
redazione
VINCITORI CONCORSO PROVINCIALE “L’OLIO DELLE COLLINE 2023” E PREMIO “L'OLIVA ITRANA 2023”
Giunto alla diciottesima edizione, il concorso “L'Olio delle Colline” si è tenuto a Sonnino, sabato 25 febbario 23, presso la Centrale Olivicola San Bernardino. Nell'ambito di questo concorso si è svolto poi la settima edizione del Premio “L'oliva itrana”.
ORGANIZZATORI
Organizzato dal Capol (Centro assaggiatori produzioni olivicole Latina) con il contributo dell'Arsial, è patrocinato dalla Regione Lazio, l'Amministrazione provinciale di Latina, il Comune di Sonnino, l'Associazione Nazionale “Città dell’Olio”, la Camera di Commercio di Frosinone-Latina, il Consorzio industriale del Lazio, l'ACAP (Associazione Capi Panel Riconosciuti), la XIII Comunità Montana dei Lepini-Ausoni, la Compagnia dei Lepini, l'Associazione del Biodistretto delle Colline dell’Amaseno, il Consorzio di tutela oliva di Gaeta Dop e la Lilt (Lega italiana della Lotta contro i tumori) - Sezione di Latina.
OBIETTIVI DEL CONCORSO “L'OLIO DELLE COLLINE”
Scopo del Concorso è promuovere e valorizzare l’olio extra vergine di oliva e diffondere la cultura dell’assaggio professionale. Oltre a premiare i migliori oli della provincia di Latina, si propone di valorizzare tutti gli extravergini di oliva prodotti nel territorio dei monti Lepini, Ausoni e Aurunci; stimolare gli olivicoltori e frantoiani al miglioramento della qualità; contribuire alla diffusione e valorizzazione a livello provinciale della professionalità degli assaggiatori d'olio d’oliva; favorire il consumo consapevole dell’olio extravergine di oliva ed evidenziare la funzione dell’olivicoltura nella tutela e nella conservazione dell’ambiente rurale delle colline pontine. Per meglio selezionare gli oli in gara, sono state organizzate nei mesi scorsi preselezioni presso le aree interessate dallo stesso Concorso (Lepini, Ausoni, Aurunci).
IL PREMIO “L'OLIVA ITRANA”
Due le categorie del Concorso: “Oliva di Gaeta Dop” e “Oliva itrana bianca”. È rivolto a olivicoltori, trasformatori e confezionatori, singoli o associati, iscritti alla Camera di Commercio di Latina - Settore agricolo. Per poter partecipare alla categoria “Oliva di Gaeta Dop”, il produttore deve essere iscritto all’Organismo di controllo nella categoria trasformatori/condizionatori.
IL CONVEGNO
Anche quest'anno si è tenuto il convegno sull'olivicoltura pontina. Questo il tema: “L'Olio delle Colline - Paesaggi dell'Extravergine e Buona pratica agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci”. Ad aprire i lavori è stato, come al solito, Luigi Centauri. A seguire i saluti del sindaco di Sonnino Luciano De Angelis, del Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli e Franco De Cupis, consigliere comunale di Sonnino delegato all'Olivicoltura. Sono intervenuti: Rocco Merucci, Vicecoordinatore regionale dell'Associazione Nazionale “Città dell’Olio”; Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini; Onorato Nardacci, commissario XIII Comunità montana dei Monti Lepini-Ausoni; Giuseppe Persi, comandante del Gruppo carabinieri forestali della Provincia di Latina. Tre le relazioni del convegno: “Lentamente viaggiare: l'oleturismo secondo Slow Food” di Roberto Perticaroli, Slow Food Latina e Team leader Slow Food Travel; “L’analisi sensoriale dell’olio extravergine d’oliva: conoscere e riconoscere l’olio” di Lorenzo Natale, Capo Panel del Premio nazionale “Ercole Olivario”; “Itrana, studio biochimico degli effetti di polifenoli su cellule tumorali” di Eugenio Lendaro del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche dell'Università “La Sapienza” di Roma - Polo Pontino.
