
redazione
I nomi dei consiglieri comunali dopo il ballottaggio
Domenica 17 e lunedì 18 si torna alle urne per il ballottaggio. I cittadini residenti nel comune di Sezze saranno chiamati ad eleggere direttamente il sindaco tra i due candidati che hanno ottenuto più preferenze al primo turno: Lidano Lucidi con il 39.43 % delle preferenze e Sergio Di Raimo con il 32.27 % delle preferenze, tra i due 833 voti di differenza. Se il duello tra i due candidati è ancora tutto da scoprire, diverso invece è il discorso dei consiglieri comunali eletti al primo turno. Dal responso delle urne del ballottaggio, in base al calcolo dei quozienti, infatti, è già possibile fare una previsione della composizione del consiglio comunale. Anzitutto c’è da dire che nessuna delle coalizioni ha raggiunto il 40%, cosa che non permetterà a nessuno di avere il premio di maggioranza e, proprio sulla base di ciò, la nuova maggioranza sarà composta da 10 consiglieri comunali più il sindaco, mentre alle opposizioni spetteranno 6 consiglieri.
Nel caso in cui dovesse vincere la coalizione di Sergio Di Raimo per il Pd entrerebbe Armando Uscimenti, Paolo Rizzo e Francesca Barbati; per Sezze Futura Alessandro Ferrazzoli, Dorin Briciu, Giovanna Marchetti e Enzo Polidoro; per la lista Di Raimo Sindaco entrerebbe in aula Luciana Lombardi, Per Sezze Protagonista Pietro Panfilio e per la lista Per Sezze Mauro Calvano. Mentre sei consiglieri spetterebbero alle opposizioni: Lidano Lucidi, Luigi Rieti, Pietro Del Duca, Orlando Santoro, Serafino Di Palma e Orlando Quattrini.
Nel caso in cui dovesse vincere Lidano Lucidi in consiglio comunale entrerebbero 5 consiglieri per la lista Identità Setina: Luigi Rieti, Michela Capuccilli, Pasquale Casalini, Federica Pecorilli e Gianluca Calvano. Per la lista Lucidi Sindaco entrerebbe Pietro Del Duca, Rosetta Zaccheo , Marie France Pernarella e Gianluca Lucidi, mentre per Progetto Sezze 2000 Orlando Santoro. Mentre per le opposizioni entrerebbe Sergio Di Raimo, Armando Uscimenti, Alessandro Ferrazzoli, Dorin Briciu, Serafino Di Palma e Orlando Quattrini
Mancano 10 giorni al voto. I futuri amministratori saranno chiamati ad affrontare da subito questioni urgenti e molto delicate e a prendersi delle responsabilità molto grandi. La politica è chiamata a questo, è chiamata a dare delle risposte in base alla fiducia data dagli elettori.
DOMENICA 10 OTTOBRE GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE
L’associazione culturale Setia Plena Bonis, impegnata da anni sul territorio per promuovere eventi culturali, tradizionali e ambientali, ha aderito alla GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE. La manifestazione, che si svolge ogni anno solitamente durante la seconda domenica di Ottobre, prevede l’organizzazione di centinaia di iniziative in tutta Italia che portano migliaia di persone a camminare per le strade di piccole e grandi città, per i sentieri di campagna e in ogni ambiente. “Il camminare non è solo una sana abitudine che fa bene al corpo e allo spirito. Abbiamo aderito con convinzione a questa importante iniziativa nazionale – afferma Alessandro Mattei, presidente del sodalizio setino – perché crediamo che il camminare sia anche un impegno civico che, come sostiene la FederTrek, ha la potenzialità di innescare un ciclo virtuoso per un nuovo stile di vita che renda marginale l’uso dell’auto e contribuisca allo sviluppo sostenibile”. L’evento promosso da Setia Plena Bonis prevede una passeggiata naturalistica presso il sentiero “Valle Tre Pozzi” in località Longara a Sezze. L’appuntamento è per le ore 8.00 presso la Pizzeria “Come una Volta” in località Chiesta Nuova a Sezze. Alle ore 8.30 sarà inaugurata una mostra fotografica dei fratelli Alessandro e Antonio Di Norma. Subito dopo direzione sentiero al ritmo dei passi. Durante la passeggiata guidata da un naturalista e da un olivicoltore, ci sarà una tappa presso uno stallo pastorizio a cura del Centro Ippico Semprevisa e una visita guidata presso il rifugio dei Butteri dei Monti Lepini. Alle ore 13 pranzo al sacco con animazione del gruppo scout Sezze 1 e ritorno previsto presso la Pizzeria alle ore 16. L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme antivocid19. L’associazione consiglia un abbigliamento adatto al trekking anche in caso di avversità meteo. L’escursione è classificata di media difficoltà. Per info: 3388610970 – 3343728355.
