Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

redazione

redazione

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dei consiglieri di opposizione di Sezze

____________

 

Vogliamo ringraziare il Comando Provinciale e Regionale dei Carabinieri per aver preso in seria considerazione la possibilità di istituire la Tenenza qui a Sezze. Dopo anni di richieste e sollecitazioni, da parte delle diverse amministrazioni che si sono succedute, con l'appoggio anche delle opposizioni, finalmente, con molta probabilità, sarà possibile raggiungere questo importante obiettivo senza sopprimere le stazioni dei Carabinieri dei paesi limitrofi. Dopo tanto tempo i comandi su richiamati sono riusciti a superare le problematiche che non ne hanno permesso la realizzazione negli anni passati. Siamo sicuri che l'istituzione della Tenenza saprà garantire una maggiore sicurezza non solo nel nostro territorio ma anche nei territori limitrofi. Sezze è il paese più grande dei Lepini e merita un attenzione così importante. Grazie ancora.

L'opposizione consiliare

 

 

Sarà inaugurata oggi  alle ore 18.00 presso il Museo Archeologico di Sezze - Sala del Mosaico - la mostra fotografica di Alessandro Di Norma: “Il cibo visto da vicino”. Si tratta di una selezione di 20 fotografie inerenti il cibo della “Terra del mito”, cioè quel comprensorio che ricade nei territori delle città arcaiche dell’Agro Pontino: Anxur, Circeii, Cora, Norba, Setia, Privernum. Si tratta di una ricerca fotografica cominciata nel 2016 ed in parte pubblicata nel libro di Roberto Campagna che ha proprio come titolo: A tavola nella terra del mito (Ponte Sisto, 2018). Questa ricerca ha l’obiettivo di catturare i cibi meno conosciuti e  più caratteristici di tale territorio e lo fa utilizzando una luce tutta particolare: le foto, infatti, possiedono tagli di luce “caravaggeschi” volutamente ricercati dall’autore. Tecnica utilizzata per mettere in risalto l’essenza e la storia del cibo stesso. “Il cibo - dice Alessandro Di Norma - è storia, cultura, tradizione, fatica, ricchezza, miseria, orgoglio, benessere. È tutto ciò che produce legami sociali; è ricordo, speranza, amore, dolore e fotografarlo vuol dire assumersi la responsabilità di raccontare tutto questo. Vuol dire sporcarsi con la stessa terra arata dal contadino; impolverarsi con la stessa farina del fornaio; avere le mani appiccicose che conosce solo chi ha appena raccolto un grappolo d’uva; soffrire lo stesso sonno dei pastori; la stessa sete dei raccoglitori di pomodori. Avere la capacità di centellinare l’alcol per ricavarne profumati liquori o la pazienza per staccare gli stimmi dei crochi per farne il prezioso zafferano. Sentire addosso le incertezze dei pescatori; provare il senso di impotenza dopo una grandinata che ha distrutto un raccolto… Dietro l’obbiettivo della macchina fotografica tutto questo si ferma. La luce trasforma l’attimo in soggetto e il momento in storia raccontata”.  

La mostra rientra nelle attività previste per il Natale Setino 2021/2022 ed ha il patrocinio del Comune di Sezze e della Compagnia dei Lepini, resterà aperta fino al 25 febbraio 2022, orario mercoledì, giovedì, domenica ore 9.00/13.00- venerdì e sabato: 9.00/13.00 - 15.00/19.00

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di EUROPA VERDE per SEZZE

______

 

