Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

redazione

redazione

 

 

 

 

Nei giorni scorsi ci ha lasciato Enrico Toti, una grande persona, un uomo perbene legato alla sua comunità e forse uno degli attori più rappresentativi della Passione di Cristo di Sezze. Enrico era anche consigliere dell'associazione della Passione di Cristo di Sezze. Riportiamo il ricordo del regista Piero Formicuccia, a nome dell'intera associazione setina.

 

 _______________

"Il 28 maggio 2020 si è spento Enrico Toti, detto pizzamesa, o meglio ancora conosciuto come il Cristo sotto la croce della Sacra Rappresentazione di Cristo di Sezze. E già, Enrico è stato il testimone vivente di tante rappresentazioni, dagli anni ’50, fino al 2019 (quest’anno per i motivi legati al Covid 19 la Passione di Cristo non è stata rappresentata) e lo sarebbe stato ancora quest’anno nelle vesti del profeta Daniele, ruolo che ha interpretato negli ultimi anni. Ricordo con emozione la sua recitazione a Luordes nell’aprile del 2017, quando dopo la proclamazione delle visioni del profeta Daniele, nonostante la sua bella età (73 anni) e sotto una pioggia battente ha di nuovo indossato I panni del Cristo, Ecce Homo, nella colonna della flagellazione. In questi tanti anni di Passioni, ha sempre svolto il suo compito di attore e consigliere dell’Associazione della Passione di Cristo con umiltà senso del dovere,  e ricoperto con dignità professionale e senso di attaccamento ai valori della Sacra Rappresentazione i vari personaggi interpretati, lo sposo nel Cantico dei Cantici agli inizi degli anni ’80, il profeta Amos, l’Ecce Homo, per indossare, per quasi 20 anni la rossa tunica, lacerata dalle tante frustrate del fustigatore, del Cristo sotto la croce. Ricche di emozioni e di pathos sono state le sue tante interpretazioni recitative, i dialoghi con le pie donne di Gerusalemme e con la Veronica durante la sua ( del Cristo) conduzione al Calvario , e qualche anno prima  nel dialogo con la donna samaritana. Ricordo ancora quando nella seconda metà degli anni ’80 ha interpretato il Cristo nella crocifissione che eccezionalmente fu realizzata per tre anni consecutivi, la prima volta in Piazza S. Pietro, poi a Porta Romana ed infine a Porta Pascibella. Le sue furono interpretazioni davvero magistrali, che seppero commuovere ed emozionare le migliaia di persone che gremivano le piazze. In questi tanti anni di militanza nell’organismo associativo è stato da esempio a tanti giovani che si sono avvicinati alla Passione di Cristo, trasferendo loro I valori di questa bella tradizione che ha fatto conoscere ed apprezzare Sezze in tutto il mondo, e che grazie anche a persone come Enrico può continuare a essere veicolo di valori religiosi, sociali e culturali".

 

 Enrico Toti durante la Sacra Rappresentazione di Cristo

Il regista Piero Formicuccia

Domenica, 31 Maggio 2020 05:48

L'unica soluzione!

Venerdì, 29 Maggio 2020 08:26

L'Intervista...

Giovedì, 28 Maggio 2020 08:05

La peccarola

 

 

La peccarola

La Sezzese mette le pecche
e lo fa con battute secche.
Lei non risparmia proprio nessuno
che sia biondo, rosso o bruno!
Se vede uno bello vestito
lei lo chiama 'i porco pulito'.
Se vede uno un poco sciattone,
non c'è dubbio che sia un barbone!
Se vede una tutta truccata pensa che sia una carnevalata!
Se invece indossa la minigonna, della famiglia è una vergogna!
Fanno eccezione tra questi feriti:
madre, sorelle e delle figlie i mariti.
La perfezione è solo la figlia
perché a lei tutta somiglia!

