Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie, per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

redazione

redazione

 

 

 

Raccomandano risposte puntuali e non evasive. I consiglieri comunali della coalizione Biancoleone di Sezze tornano a presentare una serie di interrogazioni che saranno affrontate nel prossimo question time. Tra le diverse protocollate quella relativa agli eco-compattatori sparsi sul territorio comunale. L’amministrazione comunale recentemente è stata protagonista di una passeggiata ecologica voluta anche dalle opposizioni ma nonostante gli sforzi le difficoltà riguardanti la raccolta differenziata sono tante e l’obiettivo della raccolta differenziata al 65% nel nostro Comune resta un miraggio. “L’incentivo utile ad alzare la percentuale di raccolta differenziata sul nostro territorio – si legge nella interrogazione firmata da Serafino Di Palma, Paride Martella e Giovanni Moraldo -  potrebbe essere anche l’utilizzo di box eco-compattatori per la raccolta di bottiglie di plastica e vetro, lattine di alluminio. Mentre l’eco-compattatore per tutte le città italiane è una realtà con concreti riscontri positivi, sul territorio di Sezze sono quasi tutti non funzionanti e deturpano il decoro urbano”. Il Biancoleone in merito chiede il numero degli eco-compattatori sparsi sul nostro territorio e dove sono installati. Si chiede altresì se sono funzionati o meno, anche perchè ne vediamo diversi abbandonati e pieni di immondizia varia. “Esiste un accordo con le attività commerciali al fine di permettere al cittadino, ad integrazione del sistema di raccolta differenziata, di poter conferire negli eco-point, dislocati nel territorio comunale, bottiglie di plastica e vetro, lattine di alluminio, ricevendo in cambio l’emissione di uno scontrino pari ad un tot di centesimi per ogni singolo pezzo, da spendere presso attività commerciali locali convenzionate, facendo in modo che anche le attività commerciali convenzionate abbiano ritorni economici realizzabili attraverso la fidelizzazione della clientela; soprattutto in un momento di forte crisi economica come quello in cui ci troviamo a vivere?”. Sembra al contrario che gli eco compattatori assomiglino ai vecchi secchioni dell’immondizia, ricettacolo di tutto e di più.

 

Serafino Di Palma del Biancoleone

 

 

"Crescete con i valori con cui è cresciuta lei e questo paese sarà un paese migliore". Una frase che racchiude il pensiero di una intera città che oggi, ricordando Linda Grassucci, le ha voluto intitolare l'impianto sportivo di via Roccagorga. Questa mattina la cerimonia di intitolazione alla presenza delle autorità locali, dei parenti, sportivi e amici della campionessa di karate scomparsa recentemente.  "Oggi abbiamo riportato il nostro pensiero a un giorno triste, il giorno in cui Linda è stata chiamata a portare altrove il suo sorriso, la sua forza, il suo coraggio - ha detto il sindaco a nome di tutta l'amministrazione comunale di Sezze -  ma lo abbiamo fatto con un gesto di memoria, di ricordo per una ragazza che a questo paese ha dato tanto, come donna, come madre e come sportiva. Pensiamo che oggi, nell'intitolare il tensostatico a Linda Grassucci, si sia riconosciuta l'importanza del valore umano che la caratterizzava e il valore e importanza dello sport. È stata, è e sarà, e siamo sicuri che il suo insegnamento rimarrà vivo e sarà per molto tempo stella cometa di tanti giovani che si avvicinano e praticano il Karate e discipline simili. Questa struttura sportiva è la scelta migliore per ricordarla perchè è simbolo di sport, sacrificio, rispetto, condivisione, lealtà, passione. Lasciamo una missione a tutti i giovani che praticano lo sport".

 

 

 

 

 

 

 

L'Amministrazione Comunale di Sezze, nella persona del sindaco Sergio Di Raimo, ha premiato gli alunni della scuola secondaria di primo grado I.C. Pacifici Sezze-Bassiano per la partecipazione alla Finale Provinciale di Corsa Campestre dei Campionati Sportivi Studenteschi di Latina a.s. 2019/2020. La cerimonia di consegna degli Attestati di Merito agli alunni si è svolta ieri. Oltre al primo cittadino, presente la Dirigente Scolastica Fiorella De Rossi e i docenti del Gruppo Sportivo Alessandra Corsetti, Gianfranco De Rocchis e Antonio Tasciotti. Tanta l’emozione per i ragazzi e le ragazze sportive che hanno preso parte alla gara agonistica e grande la soddisfazione della Preside e dei professori che hanno seguito gli studenti durante questa bella e formativa esperienza. Complimenti ragazzi!