I VINCITORI
Premio Assoluto “L’OLIO DELLE COLLINE” 2023
1° Classificato - Di Girolamo Massimiliano Sonnino (Categoria Medio)
“CATEGORIA AZIENDA”
Fruttato “INTENSO”
1° Classificato: Quattrociocchi Americo Bio Terracina
2° Classificato: Az. Agr. Alfredo Cetrone Sonnino
Gran Menzione: Az. Agr. Gli Archi Srl – Formia
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fruttato “MEDIO”
1° Classificato: Mater Olea Srl Agricola Prossedi
2° Classificato: Az. Agr. Cosmo Di Russo Gaeta
Gran Menzione:
Az. Agr. Palombelli Riccardo Cori, Az. Agr. Costantini Michele Sezze, Genesio Mancini Srl Itri, Rossetti Giuseppe Sonnino.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fruttato “LEGGERO”
1° Classificato: Soc. Agr. La Valle dell'Usignolo Srl Bio Sermoneta
2° Classificato: Molino7cento Azienda Agricola Bio Cori
Gran Menzione:
Impresa Agricola Leoni Enzo Sonnino, Agri Mare Azienda Agrituristica Sperlonga, Az. Agr. Martelli Cristopher "Amerone" Monte San Biagio, Az. Agr. Casino Re di Coletta Filomena Sonnino.
“CATEGORIA PRODUTTORE”
Fruttato “INTENSO”
1° Classificato: Dragonetti Andrea Itri
2° Classificato: Pensiero Giuseppe (1965) Minturno
Gran Menzione:
Cetrone Giulio Sonnino, Papa Filippo Minturno, Mandarello Daniele Formia.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fruttato “MEDIO”
1° Classificato: Di Girolamo Massimiliano Sonnino
2° Classificato: Coriddi Giovanna Cori
Gran Menzione:
Gianfelice Anna Sonnino, Carbonelli Paolo Sonnino, Barone Giuseppe Sonnino, Ziniti Francesco Minturno, Rossetti Sergio Sonnino.
.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fruttato “LEGGERO”
1° Classificato: De Gregoris Quirino Sonnino
2° Classificato: Guglietta Oscar Lenola
Gran Menzione:
Mastrobbattista Francesco Lenola, De Angelis Franco Gaeta, Guglietta Chesia Lenola, Lana Maurizio " Itrana" Cori, Treglia Virgilio - Minturno.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PREMIO “DOP COLLINE PONTINE”
1° Classificato: Agresti 1902 Soc. Agr. SS Sonnino
2° Classificato: Az. Agr. Alfredo Cetrone - Sonnino
Gran Menzione:
Orsini Paola Bio Priverno, Casino Re di Coletta Filomena Sonnino, Oscar Soc. Coop. Agricola Rocca Massima.
PREMIO “BIOLOGICO”
1° Classificato: Az. Agr. Biologica Adria Misiti Sonnino
2° Classificato: Az. Agr. Paola Orsini Bio " Riserva" Priverno
Gran Menzione:
Soc. Agr. I Lori SS di Sturno Tiziana, Az. Agr. Biancheri Francesco Saverio Bio.
Il premio “Olio Biologico” è assegnato alle aziende che producono un olio extravergine secondo la disciplina prevista dal Regolamento CE 2092/91, che mira a mantenere e valorizzare la biodiversità e l'attività biologica del suolo, con lo specifico obiettivo di ridurre le forme di inquinamento.
Menzione Speciale “GIOVANE OLIVICOLTORE”
1° Classificato: Az. Agr. Palombelli Riccardo Cori
Al primo classificato “Giovane Olivicoltore”, titolare rappresentante dell’Azienda con età fino a 40 anni ed iscritto alla Camera di Commercio, che ha ottenuto il punteggio più alto tra tutti gli oli delle aziende partecipanti. |
Menzione Speciale “VERDE IN ROSA”
1° Classificato: Gianfelice Anna Sonnino
Premio “Verde in Rosa” alla Azienda produttrice condotta al femminile. |
Menzione Speciale “OLIVICOLTORE VETERANO”
1° Classificato: Ciccarelli Wilma Az. Agr. Gli Archi Srl Formia
Riconoscimento all’Olivicoltore “Veterano”, produttore partecipante con l’olio extra vergine di oliva di qualità che esercita l’attività di olivicoltore da più anni. |
Menzione Speciale “MIGLIORE CONFEZIONE ED ETICHETTA”
Alle aziende olivicole iscritte alla Camera di Commercio che confezionano solo ed esclusivamente secondo la normativa europea per la categoria merceologiche olio extra vergine di oliva. Una Commissione di esperti ha valutato le confezioni con particolare riferimento alla completezza e contenuto delle informazioni portate nell’etichetta e retroetichetta; funzionalità e design della bottiglia nonché l’etichetta dal punto di vista grafico dei materiali impiegato per la confezione che valorizzano le qualità e l’origine del prodotto.