L’emergenza climatica, la complessità delle problematiche ambientali, l’incremento delle disuguaglianze sociali, sono alcune delle tematiche globali che vanno ad aggiungersi alle particolari questioni del territorio setino. Questo ed altro ha portato un nutrito gruppo di donne e di uomini di  Sezze a costituire il Comitato Setino di Europa Verde. Europa Verde, fa parte integrante del Movimento Europeo dei Verdi (Partito Verde Europeo-European Green Party), i quali hanno una significativa rappresentanza al Parlamento Europeo e sono protagonisti nelle politiche dei principali Paesi dell’Unione Europea quali: la Germania, la Francia, l’Olanda ed  il Belgio. Sezze registra da tempo notevoli ritardi nell’affrontare e risolvere questioni urgenti: la gestione dei rifiuti, il dissesto idrogeologico, il decoro urbano e del verde, la disgregazione sociale, le discariche abusive che necessitano interventi importanti capaci di delineare una prospettiva di crescita del paese. Il Comitato Setino di Europa Verde per Sezze, estrae le proprie radici dall’esperienza civica setina e nel pieno rispetto del percorso di questa esperienza, valuta che occorre un progetto politico in grado di misurarsi con le grandi questioni nazionali ed internazionali, con particolare riferimento all’ambiente e alle nuove generazioni. Durante l’incontro verranno resi noti i nomi dei due portavoce setini (una donna ed un uomo) nel rispetto di quanto previsto nello Statuto Nazionale di Europa Verde e quelle che saranno le proposte e le azioni che EV metterà subito in campo. L’incontro, che si terrà Venerdì 17 dicembre – ore 18,00 – presso il Centro Sociale Calabresi, sarà presieduto dal Coordinatore Nazionale di Europa Verde Filiberto Zaratti. 

 

“Tenuto conto del fatto che nel periodo delle festività natalizie ed in prossimità delle stesse v’è un maggiore afflusso di persone sulle strade e piazze tale da generare pericolosi assembramenti di persone nelle aree di maggiore attrattività dovuta alla presenza, ad esempio, di negozi, luminari, bancarelle e simili. Visto l’evolversi della situazione pandemica locale che ha visto nelle ultime settimane un crescendo di casi di positività soprattutto nelle categorie più fragili quali bambini, studenti ed anziani, a partire da mercoledì 15 dicembre 2021 e sino al 9 gennaio 2022, dalle ore 9.00 alle ore 21.00, è obbligatorio sul territorio comunale l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherina) anche all’aperto. In caso di inosservanza previste multe da 400 a 1000 euro". Così dispone l’ordinanza firmata dal primo cittadino di Sezze Lidano Lucidi.

 

 

La Naici promuove una nuova e più intima forma di comunicazione non più rigorosamente collegata alla produzione aziendale ma focalizzata, invece, verso argomenti del quotidiano che ci circondano e appartengono al nostro vivere. Il calendario Naici 2022 vuole essere una finestra aperta verso le emozioni più pure e spesso trascurate. Un viaggio nell'Io e nel Noi, traghettato dalla fotografia di Martino Cusano in una dimensione che invita a riflettere sulla preziosità di quei gesti talvolta istintivi, che sono colore per la nostra esistenza e probabilmente le giuste chiavi per il futuro. Questo progetto è l’inizio di un nuovo e stimolante percorso, che avrà una propria peculiarità, scegliendo comunque temi vicini alla filosofia aziendale nel toccare argomenti diversi in una visione più ampia dell’arte e della cultura, cercando di sensibilizzare l’osservatore a porre l’attenzione su ciò che circonda e appartiene al nostro vivere. I dodici scatti hanno quindi il piacevole intento di scandire ogni mese dell'anno al quale andiamo incontro attraverso un richiamo che riconduce a piccole azioni che coinvolgono il cuore. I soggetti sono persone comuni, ciò che stanno facendo non è un artifizio, una falsa rappresentazione dell'Io e del Noi, ma ha la forza invisibile di un'energia naturale che si espande nell'atto di un abbraccio, di una corsa che mette le ali. Energia bella, che splende in un sorriso tra le rughe o nello sguardo di chi non si arrende, e che vibra nel moto circolare di un girotondo che unisce gli uomini, nella purezza dell'atto fraterno di spezzare il pane. L'infinitamente grande nell'infinitamente piccolo ci riconduce all'interno della dimensione umana per riconsiderare le distanze del nostro vivere e riscoprire un sentimento rassicurante che può essere per tutti. Una vita in cui ci si può riconoscere.