 

 

“3 mesi dopo sono qui...è stata dura e continuerà ad esserlo, ma io ci sono per tutte e due e non mollerò mai!”. La campionessa di Karate Nilde Grassucci dedica questa nuova vittoria alla sorella Linda, scomparsa recentemente dopo una lunga malattia, anche lei indimenticabile campionessa del mondo. Il 15 e il 16 febbraio scorso, nel Palagolfo di Follonica, il Team Karate Grassucci ha partecipato alla gara internazionale open di Toscana Fijlkam 2020, a cui hanno preso parte oltre 1600 atlete. Il Team di Sezze ha riconfermato tutte le categorie WKF e riconfermata anche la categoria master di Kata nella quale Nilde Grassucci è salita sul podio con un argento. Altro importante risultato della Setia Sport quello raggiunto da Carlotta Morazzano per il Kata Junior a Velletri lo scorso 2 febbraio. L’atleta è riuscita a passare le qualificazioni regionali Fijlkam e ora si prepara per il campionato italiano che si terrà ad Ostia il prossimo 14 marzo. Ancora complimenti e avanti tutta!

 

Linda Grassucci

 

 

IL convegno sulla Vitis Setina, organizzato dalla Società Friulana di Archeologia in collaborazione con i Comuni di Moruzzo (Udine) e di Sezze, previsto per sabato 29 febbraio a Moruzzo, è stato rinviato a tempi migliori per l’emergenza del coronavirus. Lo comunica in una nota Vittorio Del Duca, promotore del convegno.

 

Manca poco più di un mese al 29 marzo al giorno del referendum confermativo della riforma del Movimento 5 Stelle che taglia il numero dei parlamentari. Il voto del popolo dovrà confermare o meno il taglio delle poltrone dalle attuali 945 a 600 totali (200 senatori e 400 deputati). Il referendum non avrà quorum, sarà sufficiente che il numero dei SI superi quello dei NO.  A Sezze il referente per il sì è Paolo Di Capua, il quale da oggi inizierà una campagna referendaria su tutto il territorio comunale.

 

 

 

 

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del PD di Sezze.

_____________________

 

Abbiamo letto  con stupore le dichiarazioni rese alla stampa dal Consigliere Giovanni Bernasconi sui lavori di Acqualatina  relativi alla condotta che collega le Sardellane con Villa Petrara. Non abbiamo voluto rispondere alle ingenerose polemiche del consigliere Bernasconi anche quando, all’indomani della sua adesione ad ItaliaViva, ha preso le distanze dal Partito Democratico locale, partito che, dopo una lunga militanza, gli ha permesso di ricoprire incarichi di primo piano sia a livello comunale che provinciale.
Questa volta vogliamo fare alcune precisazioni. L’investimento da parte di Acqualatina di 800.000 euro per la sistemazione della condotta idrica Sardellane - Villa Petrara è il risultato di una lunga battaglia che ha visto coinvolti sia i rappresentanti della maggioranza che dell’opposizione attraverso convocazioni di Consigli comunali, commissioni consiliari ed incontri con i vertici di Acqualatina. Ricordiamo che il ritardo dell’inizio dei lavori sulla condotta in argomento ha portato il nostro Sindaco a non votare il bilancio di Acqualatina come forma di protesta. Non è la prima volta che il Consigliere Bernasconi cerca di  rivendicare meriti non propri, oppure di delegittimare l’impegno altrui.
Non ci aspetteremmo un comportamento tale da chi ha sperimentato in prima persona svolgendo ruoli di vertice all’interno dell’istituzione provinciale le difficoltà e le lungaggini nella risoluzione dei problemi che elegantemente non gli sono state addebitate, ad esempio siamo soddisfatti che dopo tante sollecitazioni negli anni da parte della nostra amministrazione comunale, si porteranno a compimento gli interventi di messa in sicurezza della strada provinciale degli archi di San Lidano. I lavori sulla storica condotta Sardellane - Villa Petrara, snodo fondamentale per la distribuzione idrica sul nostro territorio, rappresentano un risultato importante per l’intera comunità. Il tentativo di rivendicare i meriti personali ci sembra una polemica inutile e un modo per cercare un po’ di visibilità.

