Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

redazione

redazione

 

Seconda raccolta di aforismi di Roberto Campagna. La prima ne contava 185, questa 200. “Si comincia pertanto a profilare - scrive nella nota introduttiva Gino Ruozzi - una confermata predilezione stilistica e un metodo riflessivo che prende corpo. Ragionare per aforismi richiede profondità e rapidità, uno sguardo acuto e insolito sulle cose della vita. Le parole, che sono poche, devono però racchiudere tanto, sia in termini di continuità e verifica dell’esperienza sia in fulmineità eloquente e riassuntiva”. Pubblicata dalla Nuove Edizioni Aldine, s’intitola “Di bugie campano tutti”. Come avevano compreso gli Antichi, e come ha riportato Freud nel tempo moderno, il proverbio, la sentenza, il motto di spirito e lo stesso aforisma, rinunciano alla perfezione del periodo ampio, spesso ridondante, per esprimere, attraverso la via breve, il significato lungo e largo, nel tempo e nello spazio, delle cose del mondo. L’ operazione verbale che congegna il discorso corto si trasforma nell’azione vitale che congegna la sequenza della vita. Così come nella prima, in questa seconda raccolta di aforismi c’è tutto e il contrario di tutto: la saggezza popolare, spesso rischiosamente collimante col “senso comune”, e la distillazione faticosa della sintesi intellettuale, “filosofica”. Scrivere aforismi è impresa ardua perché occorre trovare e inventare ogni volta, nel giro di poche parole, un’affermazione illuminante e rivelatoria. “Roberto Campagna  - sostiene Ruozzi - si è assunto  questo incarico morale  e terapeutico, in primo luogo  rivolto a sé stesso e poi alla società in cui vive e viviamo.  Senza inutili fronzoli e logoranti attese egli va subito al cuore dei problemi, cercando di denudarci delle maschere che così spesso amiamo indossare. I suoi aforismi sono minuscole lapidarie lezioni di vita, tanto più preziose perché contengono esperienze meditate e riscontrate di persona.  Il tutto condito di sagaci sali epigrammatici, divertenti giochi di parole, sorprendenti facezie linguistiche. Una lettura - conclude Ruozzi - piacevole, formativa e persino salutare”. Circa il disegno della copertina, è di Kiro, pittore di origine macedone. In particolare, le sue opere raccontano l’uomo, l’artista, l’esistenza colta nella pienezza della libertà e la saggezza di chi ha sempre seguito la necessità di esprimersi. Sono tele segnate dalla bellezza delle linee e delle forme, ampie pennellate che raccontano dell’essenza primordiale che dal nulla arriva al tutto e viceversa.   

Roberto Campagna, sociologo, giornalista e scrittore, di mestiere fa il comunicatore. Direttore della rivista “Noi/Altri”, scrive per il quotidiano “Latina Oggi” e “Le Monde Diplomatique - Il Manifesto”. Tra i suoi libri: “Alle fontane - Storie di panni di paese” (racconto breve), “E così fu” (racconti), “101 filastrocche in fila per 1”, “A Via Fontana dell’Oro” (fiabe), “Il Palato della Memoria” (romanzo), “Meglio povero che poveraccio” (aforismi) e “Le storie non volano” (romanzo). Suoi racconti compaiono nelle antologie “Buon Anno e Felice Anno Nuovo”, “Sorridi Siamo a Roma” e “Del Sacro e Del Profano”. Infine, è un esperto di enogastronomia: diversi i libri che ha pubblicato su questo argomento.

       

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'opposizione consiliare di Sezze in merito all'emendamento per la riapertura del PAT h24.