Profilo d’autore

Fotografo Artista Comunicatore, si occupa di immagini e comunicazione dal 1985, iniziando gli studi presso l’I.E.D. di Roma. In Martino Cusano il senso del lavoro è intrinseco nell’evoluzione dei rapporti umani e del momento sociale di appartenenza. La fotografia non è mai vista come fine, ma come il mezzo per interagire con il quotidiano, per esprimere idee e creare oltre. La direzione del suo lavoro si sviluppa e si consolida nelle esperienze di ricerca e produzione anche molto diverse tra loro, nel porre armonia, semplicità e naturalezza alle sue opere non mancando del rigore tecnico dovuto in alcuni generi. La passione per la stampa in bianco e nero è da sempre un tratto distintivo che caratterizza la sua espressività soprattutto in studio e nella ritrattistica.L’Autore è impegnato nella fine art per arredamento e dal 2000 attraverso “itusphoto” si dedica principalmente alla fotografia immobiliare, di architettura e accoglienza, continuando a collaborare nel marketing in importanti realtà nazionali.La sua passione per gli interni, l’arredamento e l’architettura insieme alle competenze sulla “luce” lo hanno portato inoltre ad elaborare progetti di sistemi luminosi e con la luce arredare oltre che fotografare. Ha alle sue spalle diverse pubblicazioni e si è parlato di lui su prestigiose riviste nazionali. Vanta riconoscimenti internazionali nella fotografia di architettura.

 

Profilo Azienda Naici

 

Il marchio NAICI presente sul mercato fin dall’inizio del 1980, offre una vasta gamma di resine e prodotti speciali per l’edilizia. La sede è a Nettuno (Roma) e si sviluppa su una superficie coperta di circa 6.000 metri quadri. Sul territorio nazionale sorgono altre due sedi:  a Pontenure (Piacenza) e a Olbia (SS); mentre altri depositi a supporto logistico sono distribuiti nel territorio nazionale ed in altri Paesi d’Europa. La vasta gamma della produzione NAICI è a disposizione dei più esigenti professionisti del settore edile ed appare come il risultato tangibile di continue ricerche che contribuiscono, giornalmente, alla risoluzione di tutte quelle problematiche generate dal progresso edile a garanzia di elevati standard qualitativi che il mercato richiede. L’estrema cura per la qualità, l’efficacia e la durata dei risultati, e soprattutto il rispetto per l’ambiente, sono gli elementi caratterizzanti della produzione NAICI. Naici garantisce una vasta rete vendita, costituita da tecnici esperti, ben ripartita sul territorio italiano ed in grado di assistere e rifornire i numerosi punti vendita sparsi lungo tutta la Penisola. L’Azienda, per essere costantemente vicina alla propria clientela, si avvale inoltre della collaborazione e delle capacità di un gruppo di tecnici e applicatori qualificati per fornire, in qualsiasi momento e in qualsiasi parte d’Italia, una assistenza tecnica qualificata. La comunicazione alla clientela, infine, è un’attività fortemente curata dall’Azienda visibile anche attraverso il web site www.naici.it, le news letter inviate ad una cospicua e vasta mailing list e l’attività sui social aziendali.

 

 

 

 

 

 

In questo tempo ancora segnato dalla pandemia, in cui purtroppo cominciamo di nuovo a contare i contagi, abbiamo davanti più che mai una scelta.

Possiamo chiuderci e ripiegarsi su noi stessi, oppure  cercare di ri-costruire il nostro impegno sociale, attraverso proposte di accoglienza e solidarietà.

Come associazioni cattoliche, vogliamo rispondere all'appello di Papa Francesco per un Natale unito e solidale: nessuno di noi è troppo povero da non avere qualcosa da donare agli altri.

Insieme, le associazioni della Parrocchia di Santa Maria, promuovono il “contagio della solidarietà", attraverso alcune iniziative comuni e condivise.

Ma per accendere la speranza abbiamo bisogno del contributo di tutti.

A volte, basta un piccolo gesto per cambiare la vita delle persone.