 

 

 



A Sezze, il normale tesserino per disabili non è più sufficiente per entrare con le auto al Cimitero; se infatti ci si presenta al Camposanto, negli orari e nei giorni previsti per le entrate con le auto, riservato ai disabili certificati, il personale all’entrata, oltre al tesserino rilasciato dal Sistema Sanitario Nazionale, richiede un’ulteriore certificazione. Certificazione che viene rilasciata presso il Comune di Sezze dietro apposita domanda secondo criteri non meglio specificati e soprattutto non è chiaro il perché. Il normale tesserino per disabili, rilasciato in forza delle leggi dello stato previa documentazione comprovante lo stato di ridotta deambulazione è valido in tutta Europa; permette l’utilizzo di parcheggi appositi su tutto il territorio italiano, oltre che l’ingresso nelle zone a riduzione di traffico, per ovvi motivi di necessità. Non si transige e se per qualche setino, non a conoscenza della novità in vigore da qualche mese, si può chiudere un occhio, la sorpresa per chi arriva da fuori per far visita ai propri cari è ben peggiore.

 

 

 

Tutto pronto per la Giornata del Pensiero (Thinking Day) che si terrà a Sezze domani 23 febbraio. Il gruppo Sezze 1 quest’anno ospiterà tutti gli scout dell’Agesci - Zona Pontina. Gli scout di Sezze stanno ultimando le ultime costruzioni per accogliere al meglio i partecipanti. Domani in città, infatti, arriveranno oltre 800 scout tra Esploratori, Guide, Scolte, Rover, Lupetti e Coccinelle, tutti insieme per rinnovare una tradizione che risale al 1926 nata per festeggiare il compleanno di Baden Powell, fondatore del guidismo e dello scoutismo. Sarà una giornata ricca di canti, colori, giochi. Per gli scout di tutto il mondo la GDP è anche e soprattutto un momento importante di condivisione, fede e riflessione, e occasione per donare simbolicamente un ‘penny’ utile per aiutare lo sviluppo del movimento scout nel mondo. Tre i luoghi interessati dalla manifestazione: il Parco della Rimembranza, il Parco dei Cappuccini e quello dell’Anfiteatro. La GDP si aprirà alle ore 9,30 con il lancio delle attività e dei giochi. Alle ore 13.30 pranzo nel Parco della Rimembranza e alle ore 14.30 Santa Messa nell’area di Porta Pascibella. L’ultima Giornata del Pensiero organizzata a Sezze risale al 2014. “Noi tutti dovremmo sapere che è la diversità che rende ricco un arazzo, e dovremmo capire che tutti i fili dell’arazzo sono uguali in valore, non importa quale sia il loro colore”.  

 

 

 

 

Il sindaco di Sezze Sergio Di Raimo comunica alla città una notizia che potrebbe dare un senso agli incontri avvenuti tra l’attuale amministrazione comunale e la società Acqualatina. “Nella giornata odierna – scrive il sindaco sui social - siamo venuti a conoscenza che la preparazione dei lavori di risanamento della condotta adduttrice è in fase avanzata. Nello specifico sono stati appaltati i lavori alla ditta e sono in corso i rilievi di dettaglio per rendere il lavoro cantierabile ed  è stata affidata la fornitura delle tubazioni di diametro 350 mm”. Sempre il sindaco afferma che i lavori potrebbero iniziare  ad Aprile-Maggio 2020 per un costo complessivo di circa 800 mila euro. Inoltre sarebbero  previsti altri interventi migliorativi della rete ed entro 15 giorni. I vari interventi sono il frutto dell'incontro avvenuto a ottobre 2018 fra l'Amministrazione Comunale e Acqualatina Spa, alla presenza del sindaco, del presidente del consiglio comunale Enzo Eramo , dell’assessore Antonio Di Prospero e dei consiglieri comunali Rita Palombi e Serafino Di Palma.In occasione di quell’incontro venne chiesto  alla concessionaria del servizio di effettuare i lavori di risanamento dell'adduttrice che collega le Sardellane a Villa Petrara. Speriamo che sia arrivato veramente il momento della svolta. Ad oggi le lamentale per i disservizi sono l’unica certezza che si ha, con cittadini-utenti costretti a pagare bollette salate per servizi spesso scadenti.

Pagina 78 di 111