1° Classificato: Soc. Agr. La Valle dell'Usignolo Srl Bio Sermoneta
2° Classificato: Soc. Agr. D'Itri SS Olivicoltori in Itri
Gran Menzione: Az. Agr. La Torretta di Martellucci Jessica, , Az. Agr. Cosmo Di Russo Gaeta “Verde Rame”, Impresa Agricola Diamante Verde di Antonio Tombolillo.
****************************
VII Concorso “L’Oliva Itrana”
Premio Oliva da mensa “GAETA DOP” 1° Classificato: Ernesto Bruschini Srl Rocca Massima 2° Classificato: Az. Agr. Casino Re di Coletta Filomena Sonnino Gran Menzione: Lucarelli Alferino Srl Rocca Massima, Genesio Mancini Srl Itri, Cioeta di Priori Luca Snc Rocca Massima, Unagri Soc. Coop. Itri, Oscar Soc. Coop. Agricola Rocca Massima, Az. Agr. Cetrone Alfredo Sonnino, Az. Agr. Gli Archi Formia, Az. Agr. Di Russo Cosmo Gaeta.
Premio Oliva da mensa “ITRANA BIANCA” 1° Classificato: Impresa Agricola Leoni Enzo Sonnino 2° Classificato: Oleificio Simeone Formia Gran Menzione: Genesio Mancini Srl Itri, Lucarelli Alferino Srl Rocca Massima, Oscar Soc. Coop. Agricola Rocca Massima, Az. Agr. Casino Re Sonnino, Az. Agr. Cetrone Alfredo Sonnino, Az. Agr. Di Russo Cosmo Gaeta, Ernesto Bruschini Srl Rocca Massima, Az. Agr. Pelliccia Teresa Itri, Unagri Soc. Coop. Itri, La Valle dell'Usignolo Sermoneta.
*************************************
|
Riconoscimenti: PAESAGGI DELL’EXTRAVERGINE DEI LEPINI, AUSONI E AURUNCI
Tre commissioni, costituite da tecnici agronomi ed esperti del settore olivicolo, hanno individuato nove aziende, tre per ogni comprensorio, le quali, producendo olio di qualità secondo corrette tecniche agronomiche ed ambientali, mantengono l’efficienza delle sistemazioni idrauliche agrarie e dei terrazzamenti.
LEPINI:
Coriddi Giovanna Cori, Tombolillo Antonio Sermoneta e Abbenda Giovanni Sezze.
AUSONI:
Mastrobattista Francesco Lenola, Fallovo Egidio Fondi,
Gandolfo Gabriele ed Andrea Terracina.
AURUNCI:
Carroccia Chiara Arianna Lenola, Ruggieri Claudio Itri e Marciano Massimo Spigno Saturnia
Riconoscimenti del Comitato organizzatore per i territori caratterizzati da un’alta biodiversità:
Cerrato Antonio di Lenola e Manzo Orlando di Fondi
Prodotti da Forno e Vicoli della Nonna, la manifestazione per rilanciare la tradizione
L'ANPI di Sezze presenta il libro su Giuseppe Dossetti
Sabato 25 febbraio 2023, alle ore 18.00, presso il Centro sociale “Calabresi” di Sezze, la sezione ANPI di Sezze presenta il libro di Luigi Giorgi Giuseppe Dossetti. La politica come missione (Carocci editore, 2023). Con questa iniziativa l’ANPI di Sezze intende portare un contributo per far conoscere uno dei Padri costituenti che grande ruolo ebbe nel dibattito in Assemblea Costituente che portò all’elaborazione della nostra Carta costituzionale. Per Dossetti fu un impegno esigente al servizio dei più deboli, secondo un’idea di democrazia sostanziale testimoniata dalla sua figura di cristiano presente nella storia. Il libro ricostruisce il percorso politico di Dossetti dalla presa del potere fascista alla guerra e alla Resistenza, durante la quale fu comandante partigiano, per poi proseguire nell’Assemblea costituente, nella militanza nella Democrazia cristiana, nella stagione del Concilio Vaticano II, fino alla scelta di diventare sacerdote e al ritorno sulla scena pubblica negli anni Novanta in difesa della Costituzione insidiata, soprattutto nella prima parte, da iniziative di riforma pericolose per la tenuta dell’unità nazionale. Il dibattito attuale su presidenzialismo e autonomia differenziata rende particolarmente interessante approfondire il percorso politico di uno degli artefici della nostra Costituzione. Luigi Giorgi, setino, è coordinatore delle attività culturali dell’Istituto Luigi Sturzo. Ha scritto diverse monografie su Dossetti, sulla storia dell’Italia contemporanea e sulla storia del movimento cattolico.