Mercoledì, 27 Maggio 2020 08:04

SBC propone una festa di fine anno scolastico

 

 

 

Le consigliere comunali di Sezze Bene Comune Rita Palombi ed Eleonora Contento propongono all'amministrazione comunale una festa di fine anno scolastico. "L’attuale situazione emergenziale del Covid19 ha accentuato molte problematiche legate all’isolamento di tanti bambini e ragazzi che, dal giorno alla notte - scrivono le consigliere - si sono dovuti “adattare” ad una nuova vita caratterizzata dal “distanziamento sociale. La loro sofferenza è stata relegata dentro le mura di casa, lontano dai compagni di scuola che, fino a qualche tempo fa, rappresentavano una componente determinante ed essenziale nella loro quotidianità. E’ attuale il dibattito sulla possibilità di “regalare l’ultimo giorno di scuola” ai bambini e ragazzi dei tanti comuni d’Italia e la proposta arriva dalla Vice Ministra all’Istruzione". Per un immediato riscontro e per compiere un piccolo passo in avanti, nella direzione di una città a misura di bambino, Palombi e Contento lanciano l'idea di programmare un evento per gli alunni. "Siamo convinte che sia giusto coinvolgere tutti i bambini e ragazzi del paese per l’ultimo giorno di scuola e siamo certe che si possa trovare insieme una soluzione per organizzare una festa di fine anno scolastico con la massima sicurezza e in virtù di questo tema, vogliamo proporre un incontro dei bambini in tutti i parchi e zone verdi del paese". Speriamo che questa proposta sia ben accolta dalla Giunta Di Raimo e fatta propria dall'intero consiglio comunale di Sezze. 


Contento e Palombi di Sezze Bene Comune

 

Mercoledì, 27 Maggio 2020 05:44

Barriere architettoniche e mentali

Martedì, 26 Maggio 2020 06:49

Allinea-Menti

Lunedì, 25 Maggio 2020 12:59

La Marducata

La Marducata                

 

Passeggiando zitta zitta

Incontri lei che ha la stizza

E’ Sezzese e assai superba

Che non le entra un filo d’erba.

Alza il naso, è impettita

Vuole vincer la partita.

Ha un pensiero controverso

Che ti guarda di traverso,

non vuol porgerti il saluto

perché a lei tutto è dovuto!

Quando, allora, lei ormai crede

Che il mondo cade al suo piede

Tira dritto da insolente

Perché nulla è per lei la gente.

Ma spiazzante è il tuo saluto

Che ridà parola ad un muto!

 

 

Nasce la nuova rubrica satirica "La Burla Setina", un contenitore che ospiterà vignette e poesie e/o detti in dialetto o in lingua italiana di attualità e politica locale. La satira se non è offensiva e denigratoria è sempre stato il condimento della democrazia. In questa sezione pubblicheremo vignette e/o caricature su temi di attualità della nostra città. La redazione pubblicherà anche il materiale non ritenuto offensivo né volgare inivato dai nostri lettori all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

E’ passato un anno esatto dalla nascita ufficiale del Comitato “murodellatèra”. Il 20 maggio del 2019 gli aderenti al comitato spontaneo inviavano una lettera aperta al sindaco e alle massime cariche istituzionali della città per chiedere la sospensione dei lavori avviati per la realizzazione del monumento di San Lidano. Da pochi giorni infatti nel Belvedere di Santa Marisa di Sezze era stato realizzato uno scavo molto profondo e da lì a poche ore, lavorando anche sotto la pioggia, gli operai della ditta incaricata realizzeranno il primo basamento in cemento armato e l’armatura di tutta l’opera voluta da Don Massimiliano Di Pastina. A distanza di un anno ripubblichiamo integralmente il testo della lettera che venne spedita il 20 maggio di un anno fa, una lettera dove il Comitato aveva già delineato quelli che sarebbero stati poi i successivi passaggi, i timori, le richieste e l'assenza di partecipazione e condivisione fatta notare da autorevoli esponenti del mondo politico e culturale. Tutti appelli, ad oggi, caduti nel vuoto.