______________

Incredibile! Dopo le belle parole di alcuni esponenti della maggioranza e dopo, che nell'ultimo consiglio comunale, l'opposizione consiliare aveva sollecitato il Sindaco a emendare l'atto aziendale ASL proponendo la riapertura H24 del PAT ( ex PPI ), alcuni comuni firmano e presentano l'emendamento mentre il Sindaco del comune di Sezze non é fra i firmatari. L'amministrazione uscente ( maggioranza e opposizione ) nel 2019 e 2020 e nei primi mesi del 2021 , si era distinta affrontando il tema attraverso la convocazione di consigli comunali, di commissioni consiliari, l'invio di lettere al Direttore Generale Asl, lettere al Presidente Zingaretti e all' Assessore D'Amato e anche attraverso riunioni in Regione, e ciò sia per evitarne la chiusura e sia per un funzionamento H24 anziché H12. Questa nuova amministrazione, invece, pensa alle frivolezze e non firma un emendamento cosi importante. Ci auguriamo che in sede di conferenza dei Sindaci il Sindaco voglia rappresentare questa nostra esigenza, che è l'esigenza di una intera comunità e non solo, e appoggiare in modo forte la proposta presentata di riapertura H24. Chiediamo scusa a tutti i cittadini per la poca attenzione dimostrata dal Sindaco e la sua scarsa sensibilità su un tema così delicato.

L'opposizione Consiliare.

Sergio Di Raimo

Armando Uscimenti

Serafino Di Palma

Alessandro Ferrazzoli

Dorin Adrian Briciu

Orlando Quattrini

 

 

Che fine ha fatto il quinto assessore della Giunta di Sezze? Se lo chiede il capogruppo del Pd Armando Uscimenti, intervenuto anche in aula consiliare. A quasi due mesi dall’insediamento della Giunta Lucidi del quinto assessore nessuna notizia. Nessuno ha mai comunicato nulla in merito. “Mi aspettavo la comunicazione della nomina del quinto assessore - afferma Uscimenti -  A quasi due mesi dall'insediamento non vorrei che si nascondesse un problema all’interno della maggioranza. E’ come affrontare un campionato di calcio con un giocatore in meno. Vedere la mia squadra del cuore senza un giocatore mi preoccupa molto. Avete una maggioranza – aggiunge Uscimenti -  la giunta deve essere formata da cinque assessore e oggi non sappiamo il motivo della mancata nomina. Dico questo perché è impensabile che la Giunta comunale di Sezze sia ancora incompleta. Invito la maggioranza a risolvere questo problema”. Da voci il quinto assessore della Giunta Lucidi dovrebbe essere Mauro Rezzini, commercialista di professione e già presidente del collegio revisore dei conti della SPL durante l'amministrazione comunale Di Raimo. Forse si è in attesa di qualche parere per capire se l’assessore può essere nominato nella Giunta?

Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa Comunità di Sant'Egidio di Sezze.

__________

 

Ci saremo anche quest' anno, noi della Comunità di S. Egidio, insieme a tutti coloro che vorrebbero fermare la violenza. Tutte le violenze che ci turbano ogni giorno: quella contro le donne, contro i migranti, contro i bambini contro le guerre.... Per tutto questo proviamo indignazione e ci sentiamo coinvolti. Ma esiste un' altra violenza meno disprezzata: quella dei governi che programmano macchine per la morte in nome della giustizia.
E noi ci saremo ancora, proprio nel nome del diritto e della giustizia, a testimoniare, come negli anni precedenti, per l'abolizione della pena di morte nel mondo. Noi che abbiamo ascoltato diverse esperienze di condannati, spesso innocenti, nel braccio della morte e nelle carceri di tanti paesi del mondo...Ma soprattutto dopo aver conosciuto Ruben come amico di penna dal Texas, e aver compreso con lui che ogni persona può cambiare e diventare migliore. Oggi torniamo a proporre un gesto simbolico a favore del diritto e della giustizia. Certo, viviamo ancora in un tempo sospeso. Ma il dramma comune del Covid non ha fermato la violenza e nemmeno la costruzione dei muri, non ci ha reso migliori di noi stessi, non ci ha salvato dalle ingiustizie, dalla rabbia e dall'esclusione. Anzi ha accresciuto la solitudine dei più deboli, come i malati e gli anziani, ha aumentato la precarietà dei futuro dei giovani e dei bambini; sembra addirittura essere un pretesto per giustificare la nostra indifferenza e la rassegnazione di fronte al male che ci circonda. Neppure la macchina della morte si è fermata.
In molti paesi si continua ad uccidere in nome della giustizia. Ma, grazie al nostro sostegno e ai nostri appelli, Ruben ha ottenuto la sospensione della pena. A cosa serve? Certo non basta. A cosa serve una firma o una lettera nel braccio della morte? Eppure, forse insieme possiamo salvare altre vite... Il 30 novembre, giornata internazionale contro la pena capitale, vorremmo far arrivare una luce, soprattutto a quelle persone vittime dei conflitti, torturate nelle carceri e nel braccio della morte. Perché non esiste giustizia senza vita. Perché anche la vita che consideriamo uno scarto possa essere salvata e trasformata. Sezze è da oltre dieci anni Città per la vita, accanto ad oltre duemila città del mondo. Invitiamo tutta la cittadinanza martedì 30 dalle ore 17.30 alle 19.00 presso il cortile del Museo comunale, ad accendere con noi una luce contro la pena di morte, per un mondo senza violenza. La Comunità di Sant'Egidio ringrazia il nuovo Sindaco, per il patrocinio dell' iniziativa, ma anche le precedenti amministrazioni, le istituzioni e le associazioni, gli amici e tutti i cittadini/e che in questi anni hanno condiviso il nostro impegno per la difesa di Ruben e per l'abolizione della pena capitale nel mondo. Vi aspettiamo!