La Penna confermato al consiglio regionale del Lazio
Anche se non ancora ufficializzati sarebbero sei i consiglieri pontini eletti alla Regione Lazio dopo il voto del 12 e 13 febbraio che ha visto eletto presidente Francesco Rocca per la coalizione di centro destra. Tre seggi sono stati attribuiti a Fratelli d’Italia con Enrico Tiero, Elena Palazzo e Vittorio Sambucci. Per la Lega si conferma consigliere Angelo Tripodi, mentre per Forza Italia entra l’ex sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano. Unico seggio attribuito alla coalizione che ha sostenuto Alessio D’Amato Presidente quello del Partito Democratico che conferma il consigliere regionale uscente, il setino Salvatore La Penna con 7.118 preferenze. Nulla per gli altri quattro candidati setini alla Regione Lazio: Antonio Costanzi (di Sezze Scalo e residente a Latina) per la Lista Civica Rocca Presidente; Michel Cadario per il Polo Progressista di Sinistra e Ecologia per Bianchi Presidente ; Giovanni Paolo Di Capua per la Lista dei Socialisti e Francesca Caschera per la lista D’Amato Presidente.
____________
Ecco le dichiarazioni del consigliere La Penna: "Grazie a tutte e a tutti! Sarà un onore per me continuare a rappresentare il nostro territorio in Consiglio Regionale. Continueremo ad #esserci, come negli ultimi 5 anni. L’impegno sarà massimo per essere all’altezza della fiducia che in maniera così straordinaria mi avete riconfermato, nonostante un turno elettorale complicatissimo che ha visto la vittoria della destra. Un sincero e grande ringraziamento ad Alessio D’Amato per la battaglia che ha condotto e alle candidate e ai candidati della lista del PD, il cui impegno è stato fondamentale per consentire la mia rielezione. Un abbraccio a ciascuna e ciascuno di voi!"
SEZZE, IL CONVEGNO SULL'ECONOMIA SOCIALE
Organizzato dall'Associazione nazionale Vigili del fuoco in congedo - Città di Sezze e dall'Associazione “Valorizzazione ricerca e promozione onlus” di Sezze in collaborazione con la Parrocchia di Santa Lucia, il convegno “L'economia sociale, una prospettiva per il futuro” si terrà a Sezze, sabato 18 febbraio alle 18.30, presso la stessa Parrocchia di Santa Lucia. Interverranno: Giorgia Diletta Nigri, ricercatrice della LUMSA nonché membro del Comitato scientifico di Economy of Francesco, il movimento che raggruppa gli economisti under 35 di tutto il mondo convocati ad Assisi da Papa Francesco; Caterina Costa, presidente del Centro per la Pace di Assisi impegnata in progetti di cooperazione internazionale; Angela Pierli, Project Manager di Città di Castello esperta nella creazione di reti di economia sociale e civile; Massimiliano Porcelli, presidente della Cooperativa Utopia 2000 in giro per l’Italia a presentare il docufilm che racconta il progetto del Girasoli Tour. L'incontro si aprirà con i saluti di Don Giovanni Grossi, parroco della Chiesa di Santa Lucia, Paolo Casalini, presidente dell'Associazione nazionale Vigili del fuoco in congedo - Città di Sezze e di Lidano Lucidi, sindaco di Sezze. Modererà il convegno Andrea Gianolla, vice presidente dell' Associazione “Valorizzazione ricerca e promozione onlus” e direttore del coro dell'Associazione “Passione di Cristo” di Sezze. È prevista la partecipazione di alcuni sindaci dei Monti Lepini, i Dirigenti i degli Istituti scolastici di Sezze e i rappresentanti degli studenti. “Il convegno - hanno affermato gli organizzatori - punta a far confrontare alcuni esperti di settore. Confronto volto a esplorare in particolare le potenzialità future di un modo di fare economia più attento ai valori dell'equità e della giustizia sociale. In un’epoca storica come quella che stiamo vivendo, caratterizzata da grandi disparità e diseguaglianze che rischiano di deflagrare, riteniamo utile sperimentare, anche nel nostro territorio, nuovi percorsi legati a un’economia maggiormente redistributiva”. Al termine del convegno verrà proiettato il docufilm “Tutto quello che sarà” del regista pontino Renato Chiocca sul “Girasoli Tour”, il viaggio di 3500 chilometri che il presidente della Cooperativa Utopia 2000 onlus, in compagnia del giovane Dennis Lucarelli (ospite della