 

ECCO IL PROGRAMMA:

 

SPESA SOLIDALE

Fino al 18 dicembre, chi desidera dare una mano, può fare spesa nei Supermercati Conad di Sezze a favore di persone e famiglie in difficoltà, seguite dalla Caritas e dalla Comunità di S. Egidio.  Anche in Parrocchia si possono consegnare viveri, vari prodotti d' igiene e piccoli regali di Natale.

MERCATINO

Appuntamento per tutti Sabato18 dicembre 2021 presso la Piazza ed il Cortile della Cattedrale, per il Mercatino  di solidarietà: ci saranno oggetti realizzati a mano da bambini e  ragazzi, con riciclo di materiali, e varie forme di intrattenimento, nel rispetto delle norme anti- Covid. La raccolta sarà devoluta a sostegno delle attività associative e parrocchiali.

BABBO NATALE E FIORE VIVENTE

Sabato 18 dicembre alle ore 19 al Belvedere di Santa Maria Babbo Natale con slitta per i più piccoli. Alle ore 20.30 Fiore Vivente in Piazza del Duomo. Quest'anno l’ass. Setia Plena Bonis  ha deciso di realizzare un fiore particolare, la primula, simbolo universale contro la lotta al covid19. Canteremo dal vivo canzoni di Natale in una piazza completamente al buio ma illuminata dalle nostre candele e riscaldata dai nostri cuori.

FESTA INSIEME

Martedì 28 dicembre 2021, presso il Centro sociale U. Calabresi sarà organizzata una festa, con i ragazzi della Scuola della Pace, una piccola famiglia grande come il mondo.

Augurandoci di essere finalmente liberi dalla pandemia, vi invitiamo a condividere e partecipare, per restituire la gioia e la speranza.

Auguriamo a tutti Buone Feste!

 

Azione Cattolica Sezze con:

Caritas

Agesci Scout Sezze

Comunità Sant'Egidio

 

 

Prenderà il via mercoledì 15 dicembre alle ore 17.30, presso l'Isiss Pacifici e De Magistris di Sezze, la serie di presentazione di volumi presso questa scuola, dal titolo Scrittori tra di noi. Incontri con l’Autore. Si tratta di cinque incontri con altrettanti docenti del nostro Istituto  - afferma la preside Anna Giorgi - che hanno pubblicato romanzi, racconti e saggi. Il primo degli incontri sarà con Giancarlo Loffarelli e il suo romanzo Michelangelo Caravaggio pittore. Il romanzo sarà presentato attraverso un dialogo fra l’autore e Daniele Piccinella. Michelangelo Caravaggio pittore è un romanzo monumentale che vuole ripercorrere, senza alcun intento di cronaca, la straordinaria vita del pittore. Con stile ruvido e grandioso, Giancarlo Loffarelli immortala l’uomo e l’artista, circondato dalle persone che frequentò, gli ecclesiastici che lo protessero, le prostitute che gli fecero da modelle e le losche figure con cui spesso si scontrò. Egli si muove lungo le strade e le piazze incrociando figure che, come lui, lasceranno un largo segno nella cultura occidentale, da Galileo Galilei a Giordano Bruno, da Scipione Borghese a Claudio Monteverdi. Un libro imperdibile e appassionante che trascinerà il lettore in una storia incredibile, sorprendente, che ben rende merito alla grandezza del pittore.

Giancarlo Loffarelli è scrittore e regista. Per il teatro ha scritto testi che hanno ricevuto un largo consenso di pubblico e di critica, sono stati premiati in diversi concorsi di drammaturgia, rappresentati in Italia e tradotti in diverse lingue. Ha pubblicato i romanzi: Lo scrigno (2005), C’è del muschio in Terza A (2014), Mezzi fucili (2017)Con Porto Seguro Editore pubblica per la prima volta Michelangelo Caravaggio pittore, nel 2021.