Lunedì, 29 Novembre 2021 09:29

Virgo Fidelis, la cerimonia svolta a Sezze

 

Si è svolta domenica 28 novembre la Celebrazione della “Virgo Fidelis” (Patrona dei Carabinieri) organizzata dall’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Sezze. La cerimonia è iniziata con la Deposizione della Corona in onore ai caduti civili e all’appuntato Giuseppe Lombardo presso Porta Sant’Andrea alla presenza della consigliera Federica Pecorilli in rappresentanza dell’amministrazione comunale, del consigliere Gianluca Calvano, della neo-comandante della stazione dei carabinieri maresciallo Ilaria Somma, del presidente Lgt Lidano Pagani e dei soci dell’Associazione stessa. A seguire una solenne celebrazione eucaristica, momento centrale della cerimonia, è stata officiata dal parroco Don Giovanni Grossi presso la chiesa di Santa Lucia.

 

 

 

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Rinaldo Ceccano in merito a due vicende amministrative molto importanti per la nostra comunità: cimitero ed ex campo di aviazione.

__________________

 

Il recente Commissario Straordinario è stato un Robin Hood a rovescio, ligio all’impostazione del sistema di potere setino che ha coadiuvato il suo operato. Ha regalato il campo di aviazione ai ricchi e ha costruito le carte per depredare i poveri approvando un regolamento cimiteriale che prevede ingenti costi per sanare la spinosa questione dei loculi e delle cappelle senza concessione.

Il Sindaco Lucidi, la maggioranza consiliare e l’opposizione, coerentemente con quanto dichiarato in campagna elettorale, devono immediatamente intervenire presso gli enti preposti per impugnare l’atto di vendita ed esercitare ogni azione per evitare l’ennesima svendita del patrimonio pubblico del nostro territorio, anche in virtù della enorme importanza che quell’area può avere per le future ipotesi di sviluppo urbanistico ed economico della città.

Al contempo devono approvare un nuovo regolamento cimiteriale che rappresenti una “sanatoria a costo zero” per i cittadini. L’attuale situazione del cimitero, la mancanza di documenti, l’assenza di contratti e concessioni, è da imputare esclusivamente alle amministrazioni, che si sono succedute negli ultimi 50 anni, che non hanno mai regolamentato a norma di legge le diverse concessione inerenti tombe, cappelle e loculi. Nessuna responsabilità può essere additata ai cittadini che pertanto non devono sostenere ulteriori oneri oltre quelli già sostenuti.

L’ente deve dotarsi con fondi propri di una equipe di professionisti che realizzi il censimento cimiteriale utilizzando i dati in suo possesso: i database della luce votiva e l’anagrafe comunale ove sono facilmente identificabili gli eredi diretti di coloro che sono seppelliti.

La modifica del regolamento cimiteriale approvato dal commissario e l’adozione di una risoluzione a costo zero, e senza stress emotivo per i cittadini, deve essere un atto immediato anche per evitare che i “soliti professionisti del sistema” chiedano esose parcelle per la predisposizione delle pratiche inerenti le sanatorie.