Pragma, un romanzo fantascientifico su Latina
Sabato 9 ottobre alle 18,30 nella bellissima Biblioteca Comunale "Aldo Manuzio" di Bassiano parleremo di androidi e miliziani a Bassiano e Latina nell’anno 2315. Intervengono: Marco Cifra - Presidente Pro Loco di Bassiano , Vincenzo Scozzarella - Moderatore Alessandro Reale - Autore.
“Pragma” edito da Zerounoundici Edizioni è un romanzo fantascientifico ambientato in una Latina del futuro “Latina Polis Primis, nel terzo secolo dopo il duemila, è un regno contraddittorio degli Stati Uniti d’Europa. Governo corrotto e oppressivo, aziende farmaceutiche manipolatrici, comitati popolari sovversivi. La popolazione si divide in uomini ricchi e agiati e altri prossimi alla misera. Gli androidi possono essere umanoidi rudimentali e limitati oppure sofisticati al punto da confondersi con gli esseri umani, forse anche più astuti e pericolosi. In questo scenario, dove si mescolano i confini tra biologico e artificiale, si muovono senza scrupoli un feroce narcotrafficante che commercia droga...
Sezze. Del Duca il più votato, ecco tutte le preferenze dei candidati consiglieri
Rese note poco fa le preferenze di tutti i candidati alla carica di consigliere comunale di Sezze. Il più votato in assoluto è stato il dott. Pietro Del Duca della lista Lucidi Sindaco con 601 preferenze personali. Molte le sorprese tra i giovani e donne e diversi i flop di amministratori che siedono tra i banchi della maggioranza da oltre 15 anni. Onore a chi ci ha messo la faccia, in un momento così difficile per la città.
Ecco tutti i nomi.
Comunali 2021 sez. scrutinate 22 su 22
LISTA
________
COALIZIONE SERGIO DI RAIMO SINDACO
______________________________
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
COALIZIONE LIDANO LUCIDI SINDACO
______________________________
|
|
|
|
|
|
COALIZIONE SERAFINO DI PALMA SINDACO
__________________________________
|
|
|
|
|
|
|
|
LISTA RITA PALOMBI SINDACO
__________________________
|
|
A SEZZE E' BALLOTTAGGIO TRA LUCIDI E DI RAIMO
La lunga notte dello spoglio elettorale si è conclusa alle prime luci dell'alba. Nessuno dei candidati alla carica di sindaco è andato oltre il 50% delle preferenze. A Sezze è ballottaggio, si sfideranno Lidano Lucidi e Sergio Di Raimo, il primo con una percentuale del 39.43 mentre il secondo con il 32.27. Lidano Lucidi è sostenuto dalle liste Identità Setina, Lucidi Sindaco e Progetto Sezze 2000, mentre Sergio Di Raimo è sostenuto della Pd, Per Sezze, Sezze Protagonista, Sezze Futura e Di Raimo Sindaco.
Il candidato del centrodestra, Serafino Di Palma, ha ottenuto una percentuale del 20.35, mentre Rita Palombi una percentuale del 7.95. Di Palma è sostenuto dalla Lega, da Fratelli d’Italia, Impronta Setina e Sezze Cambia, mentre Palombi da Sezze Bene Comune.
Buon risultato quello raggiunto dalle liste civiche Identità Setina (1913 voti, 17.18%) e Lucidi Sindaco (1452 voti, 13.04 %), crolla invece il Pd (1162 voti, 10.43%) . Molto male anche Lega (445voti, 4.0%) e Fratelli d’Italia (882 voti, 7.92%). Buona difesa quella di Sezze Bene Comune (705 voti, 6.33%).
Archiviato il primo turno si guarda già al ballottaggio che come in altri comuni si terrà il 17 e il 18 di ottobre. La domenica urne aperte dalle 7 alle 23, il lunedì dalle 7 alle 15.
In giornata tutti i voti dei candidati alla carica di consigliere comunale.