Comunità educativa residenziale di Roccagorga), sostenuti dal Consiglio d'amministrazione della stessa Cooperativa, hanno percorso interamente in bicicletta, dal 10 giugno al 15 luglio del 2021, nell'Italia che resiste, come recita “Viva l’Italia”, canzone di Francesco De Gregori, nell’Italia empatica e innovativa. “Ringrazio gli organizzatori e la Parrocchia di Santa Lucia - ha sottolineato Massimiliano Porcelli - per questo invito davvero gradito. Ma in particolare ringrazio Maria Contento, consigliera della Presidenza del Consiglio dei Ministri, appassionata di queste tematiche, che sarà presente all'incontro”. In programma, durante la serata un collegamento con Dennis Lucarelli, il monore coprotagonista del docufilm. Questa di Sezze è la terza tappa, dopo Bevagna e Cori, del tour delle proiezioni dello stesso docufilm. Queste le altre tappe: Grosseto, Salerno, Roma, Verona, Fondi, Vasto, Assisi. Perugia, Ascoli e Milano.
Riqualificare la macchia di Sezze, la proposta
Per una vera rigenerazione urbana ci vuole una idea di comunità. Ne è convinto Vittorio Accapezzato, amministratore della città negli anni '80, oggi docente in pensione e attento osservatore delle logiche politico-amminitrative della nostra città.
_____________
Una delle aree verdi di Sezze non usufruita da oltre mezzo secolo dalla cittadinanza è la "macchia" ossia bosco dei cappuccini. Adiacente ad esso, è posta la chiesa di S.Francesco (chiamata S. Giuseppe) unita al convento dei Frati minori Cappuccini, che successivamente venne trasformato in Colonia agricola pontina. Questo complesso è da tempo in stato di abbandono e degrado urbano. Il governo con la legge bilancio del 2022 ha stanziato ben 300 milioni di euro a questo genere di progetti. Lo scopo della rigenerazione urbana, infatti, è quello di restituire ai cittadini un territorio che possa essere vissuto sia dal punto di vista ambientale, sia da quello culturale. Operando in questo senso,si potranno attivare nuovi servizi e creare nuovi spazi necessari alla vita della cittadina e alla realizzazione di iniziative che offrono possibilità di socializzazione. Rigenerare bene, sta nel comprendere i bisogni dei cittadini. Progettare insieme gli interventi è un'occasione di coinvolgimento sociale dei cittadini che vivranno il territorio stesso e definire il modo migliore dell'opera da realizzare. Infatti, la rigenerazione urbana, si basa soprattutto di riutilizzare spazi urbani già presenti, senza consumare una maggiore porzione di suolo. L’obiettivo primario è restituire alla popolazione di Sezze degli spazi rinnovati, utili e partecipati. Dev'essere un progetto co-progettazione aperto con assemblee pubbliche in modo che i cittadini esprimono i propri bisogni, opinioni e suggerimenti. Non basta modificare il piano traffico o riqualificare alcuni edifici per poter parlare di rigenerazione urbana. Ci vuole un'idea di comunità e una visione di futuro e la voglia di realizzare.
Nella foto Vittorio Accapezzato
Bimbi in festa: il sogno di Nadine diventato realtà
Una festa per tutti i bambini del mondo che vivono a Sezze. Un sogno che si è realizzato quello della diciannovenne rumena Nadina Liliana, una ragazza che vive a Sezze da molti anni. In occasione delle festività natalizie, nel giorno del suo compleanno, Nadine ha deciso di promuovere e organizzare un evento che si è tenuto presso l’auditorium San Michele Arcangelo di Sezze. Una festa per i bimbi di tutte le nazionalità, un pomeriggio in allegria e di gioia e di integrazione. Nadine, che lavora come bracciante agricola nei campi di Sezze, ci tiene a ringraziare la Pro loco e il Comune di Sezze per aver accolto il suo progetto, un progetto che intende riproporre anche per il prossimo anno. La donna parla di questo evento solo ora perchè, avendo preso parte alla marcia per la Pace organizzata dalla comunità di Sant’Egidio di Sezze sabato scorso, anche in questa occasione è sentita parte di una comunità che cerca integrazione in un momento così difficile e pieno di incertezze. Due momenti insomma significativi per la donna e per tutti perchè aiutano a crescere la comunità in un percorso di collaborazione e speranza.