Gli assessori Bernabei, Cardarello e Fernandez, sono dotati della necessaria esperienza e delle giuste competenze per revisionare il regolamento lasciato in eredità dal commissario. Stante le disposizioni dello statuto comunale, la modifica del regolamento cimiteriale e la sua esecutività richiedono 5 giorni.

Restare in linea con quanto determinato dal commissario per il campo di aviazione significherebbe fare l’ennesima regalia ai poteri forti della città e per il cimitero evidenzierebbe solo la volontà di far cassa sui defunti.

Convinto che il Sindaco e la maggioranza siano coerenti con l’auspicio di cambiare verso alla storia amministrativa di questa città, sono certo che la giunta si metterà immediatamente al lavoro per rivedere le inopinate scelte del commissario.

 

 

COMUNICATO STAMPA 

Legione Carabinieri Lazio - Comando Provinciale di Latina

___________

Nel corso della serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Sezze Romano hanno tratto in arresto A.D.R., classe 1990, già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia. I militari, tempestivamente giunti per sedare un litigio fra due giovani  setini avvenuto in una delle piazze del centro,  appuravano che c’era stato un accoltellamento nel corso del quale una delle parti era rimasta gravemente ferita tanto da essere trasferita d’urgenza presso  l’ospedale Santa Maria Goretti di Latina per essere sottoposto ad un intervento chirurgico e dove si trova tuttora. Nell’immediatezza si accertava che A.D.R., il quale aveva avuto pochi giorni prima dell’evento  un acceso diverbio, nella serata di ieri avrebbe approfittato della presenza della vittima in sosta, da solo, a bordo della propria autovettura per colpirlo. Le testimonianze raccolte dai militari dell’Arma hanno infatti appurato che questi, dopo aver bloccato l’uomo tenendogli un braccio fermo all’esterno dell’abitacolo, avrebbe sferrato diversi fendenti verso il corpo della vittima. Solo la repentina reazione del ferito ha, di fatto, evitato il peggio. Uno dei fendenti, infatti, destinato a colpire l’uomo al tronco, è stato bloccato, dal braccio della vittima. Sulla scorta della ricostruzione dei fatti, dopo aver rintracciato  l’aggressore, i militari lo traevano in arresto con l’accusa di lesioni e minaccia aggravate. L’arrestato espletate le formalità di rito, è stato trattenuto presso le camere di sicurezza del Comando Provinciale di Latina, in attesa dell’assegnazione di una casa circondariale ove lo stesso verrà condotto, a disposizione del sostituto procuratore della repubblica presso il tribunale di Latina  dr. Valerio De Luca. Sono tuttora in corso ulteriori accertamenti ed approfondimenti volti a chiarire i motivi alla base del gesto. L’attenzione del Comando Compagnia Carabinieri di Latina rimane alta e costante sull’intero territorio di competenza al fine di fornire una risposta concreta ed incisiva alle legittime pretese di ordine e sicurezza pubblica avanzate dai cittadini. Continueranno con assiduità i servizi di prevenzione e contrasto svolti dall’Arma dei Carabinieri, affiancando alla capillare perlustrazione del territorio una continua e attività info-investigativa, contattando commercianti e cittadini al fine di acquisire quante più notizie utili per prevenire il ripetersi dei reati ed assicurare alla giustizia gli autori di quelli già perpetrati, è difatti fondamentale la collaborazione di tutti, non solo degli addetti ai lavori, ma anche e soprattutto della cittadinanza la quale è invitata a segnalare al numero di emergenza 112 qualsiasi situazione dubbia di cui venga a conoscenza.

Mercoledì, 24 Novembre 2021 06:43

Paese mio, il breve racconto di Luisa Coluzzi

Riceviamo e pubblichiamo in anteprima il breve racconto su Sezze scritto da Luisa Coluzzi, selezionato per il concorso "Lazio segreto e sconosciuto" ed in via di pubblicazione da Historica edizione.