 

 

 

                                                                                                                 

 

 

 

 

Oltre a quelli locali, possono partecipare al primo “Concorso Olio delle Colline a Norma” anche i produttori dei paesi limitrofi. Inoltre, è aperto agli olivicoltori non residenti a Norma che presentano oli extravergini ottenuti da olive prodotte negli oliveti ricadenti nel territorio normese. I produttori dovranno far pervenire all’Associazione Uci - Ufficio zonale di Norma, Via Passeggiata S. Giovanni, 34 (mobile: 340 2974210), insieme alla scheda di adesione, un campione di olio in due contenitori di dimensione minima di 0,50 litri (i contenitori sono disponibili presso lo stesso Ufficio zonale dell’Uci e i frantoi locali). Gli stessi produttori aderenti parteciperanno direttamente al XVII Concorso Provinciale “L’Olio delle Colline, Paesaggi dell’Extravergine e buona pratica agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci”. La Commissione di assaggio designerà i primi tre produttori che avranno ottenuto il maggior punteggio. In caso di parità i premi saranno assegnati ex aequo. Inoltre, allo scopo di incentivare il recupero dei terreni olivicoli abbandonati e le piccole produzioni che nascono da territori caratterizzati da un’alta biodiversità, gli organizzatori del Concorso rilasceranno dei riconoscimenti ai produttori che negli ultimi quattro anni hanno recuperato i propri oliveti. “Questo concorso, che si terrà a Norma per la prima volta - ha affermato il sindaco Andrea Dell’Omo - darà vita a un percorso da fare insieme al Capol (Centro assaggiatori produzioni olivicole Latina). Nell'ottica di una sincera e sentita valorizzazione dell'olio extravergine e dell'oliva da mensa, l'amministrazione comunale intende porre in essere azioni e interventi volti a migliorare una delle produzioni più importanti del territorio. Questo sarà il primo step a cui seguiranno tanti altri”. A tutti i concorrenti ammessi alla selezione verrà rilasciato un attestato di partecipazione durante il Seminario che si terrà l’8 gennaio 2022 alle 10.30 presso il Centro sociale anziani di Norma. Il Concorso è organizzato dal Comune di Norma e dal Capol con la collaborazione dell’Ufficio zonale dell’Uci. Per informazioni: Capol Latina mob.: 3291099593, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Uci - Ufficio zonale di Norma mob.: 329 1099593, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 

"Ho ricevuto segnalazioni da parte di numerosi anziani che frequentano il centro Calabresi di Sezze, lamentano disagi a causa del malfunzionamento dell'impianto di riscaldamento causa guasto della caldaia, i locali sono freddi e questo rende difficile lo svolgimento delle attività, gli uffici si sono attivati per risolvere il problema, ma sono trascorsi più di quindici giorni e il problema ancora non viene risolto. Invierò subito una comunicazione al sindaco e al responsabile del servizio per sollecitare la risoluzione del guasto alla caldaia, il centro anziani come sappiamo svolge un'importante funzione sociale sul nostro territorio a favore degli anziani, per questo approfitto per ringraziare tutti coloro che ogni giorno si impegnano per portare avanti tutte le attività". Lo afferma in una nota diramata alla stampa Armando Uscimenti, capogruppo in aula consiliare del PD di Sezze. 

Riceviamo e pubblichiamo una nota dell'opposizione consiliare di Sezze. 

______________

 

"L'ultimo bollettino ASL vede 16 nuovi positivi nel comune di Sezze. Sommati a quelli delle settimane scorse si registra un'impennata importante di contagi che non deve assolutamente lasciarci indifferente. Nel corso dell'ultimo consiglio comunale , abbiamo dato delle precise indicazioni al Sindaco e alla sua maggioranza, sia in termini di monitoraggio che in termini di controllo. Ad oggi non abbiamo avuto nessun riscontro e i positivi continuano ad aumentare. Aspettiamo che il capo dell'amministrazione si attivi per arginare e tenere sotto controllo l'andamento territoriale della pandemia".

 

Come sempre siamo a disposizione per repliche, smentite e interventi da parte di chiunque voglia intervenire nel merito.

 

 

Pagina 51 di 111