuti a Sezze Scalo.
_________________
I movimenti politici setini di Europa Verde, Sezze Bene Comune e Sinistra Italiana, a seguito di un sopralluogo effettuato nel tratto della ex SR 156 compreso tra la sorgente delle Sardellane e Sezze Scalo, denunciano la grave situazione determinata dalla presenza di numerose discariche abusive anche di rifiuti speciali e pericolosi che determinano palesi violazioni delle leggi in materia.
Il movimento politici, chiedono al Sindaco di Sezze, anche nella sua qualità di massima autorità sanitaria cittadina, di intervenire con tempestività per bloccare il fenomeno pregiudizievole per l’ambiente, per la salute dei cittadini e per il degrado umano rappresentato dal fenomeno della prostituzione.
In particolare Europa Verde, Sezze Bene Comune e Sinistra Italiana di Sezze chiedono:
- la chiusura ai mezzi motorizzati dell’ingresso situato sulla 156 che porta verso Sezze Scalo provenendo dalle Sardellane con provvedimento di urgenza;
- L’installazione di foto trappole;
- L’avvio di un’opera di bonifica eccezionale dei luoghi;
- L’istituzione di una zona a traffico limitato con accesso consentito, da Sezze Scalo, ai soli proprietari dei fondi;
- L’avvio di una procedura per l’istituzione di un GEO PARCO compreso tra la cava Petrianni (Museo Naturale Regionale delle Orme di Dinosauro) e l’Arnalo dei Bufali (Uomo a PHI);
- La realizzazione di una pista ciclabile lungo il percorso del GEO PARCO ( o Parco Lineare).
Il recupero e la riqualificazione dell’area può rappresentare l’opportunità per dare dignità ad un luogo che propone elementi di attrazione oltre i siti preistorici già citati, quali:
- Resti di ville romane;
- Il sito di archeologia industriale e naturalistico del Lago Mole Muti;
- Il fiume Ufente;
- Terreni agricoli di pregio;
a cui si possono aggiungere strutture per attività ricreative, sportive e ludico-culturali.
Europa Verde, Sezze Bene Comune e Sinistra Italiana di Sezze terranno costante l’attenzione su come l’Amministrazione Comunale opererà in merito alle richieste avanzate.
Rhea Lennèe Andrea Santucci - Portavoce di Europa Verde di Sezze
Fabrizio Bonne Anneè - Presidente di Sezze Bene
Michel Caddario - Segretario di Sinistra Italiana