____________________

 

Ecco il testo integrale della lettera

 

 

            Gentile Sig. Sindaco, siamo un neonato Comitato spontaneo di cittadini che ha a cuore la tutela del paesaggio e dei beni pubblici del paese in cui sono nati e vivono. Le chiediamo fin da subito di fare in modo di ritirare, attraverso gli uffici competenti e gli organi di Polizia municipale, in autotutela, il permesso concesso per la realizzazione del monumento riferito in oggetto.

            Del tutto recentemente, non appena siamo venuti a conoscenza dell’inizio lavori per aver visto il cantiere presso il Belvedere di Santa Maria, ci siamo costituiti informalmente per provare a non consentire l’ennesimo deturpamento del patrimonio urbanistico e paesaggistico che si sta perpetrando da anni a Sezze.

            Leggendo la cartellonistica esposta sul cantiere già avviato, e vedendo l’enorme buca appena scavata, abbiamo scoperto inoltre che non si tratta di un lavoro pubblico con committente il Comune di Sezze, bensì a cura di un concittadino, Don Massimiliano Di Pastina.

Approfondendo la questione nei giorni successivi attraverso la consultazione degli atti di Giunta sul portale internet del Comune di Sezze, sezione albo pretorio, siamo venuti a conoscenza che in data 1.6.2018 (Reg. n. 92), la Giunta, riunita presso la residenza municipale, ha deliberato, con voto unanime di tutti gli assessori, alla presenza del Segretario comunale dr.ssa Falso Daniela, di “prendere atto della proposta di donazione (riportato in premessa della deliberazione, su cui torneremo), di accettare la donazione stessa con l’acquisizione del bene al patrimonio dell’Ente, di demandare ogni atto  conseguenziale ai responsabili competenti, di dichiarare la presente deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi dell’art. 134, comma 4, del T.U. n. 267/2000”.

Con successivo passaggio di giunta dell’8.6.2018, è stato precisato che “Don Massimilano Di Pastina rimarrà l’unico proprietario della scultura di San Lidano”. Anche questo è un aspetto che ci lascia a dir poco basiti.

Da giugno 2018 a maggio 2019 il Comune di Sezze non ha mai ritenuto doveroso rendere pubblico il progetto, né con avvisi di stampa né con auspicabili passaggi in Consiglio Comunale, le cui sedute sono riprese e trasmesse su canali internet, per cui qualcuno tra i cittadini sarebbe venuto a conoscenza ben prima dell’inizio lavori dell’operazione, avviati il 9 maggio 2019.

Sembrerebbe trattarsi quindi di una “donazione” di un privato cittadino, ancorché sacerdote e direttore dell’Archivio Capitolare della Cattedrale di Sezze e del Museo diocesano d’Arte Sacra di Sezze, che in una lettera del 12 Aprile 2018 ha chiesto “l’autorizzazione a realizzare un monumento con scultura bronzea di San Lidano (non ci è stato possibile vederla in bozza, né conoscerne lo stile o il nome dell’autore ma alta 1,8 m. da collocare su un basamento di 1 m. di altezza - per un impatto totale di circa 2,8 m in altezza) in Piazza Duomo, su area pubblica, sulla base di un progetto a firma dell’Architetto Ferruccio Pantalfini depositato presso il settore tecnico”.

Di seguito, nel primo atto di giunta del 1.6.2018 sono riportati una serie di passaggi istituzionali per acquisizione dei pareri, tra cui ci preme segnalare per solerzia quello rilasciato, e favorevole, dalla Soprintendenza di Latina in data 24 aprile 2018, a fronte di una richiesta trasmessa ufficialmente dall’Ente comunale in data 23 Aprile 2018, cioè il giorno prima.