______________

 

PAESE MIO: “Setia plena bonis”


Il mio paese è molto antico, è seduto su una collina e si affaccia sul mare.
Da bambina, quando lo osservavo dalla pianura, mi sembrava un gigante addormentato, con la schiena poggiata sulla montagna, il Monte Semprevisa, spesso coperto di neve, sfidato da scalatori di tutte le generazioni e ricco di storia, fauna e flora di varie specie.
Ci divertivamo a salire sui tornanti ripidi e traboccanti di vegetazione, ancora attraversati dai carretti o dalle bici, quando il traffico non era intenso come oggi. Si coglievano lungo il bordo i fichi d’india e si intravedevano i terrazzamenti di orti con alberi da frutto e ulivi poggiati sulle rocce.
Poi arrivò il dissesto della cava, un rombo come un tuono che ha sventrato la collina, ha disperso le grotte rupestri, ma ha disvelato tracce di epoche più antiche, orme di dinosauri sul selciato.
Là ancora si incrocia un sentiero e una via romana, con una chiesetta, ormai come un rudere, dove si fermavano i contadini al ritorno dai campi di broccoletti e di carciofi. Quei campi allora si trovavano al confine con la Pianura Pontina, infestata dalla malaria, ma erano terreno fertile per ortaggi e verdure o per la pesca di rane, trote e anguille.
Da quei campi sono arrivate fino ad oggi leggende e canzoni popolari e tenere storie d’amore come quella di Cintruda e Pappino, che si amavano di nascosto, in attesa del matrimonio.
Io la immagino Cintruda, con il corpetto di velluto, il grembiule colorato e i lunghi capelli legati a crocchia, che si sedeva su quel sasso vicino alla chiesa e pregava di incontrare il promesso sposo, stringendo il cesto di ciliegie come un dono. E Pappino, che cercava il suo sguardo timido, legava il mulo e tentava una carezza o forse un bacio e le spiava il seno sotto la camicetta a fiori.
Me li immagino davanti al camino acceso, con quel gatto raggomitolato sulla sedia, a farsi promesse per il matrimonio e la futura famiglia, mentre i genitori raccontavano della campagna, del tempo passato e della guerra. Poi li vedo il giorno del matrimonio, lei col corpetto nuovo e il velo ricamato, lui con i pantaloni lunghi ed il gilet, il cappello in testa e quel carretto tirato a lucido e addobbato per la festa. E poi?
Chissà, cosa sia accaduto non lo sa nessuno: tanti figli e tanti sogni sfumati o la gioia che continua, tra i campi e le risate, tra i ricami e le canzoni, tra il vento e il sole e la pioggia sul sentiero, aspettando ancora domani: “Andiamo…” diceva lei “Io resto con te per sempre.” E lo prendeva per mano, senza avere paura. Salivano col carretto all’ingresso del paese e cominciavano una nuova vita nella casa di sassi vicino alla torre antica.
All’ingresso del paese ci sono ancora quattro porte, di cui restano mura poligonali incastrate alle torri, che si affacciano sui vicoli, una volta odorosi di mosto e di fiori, allietati dal vociare dei bambini che giocavano nelle piazze e nei crocicchi delle strade, oppure dalle chiacchiere delle vicine sedute insieme “in arollo” davanti ai portoni.
Oggi il centro storico è nel degrado: tra mura scalcinate e lastricati ricoperti di cemento, rifiuti lasciati con incuria negli angoli delle strade, si sente qualche voce straniera che chiama, qualche bambino immigrato che ancora gioca in cortile e il rintocco di una campana che suona come una volta, a richiamare la vita perduta. Le case abbandonate e la gente che è andata via, rimane soltanto il profumo del pane appena sfornato e il sapore dei dolci tradizionali o delle marmellate; qualche anziano che ancora si incontra per raccontare o giocare a carte, qualche famiglia venuta da lontano, in cerca di una vita migliore.
Sono trascorsi i tempi del vino e delle osterie, delle tradizioni orali, filastrocche in dialetto e storie antiche, quando l’odore dei mestieri artigiani permeava l’aria, insieme a quello della terra e del sudore; le donne
ricamavano tra i vicoli e sgranellavano il rosario con i pettegolezzi di quartiere; le “cariadore” portavano sulla testa il pane e le ricotte fresche, gli anziani si sedevano a spiare la vita dietro alla finestra.
Le storie dei fantasmi che apparivano di notte; la leggenda mitica di Ercole che sconfisse a mani nude il leone Nemeo e fondò la città, i racconti e le preghiere dei vescovi e dei prelati che avevano portato la cultura e la conoscenza, oltre che l’arte e la fede già dal Medioevo; le gesta di eroi e di famiglie nobili che avevano fondato accademie, scuole e biblioteche; le poesie e i racconti di scrittori e la tradizione musicale o pittorica di tanti personaggi illustri del paese; i miracoli di santi e la generosità di persone comuni che hanno salvato, guarito e accolto tante povertà.
Tutto questo passava alle nuove generazioni come una ricchezza, fino ai tempi moderni, quando la dittatura e la guerra annientò la forza creativa del paese, la bonifica liberò dalla malaria, le bombe distrussero le chiese e la bandiera rossa venne alzata dalla resistenza, mentre qualcuno di nascosto rischiava la vita per salvare quella degli ebrei ed altri emigravano dal paese in cerca di fortuna.
Poi la pace portò le fabbriche ed una nuova migrazione di lavoro nelle città, la ricchezza e il benessere attraversò il paese, scoperte, conquiste sociali e cultura, palazzi e costruzioni moderne. Rimase nel parco la statua del milite ignoto, la lapide alla memoria delle vittime senza nome delle bombe, gli alberi piantati per i caduti, che oggi lasciano il posto ad uno spazio di teatro e di divertimento.
Si parlava di progresso e di emancipazione, tra ville moderne, attività commerciali e nuovi quartieri di periferia e nuove vie di comunicazione; associazioni culturali che riproponevano antiche sagre e eventi, musei aperti, una prima ludoteca, spettacoli e concerti nell’anfiteatro oggi diventato un ecomostro.
Dal mondo contadino alla realtà operaia e al ceto borghese intellettuale che gestiva il centro del paese.
Poi venne la contestazione, negli anni ‘70 i giovani divennero i nuovi protagonisti, con le strade piene per le manifestazioni: la volontà di cambiare il mondo, di stravolgere la tradizione e la storia per un mondo migliore. Uno sparo nel buio e resta una statua di bronzo a conservare la memoria di un ragazzo che ha perso la vita per quella rivoluzione.
E adesso che il silenzio attraversa le strade e le piazze e i giovani se ne sono andati e la pandemia ha svuotato ogni iniziativa e divertimento, ci resta qualche canzone, qualche ricordo ricco di emozioni e di rimpianto. Molti non riescono a guardare al domani, ma forse c’è un nuovo cambiamento.
Il nostro paese, che dal ’90 ad oggi ha aperto le porte all’accoglienza a quanti cercavano lavoro e libertà o che fuggivano dalle guerre e dalla povertà, rinasce di nuovi profumi e nuovi odori, di altre voci di bambini che giocano nelle strade, di tanti colori e lingue diverse. Nel degrado di questi anni si apre lo spiraglio di un nuovo tempo multietnico e interculturale, con la speranza di costruire un periodo migliore.
Guardo dal balcone e vedo la bambina che ero, affacciata alla finestra, con la lunga treccia a cantare una canzone, immagini e suggestioni che mi tornano alla mente: le feste, le sagre e le processioni, i teatri all’aperto, i giochi nella Piazza del Duomo e le manifestazioni, il dialetto, le poesie e i racconti antichi, le scalate in montagna e le corse con la bici, le grotte esplorate, il tramonto sul mare e le corse sul prato…