Tra i candidati setini alla Pisana c'è anche Francesca Caschera, la più giovane di tutti
Non sono quattro i setini candidati alla carica di consigliere regionale del Lazio bensì cinque. Oltre a Salvatore La Penna del Pd per D’Amato Presidente (centrosinistra), Antonio Costanzi (di Sezze Scalo e residente a Latina) per la Lista Civica Rocca Presidente (centrodestra), Michel Cadario per il Polo Progressista di Sinistra e Ecologia per Bianchi Presidente e Giovanni Paolo Di Capua per la Lista dei Socialisti con D’Amato Presidente, c’è anche la giovanissima Francesca Caschera per la lista civica D'Amato Presidente. Francesca ha 19 anni e frequenta il corso di laurea di Tecniche di laboratorio biomedico della facoltà di Professioni sanitarie a Latina: è la candidata più giovane nel Lazio. Impegnata nel volontariato e nel mondo dell'associazionismo nel corso della sua esperienza ha lavorato in diversi progetti per il sociale, a partire delle opportunità e razzismo. In bocca la lupo.
Un poker di candidati setini per la Pisana
Il 12 e il 13 febbraio si vota per le elezioni regionali del Lazio. In corsa Donatella Bianchi del Movimento 5 stelle, Alessio D’Amato per il centrosinistra, Francesco Rocca per il centrodestra, Sonia Pecorilli per il Partito Comunista italiano, Fabrizio Pignalberi per Quarto polo e Insieme per il Lazio, Rosa Rinaldi per Unione Popolare di Luigi de Magistris. Tra i candidati alla carica di consigliere regionale ci sono anche quattro setini, di cui tre residenti a Sezze ed uno a Latina. Tra i candidati infatti non c’è solo Salvatore La Penna del Pd per D’Amato Presidente (centrosinistra) ma anche Antonio Costanzi (di Sezze Scalo e residente a Latina) per la Lista Civica Rocca Presidente (centrodestra), Michel Cadario per il Polo Progressista di Sinistra e Ecologia per Bianchi Presidente e Giovanni Paolo Di Capua per la Lista dei Socialisti con D’Amato Presidente. Insomma un poker di candidati alla carica di onorevole che punteranno a conquistare un seggio alla Pisana a colpi di soluzioni e proposte (si spera) anche per migliorare la nostra città. Volti noti e meno noti non fa tanta differenza, quel che conta veramente e che le tante istanze della comunità siano veramente rappresentate, e che Sezze abbia una voce sul tavolo dove si decidono le sorti degli enti locali.
L'Ufficio UMA verrà ubicato in Corso della Repubblica a Sezze Scalo
Tornerà allo scalo il servizio Uma, Utenti Mezzi Agricoli. A darne notizia è stato il sindaco di Sezze Lidano Lucidi. Il Comune ha a disposizione un immobile posto all’interno del Fabbricato Viaggiatori della stazione di Sezze Romano, in Corso della Repubblica, appartenente alla Rete Ferroviaria Italiana e oggetto di un contratto di comodato d’uso a favore del Comune di durata quinquennale e con scadenza nel 2025. L'amministrazione comunale ha deciso di spostare al suo interno il servizio Utenti Mezzi Agricoli, del quale il Comune di Sezze è capofila con i Comuni di Bassiano e Sermoneta per lo svolgimento delle funzioni delegate dalla Regione Lazio afferenti il servizio per l'assegnazione del carburante agricolo agevolato e le pratiche di iscrizione e cancellazione di macchine ed attrezzature agricole, nonché per il riconoscimento delle qualifiche CD/IAP. L’esecutivo ha deliberato di dare mandato al servizio “Piccole Manutenzione Beni Mobili e Immobili” di provvedere nell’immediato agli interventi di manutenzioni essenziali degli uffici, al controllo e all’attivazione delle utenze, così come alla collocazione definitiva degli arredi e delle installazioni tecniche. Il servizio informatico comunale, invece, si occuperà di provvedere all’installazione di apparecchiature e del software necessario a garantire le adeguate condizioni di svolgimento del lavoro, mentre il servizio Affari Generali dovrà occuparsi della predisposizione di un servizio periodico di pulizia dei locali nell’immobile posto all’interno del Fabbricato Viaggiatori della stazione di Sezze Romano.