Orbene, non sta a noi valutare la compiutezza dell’approfondimento tecnico del progetto a cura della Soprintendenza competente chiamata ad esprimere il parere di Legge, per documentazione che risulta acquisita, esaminata e rilasciato il parere in un solo giorno. Facciamo notare che non essendoci nel caso in questione nessuna urgenza di realizzazione del progetto trattandosi di un’opera ex-novo, non di lavori di consolidamento di un’opera preesistente, la subitanea risposta della Soprintendenza ci appare anomala.

Inoltre, ci preme sottolineare un aspetto, non sufficientemente chiarito nella richiesta formalizzata dal committente, ma inserita nella relazione tecnica allegata al progetto.

Infatti, solo leggendo la sopra citata relazione, emerge violentemente (suffragata dalla prova ex-visu dell’area cantiere ora operativa) che l’area in cui sarebbe stata posta la statua è sì in Piazza Duomo, ma non accanto all’entrata della Cattedrale di S. Maria o nei pressi dell’ingresso verso l’area interna della Canonica e del locale Museo Diocesano, come sarebbe stato forse più consono e con minor impatto urbanistico e paesaggistico.

Ebbene no! Il progetto prevede che la statua del co-Patrono della nostra città sarà collocata proprio al centro dell’area prospiciente il più bel “belvedere” tra i paesi dei Monti Lepini (ci sia consentito un po’ di sano campanilismo) che affaccia direttamente sulla Pianura Pontina. Un’opera ad alto impatto spaziale, alta in totale 2,8 m dal livello della pavimentazione, che renderebbe quel luogo non più lo stesso. Inoltre è previsto, con un secondo lotto di lavori (non ancora definito nella tempistica) che al momento non risulta finanziato dal committente della statua né da altri fondi all’uopo accantonati da codesto Ente o da altri: un restiling dell’intera area pedonabile con un progetto di lavori già definito ed allegato alla prima richiesta.

Non si tratta quindi semplicemente di una statua da collocare in Piazza Duomo, ma di un vero e proprio obnubilamento della libera visuale del “Muro della tèra” (così chiamiamo quel luogo noi sezzesi), lo spazio libero ed infinito verso l’orizzonte, fino al mare e alle isole Pontine, che sorprende ed affascina tutti i visitatori della piazza. Sarà capitato anche a Lei, Signor Sindaco, di accompagnare qualche amico forestiero in quella piazza, che attratto inizialmente dalla bianca ed antica facciata del Duomo (ahimé deturpata anch’essa da una colata di cemento messa a ricoprirne il tetto) si sarà accorto all’improvviso, voltando lo sguardo verso destra, dell’infinito libero spazio che dona la visuale verso l’orizzonte e che nelle giornate serene rallegra il cuore.

Per noi sezzesi quello spazio è molto di più di un largo calpestabile, di un marciapiede; ognuno ha ricordi legati a quell’affaccio ogni volta sempre più sorprendente. Ci sono storie, aneddoti, poesie dialettali e memorie intime che hanno visto quello stesso spazio occasione di riflessione e contemplazione, magari dopo matrimoni e funerali dei propri cari, come luogo ideale che nel cuore è rimasto a molti sezzesi. Forse (lo diciamo con dolore) quello è l’ultimo luogo incontaminato e non deturpato da orpelli e suppellettili architettoniche che è rimasto a Sezze, di un valore naturalistico e paesaggistico inestimabile. Peraltro, proprio nello spazio sottostante a quell’area, oggi difficilmente raggiungibile e in stato di abbandono, ci sono delle grotte ad alta volta che contenevano ossari della cattedrale ed altre strutture antiche.  stato tenuto in debito conto anche questo aspetto, di valore storico, archeologico e statico, nei pareri tecnici emessi per il lavoro in questione?