Il paese è come un gigante che si risveglia pigramente per abbracciare il mare, con la schiena appoggiata alla montagna da cui vedo sorgere il sole. All’alba mi incammino tra i vicoli e conto le chiese, guardo lo stemma con il leone e la ricchezza della sua cornucopia traboccante di frutti, il colore rosso dei tetti baciati dal sole e le case e le torri di sassi che si alzano al cielo; il verde intenso di uliveti e vigneti, che si stendono ordinati ai piedi della montagna; la croce illuminata sulla collina, che dall’alto benedice il paese e si china sulla pianura. Per un attimo dimentico il degrado e ritrovo le radici:
“Venite a Sezze, venite signori, è bona l’aria e la Primavera sta sempre adecco”. (1) Canto sottovoce e sorrido con la stessa passione nel cuore di quand’ero bambina. (1) Canzone popolare setina

 

Luisa Coluzzi, autrice del racconto su Sezze

 

 

 

Si è svolto il 19 novembre scorso il consiglio comunale di Roccagorga, con all’ordine del giorno, oltre ad alcune variazioni di bilancio, due punti salienti quali l’approvazione del rendiconto 2019 dell’Azienda Speciale Vola, ente strumentale del Comune di Roccagorga, e il piano di riequilibrio finanziario pluriennale dovuto ad alcune criticità emerse dalla delibera 46/2021 della Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti.  