Cresce l'attesa, oggi alle ore 15 seggi chiusi e inizio spoglio elettorale
Cresce l’attesa per il responso delle urne. Si vota fino alle 15 di oggi, poi seggi chiusi e inizio dello spoglio. Ieri a Sezze l'affluenza alle ore 23 è stata del 46.23%, in recupero rispetto alla giornata e comunque in linea con il dato nazionale che si ferma al 41.65% anche se a Sezze, rispetto ad altri paesi del capoluogo, le percentuali sono ancora più basse. Nella prima giornata di votazioni hanno votato 9076 elettori setini su 19634 aventi diritto. Si conferma in tutti i comuni il trend dell’astensionismo che cresce sempre di più.
___________
Altri dati dei comuni della nostra provincia alle ore 23 di ieri sera.
- Latina 46.06%
- Formia 47.73%
- Pontinia 55.11%
- Priverno 55.55%
- Minturno 48.37,%
Consorzi di Bonifica Agro Pontino e Sud Pontino. Altri 7,5 milioni di euro dalla Regione Lazio
Ieri mattina, presso la sede del Consorzio di Bonifica a Latina, è stata firmata la Convenzione per la gestione e manutenzione delle opere, degli impianti e delle attività inerenti la difesa del suolo da parte del Consorzio di Bonifica Agro Pontino e Sud Pontino, in esecuzione della deliberazione regionale n. 414 del 1 luglio 2021.
Alla firma erano presenti l’Assessora Regionale, Enrica Onorati; la Commissaria Straordinaria del Consorzio, Sonia Ricci e il Presidente della Provincia di Latina, Carlo Medici.
La citata deliberazione provvede lo stanziamento di 30 milioni di euro, per il triennio 2021-2023, a favore dei Consorzi di bonifica del Lazio.
In particolare, per la provincia di Latina, le risorse dedicate ammontano a 2,5 milioni di euro per ogni anno del triennio, per gli interventi a difesa del suolo da parte del costituendo consorzio Lazio Sud-Ovest. In totale 7,5 milioni.
Queste somme si aggiungono ai 48 milioni di euro di fondi regionali stanziati dal 2015 al 2020 in favore dei consorzi della provincia di Latina per PIR (Opere di Bonifica di Preminente Interesse Regionale) e SPM (Servizio Pubblico di Manutenzione opere di Bonifica).
Nell’anno in corso i Consorzi del comprensorio pontino hanno ricevuto anche 1,3 milioni per interventi di efficientamento energetico a valere sul POR FESR Lazio (Azione 4.1.1). Sono stati finanziati tre progetti su: impianto irriguo Centrale di Piegale, impianto irriguo Portella, impianto irriguo Settecannelle.
Inoltre nel 2019, con la misura 5.1.1. del PSR (riduzione dei rischi del dissesto idrogeologico) sono stati conferiti 990 mila euro al Consorzio di Bonifica Sud Pontino e più di 1,7 milioni al Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino. N
Poi, a fine 2019, stanziati ulteriori 565 mila per la manutenzione dell’impianto idrovoro di Mazzocchio e 284 mila per la manutenzione straordinaria degli impianti idrovori del Canale Linea Pio (Striscia e Sega).
In ultimo, sempre nel dicembre 2019, la Regione Lazio ha ottenuto un finanziamento ministeriale di 40 milioni di euro per interventi sulle opere infrastrutturali degli impianti di irrigazione nei Consorzi di Bonifica dell'Agro Pontino, Val di Paglia Superiore, Conca di Sora e Valle del Liri. Di questi, oltre 18 milioni sono stati destinati all'adeguamento e al miglioramento funzionale del Comprensorio irriguo dell'Agro Pontino.
Assessora Enrica Onorati: “Quello di questi anni è un lavoro fondamentale posto In essere dalla Regione Lazio, e dal Presidente Zingaretti, per la tutela del territorio mediante azioni mirate alla salvaguardia ambientale e per il consequenziale sviluppo economico sostenibile. Le risorse economiche stanziate consentiranno di migliorare tali funzioni per i prossimi tre anni sino a compimento del processo di razionalizzazione, accorpamento, uscita dal commissariamento e definitiva autonomia gestionale”.