Questo è il valore che vogliamo proteggere, non di una semplice polemica si tratta. Quel bene è di tutti e di nessuno in particolare, nessuno dovrebbe pensare di posizionarci una statua propria, seppur dedicata ad un Santo. Sì, uno spazio vuoto, uno slargo con affaccio mozzafiato che a nessuno dovrebbe essere consentito poter deturpare, riducendo di fatto l’impatto del punto di vista unico. Non si tratta tanto di non voler concedere uno spazio alla statua del Santo protettore Lidano (che peraltro è rappresentato e onorato da un’antica statua lignea e da un busto d’argento con reliquie nell’adiacente Cattedrale, sotto il cui altare maggiore riposano – forse dimenticate – i resti del Santo). Né si tratta di una posizione pregiudizialmente antireligiosa o contraria alla tradizione e devozione cittadina. Avremmo avuto lo stesso da ridire se nello stesso posto fosse stata intenzione di qualche mecenate collocare una statua di un eroe della Patria o di altro concittadino illustre del passato, anche laico.

Non vogliamo neanche sospettare alcunché sul perché si sia accettata una tal donazione “all-inclusive”, pensata altrove, blindata e basata non su iniziativa popolare ma sull’idea di un unico cittadino, forse in cuor suo benefattore, che non possiamo condividere e accettare acriticamente (come sembra aver fatto la Giunta, non prevedendo neanche un passaggio in Consiglio Comunale, pur essendo prevista la concessione di uno spazio pubblico) perché ad alto e negativo impatto sull’urbanistica della piazza e sul luogo chiamato belvedere. Ci sentiamo di batterci per quel belvedere, spazio unico e da tutelare strenuamente, nel rispetto del valore incommensurabile del bene e della pace interna che lo sguardo regala all’osservatore, chiunque esso sia.

A voi amministratori di oggi, noi cittadini di oggi chiediamo di tutelare quel luogo, quello spazio (magari trovando invece donazioni e/o fondi per manutenerlo e renderlo fruibile in sicurezza), quello sguardo verso la pianura che non ha prezzo e che abbiamo il dovere di lasciare ai cittadini che verranno, ai sezzesi del III millennio, ed ai potenziali turisti del futuro.

Sarebbe un vero peccato continuare nel percorso già avviato e completare i lavori.

Non si può disperdere un patrimonio di così alto valore e memoria solo per il capriccio o la santa idea (dipende dai punti di vista) di un privato committente, che peraltro pare rimanere comunque proprietario della statua seppur insistente e stabilizzata su luogo pubblico. In quello stesso spazio, forse anche San Carlo si sarà affacciato a contemplare l’orizzonte, a trovare risposte all’inquietudine umana che lo portò alle scelte radicali e alla vocazione religiosa.

Lo chiediamo a Lei signor Sindaco, lo chiediamo a tutte le Autorità in indirizzo.

Prima che sia troppo tardi e che quella statua possa diventare oggetto contrastato di devozione e/o denigrazione, con indubitabile deturpamento del “Muro della tèra”, recando disonore a voi amministratori pro-tempore - eletti a tutela dei valori di questa comunità-, e a noi cittadini che non abbiamo fatto sentire alto e forte il grido del popolo impoverito di un bene pubblico unico: fate in modo di ritirare, in autotutela, le disposizioni che hanno consentito l’avvio di quei lavori e lasciate l’intera area così com’è da tempo immemore.

In caso contrario, comunichiamo fin d’ora l’intenzione di intraprendere ogni azione di coinvolgimento e partecipazione popolare, di comunicazione pubblica e di percorso legale (tra cui il ricorso al Referendum previsto dall’Art. 37 dello Statuto Comunale), che possa interrompere l’iter già avviato e/o restituire in seguito la fruizione dello spazio a tutti coloro che vorranno continuare a farsi sorprendersi da quella visuale mozzafiato e stazionare lì per qualche minuto.

Sezze, 20 maggio 2019

Il Comitato spontaneo “Muro della tèra”

 

Pagina 75 di 111