In particolare, le criticità riguardavano un’anomalia nel riaccertamento straordinario dei residui al 1 gennaio 2015, annosi contenziosi legali nonché  una perdita di esercizio dell’Azienda Speciale Vola pari a 1.342.170,00 imputata nel rendiconto 2019 ma risalente ai precedenti 10 anni di gestione.  

Nello specifico, la ricognizione debitoria dell’azienda speciale ha richiesto all’attuale amministrazione un lungo lavoro stante innumerevoli situazioni controverse che si sono susseguite a partire dal pignoramento dei conti correnti bancari dell’azienda, avvenuto nel dicembre 2019 a causa di un mancato pagamento, o rateizzazione, da parte della precedente amministrazione, di una cartella dell’agenzia delle entrate derivante da mancati versamenti pregressi di tributi, tra cui contributi spettanti ai lavoratori.  

Singolare la posizione dell’opposizione che, in sede di Consiglio Comunale, ha sostenuto l’improbabile tesi che tale perdita fosse stata “costruita ad arte” da questa Amministrazione: peccato per loro però che in aula la maggioranza abbia prodotto tutte le copie delle ricevute che risultavano regolarmente saldate da tempo all’azienda e che invece venivano negli anni riportate sempre a credito nei bilanci.  

Forse si trattava di sviste, di distrazioni? Di fatto l’attuale amministrazione ha lavorato ad un’operazione verità, invertendo l’azione amministrativa al fine di riportare chiarezza e trasparenza nei conti dell’Azienda Speciale, tutelando la comunità da tracolli ben più gravi qualora la gestione avesse continuato a percorre la strada intrapresa negli anni precedenti.  

Anche l’adesione al piano di riequilibrio finanziario pluriennale ha seguito un percorso il più possibile virtuoso, si è optato infatti di non ricorrere al Fondo di Rotazione, che avrebbe generato un ulteriore indebitamento per l’Ente, ma di lavorare sull’ottimizzazione  delle risorse attraverso la razionalizzazione delle spese comunali, un minimo adeguamento tributario, il potenziamento del contrasto all’evasione tributaria e miglioramento della attività di riscossione, l’adozione  di un regolamento per l’applicazione dell’Isee ai servizi a domanda individuale introducendo così anche un sistema di equità fiscale mai adottato in precedenza in quanto, finora, le tariffe dei servizi a domanda individuale erano sempre state uguali per tutti. 

“Ringrazio tutta l’amministrazione comunale e gli uffici preposti che hanno lavorato per lungo tempo al fine di trovare la soluzione ottimale per ammortizzare la situazione debitoria emersa cercando di impattare meno possibile sulla popolazione - dichiara il sindaco, Annunziata Piccaro – Anche questo ulteriore passo è un segno evidente di buona amministrazione in netto contrasto con la gestione precedente della macchina comunale e con l’obiettivo  di tutelare gli interessi dei cittadini e rispondere, nella maniera migliore, alle loro esigenze”.               

 

 

 

Nei giorni scorsi Acqualatina ha provveduto a riparare un guasto sulla rete idrica nel centro storico di Sezze, più precisamente in via San Carlo. Dalle foto inviate da diversi residenti però, il rispristino dello stato dei luoghi, al momento, lascia a desiderare. Infatti la società che gestisce anche la fornitura di rete idrica e fognaria del Comune di Sezze, una volta riparato il guasto, ha sostituto momentaneamente il lastrico di basalto con cemento e ghiaia che con le prime piogge è già saltato. Insomma oltre al pericolo per i pedoni per le buche presenti in strada, anche la scarsa attenzione per il decoro solleva polemiche. Si spera che sia solo una provvisoria sistemazione in attesa della messa a dimora di nuovi sampietrini e lastre in basalto pre-esistenti. Si spera. 

Pagina 52 di 111