Presidente Carlo Medici: “Con la firma di oggi diamo ulteriore slancio all’azione del Consorzio di Bonifica. Ringraziamo la Regione Lazio per il lavoro prodotto e l’attenzione dimostrata. Speriamo e continuiamo a lavorare affinché in futuro vengano rimosse criticità e carenze riscontrate. Questo nell’interesse del nostro territorio, nell’ottica del contrasto continuo al dissesto idrogeologico ed in favore del cruciale comparto produttivo agricolo provinciale”.
Commissaria Sonia Ricci. “la firma della Convenzione segna il primo passo verso il Consorzio del futuro. Molto è stato fatto grazie alla Regione Lazio; non solo in termini di finanziamenti erogati ma anche di sistematico sostegno ed attenzione al tema della difesa del suolo. Auspico una riflessione collettiva e di sistema sulla “nuova” bonifica che possa interessare e coinvolgere più soggetti istituzionali: Regione, Consorzio, Provincia, Comuni, Autorità di bacino e le altre realtà interessate al tema della tutela della sicurezza idraulica. Ricordo, infine, che il nostro Consorzio ha un ruolo fondamentale perché svolge la propria attività in un ambito a grande vocazione agricola che offre un contributo importantissimo alla formazione del Pil regionale”.
Il Comune acquista i terreni dei dinosauri a Sezze Scalo per avviare il Parco Naturale
Con delibera comunale, il commissario prefettizio, dando seguito alle precedenti determine di Giunta comunali e della Regione Lazio, ha acquistato le particelle individuate al Catasto Terreni del Comune di Sezze dove insistono superfici calcaree con impronte di dinosauri e dove con Decreto del Presidente della Regione Lazio sarà realizzato il Parco Naturale Fosso Brivolco. La spesa complessiva di acquisto è stata di 42 mila euro. Il Comune di Sezze aveva richiesto e ottenuto un finanziamento di 110 mila euro per la messa in sicurezza delle piste di impronte di dinosauro all’interno del Monumento Naturale denominato Fosso Brivolco. Gli eredi del terreno, inoltre, hanno trasmesso al Comune di Sezze il Piano di Rimozione dei rifiuti per la bonifica del sito. Una bella notizia che inizia a dare forma e sostanza ad un progetto di riqualificazione di un'area di interesse storico e archeologico fondamentale per il rilancio del turismo locale.
PRIVERNO. I Giovani democratici lepini a sostegno della Bilancia Sindaca
Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa dei Giovani Democratici Lepini a sostegno della lista Ancora per Priverno-Anna Maria Bilancia sindaca.
_________________
I Giovani Democratici Lepini dichiarano il proprio sostegno verso la lista “Ancora per Priverno-Anna Maria Bilancia sindaca”. Sono stati accolti con favore i punti del programma sulle politiche giovanili, i quali mettono al centro temi come l’istruzione, la cultura e nuovi servizi. Il vice segretario Valerio Onorati dichiara “Sosteniamo la ricandidatura di Anna Maria Bilancia perché la cultura viene posta come cavallo di battaglia delle politiche giovanili. Questa è una decisione attenta e lungimirante non solo perché l’arte, la musica, lo spettacolo e altri ambiti unisono e garantiscono coesione tra i giovani, ma perché rappresentano anche un tassello importante del nostro sistema economico”. “Viviamo in un periodo storico in cui la salvaguardia dell’ambiente deve essere considerata una priorità dalle istituzioni” aggiunge il vice segretario “la scelta di investire sulle bellezze e sul patrimonio artistico, storico e naturalistico dell’amministrazione Bilancia è un esempio di funzionale economia green, una scelta che crea sviluppo, che dà lustro alla città, che ha impatto ambientale pari a zero e che rappresenta fonte di occupazione per il territorio”.
GIUSEPPE NARDACCI, segretario
VALERIO ONORATI, vice segretario
Conferito l'attestato di merito sportivo a Cristian Nardecchia
Questa mattina, in aula consiliare, il Comune di Sezze, alla presenza del commissario prefettizio Raffaele Bonanno e degli ex amministratori Titta Giorgi, Armando Uscimenti e Serafino Di Palma, si è tenuta la cerimonia per la consegna di un attestato di merito sportivo conferito all’atleta setino Cristian Nardecchia, per lo straordinario risultato conseguito nella manifestazione ciclistica “More Than Double Everesting” stabilendo il 12 settembre 2021 il nuovo World Official Record di dislivello in bicicletta in 24ore con un risultato di 18.075 metri in 22 ore, 17 minuti e 56 secondi”. Ancora complimenti a Cristian, orgoglio setino.